I dubbi mi nascono da due considerazioni:
1) il manuale dice che, per riprodurre musica presente sulla memory card, devo prima selezionare sul menu ''memory card'', poi sfoglia ecc. Il che mi fa supporre che i file musicali presenti sulla memory card non vengano visti dal lettore mescolati insieme a quelli presenti sulla memoria principale.
In pratica, se vado sul menu' ''per artista'', vedo contemporaneamente elencati tutti gli album di Bonnie Tyler, sia quelli presenti sulla SD che quelli presenti nella memoria interna? O sono in due elenchi separati?
Dipende dal player software (ti consiglio una rapida visita presso un negozio).
Per es. il Walkman ha una funzione di ricerca o aggiornamento dei file musicali presenti sulla memoria (un po' come il mai troppo vituperato Windows Media Player di Microsoft, quasi onnipresente sui PC) che costruisce un indice generale dei brani basato sia sulla memoria di base, che sulla memory stick. Su questo indice costruisce poi, su indicazione dell'utilizzatore, sotto-indici "tematici" in base a playlist o stati emotivi, oppure anche automatici (per artista, album, genere, etc.).
Penso che l'iTunes dell'iPod faccia qualcosa di simile (ma per me il Walkman suona meglio dell'iPod, per cui non ho intenzioni a breve di verificarlo).
Dunque il lettore Walkman di suo presenta una lista comune. Tuttavia ha la possibilità di esplorare manualmente lo spazio di memoria, ed in questo secondo caso distingue tra memoria base e memoria espansa, divise graficamente sullo schermo in due distinte "tab" (schede, come sui browser web per capirci).
Ora, se la Creative offra solo questa seconda soluzione (o una assimilabile), non te lo so proprio dire: se non si affaccia su questo thread un utilizzatore dei lettori MP3 Creative, forse più che cercare info nei vari forum o blog sparsi per l'orbe terracqueo, come già detto poc'anzi, secondo me ti conviene provare a vedere in qualche negozio se ti ci fanno "smanettare" sopra (almeno, io ho capito che tu al momento non hai né il lettore, né la SD).
2) Vedo la pubblicità di SD con vari nomi di fantasia (extreme, super, ultra ecc), ma in comune i vari produttori hanno le denominazioni I oppure II oppure III che parrebbero indicare diverse velocità della SD. Alcuni, utilizzano le denominazioni 33x, oppure 66x, oppure 133x.
Ovviamente il prezzo va di conseguenza... Mi chiedevo quale 'tecnologia' minima sia richiesta dallo Zen (il manuale non ne parla).
Non ne parla perché (aggiungo io) non è rilevante. Mettici quella che ti pare, per la musica influisce poco (salvo la velocità di trasferimento PC-SD) o nulla. E poi le SD (specie le microSD con adattatore) sono praticamente onnipresenti, per cui le recuperi sempre (per mille altri usi, dai telefoni ai GPS, dalle fotocamere digitali a... boh).
Per Poli: classica??? Sullo Zen? Ossignur: ma vuoi corrompere un giovane figlio della miglior tecnologia con musichette arcaiche e obsolete?
Niente classica, né sullo Zen, né sul CD, né come LP. Neither in my home, nor in my ears. In un giorno con PLovati ho sentito classica sufficiente per le prossime 5 vite. Solo qualche CD/LP per le prove...
2x
Originariamente inviato da MBaudino - 07/11/2008 : 16:14:33
Mah... ascoltando la Sinfonia Fantastica di Berlioz, perlomeno alcuni frangenti, sarei portato a darti ragione.
Per fortuna non è solo questo la classica, come gli Afterhours non esauriscono il panorama musicale italiano.
Prova con un Mozart, K498, il cd. "Trio dei birilli", dai.
Se non ti piace nemmeno quello, ti condanno ad essere incatenato all'Elogio della Follia in quel di Monterubbiano (ho idea che da dueeffe la musica classica sia come "di casa").
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"