Pagina 1 di 1
Inviato: 28 nov 2008, 21:12
da nullo
Si è rotto.
Ho chiesto agli amici di Epidauro se conoscevano un riparatore, ma non ho avuto risposta, così mi sono rassegnato a provarci da dilettante ma, spero con l'aiuto di qualche volenteroso.
Il piatto ruota, ma vibra, ed ha uno strano comportamento, che mi ha fatto dedurre, che un dei transistor che si occupa di fornire la corrente ad uno degli avvolgimenti, sia aperto... non saprei però se dipenda da lui, o dal circuito che lo comanda.
A motore fermo, se faccio ruotare il piatto, ciclicamente si presenta una resistenza all'avanzamento, come succede avvicinando due magneti di polo opposto.
Se interrompo la spinta, esso tende a tornare indietro, se oltrepasso quel determinato punto in cui posso apprezzare resistenza, questa volta la forza agisce nel giusto senso di rotazione.
Vorrei il vostro parere...
Posto la circuitazione relativa:
Allegato: Sp 10.pdf ( 122252bytes )
Ciao, Roberto
<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Inviato: 28 nov 2008, 23:49
da marziom
cosi su due piedi:
non è che hai un (o più) finale rotto e quindi in corto e quindi con uno dei magneti dello statore sempre alimentato?
puoi misurare con un tester cosa arriva sul motore?
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 29 nov 2008, 01:42
da green marlin
Ciao per confortare quello che dice l'ing Marzio, una volta parlando
con una persona che aveva un problema simile su un sl-1500 (simile al tuo)
alla fine era uno dei diodi verso gli avvolgimenti quelli segnati D3-D4 ecc.
Ciao Sergio
Inviato: 29 nov 2008, 06:23
da nullo
Intanto grazie per l'attenzione.
Marzio, posso usare un oscilloscopio per verificare la forma d'onda e la sua ampiezza, per ora ho solo smontato il maramaldo ( duemila viti!), spero Domenica di avere il tempo per i primi approcci e chiedevo consigli per non fare cazzate. Il guasto si è palesato dopo qualche tempo di inattività alla riaccensione.
Sergio, i diodi D3 -> D8 sono OA 90 al germanio, dove li troverò?
Posto il disegno della piastra che controlla gli avvolgimenti, i punti A1 A2 A3 AC e P1 P2 P3 PC, sembrano comodamente accessibili:
Allegato: Sp 10 scheda.pdf ( 222850bytes )
Ciao, Roberto
<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Inviato: 29 nov 2008, 16:34
da Giaime
Sergio, i diodi D3 -> D8 sono OA 90 al germanio, dove li troverò?
Originariamente inviato da nullo - 29/11/2008 : 00:23:19
Tipicamente, puoi sostituire i diodi al germanio con dei diodi Schottky, ad es. il 1N5819 o simili.
L'OA90 è un diodo da 30V un po' strano, perchè segnano che ha una caduta massima di 1.5V a 10mA: non certo le poche centinaia di mV dei tipici diodi al germanio. Quindi sarebbe meglio sostituirlo con 2 diodi PN in serie tra loro...
A guardare il circuito però, dubito abbastanza, sinceramente, che una qualsiasi di queste scelte faccia differenza...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 dic 2008, 02:20
da nullo
Causa addobbi di Natale vari ho potuto dedicare poco tempo ad problema...
Ad ogni modo ecco qualche piccolo aggiornamento.
Se a motore fermo, se faccio ruotare il piatto, ciclicamente si presenta una resistenza all'avanzamento, come succede avvicinando due magneti di polo opposto.
... credo che questo NON sia un problema, dovrebbe essere un freno magnetico che aiuta il freno con pattino in feltro che si attiva allo stop.
Le tensioni sembrano a posto, le fasi sembra di no.
Fra i punti AC -> A1 A2 A3, dovrei avere le tensioni sfasate di 120°, invece A2 e A3 presentano due sinusoidi sovrapponibili e sfasate di 180° rispetto ad A1.
Sui diodi segnalati da Sergio è presente una caduta di tensione, ma su D5 D6 è maggiore rispetto agli altri.
L'uscita della logica di controllo, ( posto lo schema), si collega nei punti B5 B4 B3. Sono propenso a pensare che venga da lì il problema, ma se guardo il circuito, non capisco cosa dovrebbe determinare lo sfasamento opportuno:
Allegato: Logica di controllo.pdf ( 278335bytes )
Qui, lo schema a blocchi:
Allegato: Schema a blocchi.pdf ( 218881bytes )
Avete mai visto il motore dello SP10 MKII?......ecco alcune foto:
Sarei curioso di conoscere il senso di quella corona dentata visibile nella seconda foto e di quella che sembra corrispondente ad essa, presente nel rotore.
Così come mi piacerebbe dare un senso alla scritta posta sulla parte superiore del rotore.
Ciao, Roberto
<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Inviato: 01 dic 2008, 03:11
da nullo
Porca vacca

...avrei risparmiato le foto, cercando conforto con google, ho trovato questo matto decisamente in gamba, qualcuno conosce il Jap?... :
Modifica allo SP 10MKII
Altre foto di una semplice sostituzione di componenti passivi:
SP 10 MKII
Rimango in attesa di qualche suggerimento....
Edit:
Mi sto perdendo in questo 3d, qualcosa avevo indovinato:
Diyaudio forum
Ciao, Roberto
<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan
Inviato: 01 dic 2008, 16:30
da marziom
ma hai un oscilloscopio? perchè io banalmente inizierei a controllare i segnali del service manual.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 01 dic 2008, 21:15
da nullo
OK, ad es.?... forse ho capito male, ma se le sinusoidi non sono nel giusto rapporto di fase tra loro, il circuito di fb, interviene continuamente... e da quello ( forse) ha origine la vibrazione, che altro non è, che un tentativo di correzione del moto, da parte del sistema di controllo.
Le ampiezze sono congrue ai punti A1 A2 A3 a motore fermo, ma se faccio partire il piatto, esse pulsano.
Per quello mi chiedevo cosa potesse originare lo sfasamento ( nel giusto e nello sbagliato), e lì partire con la verifica.
Ai punti B5 B4 B3, dovrebbero corrispondere gli ingressi dell'amplificatore, non dovrei avere già lì, il giusto rapporto di fase?
Ciao, Roberto
<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan