Pagina 1 di 1

Inviato: 25 nov 2008, 02:04
da Djoel
Ho necessità di costruirmi un attenuatore di potenza per il mio amplificatore valvolare marshall jcm600 combo.
L'ampli è un 60 W ed ha uno speaker con un impedenza di 16 Ohm

Finora ho trovato solo questo progetto che mi sembra interessante:

http://www.tube-town.net/diy/tt-pos/tt-posx-en.html

ma se non ho capito male va bene per amplificatori fino a 50W(il mio è 60).

qualcuno ha già avuto modo di costruire un dispositivo simile e può darmi dei consigli?
oppure c`e' qualcuno che mi sa indicare come modificare questo progetto per adattarlo alle mie esigenze ?

grazie

Inviato: 26 nov 2008, 00:38
da Giaime
Ne ho fatto uno ma non così complicato (ossia sul mio l'attenuazione è fissa, lo costruii ad hoc).

Se vuoi dissipare una potenza maggiore non adottare l'assemblaggio nella foto del sito, ma fissa tutti i resistori di potenza* (consiglio, ci sono quelli nuovi in TO220 che non costano molto) su una lastra di alluminio o acciaio, eventualmente se diventano bollenti (>100°C) puoi usare una ventolina da PC che ci soffia sopra, vai tranquillo che ci dissipi centinaia di W.

* la potenza dissipabile da un resistore di potenza è data ipotizzando una temperatura di 25°C del corpo del resistore e il montaggio su un adeguato dissipatore. Se non monti su dissipatore ma in aria, c'è un grosso de-rating della potenza massima dissipabile. Per quanto riguarda la temperatura, bisogna calcolare la temperatura del componente a regime (avendo la sua resistenza termica), leggere sulla curva del datasheet a che potenza massima dissipabile corrisponde quella data temperatura, e controllare che sia superiore alla potenza effettivamente dissipata... a volte vedo che si semplifica un po' su questi punti, e si tende a sovradimensionare all'eccesso per evitare di bruciare i resistori.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 27 nov 2008, 02:28
da kagliostro
Ciao

Sicuramente il consiglio di Giaime è valido, se comunque vuoi dare un'occhiata, cerca tra i prodotti della Ciare, c'è un piccolo attrezzo (sembra un potenziometro gigante - ed in parte lo è) che non costa molto ed è fatto per quello scopo

comunque non sarebbe consigliato di ridurre di molto e molto a lungo la potenza di un ampli a valvole, le finali lavorerebbero comunque ad alto livello e le correnti in gioco nel trasformatore d'uscita sarebbero anche queste di livello non contenuto

forse potresti inserire nel circuito un "Hi-Lo Power Switch"

oppure un più complicato da applicare ma più "consono" "power scaler" o "B+ Voltage Control Kit" come lo chiama la Weber

prova a dare un'occhiata a questo link:

http://taweber.powweb.com/store/modkits.htm#b_control

e controlla le "Suggested Implementations" dei due kit

Kagliostro

Inviato: 27 nov 2008, 04:46
da Djoel
Grazie per i suggerimenti.
L'attenuatore che si vede nel mio link mi da fiducia, ma seguirò il consiglio del grande Giaime e monterò le resistenze su una lastra di metallo e ci metterò anche una ventola per raffreddare.

Nei prossimi giorni mi metto al lavoro.

Inviato: 27 nov 2008, 23:15
da kagliostro
Se hai deciso per la versione con le resistenze (Vedi consiglio di Giaime)
se mi posso permettere:
l'alluminio dissipa meglio dell'acciaio ed il rame ancora meglio

in HF per raffreddare le resistenze dei carichi fittizi, senza usare ventole ed alimentazioni dedicate, si usava molto montare tutto in un banalissimo barattolo (tipo barattolo di vernice) riempito di olio e chiuso, sono soluzioni un po' datate, ma sicuramente ancora applicabili con "soddisfazione"

Kagliostro

Inviato: 28 nov 2008, 00:17
da UnixMan
Curiosita` da ignorante: ma perche` tanta fatica (e potenza sprecata...) per attenuare l'uscita piuttosto che farlo a monte dello stadio finale??!? :oops:

Se non ricordo male i Marshall (almeno quelli che mi erano capitati tra le mani, illo tempore...) avevano gia` vari controlli di volume tra i vari stadi, in modo da poter gestire anche l'"overdrive" senza per questo dover andare per forza "a tutto volume"... :?:



Ciao,
Paolo.

Inviato: 28 nov 2008, 02:34
da Giaime
Curiosita` da ignorante: ma perche` tanta fatica (e potenza sprecata...) per attenuare l'uscita piuttosto che farlo a monte dello stadio finale??!? :oops:

Se non ricordo male i Marshall (almeno quelli che mi erano capitati tra le mani, illo tempore...) avevano gia` vari controlli di volume tra i vari stadi, in modo da poter gestire anche l'"overdrive" senza per questo dover andare per forza "a tutto volume"... :?:

Originariamente inviato da UnixMan - 27/11/2008 :  18:17:39
Ovvio, perchè si vuole far saturare anche valvole finali e trasformatore d'uscita.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 28 nov 2008, 17:22
da kagliostro
Un saluto a tutti

di sicuro moltissimi sanno molto bene di cosa si parla

ma per chi fosse interessato a sentire cosa ne dice chi lo ha provato ecco un link sul Ciare L-Pad

http://www.accordo.it/articles/2007/11/ ... l-pad.html

Kagliostro

Inviato: 28 nov 2008, 18:31
da audiofanatic


in HF per raffreddare le resistenze dei carichi fittizi, senza usare ventole ed alimentazioni dedicate, si usava molto montare tutto in un banalissimo barattolo (tipo barattolo di vernice) riempito di olio e chiuso, sono soluzioni un po' datate, ma sicuramente ancora applicabili con "soddisfazione"

Kagliostro


Originariamente inviato da kagliostro - 27/11/2008 :  17:15:42
l'olio da usare sarebbe quello utilizzato per i trasformatori industriali
http://www.voltimum.it/techarea.php?dyntype=hs&hsid=92
forse è utilizzabile anche olio lubrificante per auto, ma non so se possono insorgere problemi di corrosione, ossidazione e isolamento

Filippo

Inviato: 28 nov 2008, 18:33
da UnixMan
Curiosita` da ignorante: ma perche` tanta fatica (e potenza sprecata...) per attenuare l'uscita piuttosto che farlo a monte dello stadio finale??!? :oops:


Originariamente inviato da UnixMan - 27/11/2008 :  18:17:39
Ovvio, perchè si vuole far saturare anche valvole finali e trasformatore d'uscita.


Originally posted by Giaime - 27/11/2008 :  20:34:27
e allora perche` non provare a fare un pre-distorsore configurato piu` o meno come un finale (con tanto di trasformatore di uscita... ma a livello linea)?


Ciao,
Paolo.

Inviato: 28 nov 2008, 18:36
da UnixMan
forse è utilizzabile anche olio lubrificante per auto, ma non so se possono insorgere problemi di corrosione, ossidazione e isolamento


Originally posted by audiofanatic - 28/11/2008 :  12:31:04
confermo, il comune olio da motore va` benissimo. Piu` e` economico (senza additivi e alchimie sintetiche varie) e meglio e`.

Ciao,
Paolo.

Inviato: 29 nov 2008, 03:27
da kagliostro
Qui lo schema di un attenuatore "evoluto"

Immagine

il kit è della Weber

http://taweber.powweb.com/store/kits.htm


aggiungo un altro schemino con programmino di calcolo delle resistenze


Immagine Allegato: bridged_att_calculation.zip ( 8606bytes )

basta cambiare i valori in blu con quelli desiderati

Kagliostro