Pagina 1 di 2
Inviato: 03 feb 2006, 16:04
da luke1970
salve ragazzi sono nuovissimo e prima di tutto un grande saluto atutti....volevo realizzare un home t.con le lilliput di tnt + eventuale trentino.qualcuno le ha gia'fatte?impressioni?
Inviato: 03 feb 2006, 17:55
da Stefano_1979
Io non le ho ascoltate, ma se hai letto la recensione di Stefano Monteferri... Poi io ho una gran stima del Nicoletti come progettista, dato che ho realizzato il Decino e sono rimasto basito dal risultato, in relazione al prezzo ma anche in senso assoluto.
Secondo me ne vale la pena... il tipo di caricamento è molto efficente, la spesa molto bassa. Per il centrale a cosa avevi pensato?
Attenzione alla sensibilità, il Trentino è piuttosto duro... prevedi un finale separato, in modo da poterti regolare il volume a piacere. Se hai un ampli home theater potrebbe andarti bene anche un vecchio finale, se ce l'hai in casa... io ho fatto così con il Decino.
Inviato: 03 feb 2006, 18:22
da luke1970
grazie della considerazione stefano.per il finale separato non ce l'ho.....ma mi domandavo se in un ipotetico 3.1 potessi collegare il trentino ai due surround dell'ampli(5 canali).per il centrale prevedo una lilliput in configurazione reflex anziche' dcaav.volendo sfruttare un 5.1 avrei pensato a seriare il sub con i due frontali (esistono gli stessi diffusori in versione 4 ohm) ma non avrei possibilita' di regolazione..........
Inviato: 03 feb 2006, 18:30
da luke1970
grazie della considerazione stefano.per il finale separato non ce l'ho.....ma mi domandavo se in un ipotetico 3.1 potessi collegare il trentino ai due surround dell'ampli(5 canali).per il centrale prevedo una lilliput in configurazione reflex anziche' dcaav.volendo sfruttare un 5.1 avrei pensato a seriare il sub con i due frontali (esistono gli stessi diffusori in versione 4 ohm) ma non avrei possibilita' di regolazione..........ooops scusa ....2.1.....3.1 si fa per dire ,il sub non e' autonomo.
Originariamente inviato da luke1970 - 03/02/2006 : 12:22:12
Inviato: 03 feb 2006, 18:50
da Stefano_1979
Per il sub... non ci siamo... dai retta a me. Purtroppo NON LO SENTIRAI... ci sono già passato con il Decino. Anche un integrato economico usato su eBay potrebbe andare, per iniziare... che so, un Technics o un Pioneer o magari un Sansui anni'80, famosi per i bassi strabordanti
Occhio al centrale, è molto importante. Leggevo su un forum che addirittura si consigliava due minibookshelf appiccicati ai lati della TV piuttosto che il classico MTM in orizzontale. Mi pare (ma potrei dire una fesseria) che la codifica DTS faccia andare il full range tutti e 5 i canali, ma quella Dolby (moooolto più diffusa) tagli il frontale da 100Hz a 15milaHz (anche in alto, sì) e il sub a 120Hz, quindi una pneumatica va più che bene.
Valuta magari il V01 della Ciare... oppure due Lilliput senza torre. Ma sarei più convinto del centrale "vero".
Facci sapere!

Inviato: 03 feb 2006, 20:24
da luke1970
ebbene si ilV01 della ciare sembra proprio il suo,stessi altoparlanti coerenza di emissione e qualche db in piu' per il parlato.ma devo trovare una soluzione per il trentino..........confermi che una configurazione serie o parallelo con i frontali non e' ottimale?quindi anche i canali surround sono tagliati a monte?e in stereo?
Inviato: 03 feb 2006, 21:57
da danilo
se lo usi per guardare fil codificati in DD o DTS sui canali posteriori non puoi veicolare l'audio che dovrebbe invece andare al sub.
quindi la cosa non può funzionare.
in stereo invece i due posteriori non sono utilizzati.ù
alcuni ampli (con DSP) hanno una funzione con cui consentono di usare anche i posteriori (avevo provato con uno Yamaha), ma la cosa non funziona con DD e DTS.
quindi l'unica è o avere un ampli ht molto "generoso" in grado di pilotare il trentino o come dice stefano_1970 un ampli dedicato.
ciao
Danilo
Inviato: 03 feb 2006, 22:24
da Stefano_1979
Grazie per i chiarimenti Danilo, io di HT ne so gran poco, vado tanto bene col PC... una volta avevo provato un accrocchio con 4 finali (tutti diversi, ovvio

) uno per i frontali, uno per i posteriori, uno per il centrale e uno per il Sub... (con i film... andava, con la musica... anche...) Col PC è troppo bello, un'interfaccia grafica per configurare il tutto... con un ampli HT... no, mi perdo.
Il problema purtroppo non è solo di muscoli... immagina un ipotetico, che so, Harman Kardon da 120W per 5 canali: le lilliput a 1W produrranno 85dB, il trentino almeno 2dB in meno, che corrisponde quasi alla metà del volume delle Lilliput... idem con 2, 5, 100W...
Il Nicoletti, che non dice fesserie, consiglia di abbinare diffusori da 86/87dB di sensibilità. Tieni conto poi che le Lilliput hanno un -3dB a 51Hz (:o) potresti trovarti anche col problema contrario, bassi BUM BUM ma per niente estesi... Magari per colpa della disposizione in ambiente o altre ragioni...
Inviato: 04 feb 2006, 02:06
da luke1970
...........o altrimenti un modulo e trsformare il trentino in attivo(con le varie regolazioni volume fase etaglio ).ma il prezzo?
Inviato: 04 feb 2006, 08:24
da luke1970
io possiedo un commercialissimo jvc 5.1 100w a canale.riporta la codifica dts sul frontale ma nelle varie tipologie di surround non c'e.che significa?..........se e' vero che in dolby d. i canali sono tutti tagliati a monte sono quasi fregato.........
Inviato: 04 feb 2006, 16:32
da danilo
cosa intendi quando dici che sul frontale riporta dts ma non lo trovi nelle varie tipologie di surround?
comunque ad esempio Audiokit vende dei moduli amplificati per rendere attivo il sub.
http://www.audiokit.it/ITAENG/INDICI/ModuliAmpli.htm
qui il link del produttore.
http://www.hypex.nl/
Comunque l'idea del modulo amplificato non è male anche perchè il tuo ampli probabilmente avrà l'uscita per il sub non amplificata....
Non vedo comunque altre possibilità se non collegare il sub a questa uscita (e non a quella dei posteriori!).
Ciao
Danilo
Inviato: 04 feb 2006, 16:48
da Stefano_1979
Io proponevo il finale separato per questioni di costo, se uno ce l'ha già in casa non gli costa nulla
ma se non ce l'ha è indubbiamente meglio il modulo ampli
ho trovato anche
http://www.lautsprechershop.de/hifi/ind ... rst_en.htm
oltre a AudioKit...
Inviato: 04 feb 2006, 16:58
da danilo
naturalmente, se l'hai in casa tanto meglio!
comunque i costi sono ragionevoli.
considera che il trentino è stereo.
ciao
Danilo
Inviato: 04 feb 2006, 17:36
da luke1970
ok ragazzi vedremo cosa esce fuori....per quanto riguarda l'ampli accetta anche la decodifica dts (almeno credo).ma e' inseribile?dove e'?bo.......sulla scelta dei vari surround trovo:hall-pavillon-teathre-stereo-dolby pro logic...ecc..ma sto dts non c'e. poi volevo una conferma che il dolby digital filtra amonte i vari canali...........
Inviato: 04 feb 2006, 19:54
da Nikasil
Non mi risulta che i canali Dolby Digital siano a banda limitata (cosa che accade per il canale posteriore nel vecchio Dolby Surround).
Inviato: 04 feb 2006, 20:02
da danilo
ok ragazzi vedremo cosa esce fuori....per quanto riguarda l'ampli accetta anche la decodifica dts (almeno credo).ma e' inseribile?dove e'?bo.......sulla scelta dei vari surround trovo:hall-pavillon-teathre-stereo-dolby pro logic...ecc..ma sto dts non c'e. poi volevo una conferma che il dolby digital filtra amonte i vari canali...........
Originariamente inviato da luke1970 - 04/02/2006 : 11:36:41
più che abilitarlo dovrebbe attivarsi quando inserisci un dvd codificato in DTS (idem il dd).
Danilo
Inviato: 04 feb 2006, 20:05
da danilo
Non mi risulta che i canali Dolby Digital siano a banda limitata (cosa che accade per il canale posteriore nel vecchio Dolby Surround).
Originariamente inviato da Nikasil - 04/02/2006 : 13:54:32
certamente non sono a banda limitata, semplicemente le frequenze più basse sono generalmente indirizzate al sub.
il canale posteriore del dolby surround era a ricostruzione matriciale, non è che avesse limiti voluti (semplicemente intrinsichi nella tecnologia).
ciao
Danilo
Inviato: 04 feb 2006, 20:12
da luke1970
ok.....vorrei capire.collegando due torri full range(diciamo 3vie)con risposta in frequenza 40-20khz +-3db ai frontali di un 5.1 senza sub, lisento in full range o no?
Inviato: 04 feb 2006, 20:19
da Nikasil
Non mi risulta che i canali Dolby Digital siano a banda limitata (cosa che accade per il canale posteriore nel vecchio Dolby Surround).
Originariamente inviato da Nikasil - 04/02/2006 : 13:54:32
certamente non sono a banda limitata, semplicemente le frequenze più basse sono generalmente indirizzate al sub.
il canale posteriore del dolby surround era a ricostruzione matriciale, non è che avesse limiti voluti (semplicemente intrinsichi nella tecnologia).
ciao
Danilo
Originally posted by danilo - 04/02/2006 : 14:05:05
Ma...se le frequenza più basse fossero inviate al sub, sugli altri canali non si avrebbe banda limitata?
Cmq mi pare che il sub possa essere escluso (non so se in tutti gli ampli, ma penso di si), quindi le basse frequenze possono essere inviate in ogni caso agli altri canali (sui frontali di sicuro).
Ciao
Inviato: 04 feb 2006, 20:39
da luke1970
nika sono d'accordo anche perche' se cosi' non fosse lo prendo a calcist'accrocco!!!!!!!!!!!!!!