Pagina 1 di 5

Inviato: 10 gen 2009, 22:24
da gluca
... però ne so poco sull'argomento. Budget basso e nulla di professionale. Acquisto worldwide. Continuo ad essere follemento invaghito della Contax S2 quindi ...

Foto di persone e case ed oggetti no panorami.

Thanks. Regards.
G

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 11 gen 2009, 03:00
da green marlin
Ciao il problema dell'analogico è che trovare un laboratorio che stampa decentemente è quasi impossibile, anche reperire i rullini freschi è un impresa , a meno di non sviluppare da solo , solo per il B/N però.
I laboratori sono spariti quasi tutti vanno tutti con i minilab e trovi dominanti
verdi a non finire, io abbandonai il suddetto dopo portate le mia foto a sviluppare mi sono state restituite con una dominante verde che sembrava di vederle attraverso un acquario, io poi lavoro nella prestampa da 20 anni.Decisi il salto al digitale dopo mesi passati scegliere la macchina, una nikon, per continuare la via presa con l'analogico e devo dire che sono rimasto soddisfatto , scatto dalle 4-5 volte di + di prima, stampo solo quelle che mi piacciano, elaboro le foto in maniera da togliere le cose che non vanno.
Per un consiglio , anche qui ci sono due filoni Canon e Nikon , io preferisco Nikon i colori sono + decisi, i corpi + robusti(parlo del semipro)
e poi prendi in mano un modello e senti come la "calzi" le ultime sia nikon che canon sono propio leggerine.
Un consiglio Nikon se trovi una D200 usata ma tenuta bene con un 18-70
inizi alla grande corpo tropicalizzato non hai problemi con la moto(tu hai la moto mi pare)fino a 2 anni fa era la punta di diamante.
L'obbiettivo è uno zoom onesto per evitare di portare parecchio peso e
poi il bello della reflex e che puoi cambiare le ottiche.
Comunque se vuoi farti un giro guarda in WWW.nital.it trovi delle discussioni interessati .
Ciao Sergio

Inviato: 11 gen 2009, 03:24
da gluca
L'analogico è morto ...

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 11 gen 2009, 04:03
da Echo
Io sono andato di Pentax ..giusto per non fare sempre le solite canon e nikon ...e poi i vecchi vetri pentax sono mitici
..comunque mi sembra di aver capito che non vuoi una reflex o sbaglio?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 11 gen 2009, 05:02
da poluca
Sono interessato anche io visto che la mia Nikon questa estate è finita in acqua salata.......era una coolpix 7600 nulla di che ma era!!!!

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Inviato: 11 gen 2009, 05:15
da gluca
ok. ma supponiamo di stare su un semipro (così recupero gli obiettivi per una meccanica)... quali caratteristiche dovrei guardare? prezzo di riferimento?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 11 gen 2009, 06:30
da green marlin
Salve a tutti per l' analogico per me è allo stadio finale perchè anche se c'è un similitudine con il vinile , tu un disco lo puoi ascoltare n volte e non finisce mai, la pellicola ogni scatto non è che puoi riutizzarlo, perchè il problema è che le fabbriche delle pellicole in europa sono state molto ridimensionate se non chiuse.
Se vuoi riutilizzare degli obbiettivi, che io sappia solo quelli Nikon usano lo stesso attacco da 30 anni, con la limitazione che i vecchi obbiettivi non hanno autofocus e devi lavorare in manuale.
Sul sito che di ho segnalato nella sezione usato trovi le d200+ obbiettivo a 700-800 euro.
Altra scelta è stesso obbiettivo con una D50 (quella che ho io) e qui scendi a 400-450 euro.
Caratteristiche : corpo non tutta plastica , lo stesso per gli obbiettivi vedi se attacco e di metallo , con un sensore 6 Mpixel puoi fare ingrandimenti fino ad a3 senza che sgrani. obbiettivi non andare oltre i 5,6 da 3,5 a 5.6
(apertura)dopo diventano troppi scuri.
Se poi non vuoi una reflex non so dirti niente perchè per me non sono macchine fotografiche e come sentire la musica con la radio a transistor.
Ciao Sergio

Inviato: 11 gen 2009, 08:04
da PPoli
Fatto il percorso di passione lo scorso anno.

Premesso che la qualità e le emozioni che ti da una proiezione di diapo Velvia 50 scattate con la vecchia Olimpus OM4 te le scordi, il digitale qualche vantaggio te lo da. Ad esempio che vai un sabato di ottobre ai lidi romagnoli e torni a casa con trecento scatti (lascia stare che la metà sono da buttare gli altri sono un bel ricordo che con l'analogico non avresti.

Per me era condizione irrinunciabile un sensore full frame, cioè 24*36. Solo con questo le ottiche mantengono la loro lunghezza focale "nominale". Le ottiche professionali inoltre sono progettate per lavorare su pellicola o su sensori full frame.
L'anno scorso le uniche alternative con full frame erano Canon e Nikon. La Nikon costava troppo, e non avendo un corredo di ottiche Nikon ho scelto per Canon.
Ho preso la 5D con zoom 24-105 IS USM L f4(fissa) per meno di 1.500 euro, più il meraviglioso 70-200 IS USM L f4. Se ti interessa sviluppare l'argomento entro nel dettaglio delle sigle e delle scelte fatte. Tipo perchè zoom e non fissi.

Ora la 5D è uscita con la relase "MarkII" e si è sostata verso l'alto come fascia di prezzo. Forse s trovano in giro delle 5D usate.
Sul FullFrame Nikon è ancora sopra come prezzo.

Mi sembrava che fossi partito con un budget diverso e forse stai cambiando idea per strada.

Inviato: 11 gen 2009, 15:45
da Echo
ok. ma supponiamo di stare su un semipro (così recupero gli obiettivi per una meccanica)... quali caratteristiche dovrei guardare? prezzo di riferimento?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 10/01/2009 :  23:15:17
se non hai le idee chiare io ti consiglio di comprare qualcosa di economico (magari anche usato) tipo nikon d50, canon 400, pentax k100 e così via ..quindi investirei sui vetri (che sono pur sempre la cosa più importante e che ti rimane) ...a cambiar corpo con uno più prestante poi si fa subito e lo trovi comunque qualsiasi marchio scegli.
Per quanto riguarda il full format non è sempre da ricercare ad ogni costo dipende dal tipo di fotografia che fai. Ad esempio io faccio foto naturalistiche (prevelentemente macrofotografia e fotocaccia da appostamento) e un sensore pieno formato sarebbe solo uno svantaggio e questo non lo dico solo io ...anche la canon stessa tra i modelli top ha anche sensori non full. Proprio la settimana scorsa parlavo con un fotonaturalista (tra i più quotati della mia zona ...tutte le foto dei calendari più belli le fa lui...) e mi diceva che per i suoi paesaggi non rinuncerebbe mai al sensore croppato perchè con un 400mm è come se avesse un 600mm (potrà sembrare strano ma i paesaggi più belli spesso non sono fatti con il grandangolo come verrebbe da pensare ma sono fatti con il tele eheh)

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 12 gen 2009, 02:36
da gluca
ok. ma supponiamo di stare su un semipro (così recupero gli obiettivi per una meccanica)... quali caratteristiche dovrei guardare? prezzo di riferimento?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 10/01/2009 :  23:15:17
se non hai le idee chiare io ti consiglio di comprare qualcosa di economico (magari anche usato) tipo nikon d50, canon 400, pentax k100 e così via ..quindi investirei sui vetri (che sono pur sempre la cosa più importante e che ti rimane) ...a cambiar corpo con uno più prestante poi si fa subito e lo trovi comunque qualsiasi marchio scegli.
Per quanto riguarda il full format non è sempre da ricercare ad ogni costo dipende dal tipo di fotografia che fai. Ad esempio io faccio foto naturalistiche (prevelentemente macrofotografia e fotocaccia da appostamento) e un sensore pieno formato sarebbe solo uno svantaggio e questo non lo dico solo io ...anche la canon stessa tra i modelli top ha anche sensori non full. Proprio la settimana scorsa parlavo con un fotonaturalista (tra i più quotati della mia zona ...tutte le foto dei calendari più belli le fa lui...) e mi diceva che per i suoi paesaggi non rinuncerebbe mai al sensore croppato perchè con un 400mm è come se avesse un 600mm (potrà sembrare strano ma i paesaggi più belli spesso non sono fatti con il grandangolo come verrebbe da pensare ma sono fatti con il tele eheh)

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/


Originally posted by Echo - 11/01/2009 :  09:45:25

OOOOOHH! Non ci ho capito, se mi è concesso, una mazzetta. A me piace la Contax S2. Perchè? OH! Non lo so. Sono pieno di contraddizioni e mi paice il vintage. Non chiedetemi cose con non riesco a spiegare.

Quindi o mi prendo una digitale che faccia le foto e possa essere considerata "decente" ed "di prezzo popolare" oppure una semipro per recuperare i vetri su una meccanica (magari una F2).

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 12 gen 2009, 02:51
da marziom
tra le "economiche" e "compatte" io consiglio le panasonic.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 12 gen 2009, 03:40
da gluca
Pensate che in USA si possa comprare, chessò una D200 oppure una reflex consumer, a prezzi più concorrenziali che in Italy?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 12 gen 2009, 04:29
da PPoli
www.bhphotovideo.com/
Quando devo confrontare i prezzi quardo qui.

Inviato: 12 gen 2009, 19:43
da gluca
A me pare che rimangono in piedi due opzioni

-macchinetta con budget limitato
-reflex non pro in formato DX + obiettivi utilizzabili poi con i full frame.

Ecco, ma perchè non ottiche fisse? Pensavo al classico 50 + zoom 70-200.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 12 gen 2009, 19:54
da MBaudino
Buon anno a tutti.
Quando ruppi la precedente digitale, mi sono posto il problema reflex-non reflex. Ai vari requisiti fin quì proposti, aggiunsi anche il criterio ''ingombro''; per lo meno un' anno fà, nessuna reflex digitale poteva stare in una tasca dei pantaloni o di un giaccone. Pensando ad un utilizzo 'comodo' della fotocamera, questo aspetto può diventare rilevante.
Mauro

Inviato: 12 gen 2009, 21:22
da Echo
A me pare che rimangono in piedi due opzioni

-macchinetta con budget limitato
-reflex non pro in formato DX + obiettivi utilizzabili poi con i full frame.

Ecco, ma perchè non ottiche fisse? Pensavo al classico 50 + zoom 70-200.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 12/01/2009 :  13:43:51
ottiche fisse non hanno controindicazioni ...anzi nel 99% dei casi hanno una resa migliore degli zoom (per dirne una, la qualità di un 300mm f4 non ce l'avrai mai con uno zoom anche se lo paghi un pacco di soldi)... io ad esempio ho quasi tutte ottiche fisse.
Considera però che in una digitale non full format il 50mm ti si trasforma più o meno in un 75mm (cioè ti diventa un ottimo vetro da ritratto!!)

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 12 gen 2009, 22:31
da gluca
Guardavo (in questa giornata di clamoroso cazzeggio) il sito linkato da PP e mi soffermavo su nikon per iniziare. Tralasciando gli obiettivi DX sconsigliati per il full format, quindi rimanendo sull'idea di corpo DX ed ottiche 24x36:

1) zoom 24-120/3.5-5.6 con VR 470USD (che dovrebbe essere equivalente ad un 35-180 per DX) e potrebbe coprire praticamente tutto il range utile per uno scapocchione come me, leggero, facile da trasportare economico.

2) 35/2.0 + 50/1.8 + 85/1.8 (cioè 50, 75, 135 in DX) per un prezzo di 295+110+380 USD (totale 785USD) quasi sufficiente come copertura però con ottiche molto luminose e con un prezzo ben più alto.

Focali più lunghe costano un prezzo poco giustificato dall'uso che per il momento potrei farne (a dire il vero ci sarebbe uno zoom 80-200/2.8 a 870USD senza VR).

Cosa dite?




** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 12 gen 2009, 22:52
da Echo
Guardavo (in questa giornata di clamoroso cazzeggio) il sito linkato da PP e mi soffermavo su nikon per iniziare. Tralasciando gli obiettivi DX sconsigliati per il full format, quindi rimanendo sull'idea di corpo DX ed ottiche 24x36:

1) zoom 24-120/3.5-5.6 con VR 470USD (che dovrebbe essere equivalente ad un 35-180 per DX) e potrebbe coprire praticamente tutto il range utile per uno scapocchione come me, leggero, facile da trasportare economico.

2) 35/2.0 + 50/1.8 + 85/1.8 (cioè 50, 75, 135 in DX) per un prezzo di 295+110+380 USD (totale 785USD) quasi sufficiente come copertura però con ottiche molto luminose e con un prezzo ben più alto.

Focali più lunghe costano un prezzo poco giustificato dall'uso che per il momento potrei farne (a dire il vero ci sarebbe uno zoom 80-200/2.8 a 870USD senza VR).

Cosa dite?




** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 12/01/2009 :  16:31:11

io dico che se proprio devi buttarti su gli zoom devi prenderne magari due ma con minore escursione=maggiore qualità e f2,8 (non so le lunghezze nikon ad esempio io in pentax ho 16-50f2,8 e 50-135f2,8 che poi sarebbe come avere i due buoni vecchi 24-70 e il 70-200)

la soluzione delle tre ottiche fisse che hai elencato è interessante dipende solo dalla voglia che hai poi di cambiarle quando fotografi ...insomma dipende da quanto sei pigro :)

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 12 gen 2009, 23:23
da gluca
io dico che se proprio devi buttarti su gli zoom devi prenderne magari due ma con minore escursione=maggiore qualità e f2,8

Originally posted by Echo - 12/01/2009 :  16:52:05
3) 24-85/2.8-4 per 565USD + 80-200/2.8 per 870USD entrambi senza stabilizzazione

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 13 gen 2009, 05:27
da PPoli
...e mi soffermavo su nikon per iniziare
Hai fatto bene, così magari finisci con Canon.
Le lenti buone della canon sono quelle della serie "L". Esistono sia con focale 4 che con focale 2.8. Le 2.8 costano di più ma soprattutto sono più pesanti e più ingombranti. In teatro tornano utili, ma se ti tiri dietro la macchina fotografica principalmente quando sei in vacanza possono risultare scomodi.
Le serie L sono ottimizzate per il full frame ma possono essere montate su corpi con sensore ridotto. In questo caso però lavora solo la parte centrale.

Una cosa che ho capito quando mi ci sono sbattuto è che il progresso tecnologico fa miracoli ma non può cambiare le leggi di base della fisica. Lenti più grandi -> più luce. poi il sensore può distorcere, aberrare, sbavare....

Io ho sempre avuto ottiche fisse. In alcune focali puoi avere luminosità eccezionali. io avevo un 50 F1.2 meraviglioso.

Perchè allora non fisse?
Parlo del mondo Canon perchè quello conosco.

1) se non sei ricco sfondato ti rovini. Le ottiche fisse costano comunque almeno un millino l'una (spesso anche 2) sulle corte. Oltre il 200 sono improponibili se non ci lavori (es 12.000 euro per un 800). A me serve almeno un ottica corta. Oggi va molto il 17, ma almeno un 24 ci vuole. Posso rinunciare al 35, ma il 50 ci vuole. Mi piace moltissimo il 135 per i ritratti e per scattare con una certa discrezione. Ma da 50 a 135 c'è troppo. Serve anche un 85 o un 100. E poi un 200 o un 300.
Sono cinque ottiche che ti svuotano il portafogli e ti costringono a tirarti dietro uno sherpa con lo zaino dell'attrezzatura.

2) Con le analogiche ogni scatto la pellicola si spostava e ogni 36 scatti la toglievi. Con la digitale tutta la polvere che entra ogni cambio obiettivo te la ritrovi sul sensore. Dopo qualche migliaio di scatti si vede. Ogni tanto occorre pulire. Ridurre la frequenza del cambio obiettivo aiuta.

3) Spesso i corpi vengono venduti in "bundle" con uno zoom ad un prezzo di favore. Nel mio caso ad esempio la 5D + 24-105 costava (vado a memoria solo 4-500 euro in più del solo corpo (contro quasi mille allora dell'ottica) e in più beneficiava di un cash-back di Canon di 150 euro contro i 50 del solo corpo.

4)Immagine
Recensione

Se provi questo oggetto ti passa la voglia dei fissi. In gergo si dice che è una lama (per la sua definizione). Esiste in quattro versioni, focale 2.8 e 4, con o senza stabilizzatore. Parlano bene di tutti. io ho il F4 stabilizzato. Nota: gli zoom L della Canon hanno focale fissa su tutta l'escursione. Cioè zoommando non diventano meno luminosi.

La soluzione che avevi prospettato con il 50 fisso e il 70-200 F4 (se non ti serva stabilizzato lo trovi a meno di 600 euro) potrebbe andare. Maganri pensando in futuro di aggiungere un 17 o un 24. Oppure uno dei due ottimi 17-40 F4 o 16-35 f2.8. Il 50 lo trovi anche in una versione f1.4 non serie L, ma sempre USM (motorini ultrasonici) per poco più di 300 euro.

Per i corpi macchina guarda anche quì:
http://www.fotemia.de/canon-1-96-de.html#

Oh, se non vuoi spendere c'è anche una soluzione del tipo: Canon 450D+ 18-200 a 8-900 euro.

Trovi molte informazioni sul mondo Canon sul forum http://www.canonclubitalia.com/public/forum/forums.html.
E' piuttosto frequentato. In questo momento oltre 1.000 (già, mille) utenti connessi.

PS le 5D usate non le trovi. E' un buon segno, chi ce l'ha se la tiene. Però so che ce ne sono in giro scorte elevate. Dovrebbe costare poco più di mille euro.