Pagina 1 di 1
Inviato: 23 nov 2008, 23:12
da Tesla
Ciao a tutti,
una domanda stupida ma che penso possa essere utile a molti neofiti come me.
PROBLEMA: alimentare un ampli valvolare SE che "ciuccia" sui 100mA ad una tensione di 250 volt.
La potenza del TA dovrà essere almeno 25 Watt.
Vado da un qualsiasi distributore/avvolgitore (tipo novarria) e cerco un qualcosa che faccia al caso mio tra i TA a catalogo.
Trovo questo:
TRASF. ALIMENTAZIONE PRIM 220V SEC.230V 0,15A/13,5V 2A
che dovrebbe avere circa 34 W di potenza.
A sto apro PSUD2 e cerco di farmi un progettino di massima. Un classico pigreco resistivo ad esempio.
Cliccando però sul trasfomratore mi chiede la tensione di uscita senza carico (che suppongo sia proprio 230...giusto?) e l'impedenza della sorgente (Source res.).... ???...da dove prendo questa info? Dovrei per lo meno conoscere la percentuale di regolazione off-load e on-load per ricavarla giusto?
Illuminatemi please...

Inviato: 24 nov 2008, 01:06
da PPoli
Una cosa tipo infilare i due capi del primario in una presa di rete in casa (con tutte le precauzioni del caso ovviamente, magari utilizzando una spina, un pezzo di cavo e un morsettino mamout)?
Poi colleghi semplicemente il multimetro ai due capi del secondario alta tensione e leggi il valore della tensione in alternata. Io userei un momout anche qui, giusto per non lasciare cavi volanti pericolosi. Anzi, terminerei anche tutti i secondari a bassa tensione.
Inviato: 24 nov 2008, 01:15
da pipla
si , bene , poi misuri la resistenza con un ohmetro del secondario interessato, ovviamente a rete scollegata, e cosi sai il valore della res
del source , o sorgente.
per il carico sul psud o inserisci un carico resistivo (0,1 A * 250volt)2500 ohm
o un "current tap " da 100ma.
sicuramente qualcuno piu preparato di me sui simulatori di sapra dire di piu.
saluti
Remigio
Inviato: 24 nov 2008, 01:18
da Giaime
Cerca nel forum, ne abbiamo già parlato numerose volte: source res. non è solo la resistenza DC del secondario, ma incorpora quella del primario riportata al secondario...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 24 nov 2008, 04:48
da mrttg
Ciao Tesla (cugino di Teslacoil

?) forse stai prendendo il problema dal lato sbagliato PSUD è solo un simulatore che usa i dati che gli fornisci... per capire cosa succede servono un minimo di nozioni di base.
Callegari ha scritto un ottima serie di articoli su CHF sull' argomento e anche su PSUD ; )
La corrente che devi dare all' avvolgitore è quella Irms che va al ponte raddrizzatore e non quella DC di uscita e specifica bene se le tensioni sono a carico o a vuoto.
Saluti Tiziano
Inviato: 24 nov 2008, 05:12
da Tesla
mmm.. forse non mi sono spiegato o peggio non ho capito i vostri suggerimenti.
Capisco che PSUD è solo un simulatore ma i dati da inserire nel modello di trasformatore mi aspetterei di averli dal costruttore visto che in teoria sapendo la regolazione, la corrente e la tensione nominale al secondario posso ricavare anche (mi pare ci sia un apposito tool in psud) la source res.
PPoli...grazie per il suggerimento ma vorrei usare un simulatore appunto per evitare di comprare una cosa, smanettarci e poi scoprire che esisteva un'alternativa migliore.
Intanto provo ancora a cercare sul forum...giuro che però ci avevo provato prima di postare
grazie a tutti
Inviato: 24 nov 2008, 05:28
da mrttg
Capisco che PSUD è solo un simulatore ma i dati da inserire nel modello di trasformatore mi aspetterei di averli dal costruttore visto che in teoria sapendo la regolazione, la corrente e la tensione nominale al secondario posso ricavare anche (mi pare ci sia un apposito tool in psud) la source res.
Ciao questa è poesia in genere per un avvolgitore devi specificare
Tensione di ingresso in genere 230V (meglio prevedere presa 220 e 240) tensioni (specificando se a vuoto o a carico) e correnti.
Chiedendo che ti vengano progettati per una induzione di 1.1T
Buona norma chiedere almeno uno schermo elettrostatico ; )
Il fattore di regolazione usi quello standard previsto da PSUD... forse l' avvolgitore che considera la tua richiesta sul fattore di regolazione è quello molto specializzato tipo Bartolucci.
Saluti Tiziano