Pagina 1 di 1

Inviato: 13 feb 2006, 22:27
da audiofanatic
materiale da leggere sulla costruzione di sistemi a tromba

http://www.volvotreter.de/dl-section.htm

Filippo

Inviato: 21 feb 2006, 22:32
da freccia
Frese....CNC....Francia...Germania.....ecc.ecc.
Comperate del rosatello curvabile (è una specie di compensato).
Lo tagliate con lo sviluppo che volete , lo bagnate e lo piegate come fosse cartone.
Lo incollate come vi pare tenendo il tutto con qualche chiodino fino ad indurimento.
Prima di spendere un mucchio soldi fate un esperimento .... ne vale la pena.
Ciao:
Freccia

Inviato: 21 feb 2006, 23:53
da PPoli
rosatello curvabile
Per quanto dal nome sembri più una specialità gastronomica, proverò a vedere di cosa si tratta: mi servirebbe giusto per un paio di casse "centinate"

Inviato: 22 feb 2006, 14:04
da MBaudino
rosatello curvabile
Per quanto dal nome sembri più una specialità gastronomica, proverò a vedere di cosa si tratta: mi servirebbe giusto per un paio di casse "centinate"
Anche io pensavo fosse un particolare tipo di culatello, particolarmente morbido.
Poi ho visto queste
http://foto.webalice.it/m.ledro

Le foto sono relative ai lavori in corso, ma la soluzione appare veramente interessante. Il post è in
http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... .php?t=630

Da totalmente ignorante su legno, frese, mulistrato sono rimasto 'sconvolto'
Ciao Mauro

Inviato: 22 feb 2006, 17:16
da freccia
Perchè sconvolto !?!?
Come pensate che facciano i fasciami delle barche e le curvature dei mobili.....con il tornio?
Solo i violini hanno il fondo scavato con le sgorbie, l'industria invece (anche quella dei diffusori...eccetto chi scava il legno) usa molto vapore e dima per piegare le varie essenze.
Per ridurre poi le risonanze dei mobili, si usano essenze incollate a strati a diverse densità.
Ci sono anche dei Medium Density che si possono curvare (anche se non tantissimo ma... dipende dallo spessore) e sono usati ad esempio per fare particolari rotondi per i banconi dei bar e per l'allestimento degli interni delle barche.
C'è pure del cartongesso che si piega benissimo .... ma questa è un'altra storia !

ciauz:
freccia

Inviato: 22 feb 2006, 17:28
da MBaudino
Perchè sconvolto !?!?
Come pensate che facciano i fasciami delle barche e le curvature dei mobili.....con il tornio?
Perchè pensavo che la piegatura venisse fatta a vapore o con infinite immersioni in acqua; non una semplice nottata nella vasca da bagno.
Ovviamente chi sa, non si stupisce. Chi non sa, puo' rimanere indifferente o sorpreso. Per fortuna ho ancora la capacità di stupirmi per un sacco di cose
Mauro

Inviato: 23 feb 2006, 02:57
da antonello
Ci sono anche dei Medium Density che si possono curvare (anche se non tantissimo ma... dipende dallo spessore) e sono usati ad esempio per fare particolari rotondi per i banconi dei bar e per l'allestimento degli interni delle barche.
lo cercavo, sai mica se si trova anche al dettaglio? avevo letto che si trovava solo per produttori di cucine e bar

ciao

Antonello

Inviato: 24 feb 2006, 07:35
da freccia
Io qui nelle Marche lo trovo dai grossisti di legname e da chi fabbrica banconi per i bar.
Penso che chiedendo a qualche ditta di legname all'ingrosso si possa trovare.
E' inutile chiedere ai falegnami.
Puoi provare a cercare su google : pannelli di legno piegabili o piegatura del legno....
ciao:
freccia

Inviato: 24 feb 2006, 07:40
da freccia
PER MBaudino :
scusami...... non intendevo fare il saccente !!!!
Il fatto è che usandolo da molti anni davo per scontato ciò che invece scontato non è !!!
Di nuovo scusa:
freccia

Inviato: 24 feb 2006, 16:17
da MBaudino
PER MBaudino :
scusami...... non intendevo fare il saccente !!!!
Il fatto è che usandolo da molti anni davo per scontato ciò che invece scontato non è !!!
Di nuovo scusa:
freccia


Originariamente inviato da freccia - 24/02/2006 :  01:40:28
Non scherzare, nessun problema
Ciao