Pagina 1 di 4

Inviato: 03 ott 2008, 23:44
da lucanato
vorrei costruire un gain clone per pilotare una le due vie basse dl mio impianto,che ora sono due altec 414 in reflex ma un domani diventeranno un 38 a tromba anteriore, avete fatto prove a tal proposito?
il gain clone dava un ottima spinta e punch con un onken da 320 litri e altec 416.
pensate che, tenuta presente l'alta l'efficienza delle vie basse che vorrei ottenere, dovrei ascoltare qualcosa di meglio?

grazie :)

Inviato: 04 ott 2008, 00:13
da gluca
Luca?

di meglio del gainclone? Io continuerei (continuerò) ad usare amp a stato solido (misto a dire il vero per il prossimo progetto), ma non il gainclone che è bruttino per i miei gusti. I W e la capacità di pilotaggio (vedi un altro paio di 3D di cui uno in corso) dello SS servono tutti anche con la alta efficienza.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 04 ott 2008, 00:18
da lucanato
saresti cosi gentile da postarmi i link di questi 3d?
grazie

Inviato: 04 ott 2008, 00:34
da gluca
Questo è il più recente e corrente. Gli altri sono più vecchi e sono a firma (principalmente) di Mauro Penasa: ad esempio questo è il principale.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 04 ott 2008, 14:52
da lucanato
purtroppo non vi seguo per niente quando entrate nel tecnico... non potete semplicemente farmi dei nomi di buoni ampli,commerciali od autocostruiti,che vi abbiano convinto nella riproduzione delle basse frequenze?
per esempio il vostro My REf che ancora non sono riuscito ad ascoltare come se la cava?
Ungern mi ha detto della sua esperienza con il Krell che pilotava come non mai i suoi dipoli,non avete altre esperienze simili?che ne sò..Naim..Sugden.. o quello che vi viene in mente.. tenendo conto l'accoppiamento con diffusori ad alta efficienza..

grazie

Inviato: 04 ott 2008, 16:26
da ValerioV
Imho.. per i bassi c'e' bisogno di molta energia elettrica.. :D
Inutile cercare i 15A dal chippino di un IC monolitico...
nel professionale, si utilizzano sistemi attivi con LM3886 su medio
e alti e un Classe H sui bassi... 8)

Per un sistema HiEnd direi MarkLevinson
Per un sistema piu normale un ottimo classe AB, magari con
la coppia di 2SC5200/2SA1943 oppure 2SK1058/2SJ162

bye

Inviato: 04 ott 2008, 17:07
da Giaime
Inutile cercare i 15A dal chippino di un IC monolitico...

Originariamente inviato da ValerioV - 04/10/2008 :  11:26:19
A 11A ci arriva, il chippino 8)

Anch'io ti consiglio il My_Ref, lucanato, magari per l'occasione si può aumentare il valore del condensatore d'ingresso per essere sicuri di non perdersi gli ultra-bassi. In ogni caso per adattare poi la risposta all'ambiente, si può inserire una resistenza in serie ai morsetti d'uscita dell'amplificatore, v. altro topic di Paolo-Unixman.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 ott 2008, 14:18
da ValerioV

A 11A ci arriva, il chippino 8)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys



Originally posted by Giaime - 04/10/2008 : 12:07:17
In Questo sito sembra che hanno risolto il problema,
ma poi funzionerà davvero bene ?

(veramente esemplare la pulizia e la precisione del montaggio
un pò meno i dissipatori dentro il case.... :D )

bye

Inviato: 05 ott 2008, 14:40
da Giaime
Ah io per principio non mi fido di chi usa quei grossi condensatori d'ingresso neri, a forma di barilotto 8)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 ott 2008, 14:51
da mariovalvola
Lucanato, ha parlato di 416 e 414. Non sono altoparlanti moderni.
-Eviterei qualunque componente continua in uscita (poca o tanta che sia).
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
- l'amplificatore dei bassi, deve lavorare almeno fino a 500-600 Hz. (se viene tagliato scolasticamente ).
Per farla breve, non escluderei i tubi a priori. :)

Mario Straneo

Inviato: 05 ott 2008, 15:19
da sinuko
Ciao,
non ho consigli da darti per i vari accoppiamenti, per quanto riguarda il My-ref che ho provato anche io con soddisfazione (in relazione a l costo e all'economia di esercizio) ha solo qualche problema di affidabilità almeno nel mio caso .
Ciao Paolo

Inviato: 05 ott 2008, 16:56
da Giaime
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.

Originariamente inviato da mariovalvola - 05/10/2008 :  09:51:09
In ogni caso per adattare poi la risposta all'ambiente, si può inserire una resistenza in serie ai morsetti d'uscita dell'amplificatore, v. altro topic di Paolo-Unixman.

Originariamente inviato da Giaime - 04/10/2008 : 12:07:17
Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 05 ott 2008, 17:42
da mariovalvola
Con la resistenza in serie, risolvi un problema ma rimangono gli altri.


Mario Straneo

Inviato: 06 ott 2008, 23:41
da PirataNero
Lucanato, ha parlato di 416 e 414. Non sono altoparlanti moderni.
-Eviterei qualunque componente continua in uscita (poca o tanta che sia).
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
- l'amplificatore dei bassi, deve lavorare almeno fino a 500-600 Hz. (se viene tagliato scolasticamente ).
Per farla breve, non escluderei i tubi a priori. :)

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 05/10/2008 :  09:51:09
Sto provando proprio in questi giorni il my_ref versione C con gli altec 416-8A (..in cassa Imai)
Cosa succede ai 416 col my ref approposito di tensione continua in uscita (piccola o grande che sia...)?

Ciao.

Inviato: 07 ott 2008, 02:54
da green marlin
Ciao purtroppo se arriva la continua ai diffusori rischi che saltano,
comunque stai tranquillo il my_ref ha un efficace protezione per questa
cosa e superati i 3 volt (se non sbaglio) fa scattare il relè.
Sul file nella libreria viene spiegata bene questa cosa.
Ciao Sergio
P.S. belli gli altec

Inviato: 07 ott 2008, 13:32
da PirataNero
Ciao purtroppo se arriva la continua ai diffusori rischi che saltano,
comunque stai tranquillo il my_ref ha un efficace protezione per questa
cosa e superati i 3 volt (se non sbaglio) fa scattare il relè.
Sul file nella libreria viene spiegata bene questa cosa.
Ciao Sergio
P.S. belli gli altec


Originally posted by green marlin - 06/10/2008 :  21:54:06
Sono al corrente del fatto che la corrente continua può letteralmente bruciare gli altoparlanti, ma pensavo fosse più un problema per i Tw ad esempio (quando l'ampli arriva al clipping se non sbaglio), ma cosa comporta avere qualche frazione di volt in continua costantemente su un woofer da 38 (diciamo su un componente delicato da 38 come è il 416)?

Inviato: 07 ott 2008, 19:32
da gluca
Lucanato, ha parlato di 416 e 414. Non sono altoparlanti moderni.
-Eviterei qualunque componente continua in uscita (poca o tanta che sia).
-L'ipersmorzamento offerto dal my-ref, è , a mio parere, dannoso con un 416. (a tal proposito si leggano gli interventi molto illuminanti di Paolo Unixman).
Non conta solo la "spinta e il punch". Ci sono altri aspetti meno viscerali ma altrettanto importanti.
- l'amplificatore dei bassi, deve lavorare almeno fino a 500-600 Hz. (se viene tagliato scolasticamente ).
Per farla breve, non escluderei i tubi a priori. :)

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 05/10/2008 :  09:51:09

Tipicamente non dò mai ragione a MarioValvola (vecchie invidie per i suoi UTC ed altro materiale che lui ha ed io no) ma in questo caso devo dire che i miei Onken lavorano benone con il my_evo (dedicato ai bassi) ma molto meglio con l'amp a tubi che uso per i medio alti.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 07 ott 2008, 23:22
da ValerioV
Sono al corrente del fatto che la corrente continua può letteralmente bruciare gli altoparlanti, ma pensavo fosse più un problema per i Tw ad esempio (quando l'ampli arriva al clipping se non sbaglio), ma cosa comporta avere qualche frazione di volt in continua costantemente su un woofer da 38 (diciamo su un componente delicato da 38 come è il 416)?


Originally posted by PirataNero - 07/10/2008 : 08:32:06
Sul Tweeter è difficile che arriva CC tranne il caso della multiamplificazione...
Sul woofer qualche centianio di millivolt, penso che lo porta a lavorare
fuori zona lineare, almeno per una parte della semionda,
ma dipende molto anche dalla rigidità delle sospensioni...
Per bruciare il Woofer in DC ci vogliono decine di Volts, e forse il rischio
più concreto è di mandarlo fuori escursione e stressare le sospensioni... (Imho)

bye :)

Inviato: 07 ott 2008, 23:32
da Giaime
Il mio Evo ha 4mV di offset su entrambi i canali... :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 07 ott 2008, 23:58
da ValerioV
Ciao Giaime :)

Qesto EVO ? :D
vedo anche che si utilizza il parallelo per aumentare la corrente d'uscita..

Complimenti anche per la realizzazione del cabinet,
prima o poi ci riusciro anch'io.. forse.. :evil:

bye :)