Pagina 1 di 1
Inviato: 24 gen 2009, 03:04
da ecciobass
Ciao a tutti! Sono Alessio da Bologna.. vorrei fare una domanda che credo possa trovare risposta solo qui: possiedo un THORENS TD160 che mi da soddisfazioni enormi, soprattutto dopo che mi avete dato alcune fondamentali dritte per la corretta sistemazione del braccio rega rb250 su di esso e relativa dimatura della testina.
Ora il problema è questo: durante il funzionamento, il motore fa un rumore come di treno sulla rotaia (tutumtutumtutum per capirci..) e guardando il movimento della puleggia..GIRA STORTA!
C'è qualche modo per raddrizzare il tutto (premesso che ho un cugino che ha dato scuola a MC Gyver) o è meglio che inizi a chiedere se qualche appassionato ha un motore analogo da vendermi?
Grazie a tutti!!
Inviato: 24 gen 2009, 03:38
da marziom
la seconda che hai detto...è più facile e veloce
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 24 gen 2009, 21:42
da ecciobass
Grazie Marzio, lo sospettavo.. Se qualcuno ha motori di THORENS td160 da vendere si faccia avanti allora!!
Buon fine settimana a chi ha tempo libero e non deve studiare imposte e processi..
Inviato: 25 gen 2009, 00:13
da green marlin
Inviato: 25 gen 2009, 09:05
da ecciobass
Grazie per la dritta.. il sito è impeccabile ma smontando il motore il perno su cui gira la puleggia è proprio storto. Spero che un motore di un TD146 vada bene ugualmente altrimenti dovrò spendere circa 70 euro da un e-bayer tedesco per avere oltre al motore tutto l'apparato di cambio giri 33/45 e trasformatori per la 220.. che di fatto ho già!
Va beh..
Grazie a tutti!!!!
Alessio
Inviato: 25 gen 2009, 18:25
da ecciobass
Rieccomi qui.. ho comprato il motore da un e-bayer tedesco perchè vedere il mi giradischi così smembrato mi fa stare male. Dato che mi arriverà martedì, vorrei chiedere un ultima cosa: il motore in questione è scritto che gira a 220V. Credo che sia nel senso che viene fornito con il motore tutta la "scatoleta" che da me è ancora fissata al di sotto del giradischi.. cioè la riduzione cheva dalla 220 a 16V. Giusto? o devo bypassare i collegamenti e fare la modifica che da tanto vorrei effettuare e mettere una vaschetta IEC e collegarvi direttamente i cavi de motore?
L'ignoranaza è una brutta bestia...
Alessio
Inviato: 26 gen 2009, 17:33
da marziom
non ho capito nulla...
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 26 gen 2009, 18:01
da pserci
Si....provo ad interpretare ed a rispondere.
Il motore del TD 160 non è a 16 Volt bensì a tensione di rete.
Attento al cablaggio del motore, vanno rispettati i colori dei quattro fili che escono, che vanno collegati alla basetta esattamente come erano prima. Per la vaschetta IEC, se ti riferisci solo all'estetica ed alla praticità di estrarre il cavo dall'apparecchio, bene. Altrimenti non ti aspettare benefici da nessun punto di vista, in quanto per alimentare un motorino da pochi watt, non occorrono cablaggi sofisticati.
Se vuoi "strafare", potresti sostituire il condensatore di sfasamento che si trova sulla basetta di cablaggio del motore con uno più recente, attenzione ad utilizzare un condensatore di tipo "X2" ossia studiati per essere sicuri in utilizzi diretti su 220Volt.
Generalmente, ti consiglio, stai sempre molto attento!!
Ciao
Cordiali saluti
Paolo Serci
Inviato: 02 feb 2009, 23:44
da ecciobass
Ciao!
Chiedo scusa per la poca chiarezza del post precedente.Ho già provveduto a cambiare il motore e non me la sono sentita di modificare l'alimentazione. Ora i rumori sono praticamente scomparsi, ma credo che il nuovo motore necessiti di una oliatina.. cosa ne dite? Ho pulito tutto, montato e settato alla perfezione. Qualche goccia di olio Singer alla base della puleggia può essere utile/dannosa/inutile?
Scusate per la banalità delle mie domande, sono un novellino di 23 anni perciò chiedo sempre aiuto prima di mettere in pratica insegnamenti tratti dall'WEB!
Inviato: 03 feb 2009, 00:28
da drpaolo
Lascia perdere l'olio !; )
Paolo
Inviato: 03 feb 2009, 00:44
da ecciobass
Perfetto! Avrei evitato se nessuno avesse risposto, ma con una conferma così autorevole posso solo ringraziare e riprendere l'entusiasmante thin capitalization! P.S. grazie dr paolo per le dritte sul braccio rega di qualche tempo fa.. utilissime e MOLTO chiare (sopratutto dopo averle provate "sul campo") !!
Alessio