Pagina 1 di 1

Inviato: 17 ott 2008, 21:03
da nico72
Buon giorno a tutti.
Sono appena iscritto al forum mi chiamo Nicola e non sono un profondo conoscitore dell'elettronica ,ma ho voluto provare a costruire qualcosa ,e ci sono riuscito con grande soddisfazione , ho realizzato un Triodino II PSE con le 5998 che alla 1° accensione ha dimostrato di essere "muto" di ronzii, hum, alternata,che dir si voglia e di suonare già alla grande chissà forse un giorno riuscirò a farlo pubblicare sul sito .Intanto adesso voglio affiancargli un pre , e ho sotto mira il progetto del The Simpre,dovrebbe andare bene,ma ho una domanda da fare a voi che siete più esperti :
per l'alimentazione al posto dei diodi vorrei usare una Golden Dragon 274B che ho a casa, mi potreste dire come adeguare il circuito per utilizzarla? mi hanno detto che ha una caduta di tensione maggiore rispetto una GZ34 è vero? allora che tensione in uscita dal trasformatore devo dargli? qualcuno riesce a farmi uno schema al volo???
Spero che qualcuno mi aiuti .Grazie

Inviato: 18 ott 2008, 05:40
da gluca
non conosco il simpre. però potresti scaricare PSUD dal sito di duncan e provarci da solo. E' molto semplice ed intuitivo e se posti qui i dubbi strada facendo sicuramente alla fine ci arrivi da solo.

Ciao

OH! benvenuto

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 28 nov 2008, 20:45
da massi68
ciao, non conosco il circuito del triodino, ti consiglio di scaricare da web il datasheet della 274B, magari trovi quello della W.E. Confermo che la 274 ha una cdt sicuramente maggiore della gz34. Sui datasheet puoi vedere le cdt alle varie correnti di carico.
Dovrebbe comunque avere, se ricordo bene, una cdt simile alle 5R4.

un saluto, massimiliano.

Inviato: 28 nov 2008, 22:41
da mau749
Se ho ben compreso vuoi sostituire l'alimentazione a stato solido del Triopre (mu follower di 6SN7) con una a vuoto.

Dallo schema dell'alimentazione originale, simulando al volo, dovresti avere una tensione anodica effettiva sulle placche di 315-320 V con un assorbimento totale intorno agli 8 mA.

La caduta di tensione con queste (basse) correnti è abbastanza limitata con qualunque raddrizzatrice, ad esempio con la 5Y3 avresti una caduta di circa 15 V.

Per star sicuro potresti impiegare un trasformatore con secondario a 250-260V e poi "aggiustare" le tensioni effettive con le due resistenze che "splittano" i canali.

Attenzione ai condensatori!

I data sheet della 274 prevedono una capacità massima di 4 uF per il primo condensatore!

Anche per il secondo non oltrepasserei i 220 uF per non stressare inutilmente la valvola.

Buon lavoro
_________________
Maurizio

Inviato: 29 nov 2008, 02:14
da Luc1gnol0
Attenzione ai condensatori!

I data sheet della 274 prevedono una capacità massima di 4 uF per il primo condensatore!
Per una corrente di 150mA.

E, per quel che mi risulta, in generale NON esiste una capacità massima per un dato diodo, ma solo un tempo massimo (di surge: in genere 200ms, si vede bene e ci si orizzonta meglio simulando con il PSUD2).
Anche per il secondo non oltrepasserei i 220 uF per non stressare inutilmente la valvola.
Originariamente inviato da mau749 - 28/11/2008 :  16:41:22
Questa mi giunge totalmente nuova e sconosciuta: ti spiace argomentare meglio la questione?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 29 nov 2008, 17:09
da mau749
Fai semplicemente una simulazione con PSUD2 con una 5AR4 in ingresso e lasciando gli stessi valori dei componenti per un assorbimento di 8 mA.

_____________
Maurizio

Inviato: 30 nov 2008, 06:37
da Luc1gnol0
Fai semplicemente una simulazione con PSUD2 con una 5AR4 in ingresso e lasciando gli stessi valori dei componenti per un assorbimento di 8 mA.
Originariamente inviato da mau749 - 29/11/2008 :  11:09:28
Fatto: dati 4µ in testa al filtro, io non vedo stress alcuno per la raddrizzatrice utilizzando il valore di 470µ al posto dei 220µ nello schema del Triopre (e molto dipende dalla Rdc della bobina) che nomini, e addirittura "quasi" nessun cambiamento nello schema del Simpre nominato da nico72.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 30 nov 2008, 07:57
da mau749
Non è nel mio stile fare polemica ma non eri tu a dire che
E, per quel che mi risulta, in generale NON esiste una capacità massima per un dato diodo, ma solo un tempo massimo (di surge: in genere 200ms, si vede bene e ci si orizzonta meglio simulando con il PSUD2)
e poi fai la simulazione proprio con 4 uF!

In queste condizioni niente da dire a parte il fatto che hai un ripple di 8.45 mV.

Se provi con 47 uF in ingresso e 220 uF dopo l'induttanza (Rdc=60 ohm) la valvola lavora ancora benissimo ma il ripple si riduce a 1.29 mV.

Con i numeri possiamo giocare come vogliamo e forse sarebbe opportuno leggerli nel modo giusto prima di "pontificare"

Saluti
_____________
Maurizio

Inviato: 30 nov 2008, 16:12
da Luc1gnol0
Con i numeri possiamo giocare come vogliamo e forse sarebbe opportuno leggerli nel modo giusto prima di "pontificare"
Originariamente inviato da mau749 - 30/11/2008 :  01:57:06
Credo che forse si tratti solo di un equivoco, magari dovuto all'ora tarda, e che le mie, più che affermazioni figlie di un'attività di "pontificazione", ti siano concetti già noti e ben presenti.

Affermando che, dato un diodo rettificatore a vuoto, non esiste un valore massimo di capacità univoco, io ho scritto solo che sui datasheet sono riportati dei valori per i filtri che si riferiscono piuttosto a delle "best practice", più che a dei valori assoluti, e non mi pare di aver detto nulla di strano: in un "banale" filtro tutto interagisce, l'impedenza vista a monte dai diodi, l'impedenza di tutto l'alimentatore, la corrente erogabile, etc. e da queste combinazioni meramente "elettrotecniche" salta fuori di volta in volta il valore "giusto" (o quello "massimo") per il condensatore di testa nei filtri ad ingresso capacitivo, che potrà essere 4µ, 47µ, 100µ o 220µ, come può evidenziarsi simulando con il PSUD2 (tale indicazione finale era indirizzata ovviamente al tuo interlocutore, nico72).

Tornando alla tua domanda immediatamente precedente, certo che faccio la prova con 4µ in testa al filtro, e perché non dovrei farlo?
A me interessa(va) la tua affermazione che (anche) un condensatore troppo grosso, messo come seconda capacità di livellamento, stressasse i diodi rettificatori: visto che non hai ritenuto di spendere nemmeno una mezza spiegazione, se non un "prova da te", la scelta mi sembra del tutto corretta (a meno che tu non voglia ora argomentare in contrario).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 30 nov 2008, 17:59
da mau749
Caro Luca, presupponendo che tu ed io (forse) siamo in grado di progettarci da soli l'alimentatore che servirebbe a nico72, il mio intervento era rivolto proprio a quest'ultimo.

Nel fargli notare le massime capacità del condensatore d'ingresso volevo solamente metterlo in guardia dal NON utilizzare pari pari gli stessi valori dello schema a stato solido, invitandolo a riflettere e magari indurlo a leggersi "con criterio" i data sheet.

Questo fatto, se mi permetti, è ancor più avvalorato dalla mia prima risposta al tuo post:
Fai semplicemente una simulazione con PSUD2 con una 5AR4 in ingresso e lasciando gli stessi valori dei componenti per un assorbimento di 8 mA.
in cui appunto volevo solamente evidenziare come con gli stessi valori dei componenti non si sarebbe costruito un alimentatore "corretto"

Come ben sappiamo, un alimentatore non ha solamente il mero scopo di "raddrizzare" una tensione (corrente) alternata ma deve (dovrebbe) farlo anche nel modo più "giusto" per l'impiego che se ne fa.

In questa ottica, avendo simulato lo schema per ottenere un ripple più basso di quello ottenibile con i famigerati 4 uF, ponevo l'attenzione anche sul valore del secondo condensatore.

Mi auguro che questa "argomentazione" ti sia soddisfacente.

Alla prossima
_____________
Maurizio

Inviato: 01 dic 2008, 05:47
da net_urbano
Buon giorno a tutti.
Sono appena iscritto al forum mi chiamo Nicola e non sono un profondo conoscitore dell'elettronica ,ma ho voluto provare a costruire qualcosa ,e ci sono riuscito con grande soddisfazione , ho realizzato un Triodino II PSE con le 5998 che alla 1° accensione ha dimostrato di essere "muto" di ronzii, hum, alternata,che dir si voglia e di suonare già alla grande chissà forse un giorno riuscirò a farlo pubblicare sul sito .Intanto adesso voglio affiancargli un pre , e ho sotto mira il progetto del The Simpre,dovrebbe andare bene,ma ho una domanda da fare a voi che siete più esperti :
per l'alimentazione al posto dei diodi vorrei usare una Golden Dragon 274B che ho a casa, mi potreste dire come adeguare il circuito per utilizzarla? mi hanno detto che ha una caduta di tensione maggiore rispetto una GZ34 è vero? allora che tensione in uscita dal trasformatore devo dargli? qualcuno riesce a farmi uno schema al volo???
Spero che qualcuno mi aiuti .Grazie


Originally posted by nico72 - 17/10/2008 :  16:03:53
Qui dice qualche cosa riguardo le capacità da usare in base all'assorbimento ed eventualmente come fare per superarli:
http://www.emissionlabs.com/datasheets/EML274.htm

ci sono anche un paio di semplici circuiti che potresti utilizzare come base di partenza

Luca