Pagina 1 di 1

Inviato: 26 mag 2009, 16:29
da soundpassion
salve a tutti scusate la mia abissale ignoranza ma sto cercando di capire come funziona un amplificatore a valvole premetto che non sono proprio a "digiuno" ma c e una cosa che mi sta facendo impazzire. la retta di carico di una valvola ammettiamo che voglia polarizzare un triodo e ho a disposizione un trasformatore che opportunamente filtrato e raddrizzato mi dia 140v questo lo collego alla resistenza di carico anodica ra all uscita del condenzatore di accoppiamento dovro vedere una tenzione che varia in base al seg di griglia piu alta dei miei 140v???. scusatemi ancora se mi sono espresso male e grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi

Inviato: 26 mag 2009, 18:18
da Giaime
Benvenuto.

Prima di tutto, ti faccio osservare (senza vena polemica) che è inutile scusarsi dell'essersi espresso male (come forma, non come sostanza) perchè quantità e qualità delle risposte che si otterrano e la gentilezza con cui si viene trattati è direttamente legata all'ordine con cui si scrive, ad es. maiuscole, punteggiatura, etc.

Abbi pazienza ma non tutti hanno voglia di perdere 15 minuti per decifrare 5 righe che a prima vista paiono in una lingua sconosciuta.

Venendo al problema che poni, prova a dare un'occhiata a questa disamina sui semplici stadi a catodo comune, come quello a cui ti riferisci:
http://www.freewebs.com/valvewizard1/Co ... _Stage.pdf

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 26 mag 2009, 19:17
da plovati
dovro vedere una tenzione che varia in base al seg di griglia piu alta dei miei 140v???.
Originally posted by soundpassion - 26/05/2009 :  11:29:52
Se usi un trasformatore come carico anodico, si, avrai al primario una tensione che segue le variazioni impresse alla griglia amplificandole, e quindi portandola per una semionda ad un livello superiore alla tensione di alimentazione.

Se usi una resistenza come carico anodico, no, la tensione sulla placca in media sarà più bassa della tensione di alimentazione e al massimo sarà pari alla stessa.

Questo avviene per le proprietà del trasformatore di immagazzinare e restituire energia. Nota bene che IN MEDIA non genero energia, la distribuisco semplicemente meglio.

_________
Piergiorgio

Inviato: 27 mag 2009, 22:03
da soundpassion
per prima cosa grazie per avermi risposto!!!! purtoppo il mio inglese e un po arrugginito e ho paura di fraintendere comunque grazie! la seconda risposta mi ha aperto un mondo. finalmente incomincio a (completare il puzzle)!!! adesso avrei un altra domanda: usando per carico anodico una resistenza lo "swing" (si chiama cosi????) andra da i miei vmax a fino quando la tenz griglia arriva a 0 giusto? se uso un tu per carico anodico esiste una formula con cui posso calcolare la vmax??? ancora grazie per la pazienza

Inviato: 27 mag 2009, 22:37
da plovati

Inviato: 27 mag 2009, 23:57
da soundpassion
grazie infinite! sempre gentile ma la fig 5 non rispecchia la formula va=vb-ra.ia giusto???

Inviato: 28 mag 2009, 00:11
da plovati
aiutami tu a capire le tue domande...

_________
Piergiorgio

Inviato: 28 mag 2009, 03:01
da soundpassion
scusa hai proprio ragione!! dunque credo che tu mi abbia consigliato di leggere quel pdf "primo" se cortesemente puoi vedere la fig6 c e disegniato la retta di carico azzurra che parte da 350v . in parole povere vorrei cercare di capire : ma per polarizzare questa vavola ho bisognio di un trasformatore che opportunatamente raddrizzato e filtrato mi dia quei 350v oppure devo "passami il termine" arrivare con la tenzione il piu vicino possibile a -70 griglia quindi circa 300v? se mi potessi togliere questo "dente" te ne sarei estremamente grato!!!