Pagina 1 di 1
Inviato: 25 gen 2009, 02:16
da syzygy
ciao
mi chiamo Andrea,mi sono appena iscritto.
Sono appassionato di alta fedeltà da sempre,sin da piccolo(10 anni ) sono stato attirato dai sistemi HI-FI esposti nei negozzi.
Non ho mai avuto sistemi di riproduzione decenti ,causa poche risorse disponibili.
Ho avuto possibilità di ascoltare impianti piuttosto prestigiosi,grazie ad un amico che possiedo parecchie sale d'ascolto e vende apparecchi di riproduzione audio di qualità.
Comunque,dato che sto per ricavare uno spazio in taverna(ancora da definire)e dato che sto pensando di costruirmi almeno il pre il finale e i diffusori sono giunto su questo forum.
Conosco un po l'elettronica,fino ad ora ho sperimentato solo con gli op-amp.
Cercando in rete schemi di amplificatori finali a stato solido ,mi è saltato all'occhio quello che allego,un finale da 25 w in classe A con ingresso a differenziale e retroazione negativa.
Questa non è la sede per discutere i pregi/difetti della retroazione,diciamo che adottarla in un ampli non mi da fastidio,diciamo che non sono un integralista ne di una ne dell'altra soluzione,io amo solo il bel suono,senza pretese di elevata potenza.
Vorrei avere un parere da voi esperti su questo schema se è uno schema valido oppure è meglio orientarsi su uno dei molteplici schemi di John Linsley-Hood .
grazie a presto

Inviato: 25 gen 2009, 02:40
da Giaime
Benvenuto
Se vuoi un consigio, si, stai sui classici schemi alla JLH. Questo non mi pare niente di eccezionale, cerca di riunire un po' di pregi di diversi circuiti senza sostanzialmente dire nulla di nuovo (occhio al BD139 disegnato col simbolo sbagliato... questo mi fa pensare che chi l'abbia disegnato non sia un'asso dell'elettronica).
In realtà la mia preferenza andrebbe su qualcosa di più simile al Mark Levinson ML2, rimanendo sui classe A a transistor, come schema: lo trovi facilmente usando Google.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 25 gen 2009, 04:12
da syzygy
ciao
grazie per le dritte.
Mi sembrava ci fosse un transistor che stonasse...
Vabbè...
Sto cercando uno schema non troppo esoso,qualcosa di semplice In classe A però,e non più di 20 W(ma anche 10 -15 o anche 5) per evitare di elevare il costo di alimentatore e dissipatore,dovrà pilotare un mini diffusore da libreria a due vie o, magari...un larga banda.
Per il Levinson non saprei devo ancora cercarlo.
Questo schema mi sembrava abbastanza facile con una buona potenza e solo un trimmer di regolazione(per evitare complicazioni) che credo serva per eliminare la continua in uscita.
Grazie
Inviato: 25 gen 2009, 05:21
da ilicetomauro
Ciao e benvenuto sul forum perchè non provi con lo zen di Pass credo che faccia per le tue specifiche (class A 10 watt mosfet) ce ne sono svariate versioni io ne ho una base e devo dire che suona molto bene,prova la versione che più ti piace.
Facci sapere ciao
un nickname semplice no?
Iliceto Mauro
Inviato: 25 gen 2009, 05:52
da mrttg
Ciao e benvenuto nel forum... un altro amplificatore da valutare attentamente LX1231 20W in classe A ad IGBT di NE.
Amplificatore poco conosciuto (rispetto ad altri kit della NE) con un buonissimo rapporto prezzo/prestazioni.
Saluti Tiziano
Inviato: 25 gen 2009, 07:23
da Giaime
Se parli del LX1361 (il LX1231 non lo trovo, mi pare sia un finale car), posso dire che in generale mi fido pochissimo dei kit di Nuova Elettronica che riguardano gli amplificatori di potenza in classe A. Farli funzionare senza instabilità termiche è già un'impresa (ricordi il topic di Gabriele in merito ad un kit simile?), farli senza ronzio di sottofondo è ancora più difficile. Inoltre quegli IGBT sono difficilissimi da reperire, e se si bruciano bisogna solo sperare che NE abbia ancora qualcosa a magazzino...
Io andrei su una scelta sicura, come i progetti di Pass (un F4 sarebbe ottimo) o un JLH "moderno":
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/jlhupdate.htm
Tieni conto che avrai bisogno dei "tools" di base (saldatore, multimetro, etc...), e un bel po' di tempo per farti un po' di letture su come si assembla un apparecchio audio (layout, gestione delle masse, etc etc...).
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 25 gen 2009, 16:36
da mrttg
Se parli del LX1361 (il LX1231 non lo trovo, mi pare sia un finale car)
Ho sbagliato sigla era LX1361
posso dire che in generale mi fido pochissimo dei kit di Nuova Elettronica che riguardano gli amplificatori di potenza in classe A. Farli funzionare senza instabilità termiche è già un'impresa (ricordi il topic di Gabriele in merito ad un kit simile?),
Sicuramente quella testata con alcuni kit audio non ha brillato... e mi sembra che tu parli per esperienza riflessa
Inoltre quegli IGBT sono difficilissimi da reperire, e se si bruciano bisogna solo sperare che NE abbia ancora qualcosa a magazzino...
Ho assemblato un paio di LX1361 per amici e mi hanno assicurato che almeno dei GT20D101 esiste un buono stock.
Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller
Inviato: 25 gen 2009, 17:34
da syzygy
ciao a tutti
grazie per i consigli.
Bravissimo Giaime stavo proprio valutando quell'amplificatore,insieme ad altri su quel sito,quello che hai postato tu mi sembra che possa andare.
ho visto anche questi date un'occhiata:
http://sound.westhost.com/projects-1.htm
il secondo progetto è l'ampli che ho postato all'inizio ,però io l'ho preso da un'altra parte(il transistor qui è corretto )
c'è anche il Death of zen che potrebbe andare,anche se prevede un condensatore elettrolitico in serie al segnale,però ha alimentazione singola e questo mi farebbe risparmiare un po sull'alimentatore.
Per i tools dovrei essere a posto,ho un tester digitale ,3 saldatori,un induttanzimetro con capacimetro(che serve in parte qui,ma per tarare le induttanze per i crossover è ottimo).
Inizierei con una millefori,poi se tutto funziona ho qualche piastra ramata a doppia faccia,potrei sviluppare il circuito vero e prorio su quella,ho anche il "foglio blu" per stampare il circuito.
Per il Layout e le masse avete per caso qualche sito da poter leggere qualcosa?
Riguardo agli IGBT li comprai q un bel po di anni fa in un negozio di elettronica,mi avevano chiesto 50.000 lire per una coppia e li hanno dovuti far arrivare se non sbaglio sono Toshiba.
grazie ciao
Inviato: 25 gen 2009, 18:10
da Giaime
ho visto anche questi date un'occhiata:
http://sound.westhost.com/projects-1.htm
il secondo progetto è l'ampli che ho postato all'inizio ,però io l'ho preso da un'altra parte(il transistor qui è corretto )
Originariamente inviato da syzygy - 25/01/2009 : 11:34:31
Ho prototipato molti dei progetti di Elliott, e questo (progetto 10) non è dei migliori. Tra i suoi, è molto meglio il progetto 3B!
Sicuramente non vale la pena raccogliere tutti i circuiti in classe A presenti in rete e indugiare lungamente su quale costruire, scegline uno e parti, se è il primo amplificatore stai sicuro che in futuro ce ne sarà un secondo (e un terzo, e quello dopo...)
c'è anche il Death of zen che potrebbe andare,anche se prevede un condensatore elettrolitico in serie al segnale,però ha alimentazione singola e questo mi farebbe risparmiare un po sull'alimentatore.
Originariamente inviato da syzygy - 25/01/2009 : 11:34:31
Se ci pensi e fai i conti, non c'è nessuna differenza di costo, in entrambi i casi ti servono minimo due condensatori elettrolitici di ratings simili
In generale sono preferibili gli schemi ad alimentazione duale.
Per il Layout e le masse avete per caso qualche sito da poter leggere qualcosa?
Originariamente inviato da syzygy - 25/01/2009 : 11:34:31
Un'ottima lettura potrebbe essere il libro di D.Self sulla progettazione e realizzazione degli amplificatori audio:
http://www.dself.dsl.pipex.com/ampins/books/book.htm
(lo trovi anche in .pdf in giro, ma io non ho detto niente

)
ma ci sono anche moltissimi altri articoli in giro per la rete, ad es:
http://www.aikenamps.com/StarGround.html (anche se è rivolto agli amplificatori a valvole per chitarra, trovi comunque molte informazioni utili).
In ogni caso se consulti la nostra sezione "Risorse" trovi molti altri links.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 25 gen 2009, 18:59
da mrttg
Giame

quest' ultima affermazione la si poteva evitare... siamo tutti maggiorenni e vaccinati

il libro di Self è un testo di riferiemento sono soldi ben spesi ; ) dovrebbe uscire la quinta edizione.
Il capitolo sul grounding e la sicurezza elettrica è notevole.
Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller
Inviato: 25 gen 2009, 19:03
da syzygy
ho visto anche questi date un'occhiata:
http://sound.westhost.com/projects-1.htm
il secondo progetto è l'ampli che ho postato all'inizio ,però io l'ho preso da un'altra parte(il transistor qui è corretto )
Originariamente inviato da syzygy - 25/01/2009 : 11:34:31
Ho prototipato molti dei progetti di Elliott, e questo (progetto 10) non è dei migliori. Tra i suoi, è molto meglio il progetto 3B!
Sicuramente non vale la pena raccogliere tutti i circuiti in classe A presenti in rete e indugiare lungamente su quale costruire, scegline uno e parti, se è il primo amplificatore stai sicuro che in futuro ce ne sarà un secondo (e un terzo, e quello dopo...)
c'è anche il Death of zen che potrebbe andare,anche se prevede un condensatore elettrolitico in serie al segnale,però ha alimentazione singola e questo mi farebbe risparmiare un po sull'alimentatore.
Originariamente inviato da syzygy - 25/01/2009 : 11:34:31
Se ci pensi e fai i conti, non c'è nessuna differenza di costo, in entrambi i casi ti servono minimo due condensatori elettrolitici di ratings simili
In generale sono preferibili gli schemi ad alimentazione duale.
Per il Layout e le masse avete per caso qualche sito da poter leggere qualcosa?
Originariamente inviato da syzygy - 25/01/2009 : 11:34:31
Un'ottima lettura potrebbe essere il libro di D.Self sulla progettazione e realizzazione degli amplificatori audio:
http://www.dself.dsl.pipex.com/ampins/books/book.htm
(lo trovi anche in .pdf in giro, ma io non ho detto niente

)
ma ci sono anche moltissimi altri articoli in giro per la rete, ad es:
http://www.aikenamps.com/StarGround.html (anche se è rivolto agli amplificatori a valvole per chitarra, trovi comunque molte informazioni utili).
In ogni caso se consulti la nostra sezione "Risorse" trovi molti altri links.
Ciao!
[
ciao
si hai ragione è inutile vagliare decine di schemi senza provare a costruirne uno,meglio mettersi all'opera..
grazie
Inviato: 25 gen 2009, 19:54
da Giaime
Giame

quest' ultima affermazione la si poteva evitare... siamo tutti maggiorenni e vaccinati

il libro di Self è un testo di riferiemento sono soldi ben spesi ; ) dovrebbe uscire la quinta edizione.
Originariamente inviato da mrttg - 25/01/2009 : 12:59:23
In realtà, ho trovato (è che non riesco più a recuperare il link) un sito dove si offriva, legalmente a quanto pare, la possibilità di scaricare una vecchia edizione, che non sarà completa come le ultime ma dovrebbe essere un ottimo punto di partenza. Se mi sto sbagliando, e/o non trovo più il link, mi auto-censuro e concordo pienamente, per il libro di Self sono soldi ben spesi!
edit: il link l'ho ritrovato:
http://71.203.210.93/pdf1/Electronics/E ... dio_opamp/
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 feb 2009, 17:18
da syzygy
ciao
Tiro su di nuovo questo topic invece di aprirne un'altro.
Ho finalmente scelto uno schema che può andare.
Ho trovato ,con mio grande stupore(furiluogo dato che poi ho scoperto essere la normalita) sulla rete,parecchi schemi di Nelson Pass.
Il mio interesse è caduto sull modello Aleph 3 e Aleph M.
http://www.kk-pcb.com/amps.html
Rispettivamente 30W e 20W,devo solo scegliere il modello in base ai tipo di diffusori che accoppierò all'ampli.
Ora mi chiedo se è necessaria la selezione dei componenti,più che altro dei finali di uscita e se devo usare resistori da 0,1% di tolleranza?
Esiste un circuito per accoppiare i mosfet e che attrezzatura mi serve?
Per ultimo una piccola domanda,esiste qualcuno che ha usato un CD player da computer come sorgente per un'impianto?
magari usando l'uscita digitale con un convertitore digitale /analogico e stadio di uscita esterno?
grazie e chiedo scusa per le molte domande.
grazie a presto
Inviato: 01 feb 2009, 17:31
da Giaime
Ciao!
ciao
Tiro su di nuovo questo topic invece di aprirne un'altro.
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Fai bene: non vedo il motivo per aprirne un altro visto che si tratta della stessa questione, in pratica
Ho finalmente scelto uno schema che può andare.
Ho trovato ,con mio grande stupore(furiluogo dato che poi ho scoperto essere la normalita) sulla rete,parecchi schemi di Nelson Pass.
Il mio interesse è caduto sull modello Aleph 3 e Aleph M.
http://www.kk-pcb.com/amps.html
Rispettivamente 30W e 20W,devo solo scegliere il modello in base ai tipo di diffusori che accoppierò all'ampli.
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Buona idea. Io ho ascoltato l'F4 e mi è piaciuto, ma ha bisogno di un pre in grado di dare in uscita tutta la tensione necessaria al carico (l'F4 ha guadagno in tensione unitario). Con L'Aleph 3 non dovresti avere problemi a pilotarlo con qualsiasi sorgente.
Ricorda che in questo genere di amplificatori l'alimentazione è piuttosto critica, va realizzata bene, e sempre molto critico è il discorso delle masse, ma sono competenze che si acquistano con l'esperienza (ossia il primo ampli ronza sempre, il secondo meglio, il terzo sarà silenzioso

).
Ora mi chiedo se è necessaria la selezione dei componenti,più che altro dei finali di uscita
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Teoricamente si: in pratica non succede niente se usi dispositivi "casuali", solo la distorsione sarà più elevata e uno dei quattro potrebbe scaldarsi più degli altri. Se uno vuole fare le cose fatte bene, li accoppia per transconduttanza (e/o per tensione di soglia): per i dettagli, non solo ne abbiamo parlato qui nel forum più volte (usa la funzione "Cerca"), ma su internet trovi parecchio, i progetti di Pass sono piuttosto diffusi: Google ti aiuterà
PS di fatto è più importante accoppiare gli IRF9610 sull'ingresso, piuttosto che i dispositivi d'uscita...
se devo usare resistori da 0,1% di tolleranza?
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Dove l'hai letto? Nessun resistore di quegli schemi ha bisogno di una tale precisione, i normali componenti all'1% vanno benissimo. Di fatto, ci saranno dei resistori che non è possibile reperire all'1% per quel dato di potenza dissipabile, come ad esempio le resistenze da 0.47ohm. Se decidi di acquistare presso di loro la PCB, ti mandano anche la lista dei componenti...
Per ultimo una piccola domanda,esiste qualcuno che ha usato un CD player da computer come sorgente per un'impianto?
magari usando l'uscita digitale con un convertitore digitale /analogico e stadio di uscita esterno?
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Si può fare, suona da schifo, perchè l'uscita S/PDIF dei lettori CD-ROM da PC è implementata malissimo (quella analogica peggio ancora). Per gli stessi soldi che spenderesti ti compri un vecchio lettore CD Marantz o Philips e te lo modifichi seguendo i vari suggerimenti che trovi nel forum, ne abbiamo parlato molto anche di recente:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2216
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 feb 2009, 18:04
da syzygy
ciao
grazie per la risposta immediata.
credo che utilizzarò l'alimentatore che viene descritto sul sito che ho postato,dovrebbe essere il suo originale,magari proverò ad apportare qualche modifica.
Ho visto foto di queste realizzazzioni ed utilizzavano una normale millefori per il circuito alimentetore con spezzoni di rame nudo come collegamento,prenderò spunto da questo,se funziona a loro funzionerà anche a me.
scusa se non ho utilizzato il tasto cerca del forum,non è pigrizia ,è solo che a volte a caricare una pagina mi ci vuole una vita,non so se è colpa
mia o del sito,comunque proverò.
Per le resistenze ho scritto una cavolata volevo dire 1%.
Per qunato riguarda il discorso CD immaginavo fosse una tristezza,magri ascolto il tuo consiglio e prendo un lettore decente.
Avevo pensato al lettore per PC solo perche ha l'uscita digitale "comoda" da potre usare con DA esterno,sui cd player classici è difficile che ci sia l'uscita digitale a meno che non spendi un po.
In verità in passato ho modificato un lettore Cd NAD con risultati impressionanti.
Il pre designato per questo ampli è il progetto esistente su TNT ovvero il HDOA ad operazionali con stadio finale a transistor che dovrebbe avere in uscita 11Vrms che credo possano bastare.
ciao
Inviato: 01 feb 2009, 18:18
da Giaime
scusa se non ho utilizzato il tasto cerca del forum,non è pigrizia ,è solo che a volte a caricare una pagina mi ci vuole una vita,non so se è colpa
mia o del sito,comunque proverò.
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 12:04:29
Purtroppo non è colpa tua, a quanto pare abbiamo un server lento. E' per questo che sono aperte le donazioni, per contribuire con una piccola cifra al mantenimento tecnico del forum...
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=dona
Per qunato riguarda il discorso CD immaginavo fosse una tristezza,magri ascolto il tuo consiglio e prendo un lettore decente.
Avevo pensato al lettore per PC solo perche ha l'uscita digitale "comoda" da potre usare con DA esterno,sui cd player classici è difficile che ci sia l'uscita digitale a meno che non spendi un po.
Devo dire che tutti i CDP che mi sono capitati avevano l'uscita digitale, sarà stata fortuna. In ogni caso, bisogna ricordarsi sempre che il collegamento audio digitale S/PDIF non è esente da problemi (non è una linea dati, come quelle informatiche, dove non c'è perdita di informazione!), anche per questo sia sul forum sia su internet trovi moltissime informazioni.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 02 feb 2009, 15:35
da syzygy
ok grazie
magari sono io che sono un po indietro,è da molto che non do uno sguardo al mercato
Inviato: 04 feb 2009, 16:05
da syzygy
ciao
rieccomi
allora ho cercato un po sulla rete ed ora ho le idee più confuse di prima...
Dato che non sono un progettista cercavo dei disegni di PCB già fatti per realizzare questo progetto.
Il problema è proprio il progetto ne ho trovati una marea tutti diversi,e forse,sono venuto a capo del fatto che esistono due ampli il modello Aleph 3 con 3/4 transistor finali e il modello 30 con 6 finali anche qui con diverse versioni di circuito.
ora forse,sono riuscito a trovare uno schema ma non so se ho accoppiato giusto i PCB .
Vi metto delle foto per vedere se è corretto:
Questo è il circuito:
Allegato: aleph30.pdf ( 15328bytes )
questo è il PCB,secondo voi sono compatibili?

avrei inoltre un'idea per sdoppiare l'alimentazione tra stadi ingresso con stabilizzatore,e stadi di uscita con alimentatore non stabilizzato per ogni canale.
Magari aumentando un po la tensione degli stadi di amplificazione di tensione e ingresso.
Sarebbe vantaggioso questo discorso? secondo me si....
aumentando la tensione nei pre si ottiene maggiore uscita e mantenendo la tensione bassa(magari anche più bassa del progetto) sui finali posso sfruttare al meglio i mosfet rientrando nella loro Safe Operating Area(SOAR) e mgari aumenta anche la potenza su carichi bassi.
Anche se ovviamente bisognerà modificare anche alcuni componenti per l'offset magari mettere qualche trimmer al posto delle resistenze,ehh... non credo sia una cosa alla mia portata magari a qualcuno di voi potrebbe interessare.
cosa ne pensate? è solo un'idea ora mi interessa iniziare l'ampli originale.
ciao grazie
Inviato: 05 feb 2009, 23:11
da opamp
Qui se ne parla
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=1
Ho deciso anch’io di costruirmi l’Aleph30, ho ordinato 2 set di pcb - Chipamp – perché inizialmente avevo intenzione di realizzare una biamplificazione con 2 mini-aleph, se ti interessa e non hai fretta - ci vorranno ancora 20 giorni - posso passartene un set al prezzo di vendita + 1/2 spedizione. Per visualizzarle fai copia incolla con questo indirizzo
http://web.archive.org/web/200712122108 ... leph.shtml
Eventualmente anche solo per toroidale e dissipatori potremmo fare un ordine unico, magari ci costano meno.
Ciao a tutti
Pascal