Pagina 1 di 1

Inviato: 28 gen 2006, 01:09
da vexator
ho testato questo semplice tracciacurve:

Immagine

Dunque:

il potenziometro da 1Kohm (anodo) serve per limitare la corrente in modo che non venga superata la massima pot della valvola;

la resistenza di catodo, serve per misurare la corrente Ia

il potenziometro da 1Mohm per la Va.

La sollecitazione è data dai 100 Hz del ponte. Putroppo tale schema traccia solo la caratteristica per Vg=0. C'è qualcosa che non mi convince su quello che esce...
Per avere le altre curve, bisognerebbe spostare la resistenza di misura Ia sull'anodo ma si deve usare un fotoisolatore (per il riferimento a massa), poi eccitare la griglia con un segnale a frequenza elevata.
Farò presto questa prova.

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 28 gen 2006, 19:31
da plovati
Con la connessione che hai riportato in realtà misuri Ip e Vp+Rk*Ip, non Vp, come le curve caratteristiche riportano.
Se metti la massa delle due sonde sul catodo e lasci isolata l'alimentazione hai la misura di Vp e -Ip, che nell'oscilloscopio si puo' invertire. In questo modo qualunque sia il valore di Vgk, i valori misurati sono giusti.

_________
Piergiorgio