Pagina 1 di 1

Inviato: 30 gen 2006, 00:12
da pokotoj
Buonasera a tutti,

volevo fare una semplice ma non meno impegativa domanda: secondo voi e' possibile autocostruirsi un SE di 211 o 845 senza accendere un mutuo per l' acquisto dei necessari componenti ?

Capisco che chiedere la ferrari pagandola come una 500 puo essere una pura follia, ma se si potessero adottare ad es. componenti cinesi forse il costo globale potrebbe essere un pochino piu ragionevole.
Cosa ne pensate ?

Grazie per la risposta,

Pokotoj.

Inviato: 30 gen 2006, 00:38
da mariovalvola
Io con quei mostri ho fatto pochi amplificatori . Ho molta paura delle alte tensioni. Non sono facili da costruire e sono pericolosi da mettere a punto. Ti assicuro che anche con componenti discreti (es TANGO X10s), un risultato apprezzabile non lo trovi immediatamente.
Oltretutto ti porti a casa il classico mastodonte da ernia del disco.
Non riesco neanche a capire , scusa la franchezza, il S.E. potente. Se hai diffusori convenzionali, è senz'altro meglio pensare a un push-pull. Se utilizzi diffusori ad alta efficienza, hai sempre più bisogno di una relativamente bassa
resistenza d'uscita piuttosto che di alta potenza. Questo è, ovviamente, un parere personale.

Comunque guarda qui:

http://www.vt4c.com/shop/program/main.php

Mario Straneo

Inviato: 30 gen 2006, 00:53
da plovati
Qui l'esperto è Ivo, che si è costruito anche i trasformatori per un SE di 845. Impresa nient'affatto banale.


_________
Piergiorgio

Inviato: 30 gen 2006, 01:26
da mariovalvola
C'è anche un altro bel problemino. Nella speranza che sia cambiato qualcosa:
Circa 10 anni fa mi ero divertito a confrontare, all'ascolto, una 845 nos con una cinese.
Semplicemente imbarazzante. Non c'era paragone. Non so spiegarmi il perchè
(nel filamento in torio-tungsteno non dovrebbe esserci l'incognita degli ossidi attivati con particolari e ormai persi rituali "magici").


Mario Straneo

Inviato: 30 gen 2006, 01:34
da pokotoj
Ragazzi,

grazie per la vs. pronta risposta !

Piu che altro per me questi ampli rappresentano un sogno di una notte di mezza estate.
Capisco anche le vs. perplessita' per le difficolta' di realizzazione.
Sinceramente x me non rapprentano uno scoglio insormontabile visto che ho lavorato parecchio con le alte tensioni, pero capisco che forse il gioco non vale la candela.
Attualmente ho questo impianto:
CD Marantz CD67 MKII
Ampli Triodino II
Casse Humus di N. Santini
Il CD pilota in diretta l' ampli ed il tutto va abbastanza bene grazie anche alla buona sensibilita' delle casse (circa 92 db) ma naturalmente vorrei avere quel briciolo di potenza in piu che serve es. 10 W di buona qualita'.
Avevo anche preso in considerazione la possibilita' di autocostruirmi un buon ampli a stato solido (es. Aleph 30 di Nelson Pass) ma so per certo che le valvole sono un altro mondo e quindi...
Qualsiasi consiglio e' ben accetto.

Salutoni,

Pokotoj.

Inviato: 30 gen 2006, 01:46
da Giaime
Ciao, e benvenuto!

Se posso proporti qualcosa di un po' diverso dagli obiettivi iniziali da cui partivi...
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1

e ci sono tutti i presupposti per usare delle EL34 al posto delle EL84, penso saremmo sui 35/40W.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 30 gen 2006, 01:57
da nullo
Le valvole, nel senso dei finali sono un altro mondo nel bene e nel male. Bisognerebbe ogni tanto sfatare il mito e fare qualche serio test. Purtroppo, mediamente, la gente confronta il classico ampli a transistor da due soldi, con qualche giocattolino di facile "riuscita" a tubi.

Si dovrebbe essere un pò più seri.

Il colpo d'ala costa molto e impegna molto.... anche la schiena , come diceva giustamente Mario. Il mio "amplificatorino" a transistor presto avrà altre 4 bobine di filtro ( e fanno 10), ed era già sui 50Kg.

Mettere uno o più "nomi" altisonanti su uno chassis, da solo non basta a fare un grande amplificatore....

Non è e non vuole essere polemica la mia, però troppe volte ho letto di ascolti meravigiosi provenienti da accrocchi che non stanno insieme a rigor di logica, tipo il triodino con B&W le 802 e questo mette su una cattiva strada un sacco di persone.


Per cominciare, un bel salto secondo me lo faresti dotandoti di un bel pre, operazione neanche troppo impegnativa e, magari, di un nuovo stadio di uscita nel tuo CDP.

Auguroni, Roberto

Inviato: 30 gen 2006, 02:05
da gluca
Della 845 si dice un gran bene anche a bassi voltaggi ... sui 450V ... le cose diventano più gestibili nei costi e nelle dimensioni. Credo che conti molto il driver, più che con altri tubi.

Certo comprarsi una RCA costa ma in diversi forum parlano bene anche della corrente ed ultima produzione cinese.

Io sto costruendo un SE con la 813 a triodo ... NOS è molto, molto meno costosa della 845 (comprate due della GE nuove a 60euro), più grossa e robusta della 845 sembra una lattina da 75cc di birra tedesca. C'è un 3D che avevo aperto ... Panthalassa ... dovrei aggiornarlo ... magari la prox settimana, avrei proprio bisogno di conforto e commenti.

750V all'anodo (e speriamo che me la cavo) e sui 100mA di corrente ... in cerca di trafi adeguati e quasi sicuramente in parafeed, per il momento lavoro sulla PSU e sul driver.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 gen 2006, 03:57
da pokotoj
Grazie ragazzi per aver animato il tread, nonostante sia domenica !

nella mia piccola esperienza d' ascolto ho potuto verificare diversi amplificatori sia a stato solido che a valvole.
Abitando nel Lazio non disdegno ogni tanto, e compatibilmente con gli impegni lavoro/famiglia di fare una visita ad Audiokit di Aprilia nel quale vi sono diverse buone elettroniche.
Purtroppo debbo dire che spesso cio che rovina il settore e' il commercio che vi sta dietro ed il conseguente spropositato ricarico dei componenti che compongono un kit o un progetto.
Purtroppo sono sempre minori le autonomie anche in questo settore e la cosa non e' affatto piacevole...!
Sono sicuramente disponibile a condividere qualsiasi esperienza costruttiva e ben sono accetti i vs. commenti.

Grazie,

Pokotoj.

Inviato: 30 gen 2006, 13:25
da plovati
Scusa, ma se cambi le casse con il classico Triodino dovresti ottenere ben altri risultati, senza cercare tubi del genere.
Sono infatti convinto che l'impianto va percorso 'al contrario': dall'ambiente di ascolto alle casse, all'ampli etc etc, perchè l'influenza maggiore sul risultato finale viene pesato in quest'ordine.

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 gen 2006, 15:10
da pokotoj
Ciao Piergiorgio,

ti ringrazio per il consiglio ma, sono abbastanza contrario ai monovia.
Come dicevo, le Humus hanno una buona sensibilità (circa 92 dB) ed una timbrica Corretta, ed il livello di pressione sonora nel mio salone è assolutamente accettabile.
Pero puoi capire che i 2-3 Watt del Triodino II (quello con la 5998) sono effettivamente un po pochi.
Ecco perche volevo un po di autonomia in piu (es. una 10 di W di buona qualità).
Ti ringrazio comunque per il consiglio e ringrazio Mario per il link (molto interessante), Giame per il push pull, Gianluca (sono molto curioso del tuo progetto).
Spero di non aver dimenticato nessuno...

Grazie,

Pokotoj.

Inviato: 30 gen 2006, 16:39
da vexator
Secondo il mio modesto parere, realizzare un SE con le 845/211 non è affatto un gioco come lo può essere il triodino. Come ampliamente sottolineato, quei tubi necessitano di alte tensioni di polarizzazione e pertanto di un diverso approccio per il cablaggio. Anche i cavi comunemente usati non vanno più bene, bisogna trovare quelli col giusto isolamento (almeno 1000V). Il tutto è abbastanza costoso, almeno 1500 euro a canale.
Se i 3W non ti bastano puoi optare per un SE con le 300B (8W). Tuttavia io sono convinto che 3W a canale, con un buon diffusore, sono più che sufficienti a sonorizzare un grande ambiente.
Oppure puoi scegliere le EL519, io ho potuto "ascoltarle" solo in configurazione PP e devo dire che suonano molto bene... sono anche belle da vedere ;) ... io ne ho utilizzate quattro per un SE: http://digilander.libero.it/giovannidef ... eel519.htm
dimenticavo, non è un ampli audio :D :D :D

A presto,



Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 30 gen 2006, 16:57
da Giaime
Ciao Giovanni,

tu dov'è che riesci a procurarti le EL519? Mi ispirava un OTL.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 30 gen 2006, 17:19
da vexator
Ciao Giovanni,

tu dov'è che riesci a procurarti le EL519? Mi ispirava un OTL.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originally posted by Giaime - 30/01/2006 :  10:57:41
nella mia città c'era un glorioso negozietto di elettronica, ma elettronica d'epoca, infatti fu aperto quando i transistor ancora non esistevano. Vendeva valvole, condensatori, ecc. Ha resistito all'elettronica moderna... ma non alla morte.

Tuttavia le 519 o le sorelline 509 si trovano in giro (credo nos) ma sono generalmente costose.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 30 gen 2006, 17:21
da Andrea80
Ciao Pokotoj,

so che tante volte ci facciamo prendere dalla "mania" per un modello particolare di valvola, ma considerando quella da te scelta di consiglierei di lasciare stare.
In primo luogo lavora a tensioni elevatissime, questo vuol dire che tutti i componenti saranno più costosi rispetto ad una realizzazione tradizionale, a cominciare dal trasformatore di uscita, il quale deve avere una elevata tensione di isolamento.
Se ti possono bastare 8-10W il mio consiglio è quello di orientarti su un S.E. di 300B. Ottieni così la qualità del triodo ad un prezzo moderato...okkio alla qualità dei TU.
Trovi un mare di progetti di questo tipo, interessante l'integrato pubblicato da Diego Nardi su Costruire HiFI http://www.webalice.it/jlc891/zjal.htm

Saluti,
Andrea

Inviato: 30 gen 2006, 17:59
da gluca
-> POKOTOJ: dovresi cercare il 3D Panthalassa in questo forum per maggiori info. Penso cmq di fare un MU-Stage alla A.Kimmel con una induttanza come carico e senza C .di accoppiamento ... in pratica un SRPP un pò modificato ... utilizzerò la 801A come driver ed un autotrafo 1:2 per guadagnare altri 6dB. Lo stadio di uscita sarà con la 813 connessa a triodo penso in parafeed su 5K di trafo. Spero di postare l'ultimo schema la prox settimana e le foto di quello che ho messo insieme sino ad oggi, ben poco :-)

Ripeto ... uno potrebbe farsi un amp con la 845 anche a 450-500V che è più di quanto serve per la 2A3 o la 300B (poco di più) ... è un periodo che mi piace la luce dei filamenti torio-tungsteno ...

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 gen 2006, 19:10
da plovati
Ripeto ... uno potrebbe farsi un amp con la 845 anche a 450-500V che è più di quanto serve per la 2A3 o la 300B (poco di più) ... è un periodo che mi piace la luce dei filamenti torio-tungsteno ...

Originariamente inviato da gluca - 30/01/2006 :  11:59:40
Si, ma a che pro? Allora tantovale la 300B, hai più potenza stando in classe A1, non hai trasformatori di uscita da 7/10Kohm, l'ampli viene più piccolo etc etc. Sempre per non volere affrontare un Push-pull...

Inoltre ritengo sempre valido come miglior passo per incrementare "i dB" la sostituzione del diffusore (mai precisato che debba essere monovia).
Un sistema tipo quelli di Kiom da 96-99dB di efficienza con un ampli 300B satura di musica una normale stanza ben oltre il livello mediamente tollerabile dai vicini.

Certo che la 845 ha il suo fascino, magari anche usata al posto di una lampada da lettura :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 gen 2006, 19:32
da pokotoj
Grazie ragazzi x le vs. risposte.

Debbo francamente dire che se prima avevo qualche dubbio, ora si è aperta una voragine...
Ho sentito un ottimo push pull ad Aprilia ma x le mie finanze proibitivo (circa 2000 eur x canale).

Ho visto anche un interessante ampli di Andrea Ciuffoli con la 300BXLS che sembrerebbe soddisfare le mie aspettative, questo è il link:

http://www.audiodesignguide.com/my/new3 ... 0bxls.html

Che cosa ne pensate ?
E soprattutto a Mario volevo chedere se aveva avuto esperienze d' acquisto sul sito giapponese, anche per capire se il rapporto Q/P era buono.

Grazie,

Pokotoj.

Inviato: 30 gen 2006, 19:33
da gluca
8)

Infatti ... quando girava la 801A avevo tutte le luci spente in camera ... per il resto condivido pienamente ... 5-10W sono belli sufficienti ...

Una considerazione/dubbio lo aggiungerei. Da una parte si potrebbe avere un SE con le 2A3 ad esempio che sono al max dello swing per dare i 3-4W classici ed andare a pizzicare curve non più lineari. D'altra parte si potrebbe avere anche un 845 che si muove appena per dare altrettanti 3-4W rimanendo però in una zona lineare. I cons sono molti come detto negli altri post.

La 300B sarebbe una bella via di mezzo. Ma non credo che sia economicissima. Oppure un bel PP di 2A3 in A1.

Ciao
Gianluca

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 gen 2006, 19:58
da vexator
La 211 o 845 accesa è proprio bella, sembra un caminetto.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER