Pagina 1 di 1
Inviato: 16 ott 2008, 22:41
da aduri
Salve a tutti,
Mi sono addentrato alla comprensione di questo campo dell'elettronica non piu' affrontato didatticamente negli atenei.
Io sono uno studente lavoratore alla facolta' di ing. elettronica della mia citta' (Genova) e mi mancano 8 esami alla laurea di primo livello (ho gia' dato, con molta fatica, 28 esami).
Ho costruito diversi amplificatori e preamplificatori a valvole ma senza capire a volte cio’ che facevo.
Studiando il modulo di elettronica 2 (mos e operazionali) volevo cogliere l'occasione per affrontare lo studio delle valvole che e' in qualche modo legato alla teoria dei MOS.
Ho fatto l'analisi del mos con le similitudini con la valvola.
Gentilmente qualcuno puo' vedere se ho scritto delle fesserie e se puo' aggiungere qualcosa?
Le allego il file triod.
Nell’altro file “triodo2” e’ rappresentato come avevo approcciato la soluzione del triodo inizialmente.
In rete ho poi trovato la precedente.
Dove sbagliavo?
Un'altra cosa qualcuno conosce LTswitcadIII per fare simulazioni spice con le valvole?
Spero di non avervi annoiato.
Cordiali saluti
Allegato: triod.pdf ( 46654bytes )
Allegato: triodo2.pdf ( 25712bytes )
Inviato: 16 ott 2008, 23:37
da mrttg
Puoi trovare un sacco di informazioni sul sito di Stefano Perugini, nel gruppo di discussione LTspice su Yahoo e sul sito di Norman Koren.
Saluti Tiziano
Inviato: 17 ott 2008, 01:17
da Giaime
Io sono uno studente lavoratore alla facolta' di ing. elettronica della mia citta' (Genova) e mi mancano 8 esami alla laurea di primo livello (ho gia' dato, con molta fatica, 28 esami).
Originariamente inviato da aduri - 16/10/2008 : 17:41:27
Benvenuto "collega"
Come mai 28+8 esami per la laurea triennale? Io ne ho fatti solo 23...
Dando solo una rapida occhiata al tuo pdf, mi pare che ci sia un problema col generatore di Norton nella seconda maglia, per il triodo:
il mu della valvola è un numero puro (è un guadagno di tensione ideale, cioè se la resistenza di carico fosse infinita), moltiplicato per Vgk non può dare una corrente. Infatti, in luogo di mu dovresti usare proprio la gm (transconduttanza) della valvola (che a differenza dei dispositivi al silicio, è piuttosto "indipendente" dalle condizioni di polarizzazione).
Il mu lo potresti usare se schematizzi la seconda maglia con un generatore di Thevenin, di tensione mu * Vgk ; ) C'è stata un po' di confusione insomma.
PS nella sezione "Biblioteca" (
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=radiotron) trovi il Radiotron Designer's Handbook che ti potrà essere utile per le caratteristiche di funzionamento delle valvole, inoltre potrà darti qualche interessante spunto su come si risolvevano e progettavano i circuiti elettronici con righello e matita, quando i simulatori SPICE ancora non c'erano.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 17 ott 2008, 20:11
da Luc1gnol0
Mi pare che non ti sia stato segnalato:
Tutorial in italiano su LTspice (file PDF).
Invece il link al gruppo segnalato da mrttg, se non l'hai già trovato da te, è:
http://tech.groups.yahoo.com/group/LTspice/
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 17 ott 2008, 21:25
da ValerioV
Allegato: triod.pdf ( 46654bytes )
Allegato: triodo2.pdf ( 25712bytes )
Originally posted by aduri - 16/10/2008 : 17:41:27
Un
INGEGNERE ELETTRONICO che scrive a mano,
le equazioni di elettronica come la ricetta di un medico di 50 anni fa'
Ok, scherzo..
Ma il latex mi piacerebbe utilizzarlo anche in questo forum,
ma purtroppo l'autoadattativo mi ingrandisce in modo eccessivo
le immagini dell' online generator...
c'e' quanche modo per far apparire le immagini nella loro reale
dimensione ?
bye

Inviato: 20 ott 2008, 04:03
da aduri
Innanzitutto grazie delle risposte.
Per Giaime:
Purtroppo sono ancora lontano da essere tuo collega al mio ritmo ci vorranno almeno 2 anni.
28 esami compreso PET(inglese), seminari (relazioni), tutoraggio aziendale(relazione).
Quella formula finale che ho ottenuto l'ho vista in diversi siti e sembra giusta.

Inviato: 20 ott 2008, 04:09
da mrttg

L' anteprima dei messaggio è gia stata inventata sistema il poster
Saluti Tiziano
Inviato: 20 ott 2008, 04:45
da Giaime
Quella formula finale che ho ottenuto l'ho vista in diversi siti e sembra giusta.
Originariamente inviato da aduri - 19/10/2008 : 23:03:57
Ecco una cosa nuova che puoi imparare sulle valvole, che non è scritta nei libri di elettronica:
il 99% di ciò che leggi su internet sulle valvole è SBAGLIATO!!!*
* in realtà vale un po' per tutto il settore dell'audio domestico, e anche per gli strumenti musicali.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys