Pagina 1 di 1

Inviato: 10 ott 2008, 19:24
da gserpentino
Sto' facendo delle prove con Ltspice e ho messo in parallelo ai finali altri due mosfet ma la potenza di uscita e' sempre la stessa....

Ecco il circuito..

Immagine

La corrente di polarizzazione per ramo rimane la stessa quindi sui due rami si raddoppia, invecie la corrente di segnale si dimezza.....

non capisco...

gabriele

Inviato: 10 ott 2008, 20:32
da plovati
forse perchè per aumentare la potenza devi aumentare il segnale di ingresso o diminuire la resistenza di carico?

_________
Piergiorgio

Inviato: 10 ott 2008, 20:47
da gserpentino
Forse vuoi dirmi che non ho capito una benemerita mazza...? :oops:

Ops......

Ciaooooooo

Inviato: 10 ott 2008, 23:05
da Giaime
forse perchè per aumentare la potenza devi aumentare il segnale di ingresso o diminuire la resistenza di carico?

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 10/10/2008 :  15:32:38
Comunemente, devi (Gabriele) aumentare la tensione di alimentazione (cosa che presuppone comunque una revisione approfondita anche del resto del circuito, non solo dello stadio d'uscita). Cosa che, data l'assenza di compensazione termica, sconsiglio caldamente.

Raddoppiare il numero di finali serve solo a ridistribuire tra loro la dissipazione di potenza, ma la potenza d'uscita sul carico è legata solo al carico stesso e alla tensione di alimentazione, se l'amplificatore funziona bene...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 11 ott 2008, 00:40
da ValerioV
Quoto Giaime,

La potenza sara' circa : Pl=((Vb -Vsat)^2/(2*Rl)
un esempio :
Vb = 40V (Tensione di alimentazione linea positiva)
Vsat = 5V (Tensione di saturazione dei MosFet)
Rl = 8 Ohm (Cassa)
Pl=(40-5)^2/2*8= 76.5Wrms teorici... :oops:

(dove bisognerebbe tener conto anche delle R=0.22 Ohm...)

la via piu' semplice e' aumentare la tensione di alimentazione,,,

bye :)

PS avrei voluto scrivere le formule con il latex,
ma il forum autoadattativo mi sformatta le immagini.. :(