Pagina 1 di 1
Inviato: 20 apr 2009, 02:21
da JJT
Ci sono in rete moltissimi progetti di amplificatori con dispositivi di uscita bipolari. Sono forse banali e stravisti, ma adatti per hobbisti alle prime armi. Purtroppo la maggior parte usa gli anziani 2N3055, che non solo sono stati surclassati da dispositivi più moderni, ma sono ad alto rischio di contraffazione. La mia domanda agli esperti di SS con esperienza pratica diretta, é se ci sono transistor di potenza attuali che si possano sostituire direttamente, senza modifiche circuitali ai benemeriti di sopra. Sto parlando ovviamente di quei progetti molto grezzi e poco "delicati", ad uscita quasi complementare.
Qualcuno dice che ogni 2N3055 può essere tranquillamente sostituito per degli MJ15003.
Mi piacerebbe avere conferma di questo, e sapere se eventualmente ci sono anche altri candidati.
Grazie in anticipo
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 20 apr 2009, 06:06
da Giaime
In realtà la situazione è l'opposto di quanto dici. I BJT moderni sono tutti contraffatti con cloni dei 2N3055, per cui acquistando un 2N3055 stai sicuro che dentro c'è... un 2N3055
Potrebbero essere lievemente diversi, ma in sostanza i ratings dei 3055 sono rispettati da tutti i "cloni" cinesi in giro sul mercato. Acquistando dei TIP3055 ad es. MOSPEC, poi, si è quasi sicuri di ottenere un prodotto originale e di qualità.
Sicuramente non acquisterei dei MJ15003, essendo fuori produzione il rischio di contraffazione è elevatissimo. Idem per i 2SC3281 o 2SC5200: ultimamente poi fanno i falsi anche dei MJ15024 o MJL211**. Non a caso Pass ha fatto fortuna nell'ambito del diy, proprio perchè i power mosfet sono molto poco clonati...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 20 apr 2009, 15:19
da JJT
Ostia com'è dura la vita del solidista!
Non sei al sicuro neanche acquistando ONSEMI da Farnell o DigiKey?
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 20 apr 2009, 17:24
da Giaime
Fino ad un certo punto. Ho sentito di fakes anche da quel tipo di fornitori: controlla tu stesso nei numerosi topics in merito su diyaudio.
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=82638
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 20 apr 2009, 17:59
da EF80
Scusate la curiosita': come transistor contraffatti?
Inviato: 20 apr 2009, 18:29
da JJT
Giaime si riferisce a falsificazioni cinesi ove dentro la carcassa dei piú ambiti bipolari di potenza in realitá c'è un mattone, come nel pacco partenopeo. Che bisogna trovare un cammello che lavori ad una base militare iuesei, per accedere ai componenti MIL spec garantiti?
(spero questo non sia stato registrato da echelon, non voglio un passaggio gratis a Guantanamo)
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 20 apr 2009, 18:42
da Giaime
Scusate la curiosita': come transistor contraffatti?
Originally posted by GizMo - 20/04/2009 : 12:59:25
Leggi, leggi:
http://sound.westhost.com/counterfeit.htm
Poi un altro settore ad
elevatissima contraffazione sono le cuffie e auricolari...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 20 apr 2009, 19:59
da EF80
Ma gia' che si danno da fare per costruire un transistor falso con 2 chippettini dentro invece che uno... non potrebbero prendere un transistor originale aprirlo e copiarlo cosi' sarebbe uguale all'originale?
Inviato: 20 apr 2009, 20:32
da Giaime
Ma gia' che si danno da fare per costruire un transistor falso con 2 chippettini dentro invece che uno... non potrebbero prendere un transistor originale aprirlo e copiarlo cosi' sarebbe uguale all'originale?
Originally posted by GizMo - 20/04/2009 : 14:59:32
Gli costerebbe di più, quindi guadagnerebbero di meno: i die che mettono dentro i transistor contraffatti sono piccoli e di bassa qualità, molto più economici dei die originali di un 2SC5200 o un MJL21124.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 21 apr 2009, 17:10
da JJT
"...Sicuramente non acquisterei dei MJ15003, essendo fuori produzione ..."
Giaime, nel sito della ON Semiconductors, quel dispositivo figura come production state -active- e sono fabbricati in Messico.
Non é che gli han rimesso in produzione?
I grandi negozi online vendono versioni RoHS compliant, come potrebbero essere dei falsi?
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 21 apr 2009, 18:04
da Giaime
Controllato adesso, effettivamente li fanno ancora: mi ricordavo male evidentemente. Ne fanno di migliori comunque: MJ21193.
C'è stato un brevissimo periodo in cui gli orginali li riconoscevi subito, perchè subito dopo l'entrata in vigore della normativa ROHS, i bjt di nuovissima produzione avevano (parlo di OnSemi) il suffisso "G". Ora credo che abbiano clonato anche quello, anche se per adesso non trovo riferimenti (su ebay girano ancora
questi).
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 21 apr 2009, 18:38
da JJT
Ok, fiuu...! meglio cosí. Anche se il problema, nel contesto che dicevo, diventa accademico, gia che se usi MJ15003 al posto di 2N3055, probabilmente non te ne accorgerai se sono veri o falsi.
Pure gli MJ21193 si possono usare "direct swap" al posto di un 2N30255?
Dico in un robo del genere:
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 21 apr 2009, 19:20
da Giaime
In un design "da museo" di quel tipo

puoi usare uno qualsiasi dei bjt che hai menzionato, anche se io comunque starei su materiale di ultima generazione (non si sa mai, magari suona meglio

).
Seriamente, però: non è che è a causa dell'esistenza di queste trappole che poi la gente pensa davvero che lo stato solido suoni male?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 21 apr 2009, 20:15
da pipla
Seriamente, però: non è che è a causa dell'esistenza di queste trappole che poi la gente pensa davvero che lo stato solido suoni male?
scusate l' intrusione,
Bene e quali sarebbero gli schemi che mi farebbero cambiare idea (da valvolista convinto che sono)? :p
Gli unici SS che mi hanno veramente incuriosito (vedi vecchi 3d su roma Hiend) sono i norma , che puzzano

veramente poco di silicio.
Remigio
Inviato: 21 apr 2009, 20:15
da JJT

forse, ma puó sempre servire come amp di prova per ARTA o per fare una fonovaliggia da camping
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 21 apr 2009, 21:21
da Giaime
Bene e quali sarebbero gli schemi che mi farebbero cambiare idea (da valvolista convinto che sono)? :p
Originally posted by pipla - 21/04/2009 : 15:15:10
Il my_ref, molti dei progetti di Pass, un ML2 (o JC3), AKSA, molte delle cose di Elliott, un JLH ben fatto, l'Extrema di Sander Sassen, il Symasym, i progetti di Graham Maynard, il Leach nelle sue numerose versioni, uno dei tanti cloni del Krell KSA50, uno dei kit di Erno Borbely...
... infatti, basta uscire un po' dal provincialismo dell'audio valvolista nostrano, e si apre un mondo davvero vasto.
Scorriti
questo topic ad esempio, tanto per cominciare: molti dei progetti citati sono linkati direttamente.
Delle cose che ho ascoltato posso sicuramente consigliare il my_ref (e l'Evolution), il JLH (anche in alcune versioni "alla Maynard") e il Pass F4.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 22 apr 2009, 03:24
da pipla
Grazie Giaime ,
i link sono interessanti , comunque gia piu di qualcuno lo conoscievo gia.
ho anche ascoltato qualcuno di quelle realizzazioni o suoi cloni e non mi hanno convinto.
Ottime realizzazioni a valvole , secondo me, sono inarrivabili dalo SS,
in laboratorio ,( come forse saprai sono un riparatore HIFI professionista)
mi è passato un pò di tutto , inutile fare nomi , ma niente mi ha lasciato
un minimo di imbarazzo nel confrontarlo con esse.
Certo alcuni mi sono piaciuti parecchio ( Cyrus I e II per esempio ,come
un Technics SUV8 , ma molto upgradato ,per fare nomi questa volta)
Mi ripeto per le elettroniche Norma , le uniche che mi hanno stuzzicato,
peccato che in laboratorio non mi sia mai capitato un esemplare dei loro
integrati o finali(puoi immaginare il mio dispiacere...

nel non poterci mettere il naso dentro)
Mi piacerebbe invece di una sfilza di link , qualche SSolidaro mi dicesse :
ecco questo schema x ti farà vergognare di aver buttato mille e mille eurozzi per esserti studiato , costruito il PP di gm70 , ecco , così.
sarei il primo a gioirmi e mettermi a costruire di nuovo lo SS :p ,
che ho abbandonato ormai da piu di 15 anni, perche io alle valvole
ci sono arrivato dopo aver fatto tanti SS.
ciao
Remigio
Inviato: 22 apr 2009, 06:14
da Giaime
Mi piacerebbe invece di una sfilza di link , qualche SSolidaro mi dicesse :
ecco questo schema x ti farà vergognare di aver buttato mille e mille eurozzi per esserti studiato , costruito il PP di gm70 , ecco , così.
Originally posted by pipla - 21/04/2009 : 22:24:25
Questo non è possibile, lo sai. Sarebbe possibile solo se ci si ponesse
in anticipo degli obiettivi (tecnici o sonici) da raggiungere, in quel caso c'è sicuramente una soluzione SS equivalente a quella valvolare (con tutti i vantaggi del caso). Se invece ci si pone di fronte al risultato "casual" di un circuito valvolare creato secondo preconcetti più o meno fondati, aspettandosi un tipo di suono (ma senza averne la certezza, semplicemente accettandolo quando lo si ascolta, completato il progetto), è molto più facile che il valvolare abbia una buona riuscita... è quello il loro vantaggio, anche se sei una capra bene o male suonano.
Ad esempio per il my_ref (o meglio l'Evolution) che conosco bene, è proprio un altro modo di ascoltare, rispetto a tutti i valvolari che mi sono passati (certamente esperienza inferiore alla tua, ma le tipologie base di buone marche sono passate anche di qui...). Se lo si accetta, riconoscendone gli indubbi vantaggi pratici, si può anche pensare di costruire il resto in funzione... è un discorso vasto.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 22 apr 2009, 06:37
da green marlin
Ciao
il JLH (anche in alcune versioni "alla Maynard")
cosa intendi alla Maynard ?
Ciao Sergio
Inviato: 22 apr 2009, 14:37
da plovati
Sarebbe possibile solo se ci si ponesse in anticipo degli obiettivi (tecnici o sonici) da raggiungere, in quel caso c'è sicuramente una soluzione SS equivalente a quella valvolare (con tutti i vantaggi del caso).
Originally posted by Giaime - 22/04/2009 : 01:14:47
Tesi sentita ripetere tante volte almeno quanto l'altrettanto abusata "i valvolari suonano bene perchè aggiungono distorsione di seconda armonica".
Mai però ho visto un propugnatore della tesi che sposi, Giaime, indicare semplicemente un clone SS di un valvolare, ponendosi l'obiettivo di replicare fedelmente il suono. E raggiungere almeno una qualche somiglianza.
Clonare il suono di un classico Zajka 300B a stato solido dovrebbe essere la fortuna di ogni progettista. Perchè non lo fanno?
E se vorrai rispondere utilizzando la comoda e falsa giustificazione "perchè alla gente piace vedere le valvole", ti rispondo:
perchè allora non lo proponi tu, questo clone, che non hai necessità di dover vendere il tuo lavoro, come invece i professionisti?
_________
Piergiorgio
Inviato: 22 apr 2009, 14:58
da Giaime
Mai però ho visto un propugnatore della tesi che sposi, Giaime, indicare semplicemente un clone SS di un valvolare, ponendosi l'obiettivo di replicare fedelmente il suono. E raggiungere almeno una qualche somiglianza.
Originally posted by plovati - 22/04/2009 : 09:37:12
Celebre fu l'esperimento di Bob Carver, che un qualche riconoscimento l'ha avuto.
Pensa anche al my_ref A, è stato possibile copiare il sound di alcuni amplificatori a stato solido in classe A, in linea di principio dovrebbe essere fattibile fare qualcosa di somigliante ad un valvolare.
Non so se all'ascolto sarebbe riconosciuto come tale, non credo, visto che c'è anche una certa freddezza nei confronti dei DBT e dei risultati che portano (oltre ad essere rognosi da organizzare).
Perchè non lo faccio? Non ho le competenze di un Penasa o di un Carver, ma con loro condivido la scelta di non lavorare più gratis per il bene dell'umanità.
PS JLH alla Maynard:
http://gmweb2.net/the_gem.htm
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 22 apr 2009, 15:57
da sinuko
ma con loro condivido la scelta di non lavorare più gratis per il bene dell'umanità
... e di questo "l'umanità" vi è grata
Ciao Paolo
Inviato: 22 apr 2009, 21:05
da pipla
Ad esempio per il my_ref (o meglio l'Evolution) che conosco bene, è proprio un altro modo di ascoltare, rispetto a tutti i valvolari che mi sono passati
Si li conosco , e non suonano male, ma molto lontano da quello che viene fuori da un ottimo valvolare(esistono pure le ciofeghe valvolari).
Quando ascolti una 845 , la 304 (chi è stato a Monterubbiano lo sa),
ed altre , (gm70, 211 , 805 ecc) se vengono messe a lavorare come devono sono inarrivabili.
Certo è piu facile far suonare una valvola che un ginepraio di transistor ,
e questo però la dice lunga su quanto le V. siano superiori ai tr. per linearita, larghezza di banda, per citare alcuni parametri misurabili e quantificabili .
Poi ci sono tutte quelle cose che non sono misurabili e quindi non conosciute e che fanno la differenza, quali? boh .. però ci sono.
(Effetto memoria del silicio? per fare un esempio)
che sia questo che spaventa chi, dopo aver studiato grandi tomi e diventato matto a memorizzare megaformule , si
trova a lottare con lo sconosciuto e l' incompresibile? ed è certo che
non si puo prendersela solo con la distorsione armonica di vario ordine
per replicare un suono "valvolare", sarebbe ridicolo, no?l'avrebbero gia fatto da decenni.
sentire rock con un punch live il transistor se la cava bene,
anche perche , quel casino nasce gia transistorizzato.
Ma quando si tratta di strumenti naturali , non c'è storia
E poi perche se sento musica tutto il giorno con ampli valvolari(buoni),
a sera sto benissimo, e se invece metto un SS ho il mal di testa , e trovo
subito una scusa per abbassare il volume?(Ovviamente piu fa schifo
e prima vengo preso da pulsione a spegnere o abbassare)
perche?
ditemelo voi, io ho trovato la scorciatoia con le valvole.
PS mia moglie dopo avermi chiesto di cosa scrivessi , mi ha guardato
strabuzzando gli occhi ed ha detto perenteoria (solo come le donne sanno fare) "perche c'è qualcuno che dice che suonano meglio i transistor?"
remigio
Inviato: 22 apr 2009, 21:19
da JJT
Voglio ringraziare Giaime perche mi ha dato la risposta a la domanda puntuale che avevo posto.
Voglio anche ricordare l' inizio del mio post
"...Ci sono in rete moltissimi progetti di amplificatori con dispositivi di uscita bipolari. Sono forse banali e stravisti, ma adatti per hobbisti alle prime armi..."
Personalmente non mi porrei come obiettivo replicare il suono delle valvole con altri dispositivi. Neanche costruire amplificatori seguendo i criteri degli addetti al marketing.
Qui si é al faidate, al "saldator mundi" (come mi piace questa definizione)
Si cerca di sentire la musica in casa, trattando di ricreare una illusione gradevole e realistica, tra quattro mura ed un tetto.
Il sistema,credo,vada pensato globalmente, e cucito addosso secondo la propria cultura di ascolto, come un insieme stanza-ampli-diffusori.
Più che le diatribe ideologiche, per i principianti, sarebbe molto più utile consigli pratici sul percorso delle masse o come risolvere questioni non banali come il corretto montaggio meccanico di dispositivi su PCB e dissipatori.
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 23 apr 2009, 01:40
da pipla
Più che le diatribe ideologiche, per i principianti, sarebbe molto più utile consigli pratici sul percorso delle masse o come risolvere questioni non banali come il corretto montaggio meccanico di dispositivi su PCB e dissipatori.
scusa Jorge ,
sono entrato troppo OT , ma sai il discorso è succoso ed annoso
e magari Giaime mi da qualche speranza di assemblare di nuovo SS.
chissa....
forse aprire un 3d dedicato a SS ad alte prestazioni da opporre ai valvolari
seri , sarebbe un' idea.
saluti ,
non interrompero piu
Remigio
Inviato: 23 apr 2009, 02:38
da Giaime
Caro Remigio,
non credere che non mi fidi dei tuoi giudizi, anzi. Però giudizi di questo tipo, così assoluti... mi vuoi dire che non ti è mai capitato uno stato solido che ti abbia lasciato completamente basito?
Io quando leggo questi giudizi assoluti e condanne definitive, penso sinceramente che ci sia un problema di ampli rotti (non è il tuo caso, sicuramente

) o di grossissimi problemi del resto dell'impianto. Non credere, nella mia pur piccola esperienza ne ho viste di situazioni "strane" di quel tipo.
Sorgenti, cavi e diffusori inadatti possono alle volte fare quell'effetto (e non c'è niente di esoterico dietro). Ho un amico (piuttosto noto) "cavettaro" (nel senso che si occupa di costruire cavi e accessori) che passo dopo passo, studiando le "interazioni deboli" negli impianti ha assemblato quello che probabilmente posso dire sia l'impianto meglio suonante che abbia mai sentito. E i conti tornano: più è ottimizzato l'insieme, meno soffre all'inserimento di componenti "non all'altezza".
Il NAD3020 che ho è un pessimo esempio di stato solido hi-fi: eppure in quell'impianto suonava comunque da favola, solo leggermente dietro ai finali valvolari "titolari". Non ti dico l'effetto che ha fatto il prolungare il suo cavo di alimentazione (che non è staccabile) con un cavo "esoterico" di sua fattura...
Questo mi fa legittimamente pensare che un impianto "schizzinoso" all'eccesso (addirittura provocando mal di testa in presenza di stato solido?) abbia qualche problema irrisolto di fondo.
Certo, ti parrà un discorso un po' di aria fritta, ma ogni tanto tra un'equazione e l'altra bisogna sbattere di fronte alla realtà, fare un po' di prove "pratiche" e cercare di acquisire quell'esperienza di "pratica audiofila" che tanto io stesso denigro alle volte ma che ha l'impagabile pregio di dirti se stai andando nel verso giusto, almeno.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 23 apr 2009, 02:59
da pipla
Certo, ti parrà un discorso un po' di aria fritta, ma ogni tanto tra un'equazione e l'altra bisogna sbattere di fronte alla realtà, fare un po' di prove "pratiche" e cercare di acquisire quell'esperienza di "pratica audiofila" che tanto io stesso denigro alle volte ma che ha l'impagabile pregio di dirti se stai andando nel verso giusto, almeno.
Lo sapevo! sei dei nostri!
scusa ancora Jorge!
Remigio
Inviato: 23 apr 2009, 04:00
da JJT
Tranqui Pipla, una discusione, una volta aperta, non e mia ne tua, senno di chiunque possa o voglia apportare
Ho avuto anche il "bonus di apprendere l' esistenza dello GEM di Maynard, mai visto prima quel sito. Certo, assolutamente inadatto per principianti, ma sembra una strada prometente e diversa dal solito.
Mi perplime molto l'affermazione "Il NAD3020 che ho è un pessimo esempio di stato solido hi-fi.." Si vede che proprio di persona a persona non si ha lo stesso sistema uditivo. E mi conferma anche l'assoluta inutilitá delle descrizioni verbali/redatte sul "suono" di qualunque oggetto audio
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 23 apr 2009, 23:39
da Giaime
Mi perplime molto l'affermazione "Il NAD3020 che ho è un pessimo esempio di stato solido hi-fi.." Si vede che proprio di persona a persona non si ha lo stesso sistema uditivo. E mi conferma anche l'assoluta inutilitá delle descrizioni verbali/redatte sul "suono" di qualunque oggetto audio
Originally posted by jorge toribio - 22/04/2009 : 23:00:28
Mah, è una tua opinione. Secondo me il NAD3020 (a differenza di moltissimi altri stato solido coevi o di epoche vicine) ha la stessa timbrica degli ampli costosissimi (quelli buoni), con la differenza che si perde metà dettagli per strada.
Ti parlo di un 3020 completamente originale, non maltrattato con sostituzioni o mods.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 24 apr 2009, 01:19
da JJT
??? non voglio assolutamente aprire discusione su marchi commerciali, lasciamo quelle cose ad altri fori

Solo mi sorprende come lo stesso oggetto posa essere molto gradito per le mie orecchie e cosí poco gradito per le tue."un pessimo essempio di stato solido hi-fi" Da li il commento.
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 24 apr 2009, 20:27
da pipla
ha la stessa timbrica degli ampli costosissimi (quelli buoni), con la differenza che si perde metà dettagli per strada.
E' li la magagna!
un buon valvolare non perde pezzi di prezioso segnale , ed a buon intenditor..
Remigio
Inviato: 24 apr 2009, 23:20
da Giaime
ha la stessa timbrica degli ampli costosissimi (quelli buoni), con la differenza che si perde metà dettagli per strada.
E' li la magagna!
un buon valvolare non perde pezzi di prezioso segnale , ed a buon intenditor..
Originally posted by pipla - 24/04/2009 : 15:27:35
Rileggi meglio Remigio, hai fatto un clamoroso autogol: stai dicendo che i valvolari sono "solo" meglio dei pessimi ampli a stato solido, e questo francamente lo sapevamo già
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 25 apr 2009, 02:41
da pipla
bleah, puah , sputh ,schif, cough , cough ...
oggi ho riparato un ampli a transistor , bleah...
un ottimissimo ampli a trasistor riesce solo a fare una copia plasticosa,
uno pessimo , manco quella
Meno che sti Norma , oh! me ne capitasse uno nel laboratorio!
quanto mi piacerebbe sentirlo in commutazione con un discreto valvolare!
Remigio
Inviato: 25 apr 2009, 02:51
da JJT
Norma, quella che abita dalle parti di Crema/Cremona?
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 25 apr 2009, 03:27
da pipla
Inviato: 25 apr 2009, 05:02
da JJT
Gli ho sentiti (una coppia pre- finale) ad una famosa manifestazione milanese, tre anni fa. Il progettista e stato cosi gentile e disponibile, da far provare con le sue elettroniche, il modesto diffussorino ad opera di una gang milanese di audiocostruttori. Il risultato fu strepitoso, anche a confronto diretto con una prestigiosa coppia di casse made in USA, dal nome che richiama alle leggende Arturiche. Ma si sa che le stanze di quel grande albergo penalizzano i grossi sistemi da pavimento
In questo caso, condivido totalmente la opinione di Pipla
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Inviato: 25 apr 2009, 23:21
da ValerioV
Ostia com'è dura la vita del solidista!
Non sei al sicuro neanche acquistando ONSEMI da Farnell o DigiKey?
“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Originally posted by jorge toribio - 20/04/2009 : 10:19:27
IMHO...
RS, FARNELL, DISTRELEC e DIGIKEY..
Dovrebbero avere solo componenti selezionati...
Se vendono "altro", basta mandare mail e restituire la merce....
In pratica, anche se e' sempre possibile l'errore, le grandi ditte del settore
non si giocano la credibilita' per delle banali "sviste" non volute.
Diverso e' il caso di altri importatori molto piu' "easy"
che hanno acquistato ingenti lotti di transistor equivalenti a pura immondizia inutile..
e che ora cercano di "spaccciare" ad ignari hobbisti e riparatori..
il problema e' evidente..
io posso solo fare attenzione nel momento dell' acquisto..
ed evitare quei luoghi di ecommerce dove reperire ogetti non conformi e' piu' facile..
e oramai anche x altre tipologie di elettroniche, solo il contrassegno..
bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...