Pagina 1 di 1
Inviato: 11 nov 2008, 00:53
da MBaudino
Ormai casa mia è diventata una clinica per piante in difficoltà. A parte la nursery piuttosto gremita, ieri è arrivata al reparto terapia intensiva la pianticella di cui alle fotografie seguenti; sembra uscita dal 'day after'.
Diagnosi: radici marce.
Piccolo problema: non so che pianta sia, e quindi non so che fare.
Qualcuno di voi la conosce? Sono troppo incasinato e mi tengo il 'vivaio tour' con le fotografie in mano solamente come ultima spiaggia.
Grazie per l' eventuale aiuto.
Mauro

Inviato: 11 nov 2008, 16:18
da nick
mah dalle foglie mi PARE un nespolo giapponese (eriobotrya japonica) ne ho parecchie piante e quella somiglia molto; solo le foglie di questa sembrano un po' più larghe della varietà originale, somigliano molto alle mie.
solo che... il tronco (di solito) è dritto senza diramazioni basse, ma questo potrebbe essere stato voluto da potature ad hoc.
i miei 2 cents...
ciao
n
Inviato: 11 nov 2008, 17:03
da MBaudino
Grazie, ma non mi sembra un nespolo jap ( ideale in ogni ambiente per migliorare l' acustica; è il perfetto complemento di TU Jap, IT Jap, testine Jap, stepup Jap, diffusori in carbonio Jap ....
Le foglie sono grandi e piuttosto larghe, rispetto alla lunghezza. Sul dorso sono tendenzialmente rossastre e, con il tempo, lo diventano anche sul dritto.
L' esemplare in questione è una vera schifezza, reduce da tutte le battaglie (siccità sahariana, alluvioni amazzoniche, gelo siberiano, illuminazione artica), e quindi la sua forma è il risultato di tante potatura a seguito di rami morti di stento.
Le foglie sono spesse, canose, rigide, apparentemente cerate. L' unico cartellino superstite lo definisce 'pianta tropicale'; purtroppo è andato perso il cartellino con il nome.
Grazie lo stesso
Mauro
PS: secondo la mia ragioniera è una Photinia. Apparentemente ha ragione. Grande Roberta
http://www.wildchicken.com/nature/garde ... 00_039.htm
http://www.giardinaggio.it/giardino/sin ... otinia.asp
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:P ... seri_B.jpg
Mauro
Inviato: 11 nov 2008, 21:01
da pipla
ciao,
per me prova questa :
volgarmente ficus
http://it.wikipedia.org/wiki/Ficus
ciao
remigio
Inviato: 11 nov 2008, 21:14
da MBaudino
No, sono quasi certo che sia una Photinia. Non ho ancora capito di quale varietà. Probabilmente non una Red Robins (ibrido neozelandese), ma cambia poco.
Il marciume radicale che ho riscontrato è un problema tipico per questa pianta, causato dal terreno del vaso poco drenante (non c'era argilla espansa sul fondo del vaso e il terriccio -a vista- era troppo limoso), ma soprattutto causato dall' infausto uso del sottovaso pieno di acqua.
Se sopravvive, ad inizio primavera le farò una potata integrale, salvando solo l' attuale unico getto nuovo alla base del tronco.
Mauro
Inviato: 11 nov 2008, 22:38
da audiofanatic
No, sono quasi certo che sia una Photinia. Non ho ancora capito di quale varietà. Probabilmente non una Red Robins (ibrido neozelandese), ma cambia poco.
Il marciume radicale che ho riscontrato è un problema tipico per questa pianta, causato dal terreno del vaso poco drenante (non c'era argilla espansa sul fondo del vaso e il terriccio -a vista- era troppo limoso), ma soprattutto causato dall' infausto uso del sottovaso pieno di acqua.
Se sopravvive, ad inizio primavera le farò una potata integrale, salvando solo l' attuale unico getto nuovo alla base del tronco.
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 11/11/2008 : 15:14:01
e se fosse
CACAO?
Filippo
Inviato: 11 nov 2008, 22:56
da MBaudino
In effetti ci assomiglia al cacao.
Però le foglie del cacao sono molto piu' grandi (credo lunghe circa 30 cm). Inoltre non ci sono i frutti .... fossero anche solo baci perugina.
Dopo 6 anni, inoltre, la pianta dovrebbe essere molto piu' grande.
La mia ragioniera è sicura di averla riconosciuta (dice di averne una siepe).
Domani pomeriggio c'è la botanica al vivaio da cui vado di solito, e passo a chiedere se è effettivamente una Photinia: sono passato oggi e nessuno fra dipendenti e proprietari ha identificato la fotografia.
Mauro