Pagina 1 di 1
Inviato: 14 apr 2009, 18:11
da mrttg
Ciao a tutti... negli ultimi tempi amici e clienti mi chiedono indicazioni su cosa comprare come oscilloscopio analogico 10 Mhz doppia traccia basico per lavoretti audio
Personalmente consiglio roba ricondizionata Tektronix, Philips, Trio, Gould, Beckman ecc.
C' è chi vorrebbe un economico nuovo... idee suggerimenti
Tiziano
PS: molte delle circuitazioni usate oggi nell' audio valvolare sono nate per il telecom e la strumentazione.
Inviato: 27 giu 2009, 12:34
da ValerioV
Per il nuovo sicuramente :
HAMEG
http://www.hameg.com/
GW-INSTEK
http://www.goodwill.com.tw/html/en/index-e.asp
e gli infiniti cloni cinesi
IMHO oramai l'analogico è superato
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Inviato: 07 ott 2009, 02:47
da mrttg
anche su diyaudio si discute di oscilloscopi:
http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?t=133407
Tiziano
Inviato: 07 ott 2009, 16:06
da UnixMan
Personalmente consiglio roba ricondizionata Tektronix, Philips, Trio, Gould, Beckman ecc.
Originariamente inviato da mrttg - 14/04/2009 : 13:11:37
concordo. Mille volte meglio un vecchio Tek (o uno dei meravigliosi vecchi Philips a doppio "cannone"... :p ) di qualsiasi ciofeca nuova.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 07 ott 2009, 16:15
da UnixMan
IMHO oramai l'analogico è superato
Originariamente inviato da ValerioV - 27/06/2009 : 07:34:35
stai scherzando, vero? :o
...ci sono cose per cui l'analogico e` insuperabile (e no, in questo caso non sto` parlando di audio... ; )

).
Senza contare che con questa mania del digitale "che e` meglio" si sta` perdendo il know-how in elettronica analogica... e (anche) negli strumenti la qualita` di quel poco che per forza di cose e` e resta inevitabilmente analogico (e.g. gli stadi di ingresso) peggiora a vista d'occhio.
In laboratorio abbiamo il meglio della produzione corrente... e di quella passata. E per tante cose i "vecchi" erano mooolto meglio di quelli attuali.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 07 ott 2009, 17:16
da mrttg
IMHO oramai l'analogico è superato
Originariamente inviato da ValerioV - 27/06/2009 : 07:34:35
stai scherzando, vero? :o
...ci sono cose per cui l'analogico e` insuperabile (e no, in questo caso non sto` parlando di audio... ; )

).
Sono d' accordo con Paolo un oscilloscopio analogico serve anche a farsi le ossa e capire tante cose

provate a mettere uno stagista (che sia del tecnico o con la laurea triennale) davanti ad un semplicissimo Hameg HM203
il resto lo lascio alla vosta immaginazione
Senza contare che con questa mania del digitale "che e` meglio" si sta` perdendo il know-how in elettronica analogica... e (anche) negli strumenti la qualita` di quel poco che per forza di cose e` e resta inevitabilmente analogico (e.g. gli stadi di ingresso) peggiora a vista d'occhio.
Sevono entrambe i mondi... sono stati infiniti tentativi di fare l' equivalente analogico dell' FPGA con risultati scadenti
In laboratorio abbiamo il meglio della produzione corrente... e di quella passata. E per tante cose i "vecchi" erano mooolto meglio di quelli attuali.
La maggioranza degli oscilloscopi di fascia bassa (di marche decenti) di 20-30 anni sono assolutamente superiori ai loro confratelli attuali.
Tiziano