Pagina 1 di 1

Inviato: 30 ott 2008, 05:07
da PPoli
Perchè noi autocostruttori usiamo le vaschette IEC?

La domanda mi è sorta spontanea dopo aver cambiato l'alimentatore del computer portatile, anche forse a causa di un cavo di alimentazione che alla lunga non garantiva più l'adeguato collegamento. Spesso scintillava o si scollegava.
Certo l'alimentatore me lo tiravo dietro tutti i giorni, ma alla fine i contatti non sono un gran che e tendono ad allentarsi.
Se consideriamo che a volte ci facciamo "il viaggio" sulla lega dello stagno....

Comunque ho provato a darmi qualche risposta ma nessuna mi ha convinto.

1) perchè posso cambiare il cavo quando voglio...
Mai cambiato. Mi capita spesso di aprire un elettronica e cambiare componenti, il cavo di alimentazione mai.
2) Perchè ha un aspetto professionale....
Mah...se devo intendere che "assomiglia di più ad un prodotto professionale" forse si, ma non mi convince.
3) perchè si risparmia tempo.....
Falsissimo. Con i telai in legno il foro della vaschetta è il più lungo e difficile da fare. L'unico in cui non si possono usare trapano e punte.
4) Perchè è più sicuro....
Non vedo come. Un bel passacavo con fermacavo probabilmente va meglio.
5) Perchè se vado a Monterubbiano e mi dimentico il cavo a casa me lo posso far prestare da qualcuno....
Si vabbe...però se ho un cavo fisso e me lo dimentico a casa (insieme all'amplificatore a Monterubbiano ci vado solo per il vino.
6) Perchè rispetto le normative....
Buonanotte....poi lascio il case senza fondo e con qualche contatto svolazzante con sopra 5-600V.

Se a qualcuno viene in mente qualcos'altro....

Io la prossima elettronica probabilmente la farò con cavo fisso con passacavo a bloccare. Ovviamente, come al solito, rivestito di una bella guaina in cotone ricavata sventrando lacci da scarpe o funi.

E ovviamente con i più economici e mooolto più professionali connettori Neutrik Speakon.

Inviato: 30 ott 2008, 05:53
da dueeffe
7)Perchè lo fanno tutti.
(Si, però appunto perchè lo fanno tutti andrebbe evitato :D )


Vuoi sapere perchè l'ho fatto io?

Perchè se mi arriva a casa un maniaco dei cavi di alimentazione posso farlo rilassare dandogli la possibilità di provare il suo cavo.

Pensa che sono passati anche molti di quegli artigiani (e hobbisti) molto in voga al TAV. Quando mi scrivono che sono di passaggio e vogliono venire a farmi ascoltare le loro creature, io li accolgo volentieri.
Sono curioso per natura.

Di solito è andata a finire così:
Sul cavo di alimentazione non s'è mai vista differenza.
Sul fronte del cavo di segnale è sempre andato meglio il mio ensemble (non il più impegnativo isoda Hybrid, l'ensemble...)
Infine, sui cavi di potenza di solito avveniva il vero e proprio disastro (nel senso che le creazioni di questi personaggi fornivano un risultato disastroso, in modo molto imbarazzante).
:|


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 30 ott 2008, 06:31
da nullo
Sul cavo di alimentazione non s'è mai vista differenza


Oh!:o

Ciao, Roberto

Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione. Lo so benissimo cosa sono e come cominciano: c'è qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice "Oh, oh ...è venuto il momento di cambiare tutto..." (...) Io lo so quello che dico, ci sono cresciuto in mezzo alle rivoluzioni... e la povera gente fa il cambiamento. E poi i più furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo e parlano, parlano. E mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore non parlarmi più di rivoluzione... E, porca troia, lo sai cosa succede dopo? Niente... tutto torna come prima!

Juan Miranda/da:Giù la testa

Inviato: 30 ott 2008, 06:44
da UnixMan
Di solito è andata a finire così:
Sul cavo di alimentazione non s'è mai vista differenza.


Originally posted by dueeffe - 30/10/2008 : 00:53:10
strano... o meglio, probabilmente dipende. Dai cavi. :D

Con i (tutto sommato relativamente economici) "cablerie Deupen", specie sulle sorgenti digitali (ma anche sugli ampli), di differenze ne ho sentite eccome!

Quelli pero` un qualche fondamento logico per funzionare ce l'hanno... ed infatti funzionano. :D Viceversa, la maggior parte degli altri cavi di alimentazione "speciali" che ho visto in giro di "speciale" avevano ben poco, se non tipicamente la scomodita` di impiego ed il costo esagerato! :evil:
Sul fronte del cavo di segnale è sempre andato meglio il mio ensemble
what's that? DIY o commerciale?
Infine, sui cavi di potenza di solito avveniva il vero e proprio disastro (nel senso che le creazioni di questi personaggi fornivano un risultato disastroso, in modo molto imbarazzante).
ok, alla prossima occasione mi porto i miei triassiali DIY e gli Straightwire Crescendo di potenza... 8)


Ciao,
Paolo.

Inviato: 30 ott 2008, 14:08
da PPoli
Perchè se mi arriva a casa un maniaco dei cavi di alimentazione posso farlo rilassare dandogli la possibilità di provare il suo cavo.
Di solito da casa mia non passano. Però ho sempre qualche buona bottiglia di vino in cantina per "prendere tempo". In fondo a cambiare un cavo fisso, magari con una banale morsettiera mamout all'interno del case ci vogliono un paio di minuti.

Inviato: 30 ott 2008, 14:13
da plovati
Perchè noi autocostruttori usiamo le vaschette IEC?

Originally posted by PPoli - 30/10/2008 :  00:07:31
In effetti.. questo fa il paio con i connettori RCA.
Un bel BNC per il segnale e un cavo saldato per l'alimentazione dovrebbero essere lo standard per gli autocostruiti.

Io la metto (non sempre) perchè ho comprato una borsa di IEC filtrati surplus e perchè staccare il cavo quando si trasporta l'elettronica è comodo.


_________
Piergiorgio

Inviato: 30 ott 2008, 15:54
da riccardo
Capra e cavoli: dentro ai cdp metto i faston sulla scheda. 1 contatto meccanico + 2 saldature is megl che 1 contatto meccanico ballerino e 3 saldature necessare alla IEC (e la variabile degli spezzoni di collegamento interno. In questo modo porto le eventuali schermi in prossimità dell'innesto sulla scheda DENTRO al telaio.Per me va.
Per gli ampli il discorso è diverso. IN genere sono più pesanti, vanno collegati a prese diverse dalle sorgenti, è bene che siano nel complesso appena più maneggevoli. Inoltre la vaschetta IEC con portafusibile risparmia un foro da 13 supplementare, senza contare che in genere i fili del trasformatore di alimentazione arrivano fino alla posizione della vaschetta.
Quanto al sentire, per me si sente. Ma talmente tanto, che se non si sente, mi viene qualche dubbio, nel mio piccolo...


Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------

Inviato: 30 ott 2008, 19:12
da dueeffe
strano... o meglio, probabilmente dipende. Dai cavi. :D

Con i (tutto sommato relativamente economici) "cablerie Deupen", specie sulle sorgenti digitali (ma anche sugli ampli), di differenze ne ho sentite eccome!


Originally posted by UnixMan - 30/10/2008 : 01:44:53

Ok, allora alla prossima occasione portali.
Poi però li devi riconoscere in doppio cieco...
:D



what's that? DIY o commerciale?


Originally posted by UnixMan - 30/10/2008 :  01:44:53

Son quelli dei diffusori ensemble (di cui mi è capitato di ascoltare le "primadonna", le "Elysia" e le "animata").

Primadonna:

Immagine




Animata:

Immagine


elysia:

Immagine




salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 30 ott 2008, 20:17
da audiofanatic
Perchè noi autocostruttori usiamo le vaschette IEC?


1) perchè posso cambiare il cavo quando voglio...

2) Perchè ha un aspetto professionale....

3) perchè si risparmia tempo.....

4) Perchè è più sicuro....

5) Perchè se vado a Monterubbiano e mi dimentico il cavo a casa me lo posso far prestare da qualcuno....

6) Perchè rispetto le normative....

Se a qualcuno viene in mente qualcos'altro....


Originariamente inviato da PPoli - 30/10/2008 :  00:07:31
7) perchè non voglio inciampare nel cavo quando sposto l'apparecchio

8) perchè posso lasciare il cavo in sede e spostare solo l'apparecchio

Filippo

Inviato: 30 ott 2008, 23:52
da PPoli
8) perchè posso lasciare il cavo in sede e spostare solo l'apparecchio
Questa in effetti è una buona motivazione.
Ormai il groviglio di cavi dietro la mia libreria vive di vita propria. Avventurarsi nell'estrazione di un solo cavo dall'unico monoblocco (di cavi) potrebbe avere conseguenze pericolose.

Inviato: 31 ott 2008, 01:45
da riccardo
Poli.
Tu scherzi.
Non lo sai, cribbio, che i cavi non si debbono nemmeno sfiorare, fra loro?
:evil:








:D

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------