Pagina 1 di 2

Inviato: 25 giu 2009, 22:01
da jolidj
ciao ragazzi,volevo sapere se avete informazioni a riguardo di un ampli ibrido con la ecc88 e come finali irf9540 e irf540 fatto da cozza e corretto da broskie.
quello di cozza nn va perche lo provato tempo fa .
a quanto riguarda quello di broskie mi sapete dire qualcosa??
se va,broblemi,qualita.ecc
grazie a tutti.Immagine

questo e di broksie

Inviato: 25 giu 2009, 22:29
da hobbit
ciao ragazzi,volevo sapere se avete informazioni a riguardo di un ampli ibrido con la ecc88 e come finali irf9540 e irf540 fatto da cozza e corretto da broskie.
quello di cozza nn va perche lo provato tempo fa .
a quanto riguarda quello di broskie mi sapete dire qualcosa??
se va,broblemi,qualita.ecc
grazie a tutti.Immagine

questo e di broksie


Originally posted by jolidj - 25/06/2009 :  17:01:23
Per andare penso che possa andare. Ci si può fidare di Broskie.
Puoi provarlo a simulare su ltspice (i modelli ci sono tutti) per capire quello che ti potresti aspettare.
La qualità chi può dirla. Bisogna costruirlo!

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 26 giu 2009, 21:47
da jolidj
ciao grazie della risp.
Il ltspice e gratis??
il pcb l'ho stampato pero prima vorrei fare una simulazione per vedere se ce qualcosa che nn va.
un altra cosa su eagle mi sai dire come selezionare un circuito a singola layer.mi succede che dopo aver fatto lo schema pcb e selezionato la voce auto(per combinare eagle le piste )mi da ,anche il piu semplice schema a doppia leyer.

grazie mille.

Inviato: 27 giu 2009, 13:26
da hobbit
Su PCB etc. io non ti posso essere di aiuto.

LTSpice è gratuito:
http://www.linear.com/designtools/software/ltspice.jsp
http://tech.groups.yahoo.com/group/LTspice/

I modelli si trovano in giro per il web, anche se fai ricerche nel forum ne trovi. Nel caso te li posso mandare io.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 27 giu 2009, 15:04
da jolidj
ciao grazie mille del aiuto.
Se me li puoi mandare via mail mi fai un grande
Favore,jolidj@hotmail.com.
A dire la verita nn so cosa cercare su internet,
Grazie del aiuto.

Inviato: 27 giu 2009, 22:06
da hobbit
Per fare una simulazione devi avere i modelli matematici dei dispositivi elettronici che fanno parte del circuito. Nel tuo caso: irf540/9540. mje350, ecc88.
Nelle librerie di sistema del programma questi dispositivi non sono presenti, appena riesco ti mando i files necessari.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 29 giu 2009, 22:19
da jolidj
ciao.grazie dell'aiuto aspeto la tua mail.grazie.

Inviato: 01 lug 2009, 00:48
da hobbit
ciao.grazie dell'aiuto aspeto la tua mail.grazie.


Originally posted by jolidj - 29/06/2009 :  17:19:16
Ciao, li allego qui che è più utile.
C'è un po' di più di quello che ti serve.


Immagine Attachment: lib.zip ( 43772bytes )

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 01 lug 2009, 18:37
da jolidj
ciao.ti ringrazio per laiuto.ho montato il tutto ma niente
La valvola si accende ma i irf540 si scalcano tanto, anche il mje350.
Nn so cosa fare.
Aiuto perfavo.grazie

Inviato: 02 lug 2009, 21:25
da jolidj
ragazzi nessuno mi può aiutare?.ho provato a fare la simulazione ma mi da un file scritto con dei nr ma nn so come reagire o leggerla.grazie a tutti.una mano perfavore.

Inviato: 10 lug 2009, 06:33
da jolidj
ragazzi sto impazzendo con questo ampli.
Nn mi sapere dire se ho sbagliato qualcosa
O se devo controllare altre cose?
Aiutatemi perfavore.grazie

Inviato: 10 lug 2009, 13:53
da hobbit
Prova a postare uno schema corredato di tensioni e correnti che misuri forse qualcuno ti riesce ad aiutare, ma così è impossibile.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 11 lug 2009, 21:13
da jolidj
domani vi posto lo schema o il file da simulare.
se qualcuno mi da una mano ne sarrei grato.
grazie ragazzi.

Inviato: 14 lug 2009, 21:40
da jolidj
ciao ragazzi ,queste sono le tensioni misurate,quelle in quadrato binco invece a fianco ci sono quelle di broskie.
il problema si e spostato,con varie tensioni ho visto che quello che si scalda e il mje350 e collegando una cassa nn da nessun segno di vita.
ditemi che ne pensate perfavore.
grazieImmagine

Inviato: 15 lug 2009, 21:32
da jolidj
ragazzi chi mi da un po di idee?
Quale e il compito del mje350?
Perche si scalda?troppa tensione?
E perche sulle casse nn si sente niente
?ne ronzzino ne niente.
Grazie ragazi

Inviato: 16 lug 2009, 00:13
da audiofanatic
ragazzi chi mi da un po di idee?
Quale e il compito del mje350?
Perche si scalda?troppa tensione?
E perche sulle casse nn si sente niente
?ne ronzzino ne niente.
Grazie ragazi


Originariamente inviato da jolidj - 15/07/2009 : 16:32:55
non è chiaro se le tue tensioni di alimentazione sono corrette (+/-35 e 105V)
E non puoi avere diverse polarizzazioni per i due rami dei mosfet...
e perchè non indichi che tensione di offset ti ritrovi in uscita?
Sei sicuro di aver cablato tutto correttamente?

posta lo schema completo del cablaggio che forse si riesce a capire qualcosa...

Filippo

Inviato: 16 lug 2009, 06:11
da jolidj
grazie della risp.nn ho capito che schema di cablagi devo postare!
Devo misurare la tensione al uscitA dèi mosfet?
Se parliamo della tensione in uscita cassa quella e 0.
ho colegato +-35v e +105v e 6,3v della valvola con il
Pin 9 a massa.lunica cosa che si vede e mje350 che si
Scalda.boooo
Idee. Perfavore grazie.

Inviato: 16 lug 2009, 15:21
da green marlin
Salve vorrei chiederti se lo schema è corretto?
scusa ma non riesco a vedere dove prende il segnale
il gate del irf9540 o sbaglio.
poi magari per fare il debug, comincia a escludere i finali,
staccandoli e vedi se all'uscita della valvola hai qualcosa poi
attacchi il driver e poi vai avanti.
Ciao e buon lavoro
Sergio

Inviato: 16 lug 2009, 16:10
da hobbit
Io ho le mie perplessità sul funzionamento di questo circuito, perché facendo due calcoli con le tensioni date da Broskie le cose non mi tornano:

per ogni valvola secondo B. dovrebbe passare una corrente: i=(90-83.7)/1260=5mA
per l'mje350: i=(-29.4+35)/374=15mA

perciò in totale sulla resistenza da 1.5k dovrebbero passare 25mA.
e la caduta di tensione dovrebbe essere di: dV=1.5k*25mA=37.5V da cui la tensione a valle della resistenza da 1.5k dovrebbe essere: V=67.5V e non 90V come invece è riportato nello schema! :?:

Che dire? Broskie non è uno scemo, ci sarà un errore tipografico?

Vediamo le tensioni che hai misurato. Che ci dicono?

Le valvole lavorano ok. Il gate dell'irf540 si trova ad una tensione di 27V! 35-27=8V!!! Significa che il didodo zener sta conducendo (non dovrebbe farlo è li a protezione) e sega tutto il segnale che dovrebbe arrivare ai mosfet e questo spiega il perché non senti niente (hai verificato che la tensione al morsetto di uscita sia 0V prima di collegare il diffusore?). Il fatto che il bjt si scalda è probabilmente collegato visto che conducendo lo zener passa più corrente di quello che dovrebbe, un po' per la resistenza da 347 ohm e un po' per lo zener.

Perché accade? Dove hai sbagliato?

Come suggerisce Sergio potresti provare a scollegare i mosfet per capire se il problema è del bjt o dei mosfet. Potresti aver invertito qualche pedinatura o saldato male qualche cosa.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 16 lug 2009, 17:37
da audiofanatic
Salve vorrei chiederti se lo schema è corretto?
scusa ma non riesco a vedere dove prende il segnale
il gate del irf9540 o sbaglio.
poi magari per fare il debug, comincia a escludere i finali,
staccandoli e vedi se all'uscita della valvola hai qualcosa poi
attacchi il driver e poi vai avanti.
Ciao e buon lavoro
Sergio


Originariamente inviato da green marlin - 16/07/2009 : 10:21:58
lo schema originale di Cozza era più "tradizionale", e pare fosse copiato da uno schema di Borbely
Su Tubecad c'è tutta la saga...

si inizia con la risposta a una mail...

http://www.tubecad.com/march2001/page20.html

e si va avanti...

http://www.tubecad.com/2004/blog0001.htm

e poi si commenta...

http://www.diyaudio.com/forums/showthread/t-61143.html
http://www.diyaudio.com/forums/showthread/t-107281.html


Filippo