Pagina 1 di 1

Inviato: 06 mag 2009, 19:13
da aduri
Sto cercando di generare una rampa di tensione, il più possibile lineare, per alimentare l'anodo di una valvola per tracciare la curva anodica in funzione di una tensione negativa di griglia.
Il mio obbiettivo iniziale l'ho raggiunto con un microprocessore tipo PIC che ha un PWM HW che faccio partire da 0 a 100% di duty-cycle e con un filtro passa basso ottengo una rampa di tensione da 0 a poco più di 2V.
Pensavo di usare degli operazionali come amplificatori analogici di tensione ma ne esistono che lavorino con tensioni alte tipo 100V?
C'e' qualche alternativa circuitale?
Ho pensato di pilotare il gate del mosfet e funziona se devo modulare la velocità di un motore DC ma se devo alimentare la placca di una valvola (sto facendo un tracciacurve) non credo sia la soluzione migliore.

Ciao
Antonio

Inviato: 06 mag 2009, 19:48
da Giaime
Hai essenzialmente 2 strade:

1) utilizzare il segnale PWM del PIC per controllare un semplice convertitore DC/DC tipo buck: avresti limitatissime perdite, il contro è la complessità se non hai mai fatto un convertitore DC/DC.

2) filtrare il segnale PWM del PIC, trasformandolo in un segnale analogico da 0 a 2V, e amplificare quello di un fattore 50, con un amplificatore ad alta tensione. Gli operazionali che tengono 100V sono pochi e non sono economici, la via più semplice è quella di realizzare qualcosa a discreti: bastano 4-5 transistor ad alta tensione, o qualche mosfet.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 06 mag 2009, 20:33
da EF80
Visto che hai menzionato convertitori dc/dc di tipo buck, ripropongo la domanda che ho posto altrove ma dove non ma risposto nessuno.

Con un NE555 e un fet di potenza ho realizzato uno di questi convertitori, molto versatile secondo me, posso regolare finemente la tensione in uscita da 90 a 350 volt per mezzo di un trimmer. Con un'assorbimento massimo di 8 mA.

Una circuiteria del genere puo' andare bene per alimentare uno stadio preamplificatore a valvola o genera troppi rumori?

Mi piacerebbe adottare questa soluzione nelle circuiteria a valvole con piccoli assorbimenti perche' i TA in alta tensione per piccoli che li faccia fare occupano sempre molto piu' spazio che un piccolo TA da 12 volt di quelli affogati in resina da CS.

Inviato: 06 mag 2009, 22:54
da aduri
Puoi mandarmi lo schema che faccio qualche prova anche io?
Il mio parere è che l'onda quadra genera armoniche e quindi occorre filtrarle molto bene ma concettualmente non dovrebbe creare problemi.
Hai provato a vedere il ripple o le armoniche con una buona sonda o partitore all'oscilloscopio o l'analizzatore di spettro se ce l'hai?

Ciao
Antonio

Inviato: 07 mag 2009, 00:56
da Giaime
Per l'uso come tracciacurve, non ci dovrebbero essere problemi all'uso di un convertitore DC/DC ad alta frequenza, viceversa direttamente per alimentare uno stadio audio io lo eviterei, ti ritroveresti intermodulazioni in piena banda audio.

In ogni caso andrebbe fatto bene, non un 555 + mosfet. Ci sono chip appositi (uno su tutti il SG3524 nelle sue varie declinazioni), che integrano anche un operazionale per creare un loop di controllo.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 07 mag 2009, 01:17
da aduri
Grazie Giaime,
mi leggerò il datasheet e se ho dei dubbi vi disturberò ancora.

X GizMo
Io penserei ad un triplicatore o più se hai bassi assorbimenti.

Ciao
Antonio

Inviato: 07 mag 2009, 01:46
da EF80
Lo schema che ho usato e' la sezione che genera l'HT in questo schema: http://davbucci.chez-alice.fr/elettroni ... ema2_0.png

Giocherellando con la bobina riesci anche ad ottenere tensioni molto alte, sono arrivato tranquillamente anche a 500 volt.

Quando avevo provato ad alimentarci un OTL con 1 PCL84 che mi pilotava una cuffia non ho notato nessun rumore che fosse riconducibile all'alimentazione, in teoria quell'NE555 la oscilla ad una frequenza molto oltre l'udibile.

Unico accorgimento e dissipare per bene il FET di potenza, io poi ho usato un IRFBC30 che e' meno potente che l' IRF730. La regolazione di tensione attraverso il trimmer e' molto precisa e stabile.

Inviato: 07 mag 2009, 01:49
da EF80
In ogni caso andrebbe fatto bene, non un 555 + mosfet. Ci sono chip appositi (uno su tutti il SG3524 nelle sue varie declinazioni), che integrano anche un operazionale per creare un loop di controllo.
Non vorrei dire una fesserie ma nello schema che ho postato il controllo viene effettuato tramite quel bc547 collegato al trimmer che stoppa e riavvia l'NE555 in base alla tensione che c'e' in uscita.

Inviato: 07 mag 2009, 02:40
da aduri
Effettivamente la frequenza va oltre i 30KHz.
A me però dispiace buttar via il lavoro fatto col PIC e non saprei come fare a retroazionare il pic.
L'induttanza da 180uH è di quelle col nucleo che trovi nei switching?

Ciao

Inviato: 07 mag 2009, 03:08
da EF80
L'induttanza non e' critica, io ho usato quelle piccole induttanze a forma di torretta in ferrite recuperate da vecchie TV, induttanze fatte a mano e altre cose di ogni tipo, l'importante e restare su piccoli valori. Se hai un nucleo troppo massiccio fai fatica ad alzare la tensione. Immagino che se la bobina e' schermata e' meglio, cmq al posto tuo lascerei stare il PIC. Tra parentesi il chip che ha menzionato gaime o altri che ho visto anche in vendita su ebay come moduli HT per orologi a nixie alla fine integrano la stessa circuiteria che ho riportato io ma senza bc547 esterno, basta metterci i componenti passivi e il fet di potenza.

Cmq se la frequenza di oscillazzione va oltre quella udibile non ci sono pericoli di ritorni in altoparlante? Ovviamente prevederei un filtro CLC e a schermare i componenti che potenzialmente posso irradiare.

Inviato: 07 mag 2009, 03:48
da aduri
Purtroppo devo poter sincronizzare il momento in cui l'anodica va a zero con la nuova tensione di griglia e quindi mi conviene mantenere il PIC.
Proverò ad usare la parte a valle dell'ne555 senza la retroazione col bjt.

Ciao
Antonio

Inviato: 07 mag 2009, 04:56
da EF80
Senza la retroazione del bc547 non puoi controllare la tensione in uscita dal circuito che resta del tutto fluttuante. Pero' potresti usare il PIC per pilotare l'ne555 al posto del bc547 in modo da regolare la tensione dinamicamente a tuo piacimento!