Pagina 1 di 1

Inviato: 25 gen 2006, 17:19
da gserpentino
Mi sono fatto costruire un TA per il seguente schema:

Immagine

Ora non ho capito perche' sullo schema indicano le prese per 210/220/230.

Quale si deve usare?
Da cosa dipende la scelta?

gabriele

Inviato: 25 gen 2006, 17:30
da vexator
l'istinto mi dice che dovresti usare la presa a 230...
ma lo schama non c'è :D


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 25 gen 2006, 17:33
da gserpentino
ops , scusate , riprovo a postare lo schema...

Immagine

Inviato: 25 gen 2006, 17:44
da vexator
il mio istinto era giusto... devi usare 230... ma se proprio vuoi essere sicuro misusa col tester (senza rimanare ucciso ;) ) la tensione di rete così puoi scegliere correttamente la presa.



Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 25 gen 2006, 17:50
da danilo
Direi che dipende dalla tensione di rete che in italia è 230V più o meno ovunque.
Tempo fa avevo fatto dei rilievi in alcuni quadri enel per installare dei regolatori di tensione (io facevo solo il sw, ma questo non c'entra...) e non ho mai visto discostarsi per più di 4/5 V la tensione da questo valore, salvo una zona industriale in un paesino della bergamasca.
Quindi, direi che se non vivi li e hai 230V in casa dovresti usare quella presa sul trafo.
ciao

Danilo

Inviato: 25 gen 2006, 17:50
da drpaolo
Dal punto di vista strettamente teorico ti conviene utilizzare la presa per cui il trasformatore, collegato alla rete, ti dia - sui secondari destinati ai filamenti - la tensione più prossima ai 6,3 V

La misura va effettuata, ovviamente, nelle ore in cui di solito ascolti musica (non sto scherzando; la variabilità della tensione di rete durante l'arco della giornata può tranquillamente essere del 10% o più, se la zona è "sfortunata").

Questo in base al principio che la durata massima del tubo elettronico può essere compromessa da una tensione di filamento sia troppo bassa che troppo alta (avevo una tabella del Radiotron, da qualche parte...).

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 25 gen 2006, 18:05
da gserpentino
ok , ho capito , faro' delle misure.
Grazie a tutti

Inviato: 25 gen 2006, 18:47
da gluca
Trallaltro convine sempre farsi costruire, quando possibile, i trafi prevedendo più prese al primario per avere più flessibilità come diceva il dottor paolo

Ciao
Gianluca (che lo ha capito dopo averlo fatto avvolgere)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 gen 2006, 22:49
da gserpentino
Ne sparo un'altra.....
Se collego il TA alla presa di corrente utilizzando la presa 230, sulle altre (210 - 220) prese avro' della tensione?

Faccio questa domanda perche' non ho ancora avuto il tempo di fare delle misure...

Inviato: 25 gen 2006, 22:54
da drpaolo
Si !

Saluti.

Paolo Caviglia