Pagina 1 di 1
Inviato: 04 dic 2008, 15:42
da andypairo
Ciao,
per un progetto valvolare ho acquistato da Novarria un trafo R-Core di origine orientale.
http://www.elettronicanovarriam.it/dett ... egoria=122
Essendo una sezione pre ho dato per scontato che 50mA fossero sufficienti... invece il tutto assorbe ben 60mA sui due rami (+ e -), per cui andrei oltre la potenza nominale del trafo, che infatti scalda assai.
Scorrendo il catalogo del Novarria il trafo "giusto" sarebbe questo
http://www.elettronicanovarriam.it/dett ... egoria=122
oppure questo
http://www.elettronicanovarriam.it/dett ... tegoria=84
ma avendo già speso per il piccolino mi ruga mettere altri soldi.
Mi chiedevo dunque se secondo voi è possibile sfruttare il trafo a 60mA di anodica lasciando liberi gli avvolgimenti a 6.3V-1A (in realtà 800mA)... a me sembra che alla fine la potenza trasferita sia inferiore.. cioè evito di assorbire 10VA (6.3*0.8 x2) e aggiungo 220x0.01x2 = 4,4vA
Avrò qualche perdita resistiva in più sul secondario di anodica ma credo di poterci stare dentro....
In caso contrario potrei usare un secondo trafo per l'alimentazione negativa, che essendo utilizzata per un CCS a pentodo potrebbe lavorare comunque bene con una tensione più bassa (ma quanto?).
Extrema ratio sarebbe la sostituzione del current sink con un tipo a stato solido, magari un IXYS 10m45 o un CCS di Gary Pimm.
Suggerimenti?
Ciao
andrea
Inviato: 04 dic 2008, 16:18
da Luc1gnol0
Giusto pour parler, non ho suggerimenti precisi...
il tutto assorbe ben 60mA sui due rami
Pre a DHT?
andrei oltre la potenza nominale del trafo, che infatti scalda assai.
Tutti i trafi scaldano: come l'hai misurata la temperatura?
evito di assorbire 10VA (6.3*0.8 x2) e aggiungo 220x0.01x2 = 4,4vA
E al secondario con rame calcolato per 50mA cosa gliene importa che tu lasci l'altro secondario senza carico?
In caso contrario potrei usare
Originariamente inviato da andypairo - 04/12/2008 : 09:42:44
Questa alternativa non l'ho proprio capita.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 dic 2008, 16:42
da andypairo
Pre a DHT?
No, differenziale con E182CC e pozzo di corrente a EL84, che poi pilotano uno stadio a Mos Circlotron ("Le")
Tutti i trafi scaldano: come l'hai misurata la temperatura?
A dito ; )
Proverò comunque a tenerlo acceso per un po' e valuto se la temperatura rimane accettabile.
E al secondario con rame calcolato per 50mA cosa gliene importa che tu lasci l'altro secondario senza carico?
Al rame nulla, diciamo che si "scalda" solo per la maggior densità di corrente e magari mi butta fuori qualche V in meno.
Al nucleo però gliene importa (non satura) e il riscaldamento complessivo risulta inferiore.
Questa alternativa non l'ho proprio capita.
Se uso un altro trafo per la V- posso parallelare i due secondari per avere sufficiente corrente su V+.
Ciao
Andrea
Inviato: 04 dic 2008, 16:49
da marziom
non sapendo come è fatto il Trafo non si può supporre molto.
In linea di massima avere i filamenti su altro trafo la vedo una buona soluzione che non ha controindicazioni...anzi.
non ti rimane che provare e vedere come va...se sei pignolo misurati la temperatura dopo qualche ora e la corrente che scorre nel primario (non dovrebbe essere troppo distorta)
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 04 dic 2008, 16:57
da Luc1gnol0
No, differenziale con E182CC e pozzo di corrente a EL84, che poi pilotano uno stadio a Mos Circlotron ("Le")
Ah, sei parente stretto di gluca e triodopentodo: ma non è un pre, allora.
Proverò comunque a tenerlo acceso per un po' e valuto se la temperatura rimane accettabile.
Io farei una prova con un carico fittizio per 50mA e valuterei le differenze.
Al nucleo però gliene importa (non satura)
Satura?
e il riscaldamento complessivo risulta inferiore.
Per quel che vale la mia arrischiata opinione, ci si può forse dimenticare di quanto un nucleo (da 25VA) "scaldi" in più per quei 10mA di anodica (quindi 29VA, anche se c'è da dire che gli R-core sono proprio studiati in funzione della massima economia).
Se uso un altro trafo per la V- posso parallelare i due secondari per avere sufficiente corrente su V+.
Originariamente inviato da andypairo - 04/12/2008 : 10:42:03
Ah, ora ho capito (col bonus di una minore resistenza vista dal rettificatore): un trafo che tu già hai, ovviamente.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 dic 2008, 17:02
da mr2a3
Ciao Andrea,
quello che proponi io l'ho fatto più di una volta senza problemi.
Avevo fatto il tuo stesso calcolo e pensando che l'induzione magnetica fosse "a disposizione" e che il filo usato per il secondario non fosse calcolato "proprio al limite" non mi ero preoccupato più di tanto.
Circa la temperatura "a dito" io ho sempre utilizzato come regola "basta che riesca a tenercelo sopra" ovvero non ho mai avuto problemi anche con trafi oggettivamente caldi (bhe sempre che l'ampli non debba restare acceso giorno e notte come fa qualcuno).
Tra l'altro con i secondari "liberi" puoi provare ad avere un po' più di tensione (OK non è molto scientifico).
Ciao
Massimo
Inviato: 04 dic 2008, 17:10
da Luc1gnol0
OTCiao Andrea
Originariamente inviato da mr2a3 - 04/12/2008 : 11:02:19
OH! (© by gluca) Chi
ri-appare su questi schermi: ben "rivisto", Massimo!
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 dic 2008, 17:28
da gluca
Ah, sei parente stretto di gluca e triodopentodo: ma non è un pre, allora.
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/12/2008 : 10:57:35
-> OT
No. Parente stretto di Mario ma non mio

, io sto cambiando molto del progetto originale sia nel driver (che non è più differenziale ma SE) ed anche nel bias dello stadio finale che non sarà stabilizzato. Il progetto finale sarà poi in classe A spinta con alimentazione regolata.
<- OT
Andrea io lascerei da parte il pentodo ed utilizzerei i mosfet per il CCS.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 04 dic 2008, 18:09
da andypairo
Grassie signori della numerosa partecipazione....
L'idea sarebbe di cercare di "toccare" il meno possibile, quindi lasciare i pentodi se non altro perchè li ho comprati apposta

ma anche perchè altrimenti sarei tentato di fare un rebuild più compatto senza nemmeno aver ascoltato il pargolo.... certo che però così è bello ingombrante... mannaggia uno chiede soluzioni e gli propinano dubbi!!
Per ora credo che proverò la soluzione più conservativa, monitorando la temperatura del piccolo trafo.
Mi soggiunge però che i toroidi della parte finale hanno un paio di secondari non utilizzati...che potrebbero essere utilizzati con profitto per generare la V- nel caso il trafo "as is" scaldi troppo.
-> OT
No. Parente stretto di Mario ma non mio , io sto cambiando molto del progetto originale sia nel driver (che non è più differenziale ma SE) ed anche nel bias dello stadio finale che non sarà stabilizzato. Il progetto finale sarà poi in classe A spinta con alimentazione regolata.
<- OT
Andrea io lascerei da parte il pentodo ed utilizzerei i mosfet per il CCS.
OH! (c) ma come pensi di fare lo splitting? un trafo?
A questo punto se riesco a tenere il pentodo bene altrimenti CCS a stato solido!
ciao
Andrea
Inviato: 04 dic 2008, 18:17
da gluca
OH! (c) ma come pensi di fare lo splitting? un trafo?
A questo punto se riesco a tenere il pentodo bene altrimenti CCS a stato solido!
Originally posted by andypairo - 04/12/2008 : 12:09:16
Si, ma con un induttanza in parafeed e non con un trafo interstadio che non mi garbano punto.
OH! Si, gli ingombri, il peso ... devo finirla di usare componenti industriali. Anche questo amp, JJ, sta venendo carrellabile. Forse 40kg.
Regards
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 04 dic 2008, 21:58
da UnixMan
L'idea sarebbe di cercare di "toccare" il meno possibile, quindi lasciare i pentodi se non altro perchè li ho comprati apposta
Originally posted by andypairo - 04/12/2008 : 12:09:16
ed anche perche` Mario un CCS a stato solido ce l'ha provato ed e` tornato indietro...
(vero e` che se ben ricordo ha provato un CCS fatto con un LM317, non esattamente il massimo per quel tipo di applicazioni...).
Mi soggiunge però che i toroidi della parte finale hanno un paio di secondari non utilizzati...che potrebbero essere utilizzati con profitto per generare la V- nel caso il trafo "as is" scaldi troppo.
beh, ma se li hai, perche` non li usi comunque? immagino che la corrente assorbita per la V- sarebbe del tutto trascurabile rispetto alla potenza di quei trafi.
Mmmh, pero` ci sono da considerare eventuali problemi di accoppiamenti indesiderati: se non ricordo male quei trafi "swingano" con il segnale di uscita...
BTW: al di la` dei problemi termici, tollerabili o meno che siano, lavorare con un TA "tirato" temo che possa avere ripercussioni negative sul suono, per cui io cercherei di risolvere comunque il problema. IMHO ti conviene sostituire il TA con uno piu` potente (e lasciare da parte questo x qualche progetto futuro...) oppure affiancargliene un altro uguale, realizzando una configurazione "dual-mono".
Ciao,
Paolo.
Inviato: 05 dic 2008, 00:01
da dmoglianesi
ciao, normalmente si puo fare perche e indifferente da dove prendi tutta la potenza del trasf. ma bisogna riuscire a capire a quanta corrente hanno caricato il filo del secondario at, l'ideale sarebbe poterlo misurare, certo che se la differenza e solo 10 ma non credo che crei problemi, poter mettere inparallelo i due secondari potrebbe essere fattibile a patto che l'uscita comune sia indipendente cioe esca con 2 fili altrimenti non puo ifarlo sarebbero in contro fase e quindi in corto circuito, altra alternativa sarebbe mettere il centrale a massa e due diodi sugli estremi, in questo caso lavorano alternativamente quindi scalderanno anche meno, saluti dalmazio
Inviato: 05 dic 2008, 00:19
da Luc1gnol0
OTsta venendo carrellabile
Originariamente inviato da gluca - 04/12/2008 : 12:17:15
Tranquillo glu', rimanda le preoccupazioni a quando inizierà a divenire... carrabile (pesante)!
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 05 dic 2008, 00:24
da Luc1gnol0
bisogna riuscire a capire a quanta corrente hanno caricato il filo del secondario at
Originariamente inviato da dmoglianesi - 04/12/2008 : 18:01:08
Dalmazio, io credo che la prima cosa da farsi non sia cercare una eventuale, buona soluzione al problema, ma verificare innanzitutto SE c'è il problema.
A sentimento, è vero che gli R-core in genere sono votati al risparmio tuttavia, se Novarria non ha iniziato a lavorare male, credo che quel trasformatore possa reggere senza eccessivi patemi quei 10mA di "extra-corrente".
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 05 dic 2008, 02:53
da andypairo
Non mi aspettavo risposte così numerose (e variegate

), andiamo con ordine:
beh, ma se li hai, perche` non li usi comunque? immagino che la corrente assorbita per la V- sarebbe del tutto trascurabile rispetto alla potenza di quei trafi.
Mmmh, pero` ci sono da considerare eventuali problemi di accoppiamenti indesiderati: se non ricordo male quei trafi "swingano" con il segnale di uscita...
I secondari "incriminati" sono da 33V 0.5A e sono 4 in tutto.
Mettendoli in serie avrei 130V circa, sarebbero sufficienti per il CCS a pentodo? Il fido simulatore mi dice che dovrei variare la R di catodo da 180 a 68 Ohm, quindi potrei starci dentro. Il casino nasce dal fatto che la sezione di potenza viene accesa una volta stabilizzata la sezione a tubi e non è bello inserire switch su 4 secondari, di potenza per di più.
A sentimento, è vero che gli R-core in genere sono votati al risparmio tuttavia, se Novarria non ha iniziato a lavorare male, credo che quel trasformatore possa reggere senza eccessivi patemi quei 10mA di "extra-corrente".
Il Novarria li rivende solo, come detto so' cinesi o taiwanesi.
Dopo circa 50 minuti di funzionamento non riesco a tenere il dito per più di 3 secondi per cui devo per forza passare al piano B.
Le possibilità ragionevoli, tenuto conto dei ragionamenti fatti, sono:
1-Parallelare i due secondari per avere una B+ corretta senza stressare il trafo, usare i secondari dei filamenti in serie tra di loro per generare una V- per un CCS a stato solido.
2-Parallelare i secondari B+, usare i secondari a 6.3V per i filamenti dei pentodi e aggiungere un trafo per la V-
3-Comprare un altro trafo
Motivi di compattezza e costo spingono per la 1, la pigrizia per la 3.
Ci devo pensare sopra...
Andrea
Inviato: 05 dic 2008, 03:12
da Luc1gnol0
Dopo circa 50 minuti di funzionamento non riesco a tenere il dito per più di 3 secondi
Originariamente inviato da andypairo - 04/12/2008 : 20:53:50
Ma l'hai fatta la prova terminando i secondari AT su un carico resistivo di 3,8-3,9kohm ca. (e magari quelli BT su resistenze da 7,8-8,2ohm ca.), per vedere se ci sono differenze, anche solo col dito? Perché se tra 50mA (su carico fittizio) e 60mA non cambia apparentemente nulla, è abbastanza inutile preoccuparsi del vaglio delle alternative (anche se potresti pensare di cambiare ugualmente quel ferro, per uno più "generosamente" dimensionato).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 05 dic 2008, 05:06
da dmoglianesi
hai ragione lucignolo , 10ma non credo asolutamente mettano in difficolta il trasf, poi e sicuro che non scaldi anche a vuoto? magari si sta fasciando la testa prima ancora di rompersela,pure io nel primo finale con el84 ho dei trsf un po risicati e dopo meza ora non li puoi toccare ma segue funzionando
Inviato: 06 dic 2008, 16:06
da andypairo
Ho fatto la prova suggerita da Luca e, in effetti, mi ha aperto gli occhi.
Con 60mA su carico resistivo il trafo va bene, non scalda quasi.
60mA dalla CC raddrizzata sono un'altra cosa però, perchè i caps cercano di caricarsi non alla tensione RMS ma alla tensione di picco, per cui la potenza media richiesta al trafo è ben più alta, quasi una volta e mezza. E senza tener conto delle maggiori perdite dovute agli impulsi di carica dei condensatori di filtro...
Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. (autoflagellazione

)
Ciao
Andrea
Inviato: 06 dic 2008, 19:33
da Giaime
Non ricordo dove l'ho letta questa, ma una "rule of thumb" molto comune è considerare W (dc) = 0.6 VA (ac) per capire quanti VA di trasformatore ci vogliono per un dato assorbimento medio dell'alimentatore a cui il trasformatore è attaccato...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys