Inviato: 05 giu 2009, 20:35
Salve a tutti,
sto lavorando ad un filtro ad operazionali per il DAC.
La prima domanda riguarda la componente in continua che potrebbe essere presente sull'uscita del opamp.
Per eliminarla esistono le "classiche soluzioni":
tensione di offset
condensatore in serie
servo DC.
In altri progetti, ad esempio il minibax, ho visto che in serie all'ultimo operazionale viene messa una resistenza da 100 ohm.
100 ohm è un valore che va calcolato in base al valore delle resistenze sulla rete di retroazione e dell'impedenza dello stadio successivo o è un valore "standard"?
Il mio filtro è collegato direttamente al potenziometro del pre, potenziometro da 10Kohm.
Ha ancora senso quella resistenza se poi c'è il potenziometro con un resistenza di due ordini maggiore?
La seconda domanda riguarda i due consensatori sui piedini dell'alimentazione dell'operazionale per evitare autooscillazioni.
Io ho messo, vicinissimo a tali piedini, due condensatori elettrolitici e due condensatori a film da 0.1 uF.
Come faccio a capire se l'operazionale autooscilla senza una strumentazione specifica? (es oscilloscopio)
Faccio questa domanda in quanto l'operazionale dopo pochi minuti diventa tiepido e non so se è normale.
L'operazionale è un LM4562
Grazie.
sto lavorando ad un filtro ad operazionali per il DAC.
La prima domanda riguarda la componente in continua che potrebbe essere presente sull'uscita del opamp.
Per eliminarla esistono le "classiche soluzioni":
tensione di offset
condensatore in serie
servo DC.
In altri progetti, ad esempio il minibax, ho visto che in serie all'ultimo operazionale viene messa una resistenza da 100 ohm.
100 ohm è un valore che va calcolato in base al valore delle resistenze sulla rete di retroazione e dell'impedenza dello stadio successivo o è un valore "standard"?
Il mio filtro è collegato direttamente al potenziometro del pre, potenziometro da 10Kohm.
Ha ancora senso quella resistenza se poi c'è il potenziometro con un resistenza di due ordini maggiore?
La seconda domanda riguarda i due consensatori sui piedini dell'alimentazione dell'operazionale per evitare autooscillazioni.
Io ho messo, vicinissimo a tali piedini, due condensatori elettrolitici e due condensatori a film da 0.1 uF.
Come faccio a capire se l'operazionale autooscilla senza una strumentazione specifica? (es oscilloscopio)
Faccio questa domanda in quanto l'operazionale dopo pochi minuti diventa tiepido e non so se è normale.
L'operazionale è un LM4562
Grazie.