Pagina 1 di 1
Inviato: 30 ott 2008, 23:11
da AFOGLIANO
sto progettando un sistema con la sezione bassi della khorn, un medio a tromba circolare con profilo tractrix e un tweeter fostex vintage
i driver per i bassi sono dei jbl e140 il triver per il mid un radian 950 pb
a breve mi cimenterò nelle misurazioni
avrei bisogno di consigli sostanzialmente sulle frequenze di incrocio: attualmente, dopo alcune prove sono a 580 hz con crossover elettronico 12 db/ott e a 8500 hz con un passivo a 12 db/ott
grazie
Inviato: 31 ott 2008, 06:49
da gluca
Penso molto dipenda dalla tromba+driver e da quanto estesa la sua gamma. Più o meno ci sei, con qualche misura affini tanto con il xover elettronico è facile modificare.
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 31 ott 2008, 15:47
da AFOGLIANO
avevo inizialmente provato una frequenza di incrocio a 480 hz. La domanda è: può un driver dei medi (ovviamente con una tromba adeguata) scendere sotto la sua frequenza di risonanza (600 hz) con risultati musicalmente apprezzabili?
Inviato: 31 ott 2008, 15:51
da gluca
avevo inizialmente provato una frequenza di incrocio a 480 hz. La domanda è: può un driver dei medi (ovviamente con una tromba adeguata) scendere sotto la sua frequenza di risonanza (600 hz) con risultati musicalmente apprezzabili?
Originally posted by AFOGLIANO - 31/10/2008 : 10:47:08
Direi proprio di no. Ricorda che c'è anche la tromba a tagliare in basso.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 31 ott 2008, 16:14
da AFOGLIANO
per la tromba non ci sarebbero grossi problemi: con un diametro di 60 cm e, un profilo tractrix, ho una frequenza di cut off di 200 hz
Inviato: 31 ott 2008, 16:28
da PPoli
La risposta in frequenza del Radian sembra andare molto in basso con una pendenza blanda. Di solito però i driver che avevo guardato sotto una certa frequenza "vanno giù a picco", con una pendenza quasi verticale.
Inviato: 31 ott 2008, 17:52
da Ashareth
Attenzione che dalla K-Horn esce pochino sopra i 400. Anzi, fa fatica ad arrivare ai 400, frequenza ove e' ubicato il taglio nel diffusore originale.
Questo, almeno, col woofer di serie....
Sinceramente non so come possa comportarsi col JBL E140 in quel senso.
Ciao,
Enrico
_______________________
"Non c'e' prezzo per la miticità. Neppure per l'attraenza."
Inviato: 31 ott 2008, 18:06
da AFOGLIANO
per quanto ho sentito dire la khorn sopra i 400 hz soffre di problemi di cancellazione dovuti alla distanza delle bocche laterali (e se così fosse il problema non si risolverebbe certo sostituendo l'altoparlante). Nel mio ambiente tuttavia avvertivo un rigonfiamento proprio in quella gamma che mi aveva portato ad optare per un taglio più aperto (380 per il woofe e 480 per il mid). Ho allora rialzato la khorn da terra di 6 cm e il rigonfiamento sembra sparito. Ma anche il mid non mi convinceva e così per il momento ho tagliato tutto a 580 in attesa di misurare il tutto e vedere cos'è successo. Altro problema: il taglio tra mid e tweeter ottimale (preferirei una pendenza a 6 db/ott) considerato che il radian sale tantissimo e il fostex 945 scende fino a 3000 hz: dovrei trovare una frequenza in cui le due dispersioni sono simili? o che altro? Grazie
Inviato: 31 ott 2008, 19:00
da audiofanatic
per quanto ho sentito dire la khorn sopra i 400 hz soffre di problemi di cancellazione dovuti alla distanza delle bocche laterali (e se così fosse il problema non si risolverebbe certo sostituendo l'altoparlante).
Originariamente inviato da AFOGLIANO - 31/10/2008 : 13:06:42
è tutto chiaramente illustrato dallo stesso Klipsch e da Roy Delgado (progettista della Klipsch) in un Paper AES del 2000
http://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=12044
la soluzione trovata fu quella di sostituire il 15" con due da 12" in modo da avvicinare le bocche laterali, tra l'altro questo paper è uno dei più chiari e sintetici per quanto riguarda il dimensionamento di una tromba ripiegata a partire dal calcolo suddiviso per singole sezioni lungo l'asse di espansione
Filippo