Pagina 1 di 1

Inviato: 29 mag 2009, 02:31
da hobbit
In barba all'autocostruzione, può valer la pena spendere 12euro così?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0407243462

Si rischiano fakes?

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 19 giu 2009, 15:03
da hobbit
Ieri sera l'ho ascoltato (Shubert, quartetti d'archi) collegato in modo volante tramite coccodrilli alle kiplsch RF35 e devo dire che ha un suono dolce e vellutato! Rapporto prestazioni/prezzo molto alto.

Perciò lo consiglio vivamente!

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 19 giu 2009, 15:38
da Loreto71
Ciao

incuriosito dal tuo precedente post l'ho preso anche io.
Volevo chiederti uan cosa tu con che voltaggio l'hai alimentato?

Grazie

Loreto

Inviato: 19 giu 2009, 15:52
da hobbit
Un toroidale 18+18v 100VA, lo avevo in casa, anche se le specifiche sulla pagina di ebay dicono almeno 19v.

Per 12 euro spedizione inclusa anche se non ti dovesse piacere non è un dramma.

E' talmente piccolo che quasi quasi ci faccio un piccolo integrato da tenere in camera.


Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 19 giu 2009, 16:22
da Loreto71
Grazie Francesco :)

in effetti e' lo stesso ragionamento che ho fatto io.. per 12 € e' una prova che si poteva fare :)
Ora rimedio un trasformatore e sento come va:)

Ciao
Loreto

Inviato: 19 giu 2009, 18:25
da audiofanatic
Un toroidale 18+18v 100VA, lo avevo in casa, anche se le specifiche sulla pagina di ebay dicono almeno 19v.

Per 12 euro spedizione inclusa anche se non ti dovesse piacere non è un dramma.

E' talmente piccolo che quasi quasi ci faccio un piccolo integrato da tenere in camera.


Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)




Originariamente inviato da hobbit - 19/06/2009 :  10:52:41
non ricordo bene, ma mi pare che la placca metallica del 1875 sia a massa (a differenza dei 3875 e 3886), quindi si può montare il tutto sul dissipatore senza isolatori, puoi confermare?

Filippo

Inviato: 19 giu 2009, 18:51
da hobbit
Verifico con un tester, io avevo messo la mica preventivamente.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 19 giu 2009, 23:07
da hobbit
Da una veloce verifica di conduzione la flangia dovrebbe essere connessa con il piedino centrale ovvero Vee, a meno che non abbia una fake che si comporta in maniera diversa dall'originale.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 20 giu 2009, 00:03
da audiofanatic
Da una veloce verifica di conduzione la flangia dovrebbe essere connessa con il piedino centrale ovvero Vee, a meno che non abbia una fake che si comporta in maniera diversa dall'originale.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)




Originariamente inviato da hobbit - 19/06/2009 :  18:07:38
ok, allora controllo anche io, strano che non ci sia la versione isolata come per gli altri...

Filippo

Inviato: 20 giu 2009, 02:13
da ValerioV
http://www.national.com/ds/LM/LM1875.pdf

si direbbe che il centrale è a -Vee :D


L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...

Inviato: 20 giu 2009, 02:15
da ValerioV
Di LM1875 esistono molti fake...
anche sul nostro mercato nazionale.. :(


L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...

Inviato: 20 giu 2009, 15:05
da hobbit
Rientro lunedì a casa e faccio una verifica acceso. Comunque nel caso del 1875 io in giro ho visto solo la versione T che dovrebbe essere quella con case non isolato, mentre dei fratelli maggiori esiste anche la versione TF ovvero con case isolato. La cosa è poco grave visto che va bene una mica normale come per gli IRF.... Mentre il case non può coincidere con il piedino di massa dato che il piedino di massa in questo integrato non esiste.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 22 giu 2009, 23:56
da hobbit
Ho misurato la tensione della flangia rispetto la massa ed con una alimentazione duale di 18vac si trova a -24vdc.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 23 giu 2009, 01:54
da audiofanatic
Ho misurato la tensione della flangia rispetto la massa ed con una alimentazione duale di 18vac si trova a -24vdc.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)




Originariamente inviato da hobbit - 22/06/2009 : 18:56:29

...mistero chiarito :D
l'unico ampli che ho fatto col 1875 è alimentato con tensione singola (schema del datasheet), e in quel caso il pin 3 (-Vee) è a massa.

Filippo

Inviato: 23 giu 2009, 05:20
da hobbit
...mistero chiarito :D
l'unico ampli che ho fatto col 1875 è alimentato con tensione singola (schema del datasheet), e in quel caso il pin 3 (-Vee) è a massa.

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 22/06/2009 :  20:54:51
Infatti penso che il chip in questione sia pensato per semplici amplificatori ad alimentazione singola a differenza dei fratelli maggiori.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 23 giu 2009, 15:49
da audiofanatic
...mistero chiarito :D
l'unico ampli che ho fatto col 1875 è alimentato con tensione singola (schema del datasheet), e in quel caso il pin 3 (-Vee) è a massa.

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 22/06/2009 :  20:54:51
Infatti penso che il chip in questione sia pensato per semplici amplificatori ad alimentazione singola a differenza dei fratelli maggiori.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)




Originariamente inviato da hobbit - 23/06/2009 :  00:20:01
adesso metto 2200uF di polipropilene in uscita e sfido dueffe :D

Filippo

Inviato: 23 giu 2009, 15:58
da hobbit
12 euro di amplificatore e 12.000 di condensatori! Un progetto veramente equilibrato! :D

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 23 giu 2009, 22:22
da Joseph K
adesso metto 2200uF di polipropilene in uscita e sfido dueffe
Ed io non scommetterei sul risultato.. :)
Adesso stiamo ascoltando il Myref con un Minima Amator.. :twisted:

Ciao, George