Pagina 1 di 1

Inviato: 06 mar 2009, 15:34
da 211 vt4c
Vorrei realizzare un progetto per dei diffusori in sospensione pneumatica ho gia un mobile che secondo me potrebbe andare bene solo che è 21 litri invece dei 15,5 del progetto originale.

Qualcuno mi potrebbe dare un consiglio se devo ridurre il mobile (affiancando dei pannelli internamente) o se i 5.5 litri in più possono andare....

Il progetto originale ha le seguenti misure interne in centimetri 23,7 lato 43,2 altezza 15,1 profondita, mentre il mobile che ho 27 x 40 x19,5.

Il woofer che vorrei usare è Vifa M21WG-09/08.

Grazie a tutti
Diego

Inviato: 06 mar 2009, 16:48
da same
prova a fare qualche simulazione con un software tipo winisd e valuta le eventuali differenze rispetto al volume del progetto originale (la sospensione pneumatica è generalmente un caricamento abbastanza "tollerante" rispetto alle variazioni del volume di carico)

Un metodo semplice per ridurre il volume del cabinet (che oltretutto consente varie prove) consiste nell'introdurre al suo interno dei sacchetti di sabbia.
Tieni conto anche dell'effetto dell'assorbente che può aumentare, anche in maniera rilevante, il volume "virtualmente" visto dall'altoparlante

giorgio

Inviato: 06 mar 2009, 17:54
da Luc1gnol0
Vorrei realizzare un progetto per dei diffusori in sospensione pneumatica ho gia un mobile che secondo me potrebbe andare bene solo che è 21 litri invece dei 15,5 del progetto originale.

Qualcuno mi potrebbe dare un consiglio se devo ridurre il mobile (affiancando dei pannelli internamente) o se i 5.5 litri in più possono andare....

Il progetto originale ha le seguenti misure interne in centimetri 23,7 lato 43,2 altezza 15,1 profondita, mentre il mobile che ho 27 x 40 x19,5.

Il woofer che vorrei usare è Vifa M21WG-09/08.
Originariamente inviato da 211 vt4c - 06/03/2009 :  09:34:57
OT

Uno che usa quel woofer e si firma Diego fa pensare subito a Diego Nardi: ma Diego Nardi non userebbe mai delle 211, tantomeno un forum cui ha dedicato pure un pupazzetto.

/OT

Il Vifa ha un VAS di 81lt, dunque hai un rapporto VAS/volume (alfa) che scende da 5,22 a 3,85. Sei ancora nell'ambito di quella che si definisce "sospensione pneumatica", e la similarità della superficie del baffle (+5%) ti assicura che il carico d'aria aggiuntivo sarà pure ben compatibile (leggermente maggiorato) con quanto previsto per l'altro progetto. Dovrai però, o almeno lo credo, ridurre (e forse sensibilmente) l'eventuale assorbente interno rispetto al disegno di partenza (per quanto sia probabile, a farvi un po' più mente locale, che già non ne fosse prevista una gran quantità).

Tuttavia, va da se che, nel nuovo box, avrai un progetto abbastanza diverso da quello di partenza (dunque tutto da verificare), in prima battuta presumibilmente caratterizzato da maggiore estensione in frequenza (in basso) e maggiore SPL: quanto maggiori, YMMV. Per questa marcata diversità non potrai contare sul precedente sviluppo: immagino sia auspicabile poter disporre di un buon set di misura (per poter studiare gli aggiustamenti del caso).

Per quanto riguarda i setti interni, d'acchito mi vien da dire che l'inserirne si possa magari fare anche in seguito ad una prima sperimentazione: nel caso, piuttosto, la questione diverrà se e come trattare i volumi interni che si vengono così a creare.

Tutto ciò detto da chi la cassa chiusa la ama, la usa, ma non la conosce affatto: se intervenisse un Gianpiero Matarazzo, Filippo Punzo o Valerio Russo, potranno essere più precisi con calcoli ed indicazioni.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 08 mar 2009, 20:42
da 211 vt4c
Il progetto è quello di Nardì, ma non sono io anche se mi chiamo Diego.

Grazie per i consigli.