Pagina 1 di 1

Inviato: 04 nov 2008, 20:04
da malur00
Ciao a tutti
sono nuovo di questo forum, ho un problema abbastanza serio con il mio amplificatore per chitarra, durante le mi performance :grin: , ho dei cali di volume anche se tempo 1 o 2 minuti si riprende, oppure altre volte tende a tagliare le frequenze alte. La prima cosa che ho pensato valutando l'età dell'ampli sono i finali, appena sostituiti il mio ampli era tornato come prima, pensando che il problema fosse stato risolto, almeno fino a ieri, quando durante le prove ho avuto nuovamente gli stessi problemi... allora ho pensato sono i potenziometri del canale distorto, ma niente il pulito andava bene, quindi ho escluso i potenziometri, dato che i due canali sono indipendenti, qlk idea...

Link dello schema:
http://www.freeinfosociety.com/media/pdf/3286.pdf

Inviato: 05 nov 2008, 02:03
da Giaime
Ciao e benvenuto nel forum. Non ti firmi col tuo nome?

Sicuramente l'unica cosa da non fare è sostituire i transistor finali: non sono valvole di potenza che si consumano, quelli o vanno o non vanno.

Difetti del tipo che riscontri sono tipicamente dovuti all'usura dei connettori e alle saldature difettose o rovinate. Controlla tutti i connettori, io li sostituirei tutti se l'ampli è vecchio, e ripassa tutte le saldature. Prova a controllare anche la valvola di segnale che vedo nello schema (prova a scambiarla), e il suo zoccolo per eventuali falsi contatti.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 nov 2008, 14:25
da malur00
Ciao e grazie per l'interessamento
non sono sicuro siano i finali per un motivo molto semplice li ho sostituiti 1 mese fa e l'ampli l'ho utilizzato per si e no una 20a di ore, prima che succedesse tutto nuovamente ... per quanto riguarda il pre credo funzioni tutto correttamente, per testarlo ho collegato l'uscita del pre ad un mixer e nn mi ha dato problemi, quindi escludo anche i potenziometri...
Che ne dici potrebbe essere un problema di alimentazione tipo capacità elettrolitiche danneggiate? Non so dove sbattere la testa... mi potete postare una serie di test che posso fare per cercare di isolare il guasto e capire da dove proviene?
Oggi cmq seguo il tuo consiglio e mi rivedo le saldature. :x

Inviato: 06 nov 2008, 03:09
da Giaime
Se fossero danneggiati gli elettrolitici, sentiresti un forte ronzio di sottofondo almeno (questo ammesso che l'ampli funzioni ancora). Quel tipo di problemi che citi sono tipicamente dovuti a saldature difettose, al limite ci può essere qualche filo interrotto o qualche resistore aperto. Visto che hai circoscritto il problema alla sezione finale, dove non ci sono tanti componenti, non dovresti metterci molto a controllare tutte le saldature e testare tutti i componenti. Per gli elettrolitici, vedi se sono in corto, per i transistor trovi su internet i metodi per testarli. I resistori basta dissaldare un capo e misurarli, controllando che corrispondano al valore segnato sul corpo.

Facci sapere :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 06 nov 2008, 18:22
da malur00
Ciao
dato che non ero sicuro al 100% che fosse danneggiato il finale, ho fatto 1000 tentativi e ho scoperto che è sano... quindi il problema deriva dal pre, allora ho continuato a suonare con il canale clean è mi ha dato nuovamente il problema, poi ho provato con il canale over drive e nuovamente mi ha dato il problema, cosa ne ho dedotto:
1) non è il finale :p
2) è un problema che sicuramente non comprende la componentistica che sta a valle di U1-A, perchè se fosse così dovrebbe dare problemi o solo con il pulito o solo con il dist
3) potrebbe comprendere i componenti a valle di u10b (compreso) escludento u11 che ho avuto modo di provare, attivando e diasattivando s1-a.
4) escuderei anche il blocco di op che si occupa del riverbero

In definitiva potrebbe essere U1-A o U10-AB o U9-B oppure l'alimentazione.

Allora seguendo il consiglio di Giaime (che strano nome :D ) ho ripreso tutte le saldature del pre e cosa ho scoperto che l'integrato U8 è danneggiato :?: , gli manca un piedino ed è scheggiato ad un angolo !?!?!? Quindi è da sostituire però escludo che sia lui, se lo fosse stato dovevo avere problemi solo sul blocco della dsitorsione, almeno che non mi crea disturbi all'alimentazione.

Molti di voi mi diranno che un modo per risovlere il problema rapidamente è quello di utilizzare l'oscilloscopio verificando il segnale per ogni blocco, ma il problema è che questi cali di volume possono avvenire dopo 10 min come dopo 1 min, nn ripresentarsi più per 1 ora e poi ripresentarsi sono imprevedibili e nn duraturi... e tra l'altro non ne possiedo.

Aiuto :evil:

ciao da Antonio Lucarelli

Inviato: 07 nov 2008, 01:37
da Giaime
Aiuto :evil:

Originariamente inviato da malur00 - 06/11/2008 :  12:22:07
Controlla il resto, transistor, valvola, componenti passivi... specialmente questi ultimi.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 10 nov 2008, 17:58
da malur00
Forse ho risolto il problema !!!! 8)
ho ripreso le saldature, sostituire l'op e un potenziometro poi l'ho provato e mi funzionava :D , ovviamente contento di ciò ho rimontato tutto nel case e provandolo inuovamente il problema mi si è posto nuovamente :x .
Dopo un breve momento in cui stavo già pensando o di comprarmi un oscilloscopio o di mandarlo in assistenza , mi è venuta l'idea geniale!! e se fosse la molla del riverbero? (dato che è presente su entrambi i canali e tra l'altro quando l'ho provato fuori dal case non l'avevo collegata) subito ho smontato nuovamente il tutto e staccando gli RCA del riverbero e rimontanto tutto, il problema si è risolto... almeno apparentemente.....


ciao a tutti e un grazie particolare a giaime