Pagina 1 di 1

Inviato: 27 feb 2009, 19:06
da PPoli
Partendo da una considerazione di Olimpia nella discussione sul Milano HiEnd e a sviluppo di un ragionamento che sto portando avanti da troppo tempo.

In questo periodo poi sto leggendo, con enorme fatica, questo articolo di teoria:
http://www.audioxpress.com/magsdirx/ax/addenda/media/kolbrek2884.pdf
http://www.audioxpress.com/magsdirx/ax/addenda/media/kolbrek2885.pdf

Il dubbio mi ronza per la testa da quando, a suo tempo, avevo ascoltato il consiglio di Filippo che mi suggeriva di utilizzare trombe più aperte per i miei driver B&C DE250. Per la cronaca avevo preso le loro trombe originali, 45*90 e le ho sostituite con delle RCF H100 che invece fanno 75*90. Con risultati sonori interessanti (molto meglio).

Ho così maturato la convinzione, forse errata, che nel caso di diffusori destinati ad ambienti molto grandi, tipicamente teatri, sale da concerto o da ballo, palazzetti,..., in cui gli ascoltatori sono molto distanti, la limitata dispersione verticale aiuta a concentrare tutta la pressione sonora dove serve.

In casa però, e nel mio salotto in particolare, il divano è a circa tre metri dalle casse, e spesso quando ascolto mi alzo in piedi, mi siedo direttamente sul tappeto 8miglior posizione per l'ascolto) o mi muovo.
Il mio ragionamento, forse troppo semplificato è che un maggior angolo in questo caso sia di aiuto.

In ogni caso le H100 suonano meglio, e se lo sento io vuol dire che suonano veramente meglio.

Ora sto progettando delle trombe, molto probabilmente Tractrix, per i nuovi driver da 2" e la soluzione a sezione circolare mi sembra la più indicata.

Olimpia sembrava di parere opposto, nonostante la "strana" disposizione verticale delle trombe nelle JBL che aveva portato al Milano HiEnd potrebbe confermare le mie impressioni.

Aggiungo che durante un brevissimo scambio di battute con Mario (mariovalvola) a proposito delle trombe Iwata è emerso quantomeno il dubbio che alcune zone di giunzione possano rivelarsi (almeno in teoria) critiche. Ad esempio il passaggio da sezione quadra a tonda nella gola. oppure i diedri di giunzione delle due diverse sezioni.

Tutto questo, per correttezza, senza che io abbia minime esperienza di ascolto o confronto ragionato o metodico, ne per la verità profonda esperienza in genere con l'ascolto di diffusori commerciali.

Inviato: 27 feb 2009, 21:41
da plovati
Prova a dare un'occhiata e se ti capita un'ascoltata (i distributori sonon in provincia di TN) alle Complex Conic di Renkus-Heinz, descritte nel brevetto US5526456

_________
Piergiorgio

Inviato: 01 mar 2009, 07:58
da PPoli
Ma io le voglio fare, mica comprare.

Riprendo da una discussione di un anno fa.
Ma perchè non a sezione circolare? Qua e là negli USA dicono che la sez circolare è la migliore e la Iwata praticamente la ignorano ...

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 05/02/2008 : 19:04:01
E per dovere di cronaca seguiva un dubbio in proposito di mariovalvola