Pagina 1 di 1

Inviato: 20 nov 2008, 01:40
da lugano
Ciao a tutti, essendo indegno scrivo pochissimo ma leggo ed apprezzo la competenza che vi è in questo forum. Sto osservando uno strano fenomeno e cercavo qualcuno che potesse spiegarlo. Cercherò di essere succinto:

Ampli Roksan Kandy, diffusori Giussani TFS (carico di assoluto riposo)rivisti nel cabinet.
Cavi di varia natura ma sempre autocostruiti. Tutto bene salvo quando uso il CAT 5 che tutti conoscono penso (3 mandate intrecciate di cavo per reti Ethernet CAT5).

Un canale, sempre e solo lui, con questo cavo ronza in maniere netta. Ma non è questo il punto... se stringo con le dita i due morsetti + e -delle casse (cortocircuito con il mio corpo) il ronzio diminuisce e se stringo con forza o uso tutta la mano aumentando la sup a contatto praticamente sparisce. Non si sente finchè non rialzo il volume, se rialzo il volume e poi lo riabbasso il ronzio riprende netto.

Scambiati i due cavi sui canali, usato i cavi con differente ampli (EL 34) stesse casse, niente. Ho cambiato casse resta. È certo l'ampli ma cosa è che si "storta"? ho pensato a qualcosa legato alla capacità che in qualche modo io modifico col mio cortocircuitare ma non sono in grado di darmi una spiegazione. Non è un problema ma sta cosa mi ossessiona :-))

volete proverci voi?

Grazie mille in anticipo

Paolo

Inviato: 20 nov 2008, 03:14
da pserci
Azzardo io la prima risposta: secondo me è un autooscillazione a bassa frequenza eccitata dalle caratteristiche elettriche (RLC) del cavo che utilizzi. Per qualche ragione, un canale e solo quello è particolarmente predisposto ad autooscillare con quel cavo (o meglio con la sua componente complessa).
Comunque, a titolo di consiglio, considerato che con altri cavi il "fenomeno" non appare, semplicemente, desisti con il CAT5 ed utilizza un cavo più "tradizionale".

Palla al centro....

:-)


Cordiali saluti
Paolo Serci

Inviato: 20 nov 2008, 03:31
da riccardo
basta usare un solo spezzone di cat 5 per polo. Senza intrecciare nulla di nulla.

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------

Inviato: 20 nov 2008, 03:40
da UnixMan
Cavi di varia natura ma sempre autocostruiti. Tutto bene salvo quando uso il CAT 5 che tutti conoscono penso (3 mandate intrecciate di cavo per reti Ethernet CAT5).

Un canale, sempre e solo lui, con questo cavo ronza in maniere netta.


Originally posted by lugano - 19/11/2008 : 19:40:34
Okkio!!!!!! evidentemente l'ampli sta` OSCILLANDO !!!!!!

L'oscillazione e` sicuramente a frequenze ultrasoniche se non RF. Tu senti un ronzio perche` in tali condizioni l'assorbimento schizza alle stelle e l'alimentazione "si siede" e/o per effetti di IMD.
Ma non è questo il punto... se stringo con le dita i due morsetti + e -delle casse (cortocircuito con il mio corpo) il ronzio diminuisce e se stringo con forza o uso tutta la mano aumentando la sup a contatto praticamente sparisce. Non si sente finchè non rialzo il volume, se rialzo il volume e poi lo riabbasso il ronzio riprende netto.
AARGH, non giocare, STACCA TUTTO !!!! :o

...se non e` gia` successo, stai rischiando di "friggere" tanto l'ampli quanto i diffusori (soprattutto i tweeter). :x
È certo l'ampli ma cosa è che si "storta"?
non gradisce la capacita` elevata di quei cavi.

E` una cosa abbastanza comune con gli ampli che fanno uso di NFB (specie se in "dosi" massicce, come spesso capita negli ampli a SS).

Il fatto che capiti in un solo canale puo` significare un mucchio di cose... verosimilmente c'e` qualche differenza tra i due canali. Che puo` essere "intrinseca", tipo ad es. l'insana mania di fare i cablaggi speculari. Oppure casuale, tipo tolleranze dei componenti, etc. Oppure ancora ci puo` essere un guasto... e.g. banalmente la rete di Zobel "fritta" o scollegata.

BTW: quando tocchi con le mani aggiungi un po` di smorzamento nel circuito... diminuisce il 'Q' del circuito ed e` per questo che le oscillazioni si attenuano.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 21 nov 2008, 15:31
da lugano
Ringrazio molto per le esaustive risposte. Soprattutto Unixman ma anche gli altri certamente.
Immaginavo una cosa del genere perchè a forza di leggere qualcosa ho intuito del mondo dell'amplificazione ma non potrei mai dare una spiegazione, solo pensare per modelli ed esempi. È tipico di chi non ha una base di elettronica come me (sono...forse ero ... un chimico :o )

Sospetto un distacco delle rete di Zobel su un canale che di solito, mi pare, stia appena prima dei morsetti di uscita (tralascio gli indizi ma ci avevo pensato e me lo confermate).

Provo a scrivere alla Roksan... casomai apro e vedo (non resisto). Peccato perchè nonostante quel che si dice della NFB il Kandy mi piace proprio tanto tanto.

Ah i cavi li ho staccati certo. Li ho usati un'oretta ma aldilà del fenomeno non è successo nulla fortunatamente.

Ringrazio ancora e faccio sapere come va a finire, per vs soddisfazione che mi avete aiutato.

Saluti
Paolo