Pagina 1 di 1

Inviato: 27 gen 2006, 23:06
da Giaime
Salve a tutti!

Come da titolo. Vorrei costruire un finale seguendo lo schema riportato in questo thread su diyaudio http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1

E' solo un'idea per adesso, sto cercando di capire cosa mi servirebbe se e quando decidessi di costruirlo.

Domanda: ho un TA recuperato da un amplificatore stereo Perser, era un PP di EL84, ha oltre ai soliti 6.3V e 5V (montava una GZ34) l'avvolgimento HV da 300-0-300V, misurati senza carico, e la R in continua di questo avvolgimento è 33ohm circa.

A me servono dai 300 ai 350V, un 150mA circa. Sarebbe meglio usando rettificatori a stato solido, ma se proprio non si può evitare anche a tubi va bene, però ho solo corrente per 1 GZ34 (per chi avesse dato un occhio allo schema dell'ampli nel thread di diyaudio, ovviamente usare un tubo raddrizzatore implica trovare un altro avvolgimento per i CCS delle ECC83, non è un problema questo però poichè ho un altro avvolgimento da 6.3V libero sul trasfo, serviva ad accendere le 2 lampadine (!) spia di accensione del vecchio Perser).

Avevo pensato ad un filtro d'ingresso induttivo, ci dovremmo essere come tensione anche se uso degli 1N4007 (in realtà ne dovrò usare 2-3 in serie a causa dei picchi induttivi dell'induttanza, PSU Designer dice oltre i 2.2kV).

Dunque, partendo dal presupposto che non mi preoccupai molto di verificare le tensioni in quell'amplificatore da cui ho recuperato il trasfo (poichè non funzionava e avrebbe avuto bisogno di un sostanzioso rebuilding), tutti i condensatori sull'alimentazione erano 350V. Ora, è sottodimensionamento cheap oppure loro ci riuscivano e io no?

Ricordo vagamente che sul vecchio ampli c'era una GZ34, poi una R da 100ohm e poi 47uF di filtro (da qui alle placche), R da 1k + 47uF poi agli schermi, R da 10k + 47uF e da qui alle varie valvole di segnale. Ad occhio dovremmo essere oltre i 370V...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 gen 2006, 23:29
da titano
Usa un pigreco capacitivo...dovresti riuscire ad arrivarci. La resistenza degli avvorgimenti è corretta?

Bellino lo schema, mi ricorda molto quello di Yvesm con le PCl86 (mi pare).
Probabilmente usare un pentodo o un cascode (magari con fet in igresso) potrebbe essere una buona idea per limitare problemi con l'effetto Miller in ingresso. Lo stadio di uscita con una feedback parallelo di quel tipo diviene un I/V e il nodo dove torna la rete di retroazione dovrebbe essere ad alta impedenza (alta Rp e alto Mu). La resistenza di shunt è una bella idea, pensoc he serve per bilanciare dinamicamente le differenze nel front end.

Pensco che userei lo stadio d'uscita in modo differente. Mi piace l'idea di un singolo ccs bypassato in connessione ultrapah invece che shuntato verso massa...lo devo provare prima o poi...

Marco

Inviato: 28 gen 2006, 01:14
da Giaime
Ciao Marco,

Un pigreco capacitivo? Ehm... :oops:

non credo di avere l'assoluta certezza di capire a cosa ti riferisci. E' un filtro d'ingresso induttivo? Ossia LC etc etc oppure è CLC? Ossia ingresso induttivo o capacitivo? No perchè mi sembra piuttosto chiaro dalle simulazioni che con un filtro capacitivo non ce la farò mai a stare sotto i 350V.

Hai visto che bel disegno intelligente? Infatti è molto simile a quello con le ECL86, come d'altronde si dice nello schema. Sto piano piano capendo cosa succede lì dentro (perdonate la scarsa preparazione :oops: ), avrei alcune (MOLTE) domande, ma magari le affronteremo quando sarà il momento no?

Per le modifiche circuitali che proponi, sono più o meno le stesse "critiche" che gli vengono mosse nel thread, bene o male dovrebbe funzionare egregiamente anche col triodo in ingresso quindi pensavo di attenermi strettamente allo schema. Al limite può aiutare un pre abbastanza dotato in termini di impedenza d'uscita, no? per contrastare l'effetto miller del triodo.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 28 gen 2006, 02:09
da Giaime
Una cosa del genere?

Immagine

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 28 gen 2006, 02:23
da MBaudino
Non sono sicuro di avere capito. Vuoi ottenere una tensione superiore ai circa 0,85*Vac che otteresti con un ingresso induttivo, ma inferiore ai circa 1,4*Vca che otteresti con ingresso capacitativo???
Se è così potresti provare con una capacità di ingresso al filtro molto bassa, tipo 0,2 micro. Puoi simulare con PSU ( credo che tu debba inserire come resistenza del trafo anche quella del primario riflessa sul secondario); in pratica dai 30-50 nF in su la tensione dell' alimentatore sale: non so' però se la regolazione è sufficiente alle tue necessità
Ciao Mauro

Inviato: 28 gen 2006, 02:28
da titano
Giaime siccome rispondo di fretta in questi giorni mi sa che avevo capito male...pensavo non riuscissi a tirar fuori abbastanza tensione con un filtro LC...non avevo visto il tuo post (e neppure gli altri a dire il vero, solo lo schema).

Si il pigreco capacitivo è proprio un CLC o CRC.

Usare un CLCRC?

Se vuoi capire come funziona il feedback parallelo cerca nel Radiotron e spulcia negli articoli di tube cad, c'è molto materiale interessante ;)

Marco

Inviato: 28 gen 2006, 18:07
da Giaime
Grazie ad entrambi, siete molto gentili. Penso che opterò per lo schemino che ho postato qualche post fa, con un C d'ingresso molto piccolo e poi RCRC.

Le induttanze le eviterei :) per motivi di spazio e costi, vedrò poi in seguito.

Grazie a tutti, era solo un informazione che mi serviva per cercare di capire se posso usare il trasfo che ho già oppure ne dovevo comprare uno nuovo.

L'ampli penso verrà costruito MOLTO più in là, prima magari prototipo qualcosa su tavolaccio di legno, ma devo liberarlo dal pre phono che ancora lo occupa 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 29 gen 2006, 21:10
da plovati
guardate che l'ampli è ripreso da quello con le ECL86 di Yves, che abbiamo la fortuna di avere tra i nostri iscritti (nick Ivo).
Capisce bene l'italiano, anche se risponde in inglese.
L'ampli in questione è questo:
http://www.dissident-audio.com/PP_ECL86/Page.html
Se qualcuno è interessato ad una replica, Ivo potrebbe fornire ad un prezzo conveniente il set di valvole e trasformatori ad un volenteroso che si impegna a documentare passo-passo la realizzazione.

_________
Piergiorgio

Inviato: 29 gen 2006, 22:00
da Giaime
A me piacerebbe, ma non penso di avere il tempo e i mezzi per cimentarmi.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org