Pagina 1 di 1

Inviato: 27 dic 2008, 20:01
da blutourist
Che ne pensate di questo finale?Immagine.L'eliminazione del cond di accoppiamento fa trarre beneficio al suono?

Inviato: 27 dic 2008, 20:56
da mau749
L'eliminazione del cond di accoppiamento fa trarre beneficio al suono?
L'eliminazione di un componente sul percorso del segnale non può che far bene al suono, soprattutto quando si tratta di un componente così critico come un condensatore.

___________________
Maurizio

Inviato: 27 dic 2008, 23:43
da marziom
è una delle tante riedizioni del Loftin White...
qui ne vedi un altro (forse migliore, forse...)
http://tinpan.fortunecity.com/saints/66 ... 2a3-se.gif

per il resto, non è una rondine che fa primavera...non basta togliere un cap per far suonare un amplificatore.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 28 dic 2008, 06:18
da mau749
per il resto, non è una rondine che fa primavera...non basta togliere un cap per far suonare un amplificatore.
... evidentemente no!... però aiuta...
__________________
Maurizio

Inviato: 06 gen 2009, 18:18
da paoletto
Sinceramente non sono mai riuscito a captare le differenze di suono tra condensatori diversi tranne che per gli elettrolitici.Una volta infatti provai a mettere sul percorso del segnale un elettrolitico e la risposta alle alte frequenze era un tantino diversa,meno in risalto,ma si sa un elettrolitico fa pena + cresce la frequenza + l'angolo di perdita aumenta ecc (evitiamoli anche come bypass catodici!)

Ma con i condensatori plastici scusate ma proprio non riesco a sentire queste differenze :oops:

Inviato: 06 gen 2009, 21:19
da mau749
Posted - 06/01/2009 : 12:18:15
Sinceramente non sono mai riuscito a captare le differenze di suono tra condensatori diversi tranne che per gli elettrolitici.
Evidentemente è una questione "di orecchio" ma puoi usare questa metodolgia:

Ascolta un brano MOLTO conosciuto in modo da avere l'abitudine all'ascolto senza moltissimi coinvolgimenti emotivi e focalizza l'attenzione solo su tre, quattro passaggi importanti che coinvolgano le basse, le medie e le alte frequenze.

Ripeti la prova con il condensatore diverso analizzando gli stessi passaggi: vedrai che la differenza si sente!

Chi è abituato all'ascolto questa operazione la fa automaticamente, senza bisogno di doverci pensare.
______________
Maurizio

Inviato: 06 gen 2009, 22:41
da paoletto
Ok ci provo ma sono sicuro che difficilmente riuscirò a carpire le differenze.

Paoletto