Pagina 1 di 1
Inviato: 26 nov 2008, 17:49
da sbobba
Qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi dove acquistare dei quarzi di precisione, con max +/- 5ppm? Grazie
Inviato: 26 nov 2008, 19:10
da riccardo
Prova
QUI
Confrontando la loro merce con i datasheet delle varie tipologie, magari c'è qualcosa
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 27 nov 2008, 02:17
da green marlin
Ciao che valori cerchi?
Se vuoi estirparli da qualche scheda posso darti qualcosa.
Sono quelli a 4 pin tipo integrato stanno su schede industriali.
Ciao Sergio
Inviato: 27 nov 2008, 15:37
da sbobba
Grazie ragazzi, ma "qui" si parla solo di quarzi generici di qualità ordinaria e quindi di non elevata precisione e stabilità. Gira gira ed escludendo comunque le versioni SMD, non riesco a trovare dove reperire al dettaglio dei quarzi con precisione e stabilità inferiori a +/-30ppm. Chi sa mi aiuti.
Inviato: 27 nov 2008, 19:10
da riccardo
Ing. Guido Tent, Tent Labs
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 06 dic 2008, 15:43
da mrjam
Riccà,
sbobba ha bisogno di un cristallo, Tent vende solo oscillatori.
Sbobba (sbobba?? ...ma non avevi un nick più bellino? ..o un nome di battesimo?), perchè cerchi cristalli a bassa tolleranza in frequenza in un sito di diy audio? Devi realizzare un riferimento di frequenza? Un GPS?
Per l'audio la precisione in frequenza del cristallo è l'ultimo dei parametri da considerare. Se in un CD usi 11.2896 MHz o 11.28955 MHz cambia ben poco.
Esponi la tua tesi e se ne riparla!
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 06 dic 2008, 19:30
da Giaime
Roberto, correggimi se sbaglio, ma la tolleranza in ppm dei quarzi non ha nulla a che fare con l'effettivo rumore di fase che poi, l'oscillatore nel quale è inserito il quarzo, produrrà, ma è solo una misura (con una ampia finestra di averaging) della tolleranza "statica" della frequenza di risonanza del cristallo... o no?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 08 dic 2008, 00:08
da mrjam
Esatto!
La precisione assoluta della frequenza e la stabilità nel lungo termine sono caratteristiche ricercate in ambiti diversi dall'audio.
Non so cosa ci debba fare sbobba, può anche darsi che nella sua applicazione abbia realmente bisogno della suddetta stabilità.
Generalmente nell'audio digitale si ricerca la stabilità nel breve termine degli oscillatori usati nella conversione DA.
Un oscillatore a basso rumore di fase ha buona stabilità nel breve termine. Un oscillatore (ben) progettato attorno ad un cristallo ad alto Q ha basso rumore di fase.
Se squadrata ad arte, l'uscita di tale oscillatore, fornirà un clock a basso jitter.
Nell'ipotesi che sbobba voglia il basso jitter, deve realizzare un oscillatore usando un cristallo con Q più elevato possibile.
-
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 08 dic 2008, 02:32
da sbobba
Scusate il ritardo, ma ero via. In effetti debbo anche scusarmi per non aver specificato il motivo della mia richiesta, cioè perchè cercavo un sito in cui trovare ed eventualmente acquistare dei cristalli a basso ppm, per poter appunto realizzare dei riferimenti in frequenza (altrimenti, per un basso jitter, avrei almeno chiesto di indicarmi dove reperire degli oscillatori con RMS jitter minore di 0,5ps [anch'essi reperibili su internet, ma quanto ad acquistarli come privato e in minime quantità.....forse impossibile]). Comunque grazie per le vostre gentili risposte.
P.S. "sbobba" è bruttino? Soprannome di un amico di parecchi anni fa, sotto le armi.
Inviato: 08 dic 2008, 18:28
da drpaolo
Se vuoi veramente realizzare un riferimento in frequenza o ti compri un oscillatore al rubidio usato o ti compri un ricevitore GPS adatto (non serve necessariamente acquistare un ricevitore costosissimo) e un'antenna GPS cosiddetta "da temporizzazione".
Il tutto ti costerà meno che realizzare un riferimento in frequenza di classe similare, soprattutto se non hai né la strumentazione, nè le conoscenze necessarie alla verifica delle prestazioni effettive.
Paolo
Inviato: 08 dic 2008, 20:21
da Giaime
I cinesi subito colgono la palla al balzo:
qui
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 03 gen 2009, 04:56
da Telstar
interessante...