Pagina 1 di 1

Inviato: 05 dic 2008, 17:27
da diegogombi
Premetto che non sono in cerca di polemica, ma non ho saputo resistere ed ho acquistato il pcb del kit in oggetto e dell'alimentatore.
Mi chiedevo se qualcuno degli esperti che ci ha già lavorato mi può consigliare alcune delle modifiche più sensate da apportare al progetto, senza pretesa di rendere esoterico qualcosa che non è nato per esserlo, però con la certezza che può dare di più.

Contestualmente chiedo anche se mi potete consigliare qualche volume didattico (se possibile in lingua italiana) per chiarirmi le idee sul funzionamento delle valvole e dei transistor in ambito audio, e sulla progettazione, così da poter iniziare a far domande più sensate e, magari, ad avere risultati udibili.

Tante grazie in anticipo.

Diego

Inviato: 05 dic 2008, 21:10
da net_urbano
Esiste già un thread al riguardo:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=473

Nuova Elettonica ha pubblicato una e.c. sul numero 183 pagg. 100/101 riguardo le R di catodo

Luca

Inviato: 05 dic 2008, 21:26
da diegogombi
Molte grazie.
avvo visto quel thread, ma mi sembrava piuttosto "fermo" e, sopratutto non trovo pareri qualitativamente comparabili tra le varie modifiche, ad ogni modo rileggerò più attentamente.

Poi mi sono scaricato un manualetto in italiano sulle valvole ed il radiotron (speriamo di capirci)...

Inviato: 05 dic 2008, 22:11
da net_urbano
Molte grazie.
avvo visto quel thread, ma mi sembrava piuttosto "fermo" ...

Originally posted by diegogombi - 05/12/2008 :  15:26:06
Beh quell'ampli venne pubblicato da NE nel 1995...

In quel thread tra le tante cose c'è anche il link al sito di Vexator che ha provato diverse valvole
http://digilander.libero.it/giovannidef ... lx1240.htm

qui come consigliato da tanti si parla di sdoppiamento dell'alimentazione
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ele ... ronica.htm

qui qualche altra modifica...

http://triodovalvola559a.blogspot.com/2 ... a-2a3.html

http://www.radiopistoia.com/ampli.htm

ce ne sono ancora tante in giro, poi il tutto è soggettivo.

Cmq se ti attieni allo schema originale di N.E. ricorda che le R di catodo da 100 ohm vanno sostituite con R da 150ohm 2W se non vuoi vedere le placche delle EL34 diventare rosse
Anche il valore della doppia impedenza è sbagliato, non è da 10microHenry come indicato ma da 40Henry

Io mi costruii il 1113 (il push-pull) come da schema poi cominciai ad apportare le varie modifiche circuitali-sostituzioni dei componenti come veniva suggerito in giro, c'era anche un articolo su CHF al riguardo, per sentire come effettivamente cambiava il suono e se cambiava in meglio o in peggio (in base ai miei gusti ed alle mie orecchie). Soddisfatta la mia curiosità vendetti il 1113 ed il 1139/1140 (pre a valvole)

Luca

Inviato: 06 dic 2008, 01:44
da diegogombi
Mi sono trovato in casa il numero 183 di N.E. e mi sono segnato le modifiche consigliate, grazie net_urbano (res. catodo, impedenze ecc...)
Per il resto consulterò i link che hai postato, anche se ora stò tentando di capire qualcosa in più sulla teoria delle valvole e non è per nulla facile (per le meno, non è facile riportarla sul 1240), figurati che non ho ancora ben capito a che tensione alimentino le valvole e la conseguente corrente anodica (pessimo, vero?)

Inviato: 06 dic 2008, 06:00
da mau749
Sul kit di NE non posso dirti nulla perchè non lo conosco se non per averne visto lo schema: molto classico e praticamente "idiot proof"

Per quanto riguarda qualche testo per imparare ti consiglierei di sbirciare fra le bancarelle dell'usato e cercare una copia italiana del Millman (McGraw-Hill - New York ed. 1958)

Era il testo di elettronica che si usava all'università ai miei tempi (parecchi anni fa...) ma è estremamente comprensibile e non usa matematica superiore ma praticamente solo la buona vecchia aritmetica.

Soprattutto per quanto riguarda le valvole credo possa considerarsi quasi una bibbia.

Buona caccia!
______________
Maurizio

Inviato: 09 dic 2008, 16:32
da diegogombi
acquistato un interessante libro sulla teoria delle valvole per HI-Fi, per la precisione "VALVOLE E TRASFORMATORI PER L'HI-FI", contiene un CD con interessanti notizie e vari schemi, per ora pare spiegato decentemente e...

Vedremo!

Per il resto ho scaricato le librerie elle valvole per Eagle così potrò realizzarmi i PCB e tenere traccia dei progetti....

Inviato: 09 dic 2008, 17:25
da mrttg
acquistato un interessante libro sulla teoria delle valvole per HI-Fi, per la precisione "VALVOLE E TRASFORMATORI PER L'HI-FI", contiene un CD con interessanti notizie e vari schemi, per ora pare spiegato decentemente e...
Ciao il libro che hai preso è decoroso... resta molto meglio il Morgan Jones.

Saluti Tiziano

Inviato: 09 dic 2008, 18:37
da giupo

Ciao il libro che hai preso è decoroso... resta molto meglio il Morgan Jones.


Originally posted by mrttg - 09/12/2008 :  11:25:46
Con Morgan Jones intendi "Valve Amplifiers", non "Building Valve Amplifiers", vero?

Ciao,

Giupo.

Inviato: 09 dic 2008, 19:46
da diegogombi
Non ho dubbi, ma la premessa era quella di trovare un testo in italiano.... Pur se il mio inglese tecnico è decente preferisco avere un dubbio alla volta....

Comunque terrò in considerazione i consigli.

Inviato: 09 dic 2008, 20:17
da mrttg
Non ho dubbi, ma la premessa era quella di trovare un testo in italiano.... Pur se il mio inglese tecnico è decente preferisco avere un dubbio alla volta....

Comunque terrò in considerazione i consigli.


Originally posted by diegogombi - 09/12/2008 : 13:46:38
IMHO questo libro (che ho) è carino pero è inconcludente assembla in modo poco organico informazioni che trovi anche nella biblioteca di ADFT.. meglio studiare le fonti (e l' impressione è che l' autore conosca poco la materia).

"Valve Amplifier " di Morgan Jones ha un taglio molto pratico (affronta circuiti reali) e l' inglese è molto basico.

Saluti Tiziano

Inviato: 09 dic 2008, 20:22
da marziom
si può sfogliare anche su google book

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 09 dic 2008, 20:47
da diegogombi
Su google book non mi fa vedere nulla, riproverò da casa....
Poi non ho detto che non voglio leggerlo (anche se quei 50 euro....) solo ceh vorrei intraprendere un volume per volta

Re: Nuova elettronica lx 1240

Inviato: 11 feb 2010, 13:04
da Jonny6336
Ciao potresti fare questa modifia per renderlo certamente più musicale del originale