Pagina 1 di 1

Inviato: 23 mag 2009, 18:54
da Giaime
Ecco l'altro progetto che mi ha tenuto impegnato nell'ultimo periodo:

Immagine

si tratta di un finale stereo valvolare per chitarra. Il progetto consisteva nel trasferirlo dal formato originale (era una testata artigianale) al montaggio su rack, poichè al proprietario, che è un amico chitarrista, è più comodo in questo contenitore. Il riutilizzo delle schede stampate originali (tranne quella delle 6L6GC, che ho dovuto fare io) ha portato sicuramente ad una sovrabbondanza di cablaggi un po' antiestetica: inoltre, probabilmente partendo da zero si sarebbe potuto usare un contenitore 3U anzichè 4U dimensionando opportunamente i trasformatori e le schede stampate.

Immagine

Per la ventilazione mi sono ispirato ai metodi usati nei finali PA: bisogna ricordare che dentro un flight case (i contenitori di ABS e alluminio dove i musicisti inseriscono gli apparecchi su rack) non c'è la possibilità di flusso d'aria dal fondo, dal coperchio o dalle pareti laterali. In questo caso il raffreddamento forzato preleva l'aria dal frontale e la scarica da dietro attraverso una ventola di tipo industriale da 12cm.

Immagine

Devo dire che sono soddisfatto delle lavorazioni dello chassis, questa volta eseguite da hifi2000 su disegno mio: sicuramente sono un po' esosi però.

Non ho disegnato uno schema elettrico, ma le topologie sono piuttosto standard: in particolare, le 6L6GC sono collegate a pentodo, pilotate da uno schema simil-Williamson (ma a ECC83): catodo comune, catodina e differenziale.

Mi è avanzato il mobile di legno e lo chassis della precedente "forma" di questo amplificatore: prevedo di realizzare, sfruttando i pezzi che già mi trovo in casa, un amplificatore ispirato ai classici Fender degli anni '60, tipo Bassman o Super.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 23 mag 2009, 21:50
da baldo95
Io ho realizzato su schema Fender il Bandmaster Reverb AA1069, non ho mantenuto tutto lo schema originale, ho modificato l'alimentazione, isolato la massa del segnale dallo chassis e altre piccole cose. E' per un'amico l'ha provato e a giudizio suo và bene. Adesso stò realizzando il mobile

Inviato: 24 mag 2009, 16:52
da UnixMan
si tratta di un finale stereo valvolare per chitarra.


Originally posted by Giaime - 23/05/2009 :  13:54:25
?!?!?

che significa finale stereo per chitarra?!? :?: da quando in qua` le chitarre elettr(iche|oacustiche) hanno una uscita stereo? :?:


Ciao,
Paolo.

Inviato: 24 mag 2009, 17:29
da Giaime
Sei indietro Paolo :D

In realtà il setup più comune tra chi usa i componenti da rack è entrare in un pre valvolare (mono ovviamente) magari dopo essere passati per un radiomicrofono o un overdrive, poi entrare in un'unità multi-effetto (stereo) che introduca eco, riverbero, etc etc... e poi passare in un finale stereo, e due cabinet separati per i due canali. Se l'ambiente lo permette, in questo modo li si può microfonare separatamente (se il fonico non ha le balle girate 8) ).

Questo perchè spesso i musicisti preferiscono passare per l'eco/riverbero prima di passare per il cabinet/microfono, che è essenzialmente un equalizzatore...

In modo più banale invece, alle volte nei setup che prevedono due chitarre, con un finale stereo si va più comodi a creare due catene diverse... es. elettrica e acustica.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys