Pagina 1 di 1

Inviato: 27 gen 2009, 18:18
da marziom
l'uscita audio del mio portatile fa schifo!
stavo pensando allora ad uno scatolotto esterno per rimediare, siccome l'uso sarebbe con le cuffiette (ufficio mentre lavoro al PC) non serve una qualità stratosferica...è importante invece il costo e/o se l'oggetto può essere riciclato per usi più "seri".
insomma un DAC USB con un uscita amplificata per cuffie....oppure una scheda audio esterna (ma costa sensibilmente di più).
io ho trovato questo, che dite?
altri suggerimenti?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 27 gen 2009, 19:43
da Giaime
Ha un'uscita S/PDIF il tuo portatile? Se si, sarebbe preferibile usare quella anzichè l'USB...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 27 gen 2009, 20:02
da marziom
ovviamente no...comunque usando le cuffiette (in-ear) la qualità è relativa, quello che cerco e solo un modo economico per non farmi venire il malditesta quando ascolto in ufficio.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 28 gen 2009, 02:07
da PPoli
http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_182/Hardware-Audio-PC-MAC/Schede-Audio-USB.html
Io ho reso la M-Audio. Costa il doppio della Behringer, ma io la trovo buona. Arriva a 96kHz e 24 bit.
La puoi anche usare per alimentare un DAC tramite l'uscita ottica anche se costa più il cavo (25 euro) che la scheda.
Usata con le Grado mi sembra suoni bene (DAC interno della M-Audio).
Ottimo il plug&play sotto Windows: appena colleghi il generoso cavo USB (3 metri di buono spessore) l'audio passa alla scheda esterna. Scolleghi l'USB e torna immediatamente sulla scheda integrata. L'unico inconveniente è che se lo fai con una applicazione audio attiva (anche un video di youtube) l'audio se ne va e devi riaprire l'applicazione.
Ho letto in giro che è compatibile con Linux ma devo ancora provare. In automatico non la riconosce.

Inviato: 28 gen 2009, 05:00
da LuCe
Ha un'uscita S/PDIF il tuo portatile? Se si, sarebbe preferibile usare quella anzichè l'USB...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 27/01/2009 :  13:43:06
Ma non ti stavi progettando/costruendo un macinabit USB asincrono !!??; )

----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.

Inviato: 28 gen 2009, 07:11
da Giaime
Ma non ti stavi progettando/costruendo un macinabit USB asincrono !!??; )

Originariamente inviato da LuCe - 27/01/2009 :  23:00:43
Appunto, mentre le interfacce audio commerciali sono quasi tutte sincrone, è per quello che spesso si ha jitter più basso in S/PDIF che in USB sincrono...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 28 gen 2009, 17:09
da marziom
http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_182/Hardware-Audio-PC-MAC/Schede-Audio-USB.html
Io ho reso la M-Audio. Costa il doppio della Behringer, ma io la trovo buona. Arriva a 96kHz e 24 bit.
La puoi anche usare per alimentare un DAC tramite l'uscita ottica anche se costa più il cavo (25 euro) che la scheda.

Originariamente inviato da PPoli - 27/01/2009 :  20:07:45
109€?!.....mmm troppo, vero che la si potrebbe riciclare nell'impianto buono, ma li preferirei qualcosa wireless.
mmm mi basterebbe una schedina economica con dac usb...uno di quei kit cinesi insomma, poi un opamp in uscita ce lo metto io.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 28 gen 2009, 17:12
da PPoli