Pagina 1 di 2
Inviato: 22 ott 2008, 22:38
da same
ciao,
volevo dotare il mio pre, attualmente alimentato tramite un raddrizzatore a doppia semionda a diodi e un filtro CRCRC, di una alimentazione a vuoto.
Lo schema del preamplificatore è il seguente:
I secondari del trafo sono 200-0-200V, la corrente totale assorbita 10mA
A stò punto devo scegliere un tubo raddrizzatore, e qui entro già in crisi a causa della mia inesperienza specifica
Siccome è l'unica che conosco avevo pensato ad una EZ81, peraltro abbastanza reperibile in versione NOS a prezzi umani....
Come filtro pensavo ad un CLCRC con capacità in polipropilene
Quali tubi consigliereste? (possibilmente motivando...

)
giorgio
Inviato: 22 ott 2008, 22:48
da plovati
Soluzione hi-fun 6X4, usando un filtro CLCRC al posto dell'attuale CRCRC, per compensare la caduta di tensione e mantenere la stessa DC in uscita.
Soluzione esoterica 5Y3G d'epoca alimentata da trasformatore separato per il filamento e con i primi condensatori in polipropilene.
Suonerà meglio la prima, ma sceglierai la seconda.
_________
Piergiorgio
Inviato: 22 ott 2008, 23:10
da Luc1gnol0
Quali tubi consigliereste?
Originariamente inviato da same - 22/10/2008 : 17:38:54
Senza (non dico il file .psu del Duncan, che il forum non accetta nemmeno, in attach) schema dell'alimentatore, se non indichi la R del TA, se non indichi la capacità dei condensatori, che motivazioni razionali o pseudo tali è possibile che ti si dia?
Per dirti, se il tuo TA avesse una resistenza altina si potrebbe pensare al suono di qualche pregiata raddrizzatrice a 4v d'anteguerra, per es., magari con la placca all'uncinetto.
Viste le basse correnti in gioco, non scartare apriori un filtro d'ingresso induttivo.
Fai magari una ricerca sul Frank's Electron Page per "double rectifier" (rr) con un numero "comune", tipo 5 o 6, così ti scarichi un po' di datasheet (e basta). Poi ci sarebbero anche i diodi singoli, le raddrizzatrici al mercurio, ma credo sia prematuro.
A "sentimento" forse metterei una cosa sovradimensionata tipo 5839 (a trovarla!): un carro armato con guanti di velluto in seta sui cingoli. Se non la trovassi (ed a prezzi onesti), la "comune" 6X5 NOS potrebbe essere comunque una prova da fare, IMVHO.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 22 ott 2008, 23:27
da plovati
Quali tubi consigliereste?
Originariamente inviato da same - 22/10/2008 : 17:38:54
Senza (non dico il file .psu del Duncan, che il forum non accetta nemmeno, in attach)
Originally posted by Luc1gnol0 - 22/10/2008 : 18:10:49
Basta postarlo zippato. Gli *.zip vengono caricati
_________
Piergiorgio
Inviato: 23 ott 2008, 00:01
da same
Quali tubi consigliereste?
Originariamente inviato da same - 22/10/2008 : 17:38:54
Senza (non dico il file .psu del Duncan, che il forum non accetta nemmeno, in attach) schema dell'alimentatore, se non indichi la R del TA, se non indichi la capacità dei condensatori, che motivazioni razionali o pseudo tali è possibile che ti si dia?
Per dirti, se il tuo TA avesse una resistenza altina si potrebbe pensare al suono di qualche pregiata raddrizzatrice a 4v d'anteguerra, per es., magari con la placca all'uncinetto.
Viste le basse correnti in gioco, non scartare apriori un filtro d'ingresso induttivo.
Fai magari una ricerca sul Frank's Electron Page per "double rectifier" (rr) con un numero "comune", tipo 5 o 6, così ti scarichi un po' di datasheet (e basta). Poi ci sarebbero anche i diodi singoli, le raddrizzatrici al mercurio, ma credo sia prematuro.
A "sentimento" forse metterei una cosa sovradimensionata tipo 5839 (a trovarla!): un carro armato con guanti di velluto in seta sui cingoli. Se non la trovassi (ed a prezzi onesti), la "comune" 6X5 NOS potrebbe essere comunque una prova da fare, IMVHO.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 22/10/2008 : 18:10:49
la R del TA è circa un centinaio di ohm.
Il filtro è ancora da progettare, comunque pensavo ad un CLCRC più un ulteriore ramo RC sdoppiato per i due canali, con valori tipo:
10uF-20H-33uF-3,3k-40uF (più 5,6k-20uF per canale)
i valori delle Rsono abbastanza indicativi, variabili per ottenere circa 200V in cc
Non pensavo comunque a niente di particolarmente strano e/o costoso
Per piergiorgio: la 6X4 ha un zoccolo particolare non so se facilmente reperibile. Che differenze ci sono rispetto alla 6X5 che adotta un più comune octal?
giorgio
Inviato: 23 ott 2008, 00:37
da plovati
La 6X5 va ugualmente bene ma per 10mA è un overkill. La 6X4 costa una sciocchezza ne puoi provare quante ne vuoi, è molto più diffusa etc. Lo zoccolo l'ho sempre trovato ai mercatini vine 50centesimi o giù di lì, in rete da Esco Poaletti Ferrero o Pispola si dovrebbe trovare e se compri altro è facile che te ne regalino un paio.
_________
Piergiorgio
Inviato: 23 ott 2008, 05:39
da UnixMan
BTW: e` off-topic, ma perche` non provi a "bilanciare" (rendere uguali) le correnti a riposo nei due triodi (che presumo uguali), cosi` ottieni un bel circuito ad assorbimento costante che ti risolve un sacco di rogne sull'alimentazione? ; )
Ciao,
Paolo.
Inviato: 24 ott 2008, 00:25
da same
Viste le basse correnti in gioco, non scartare apriori un filtro d'ingresso induttivo.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 22/10/2008 : 18:10:49
ho provato a simulare un filtro ad ingresso induttivo che indubbiamente presenterebbe grossi vantaggi però la tensione cc ottenibile è troppo bassa (e non voglio cambiare TA

)
In ogni caso ha priorità l'alimentatore del Hit'r; per questo pensavo ad una cosa molto simile a quanto proposto da Nardi.
Anzichè l' RCRCRC originale pensavo però ad un RCLCRC con una minore tensione del secondario del TA per avere un pò meno dissipazione (visto che in questo caso le correnti sono un pò più importanti)
giorgio
Inviato: 24 ott 2008, 01:45
da Luc1gnol0
ho provato a simulare un filtro ad ingresso induttivo che indubbiamente presenterebbe grossi vantaggi però la tensione cc ottenibile è troppo bassa
Prova magari a postare il file .psu, zippato come ha suggerito plo'.
OTpensavo però ad un RCLCRC
Originariamente inviato da same - 23/10/2008 : 19:25:51
Dico una sciocchezza (e mi pare che l'abbia già detta).
Quanto costerebbe una bobina da 20H a bassa Rdc? Su due piedi non saprei neanche dirlo con esattezza, una Lundahl in amorfo credo anche duecento euro, in Fe-Si la metà, anzi un poco di meno.
Ora, Hit'r è un progetto "economico", o così è stato presentato. Vale fare un tale incremento di spesa su un progetto siffatto? Non sarebbe meglio puntare sul "fratello maggiore" Kos't?
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 24 ott 2008, 15:44
da same
Quanto costerebbe una bobina da 20H a bassa Rdc? Su due piedi non saprei neanche dirlo con esattezza, una Lundahl in amorfo credo anche duecento euro, in Fe-Si la metà, anzi un poco di meno.
Ora, Hit'r è un progetto "economico", o così è stato presentato. Vale fare un tale incremento di spesa su un progetto siffatto? Non sarebbe meglio puntare sul "fratello maggiore" Kos't?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 23/10/2008 : 20:45:00
io pensavo ad una Novarria o Hammond da 15-20 euro
poi il pre è già fatto, manca l'alimentatore ; )
giorgio
Inviato: 24 ott 2008, 17:04
da PPoli
Dai un'occhiata alle prime due pagine di questo:
http://www.triodedick.com/pdf_files_td/Cleo6b.pdf
e anche alla foto.
Inviato: 24 ott 2008, 17:43
da Luc1gnol0
OTio pensavo ad una Novarria o Hammond da 15-20 euro
Originariamente inviato da same - 24/10/2008 : 10:44:14
Si, sono prodotti diversi (anche se sulle Hammond non mi pare di poter dire nulla), con un prezzo un filino più alto di quanto indicato, almeno per le Novarria (20-25 euro, e non so se le Hammond, prodotto d'importazione, possano costare meno).
/OT
Forse anche per le caratteristiche di questi prodotti non ti torna la tensione simulando l'ingresso induttivo (scherzo): le varie Novarria da 20Hy-100mA mi pare che esibiscano valori di ca. 200-230ohm di Rdc, contro i ca. 60ohm dichiarati da Lundahl.
Più seriamente, ma sempre a titolo di curiosità, posta la tua simulazione dell'induttivo se puoi.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 24 ott 2008, 20:58
da same
Forse anche per le caratteristiche di questi prodotti non ti torna la tensione simulando l'ingresso induttivo (scherzo): le varie Novarria da 20Hy-100mA mi pare che esibiscano valori di ca. 200-230ohm di Rdc, contro i ca. 60ohm dichiarati da Lundahl.
Più seriamente, ma sempre a titolo di curiosità, posta la tua simulazione dell'induttivo se puoi.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 24/10/2008 : 12:43:20
questo il circuito simulato:
nel grafico le tensioni sui tre condensatori
giorgio
Inviato: 24 ott 2008, 23:35
da UnixMan
nel grafico le tensioni sui tre condensatori
Originally posted by same - 24/10/2008 : 15:58:19
scusa, ma dopo un LCLC l'ultima resistenza che ce la metti a fare?
riducila quanto basta o eliminala del tutto... se ti serve per separare i canali, fai lo sforzo di metterci una induttanza in piu` e li separi mettendo due induttanze separate a valle del primo LC... :p
edit: P.S.: Se la tensione ancora non ti basta, prova a ridurre un po` l'induttanza di testa (in modo da ridurne anche la relativa Rdc...).
Ciao,
Paolo.
Inviato: 25 ott 2008, 01:56
da same
nel grafico le tensioni sui tre condensatori
Originally posted by same - 24/10/2008 : 15:58:19
scusa, ma dopo un LCLC l'ultima resistenza che ce la metti a fare?
riducila quanto basta o eliminala del tutto... se ti serve per separare i canali, fai lo sforzo di metterci una induttanza in piu` e li separi mettendo due induttanze separate a valle del primo LC... :p
edit: P.S.: Se la tensione ancora non ti basta, prova a ridurre un po` l'induttanza di testa (in modo da ridurne anche la relativa Rdc...).
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 24/10/2008 : 18:35:06
anche eliminando l'ultima RC e riducendo la prima induttanza a 200Vcc non ci arrivo comunque.
Infatti la mia intenzione era di usare un CLCRC + RC sdoppiata per disaccopiare i canali. Qualcosa di questo tipo:
oppure questo, con induttanza hammond 157G:
L'ultima R è 4,7K per canale
Il progetto è anche a budget limitato, quattro induttanze sforano di brutto.....
giorgio
Inviato: 25 ott 2008, 14:37
da giupo
: le varie Novarria da 20Hy-100mA mi pare che esibiscano valori di ca. 200-230ohm di Rdc
Originally posted by Luc1gnol0 - 24/10/2008 : 12:43:20
Io su una novarria da 10H-200mA misuro 70ohm.
Ciao,
Giupo.
Inviato: 25 ott 2008, 16:17
da Luc1gnol0
su una novarria da 10H-200mA misuro 70ohm
Originariamente inviato da giupo - 25/10/2008 : 09:37:59
Sono andato a rivedermi le schede pubblicate sul sito di Novarria stesso nella sezione induttanze di filtro (quando dichiara il dato ovviamente).
Per es. per la Z12C/F (10Hy-200mA), simile nei dati di targa al tuo induttore, Novarria dichiara 60ohm.
Per gli induttori 20Hy-100mA invece mi pare che dichiari da un minimo di 180ohm ad un massimo di 200ohm (forse compatibile con quei 230ohm, inseriti nella simulazione anche da Giorgio).
Anche sugli induttori Lundahl, ci sono modelli da 10Hy che presentano un simile vantaggio per il valore di Rdc rispetto ai 20Hy: 35ohm anziché 60ohm.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 25 ott 2008, 17:37
da UnixMan
Il progetto è anche a budget limitato, quattro induttanze sforano di brutto.....
Originally posted by same - 24/10/2008 : 20:56:25
perche` quattro? tre, bastano tre... quella "di testa" (che e` anche la piu` costosa dovendo reggere gli swing da ingresso induttivo) e` comune, e poi una per canale nel secondo LC. i.e.:
Ciao,
Paolo.
Inviato: 25 ott 2008, 19:38
da Luc1gnol0
anche eliminando l'ultima RC e riducendo la prima induttanza a 200Vcc non ci arrivo comunque.
Originariamente inviato da same - 24/10/2008 : 20:56:25
Ma quant'è l'induttanza critica per il tuo circuito? Non mi son impegnato a fare calcoletti ma forse stiamo appena sotto i 10Hy.
Se così fosse 10+10Hy dovrebbero darti agevolmente i 200vcc che cerchi (prova con una raddrizzatrice diversa, la simulazione intendo, come la EZ81 a cui avevi pensato per prima), con una spesa tutto sommato modesta (almeno ai prezzi di Novarria).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 25 ott 2008, 20:41
da same
anche eliminando l'ultima RC e riducendo la prima induttanza a 200Vcc non ci arrivo comunque.
Originariamente inviato da same - 24/10/2008 : 20:56:25
Ma quant'è l'induttanza critica per il tuo circuito? Non mi son impegnato a fare calcoletti ma forse stiamo appena sotto i 10Hy.
Se così fosse 10+10Hy dovrebbero darti agevolmente i 200vcc che cerchi (prova con una raddrizzatrice diversa, la simulazione intendo, come la EZ81 a cui avevi pensato per prima), con una spesa tutto sommato modesta (almeno ai prezzi di Novarria).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 25/10/2008 : 14:38:55
il problema è anche il ripple.
Mi spiego: siccome intendo usare valori di capacità abbastanza modesti (quelli indicati) in modo da utilizzare dei condensatori MKP che già possiedo, riducendo le L oppure il numero degli stadi rischio di ritrovarmi un ripple troppo elevato (stiamo parlando di un pre)
con ingresso induttivo, anche cambiando rettificatrice, difficilmente riesco a superare i 180-185V
già sul primo condensatore.
Si potrebbe valutare anche di modificare il punto di lavoro per adattarlo ad un bias minore però penso sia più conveniente considerare un filtro ad ingresso capacitivo
giorgio