Inviato: 20 dic 2008, 00:37
Recentemente ho effettuato a casa di un amico le seguenti comparazioni dirette tra supporti sorgente:
1) Confronto diretto tra nastro a bobina (reel to reel tape) preregistrato e CD della colonna sonora del film "Butch Cassidy" del 1969.....impietoso per il CD, la dinamica della bobina è addirittura superiore, accompagnata ad una naturalezza e definizione dei particolari molto superiori a quelli del CD, e degni del miglior vinile! Una meraviglia!
2) Confronto diretto tra nastro a bobina (reel to reel tape) preregistrato e LP della Settima Sinfonia di Beethoven diretta da Von Karajan nel 1963.....stessa naturalezza e definizione dei particolari, ma la bobina è dotata di una dinamica nettamente superiore a quella del vinile!
Eravamo 3 audiofili appassionati di musica ad effettuare questo confronto tramite un semplice ascolto comparativo, e quindi la prova si può ritenere valida solo soggettivamente per noi 3 e per le condizioni di ascolto caratteristiche di quell'impianto e ambiente di riferimento.....come si può rendere valida tale prova anche in maniera oggettiva? Tramite misurazioni o con altri criteri e/o metodologie?
Tanti saluti audiofili!
Giorgio
1) Confronto diretto tra nastro a bobina (reel to reel tape) preregistrato e CD della colonna sonora del film "Butch Cassidy" del 1969.....impietoso per il CD, la dinamica della bobina è addirittura superiore, accompagnata ad una naturalezza e definizione dei particolari molto superiori a quelli del CD, e degni del miglior vinile! Una meraviglia!
2) Confronto diretto tra nastro a bobina (reel to reel tape) preregistrato e LP della Settima Sinfonia di Beethoven diretta da Von Karajan nel 1963.....stessa naturalezza e definizione dei particolari, ma la bobina è dotata di una dinamica nettamente superiore a quella del vinile!
Eravamo 3 audiofili appassionati di musica ad effettuare questo confronto tramite un semplice ascolto comparativo, e quindi la prova si può ritenere valida solo soggettivamente per noi 3 e per le condizioni di ascolto caratteristiche di quell'impianto e ambiente di riferimento.....come si può rendere valida tale prova anche in maniera oggettiva? Tramite misurazioni o con altri criteri e/o metodologie?
Tanti saluti audiofili!
Giorgio