Pagina 1 di 1
Inviato: 31 gen 2006, 03:12
da marziom
ho preso un paio di questi
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/7100-FT104.pdf
in attesa del myref per poi riciclari come ampli per il sub.
ho la basetta originale, ho collegato tutto con un alimentazione duale (provvisoria) di +/-24V ma non funzia!
il chip scalda un'po, poi spengo tutto per precauzione.
ho verificato l'assenza di corti sull'uscite e a me sembra tutto ok....che faccio?
marzio
Inviato: 31 gen 2006, 04:42
da vexator
probabilmente ci sono 10^9999999999999 motivi
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 31 gen 2006, 04:52
da Giaime
No, sono n, dove n è il numero dei componenti sommato al numero di connessioni fatte tra di loro.
Altro non può essere
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 31 gen 2006, 05:39
da rlorello
Hai cortocircuitato il morsetto del mute?
--
Raffaele
Inviato: 31 gen 2006, 15:25
da marziom
no!
non ho cortocircuittato il mute.......pensavo che funzionava aperto.....stasera provo.
i componenti li ho controllati sono tutti ok, credo che o il chip è difettoso o c'è qualche banalità (tipo il mute)
Inviato: 31 gen 2006, 17:11
da titano
Il mute entra in funzione chiudendo il ponticello, quindi hai fatto bene a lasciarlo aperto. Forse rlorello intendeva proprio domandare se tu lo avessi cortocircuitato per sbaglio.
Il problema deve essere di altra natura.
Cosa intendi per non funzia?
Non suona? Suona distorto? Viene fuori solo rumore? Il fatto che scaldo potrebbe essere dovuto a qualche oscillazione di troppo.
Che alimentazione hai utilizzato?
Prova a spiegare meglio i sintomi...
Marco
Inviato: 31 gen 2006, 18:08
da marziom
non funzia=muto!
scalda solo...anche se non in modo preocupante.
comunque ho visto il datashett del lm3886 e credo invece che il problema potrebbe essere proprio il mute....
"Pin 8 Open or at 0V, Mute: On
Current out of Pin 8 > 0.5 mA,
Mute: Off"
se ho ben capito, quanto l'interruttore è aperto il pin8 è a zero volt (tramite C5), quando chiude viene collegato a -V tramite una R e scorre corrente (mute OFF)
d'altronde se guardavo lo schema del myref mi rendevo conto che il buon Mauro ha collegato il pin8 direttamente a -V (sempre tramite una resistenza)
Inviato: 31 gen 2006, 18:14
da andypairo
A dire il vero se non assorbi una certa corrente dal pin del mute (ponticello chiuso) il chip non esce dal mute.
Ciao
Andrea
Inviato: 31 gen 2006, 18:38
da titano
Eccezionale...allora vediamo di capirci.
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/7100-FT104.pdf
Pagina 9 in basso a dx, si legge:
"All'interruttore S1 è affidata la funzione di mute: quando S1 viene chiuso l'amplificatore si ammutolisce immediatamente."
Datasheet National:
http://cache.national.com/ds/LM/LM3886.pdf
Pagina 8 in basso:
"S1: mute switch that mutes the music going into the amplifier when opened"
Direi che è meglio credere alla National...
Marco
Inviato: 31 gen 2006, 19:36
da marziom
visto che ormai penso di aver risolto (questa sera la prova decisiva) ho un altra domanda sull'lm3886, qual'è il carico limite?
Tra i sub papabili ci sarebbe uno che ha la Re di 2.7ohm... e comunque l'impedenza scende nella regione interessata fino a 3ohm.
marzio
Inviato: 31 gen 2006, 19:37
da andypairo
Appunto quando open (=aperto) non succhi corrente dal pin e sei in mute.
Direi che le istruzioni del kit sono toppate.
Chiudi S1 e vedrai che va.
PS se senti che scalda in mute magari il radiatore è troppo piccolo
Ciao
Andrea
Inviato: 31 gen 2006, 22:48
da rlorello
visto che ormai penso di aver risolto (questa sera la prova decisiva) ho un altra domanda sull'lm3886, qual'è il carico limite?
Tra i sub papabili ci sarebbe uno che ha la Re di 2.7ohm... e comunque l'impedenza scende nella regione interessata fino a 3ohm.
Il carico limite è tra 3 e 4 ohm (lo vedi a pagina 13 del datasheet "Output Power vs Load Resistance") quindi l'altoparlante che intendi utilizzare starebbe al limite.
Con il carico di 4 ohm non devi superare +-28 V di alimentazione, inoltre per tale carico il dissipatore del kit è da cambiare in quanto di gran lunga insufficiente.
--
Raffaele
Inviato: 31 gen 2006, 23:01
da marziom
il dissipatore è totalmente diverso...non è quello del kit ovviamente.
Non ho capito però come si legge il grafico...
comunque grazie
Inviato: 01 feb 2006, 15:30
da marziom
per la cronaca...funziona tutto

Inviato: 01 feb 2006, 16:24
da titano
Forse faresti bene a contattare quelli di futura elettronica segnalando l'errore nel "manuale"
Marco
Inviato: 03 lug 2007, 02:41
da Madrix
Scusate se irrompo così ma ho trovato questa discussione navigando...
sto montando lo stesso kit della discussione, ma ho il problema di dover trasformare il mio alimentatore duale, che attualmente mi dà +35 -35 volt in uno idoneo (+28 - 28).
Sareste così gentili da darmi un suggerimento?
Grazie in anticipo
Madrix

Inviato: 03 lug 2007, 13:50
da andypairo
Ciao,
la prima cosa che mi viene in mente è di utilizzare un regolatore.
Esiste l'integrato LM338 che tiene 5A continui ma esiste solo la versione positiva.
Altrimenti un Vbe multiplier per ramo e sei a posto.
Ciao
Andrea
Inviato: 03 lug 2007, 16:09
da Madrix
Ciao,
la prima cosa che mi viene in mente è di utilizzare un regolatore.
Esiste l'integrato LM338 che tiene 5A continui ma esiste solo la versione positiva.
Altrimenti un Vbe multiplier per ramo e sei a posto.
Ciao
Andrea
Originariamente inviato da andypairo - 03/07/2007 : 08:50:47
Grazie!!!
Inviato: 03 lug 2007, 19:28
da Madrix
Innanzi tutto chiedo scusa per la mia devastante ignoranza in materia... ma da auto-didatta a me quello che faccio sembra già tanto...
Domanda!
nel mentre che trovo l'occasione per acquistare due Vbe ho trovato in casa una ventina di diodi tipo 1N4007... se follemente provassi a inserirne in serie una diecina per ramo potrei, secondo voi, perdere quei 5-6 V che mi servono a trasformare l'alimentatore?
Seconda domanda!
Per il ramo negativo quale deve essere la polarità dei diodi?
Grazie ancora!!!

Inviato: 03 lug 2007, 20:48
da andypairo
..ahem... i Vbe multiplier mica si trovano dal panettiere!
Vbe multiplier o capacitance multiplier o gyrator è il modo di indicare un circuito che serve per far vedere al circuito una capacità equivalente più grande ma che può essere adoperato per ottenere i classici due piccioni con una fava nel tuo caso, cioè miglior reiezione ai disturbi di alimentazione, minor ripple e riduzione della tensione di alimentazione (scopo "primario").
Trovi uno schema adatto qui:
http://sound.westhost.com/project15.htm
Nello schema dovrai lavorare sulle resistenze da 12kOhm per ottenere la tensione desiderata in uscita.
Lascia stare gli 1n4007
Ciao
Andrea