Pagina 1 di 1
Inviato: 11 dic 2008, 19:06
da PPoli
Ebbene si. L'ho fatto!
Dopo questa Giaime mi metterà sulla lista nera.

Mi ha convinto il grande credito di stima che ho nei confronti di Roberto (Nullo).
Quelli che vedete nell'immagine non sono panetti di coca che tengo nascosti nelle elettroniche ma sono il tentativo di ridurre le vibrazioni delle schede del lettore CD.
L'esigenza è nata dopo aver fatto una prova comparativa tra il mio lettore CD e un CEC con trazione a cinghia di un amico.
Il confronto è stato impietoso per il mio povero Micromega, ma la cosa che mi ha lasciato maggiormente perplesso è stata l'ultima prova effettuata: confronto tra il CEC e il Micromega entrambi connessi al mio DAC (parallelo di TDA1543). Superiorità assoluta del CEC anche in questo caso. Segno che evidentemente, a parte una possibile superiorità dei relativi trasmettitori SPDiff (di cui dubito) la superiorità era proprio nella meccanica.
Roberto mi ha gentilmente dato alcuni consigli.
Oltre a rivestire internamente l'esile telaio con dell'antirombo da auto e inserire una presa CE filtrata ho messo dei sacchetti di talco pressati sotto alle schede.
Beh.....??????
Il talco che ho trovato a minor prezzo (spilorcio) è stato quello mentolato della Chante Clear.
L'aspetto più piacevole della modifica è che ora ogni volta che apro il cassettino mi esce una gradevole profumazione che inonda la sala.
Scherzi a a parte FUNZIONA.
Io non ho una buona memoria sonora. In genere per i confronti ho bisogno di una "commutazione" più rapida possibile, ma mentre prima il dac suonava sostanzialmente uguale se collegato al lettore CD o al lettore DVD (Yamaha) ora la differenza è sensibile, ovviamente a tutto vantaggio del CD modificato.
Non sono bravo a descrivere le qualità sonore, ma se devo dire qual'è la sensazione prevalente direi che tutto sembra più a fuoco e più brillante.
Inviato: 11 dic 2008, 20:07
da UnixMan
Quelli che vedete nell'immagine non sono panetti di coca che tengo nascosti nelle elettroniche ma sono il tentativo di ridurre le vibrazioni delle schede del lettore CD.
chissa` come andrebbero (i panetti di coca) come smorzatori...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 11 dic 2008, 20:11
da UnixMan
ho messo dei sacchetti di talco pressati sotto alle schede.
Originally posted by PPoli - 11/12/2008 : 13:06:42
ma ora le schede sono solo appoggiate o le hai comunque avvitate a "schiacciare" i panett... ehm, i sacchetti di talco?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 11 dic 2008, 20:26
da riccardo
Il talco ha una struttura a scaglie, molto diversa dalle forme dei cristalli o degli agglomerati formati da altri materiali, ed è oleoso al tatto. le scaglie scivolano le une sulle altre, permettendo un compattamento forse ineguagliabile con altri materiali.
Io uso il bortotalco all'interno di un 63 KIS da n annetto, sempre a a seguito di scambi di opinioni con Roberto, a proposito delle teorie del benemerito studioso.
Funziona, come funziona bene la lamina di piombo al posto di altri materiali da damping.
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 11 dic 2008, 20:31
da PPoli
Avvitate e schiacciate.
Per quello il sacchetto si e foracchiato e produce quegli effluvi
Come controindicazione, dato che la scheda e il telaio della meccanica usano un'unica vite "tirafondo", oltre ad alcune flange ad incastro, il telaio della meccanica non è più perfettamente in piano.
All'inizio il cassetto non entrava e non usciva più, interveniva evidentemente un protezione del motorino della slitta.
Ora a forza di premere e aprire e chiudere è quasi tornato normale (per chiudere a volte occorre spingere il cassetto perché il pulsantino non è sufficiente).
Inviato: 11 dic 2008, 20:43
da riccardo
Guarda che la polvere di talco non fa bene alle vie respiratorie.
Prova a usare due sacchetti, quello esterno non di pellicola, ma di quella specie di plastichina che si raggrinza e fa rumore, verdognolo (sempre sacchetti da freezer). Questo secondo si fora meno facilmente a contatto coi mozziconi di reofori. Tanto il profumo lo si sente lo stesso. Almeno, quando il kis si scalda, ogni volta che apro il cassetto è primavera..
Avvitate e schiacciate.
Per quello il sacchetto si e foracchiato e produce quegli effluvi
Come controindicazione, dato che la scheda e il telaio della meccanica usano un'unica vite "tirafondo", oltre ad alcune flange ad incastro, il telaio della meccanica non è più perfettamente in piano.
All'inizio il cassetto non entrava e non usciva più, interveniva evidentemente un protezione del motorino della slitta.
Ora a forza di premere e aprire e chiudere è quasi tornato normale (per chiudere a volte occorre spingere il cassetto perché il pulsantino non è sufficiente).
Originally posted by PPoli - 11/12/2008 : 14:31:14
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 11 dic 2008, 20:45
da PPoli
...a proposito delle teorie del benemerito studioso.
Credevo lo avessero scoperto nell'antichità
da wikipedia

Inviato: 11 dic 2008, 21:02
da marziom
ma quel trafo che si vede sfuocato davanti...come sta rispetto al resto?
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 11 dic 2008, 21:06
da riccardo
quello del KIS (il trafo) è sospeso con degli elastici...io lo farei, fossi il Poli..
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 11 dic 2008, 21:18
da PPoli
ma quel trafo che si vede sfuocato davanti...come sta rispetto al resto?
Non è sfuocato, sta vibrando, lo fa anche col cavo di alimentazione staccato
Ridete pure...intanto i trafo del DAC sono montati su un cuscinetto di gomma e il telaio è in legno. Anche perchè quei toroidali vibrano tanto che se ci metto sopra una vaschetta ci posso fare l'aereosol

Inviato: 11 dic 2008, 21:23
da riccardo
bello.
(come al solito...) ma se tu provassi a rivestire l'interno di uumetal?
magari fra questi
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 11 dic 2008, 21:27
da PPoli
Tutto fermo in attesa del Buffalo Dac, con la speranza che il circuito di riduzione del Jitter funzioni anche col lettore sopra la lavatrice in centrifuga.
Concentrerò le energie sul nuovo fratellino.
Inviato: 11 dic 2008, 21:32
da riccardo
riguardo al dac, potresti anche sospendere il trasformatore al coperchio.
Non è tanto la sospensione subsonica, (non ottenibile) ma semplicemente il fatto che il trafo non tocca nulla, a fare un certo effetto...
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 11 dic 2008, 23:43
da Giaime
Ebbene si. L'ho fatto!
Dopo questa Giaime mi metterà sulla lista nera.
Originariamente inviato da PPoli - 11/12/2008 : 13:06:42
Perchè? L'ho fatto anch'io
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 30 dic 2008, 08:34
da nullo
Perchè? L'ho fatto anch'io
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originariamente inviato da Giaime - 11/12/2008 : 17:43:45
Ho ricevuto una mail che mi spinge a chiederti, perché l'hai fatto anche tu?
... e cosa è successo?
Ciao, Roberto
<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Inviato: 30 dic 2008, 16:05
da Giaime
Ho ricevuto una mail che mi spinge a risponderti, e mi suggeriva anche di risponderti che in estate provai con il sacchettino di talco (era normale borotalco però) sotto la pcb di un Marantz CD75mkII (CDM1mkII, SAA7220 e TDA1541), qualche differenza l'ho notata... anche se non mi sembrava quella una macchina all'altezza di poter svelare se il tweak funziona o no. Poi (sempre nella mail che ho ricevuto, eh) ho lasciato perdere, pensando fosse meglio progettarla da zero una sorgente digitale...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 30 dic 2008, 20:51
da nullo
sotto la pcb
..uh!... solo sotto, e niente sulla meccanica quindi..... curioso, avrebbe potuto essere d'ausilio durante il difficile momento delle scelte, assieme ad altre importanti considerazioni. Perché da sempre, si progettano sorgenti a partire da zero, e da sempre si raccontano meraviglie dei nuovi oggetti proposti...e dei nuovi componenti.
Romagnoli ( Lector), mi disse durante una telefonata, che i nuovi componenti non li usava nelle sue macchine top.. spiegandomi i suoi perché.
Fior d'ingegneri si scervellano su quali siano le priorità da scegliere..pochi arrivano alla fine del percorso ( il target non è la macchina in sé), anche quando sono senza apparenti limiti di budget.
Oh!.. questa volta non c'è nessuna gola profonda dietro... perché esistono le gole profonde.
Ciao, Roberto
<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Inviato: 30 dic 2008, 23:01
da Giaime
..uh!... solo sotto, e niente sulla meccanica quindi.....
Originariamente inviato da nullo - 30/12/2008 : 14:51:07
Si si, infatti, non ho proseguito il tweaking perchè non mi fido molto della macchina oltre ad avere il laser al capolinea oramai. Era solo una prova...
Tieni anche conto che non proseguo perchè non mi interessa più la possibilità di leggere i CD audio, non li uso più...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 31 dic 2008, 00:20
da gluca
Tieni anche conto che non proseguo perchè non mi interessa più la possibilità di leggere i CD audio, non li uso più...
Originally posted by Giaime - 30/12/2008 : 17:01:25
Solo vinile? Prima o poi pure io, ormai ho perso già troppo tempo.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 31 dic 2008, 07:15
da nullo
Solo vinile? Prima o poi pure io, ormai ho perso già troppo tempo.
Comincerai forse da
qui?
Io dopo un periodaccio, ho guardato nei cassetti, trovato un po' di pezzi, ed ho ricominciato a ragionarci sopra.
Ciao, Roberto
<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Inviato: 31 dic 2008, 07:49
da gluca
E me lo sono guardato sì quel giraelleppì. Mentre lo montava e mentre girava. Trallaltro piacendomi la musica del quinquennio felice ('67-'73, OK sono più di cinque anni) si trova materiale registrato e missato in analogico. Ma mo' sto portando fuori tema la discussione.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **