Pagina 1 di 1
Inviato: 02 mar 2009, 14:46
da Echo
Salve, ho un problema con una coppia di coral beta8 su tromba costruita secondo le specifiche del progetto originale (consigliato da coral di cui allego una immagine), la medio alta va bene (rispetto ad altri LB è anche molto più lineare e per nulla nasale), il problema è il basso che sembra quasi "rimbombare". Volevo specificare che, per ora, l'unico materiale assorbente è un foglio di simil moquette acustica posizionato nella camera posteriore al trasduttore(come consigliato nel progetto). La tromba è realizzata in betulla da 23mm le due cavità vuote sono state riempite con sabbia.
Può essere un problema risolvibile cambiando o posizionando il fonoassorbente in maniera diversa?
Può essere un problema del trasduttore (magari l'alnico è da rigenerare), c'è un modo per valutarlo?
[url=ttp://img509.imageshack.us/my.php?image=beta8hornne31.jp]

[/url]
[url=ttp://g.imageshack.us/img509/beta8hornne31.jpg/1]

[/url]
[url=ttp://img218.imageshack.us/my.php?image=backloadedhorn2.jp]

[/url]
[url=ttp://g.imageshack.us/img218/backloadedhorn2.jpg/1]

[/url]
[url=ttp://img49.imageshack.us/my.php?image=dscf0069.jp]

[/url]
[url=ttp://g.imageshack.us/img49/dscf0069.jpg/1]

[/url]
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 02 mar 2009, 19:14
da audiofanatic
Salve, ho un problema con una coppia di coral beta8 su tromba costruita secondo le specifiche del progetto originale (consigliato da coral di cui allego una immagine), la medio alta va bene (rispetto ad altri LB è anche molto più lineare e per nulla nasale), il problema è il basso che sembra quasi "rimbombare". Volevo specificare che, per ora, l'unico materiale assorbente è un foglio di simil moquette acustica posizionato nella camera posteriore al trasduttore(come consigliato nel progetto). La tromba è realizzata in betulla da 23mm le due cavità vuote sono state riempite con sabbia.
Può essere un problema risolvibile cambiando o posizionando il fonoassorbente in maniera diversa?
Può essere un problema del trasduttore (magari l'alnico è da rigenerare), c'è un modo per valutarlo?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Originariamente inviato da Echo - 02/03/2009 : 08:46:27
Ciao
credo sia una delle caratteristiche di quel tipo di carico... o perlomeno è l'impressione che ne ho sempre ricavato...
Ovviamente se c'è anche un problema di smagnetizzazione e quindi di aumento del Qt la cosa potrebbe anche essersi accentuata.
Potresti provare a riempire parte della linea con assorbente a fibre lunghe, perderai in efficienza ma dovresti aumentare lo smorzamento, ma se hai chiuso completamente il mobile operare sarà come minimo difficoltoso
Vedo inoltre che il diffusore è abbastanza basso... hai provato a sollevarlo di 15-20cm?
Filippo
Inviato: 02 mar 2009, 21:56
da Echo
Salve, ho un problema con una coppia di coral beta8 su tromba costruita secondo le specifiche del progetto originale (consigliato da coral di cui allego una immagine), la medio alta va bene (rispetto ad altri LB è anche molto più lineare e per nulla nasale), il problema è il basso che sembra quasi "rimbombare". Volevo specificare che, per ora, l'unico materiale assorbente è un foglio di simil moquette acustica posizionato nella camera posteriore al trasduttore(come consigliato nel progetto). La tromba è realizzata in betulla da 23mm le due cavità vuote sono state riempite con sabbia.
Può essere un problema risolvibile cambiando o posizionando il fonoassorbente in maniera diversa?
Può essere un problema del trasduttore (magari l'alnico è da rigenerare), c'è un modo per valutarlo?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Originariamente inviato da Echo - 02/03/2009 : 08:46:27
Ciao
credo sia una delle caratteristiche di quel tipo di carico... o perlomeno è l'impressione che ne ho sempre ricavato...
Ovviamente se c'è anche un problema di smagnetizzazione e quindi di aumento del Qt la cosa potrebbe anche essersi accentuata.
Potresti provare a riempire parte della linea con assorbente a fibre lunghe, perderai in efficienza ma dovresti aumentare lo smorzamento, ma se hai chiuso completamente il mobile operare sarà come minimo difficoltoso
Vedo inoltre che il diffusore è abbastanza basso... hai provato a sollevarlo di 15-20cm?
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 02/03/2009 : 13:14:50
grazie per la risposta
..dunque ..sollevare il diffusore non ho provato ma stasera appena posso lo faccio.
...per assorbente a fibre lunghe cosa intendi, puoi farmi qualche esempio? (il mobile è chiuso però lavorandoci un pò credo sia possibile aggiungere qualcosa)
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 02 mar 2009, 22:11
da audiofanatic
grazie per la risposta
..dunque ..sollevare il diffusore non ho provato ma stasera appena posso lo faccio.
...per assorbente a fibre lunghe cosa intendi, puoi farmi qualche esempio? (il mobile è chiuso però lavorandoci un pò credo sia possibile aggiungere qualcosa)
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Originariamente inviato da Echo - 02/03/2009 : 15:56:54
lana naturale cardata, la trovi dai materassai, te ne basterà poca, la densità penso vada tenuta intorno ai 6-8 kg per m3, quindi puoi fare un calcolo approssimato di quanto la devi distribuire in base al peso e al volume
Filippo
PS attenzione alle tarme

Inviato: 03 mar 2009, 06:03
da mau749
Sollevare il diffusore da terra ottiene l'effetto di ridurre l'emissione delle basse oltre che a portare il trasduttore ad "altezza orecchio" ed è sicuramente una soluzione da provare a costo zero.
Io sui miei Fostex (FE126) ho una tromba simile (derivata però dalla Jericho) ed ho risolto il problema del suono un po' "scatolare" tipico delle trombe vuote riempiendo semplicemente con una striscia di "spugna" fonoassorbente a celle MOLTO aperte di larghezza circa metà del condotto solamente il primo tratto discendente: è un'operazione che si può fare facilmente passando dal foro dell'altoparlante ed è soprattutto reversibile e modificabile.
Potresti poi eventualmente provare anche a rivestire il fondo dell'ultimo tratto del condotto, compresa la parte inclinata che sono entrambi accessibili dalla bocca, con il classico bugnato.
Sicuramente qualcosa migliora.
Ciao
____________
Maurizio
Inviato: 03 mar 2009, 06:18
da Echo
...questa sera ho fatto una prova rapida mettendo un cuscino all'interno della bocca inferiore e ho notato un certo miglioramento...
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 03 mar 2009, 06:33
da mau749
Se è così allora probabilmente il bugnato è una soluzione "percorribile".
Io però qualcosa all'inizio del condotto lo metterei comunque.
Facci sapere
_________________
maurizio
Inviato: 12 mar 2009, 17:00
da Echo
Ho fatto qualche altra prova, dunque.. alzarlo non ha portato benefici invece ho provato ad inserire del dacron (spesso circa 5 cm) nel condotto di uscita fin quasi all'estremità superiore del condotto interno e questo ha portato ad un notevole miglioramento. Ora la gamma bassa suona bene e la medioalta (come anche in precedenza) è molto equilibrata ...cosa che sinceramente non mi aspettavo da un LB
[url=ttp://img12.imageshack.us/my.php?image=photonnn.jp]

[/url]
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 12 mar 2009, 20:32
da rockin_al
Non mi vorrei sbagliare ma i piani costruttivi prevedono del feltro attaccato alle spalle dell'altoparlante nella prima camera.....hai provato?
Chi c'è c'è, chi non c'è....c'è fà!
www.myspace.com/therocketdogs
Inviato: 13 mar 2009, 00:23
da Echo
Non mi vorrei sbagliare ma i piani costruttivi prevedono del feltro attaccato alle spalle dell'altoparlante nella prima camera.....hai provato?
Chi c'è c'è, chi non c'è....c'è fà!
www.myspace.com/therocketdogs
Originally posted by rockin_al - 12/03/2009 : 15:32:52
Quello già c'è ...se vedi la foto del primo post (quella con la cassa senza pannello laterale) si vede è il pezzo nero.
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 13 mar 2009, 00:47
da mau749
Ora la gamma bassa suona bene e la medioalta (come anche in precedenza) è molto equilibrata ...cosa che sinceramente non mi aspettavo da un LB
.... e perchè ... uomo di poca fede... !
Ciao
___________________
Maurizio
Inviato: 13 mar 2009, 04:32
da Echo
Ora la gamma bassa suona bene e la medioalta (come anche in precedenza) è molto equilibrata ...cosa che sinceramente non mi aspettavo da un LB
.... e perchè ... uomo di poca fede... !
Ciao
___________________
Maurizio
Originariamente inviato da mau749 - 12/03/2009 : 19:47:43
..la mia poca fede aveva motivazione dal fatto che precedentemente con le fostex 206 avevo avuto moltissimi problemi di invadenza dei medi e ne avevo provate di tutti i colori (feltro buganato dacron bluetac ...lampadine avanti ai coni eheheh) però non avevo ottenuto quello che volevo ...l'unica volta che i medi si sono veramente placati è stata quando ho provato il filtro però assieme ai medi se ne è andata anche tutta la "magia"...
...invece questi coral sono proprio tutta un'altra musica!!

...l'unico appunto che posso fargli è che oltre un certo volume perdono il loro equilibrio, ma fortunatamente non ascolto quasi mai a volumi alti.
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 13 mar 2009, 14:12
da mau749
Riconosco che i 206 sono un po' "ostici" da far suonare anche se li ho sentiti non male in un TQWT accordato piuttosto in alto ma i Coral sono di un altro pianeta!
Ciao
___________________
Maurizio
Inviato: 20 apr 2009, 21:53
da Echo
Vi tengo aggiornati

...visto che ho duvuto smontare i trasduttori per la finitura del mobile con cera (sono diventati stupendi!! ehehh) ne ho approfittato per fare qualche prova e con del dacron nella prima camera di espansione ho ottenuto ottimi risultati e in questa maniera posso anche eliminare l'antiestetico dacron sulla bocca anteriore (ma di questo ancora non sono convinto)
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/