Pagina 1 di 4

Inviato: 17 set 2008, 22:51
da sinuko
Visto che di alcune riviste non si può parlare per non incorrere in problemi vari (giustamente gli amministratori del forum hanno altro a cui pensare e piuttosto che buttar via il tempo a dimostrare che tutto quanto scritto è lecito hanno preferito abbozzare la discussione), apro questo 3D esplicitamente parlando di AudioReview che non compravo da tempo (se non sporadicamente) . Poi con la storia della recensione delle Everest mi avete fatto venire voglia e l’ho comprata trovando alcuni spunti interessanti.
Parlando con altri amici lettori mi è stato detto che verrà pubblicato un articolo per l’autocostruzione di un ampli a valvole che utilizza come finale 300B. Non avendo i numeri passati chiedo a voi se la cosa sia vera e se avete qualche notizia a riguardo.
Ciao Paolo
:grin: :grin: :D :D ; ) ; ) :) :) 8) 8) :x :x :x :x :x

:grin:

Inviato: 17 set 2008, 22:58
da Luc1gnol0
Parlando con altri amici lettori mi è stato detto che verrà pubblicato un articolo per l’autocostruzione di un ampli a valvole che utilizza come finale 300B. Non avendo i numeri passati chiedo a voi se la cosa sia vera e se avete qualche notizia a riguardo.
Originariamente inviato da sinuko - 17/09/2008 :  17:51:43
L'autocostruzione su AR (per la parte elettroniche) è curata in gran parte da Walter Gentilucci, presente (ed a volte attivo, vedi thread "Diaccatì") su questo forum con il nick "walge".

Puoi mandargli un PM, nel caso non intervenisse direttamente in questo thread per rispondere al tuo quesito.

"Recentemente" mi pare che, sempre a firma W.G, AR abbia pubblicato un finale SE con 2A3, ed un finale PP ad alta potenza.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 set 2008, 22:58
da camaro71
da quel che dici è il caso di andare in edicola a prenderne una copia.

saluti cesare

Inviato: 18 set 2008, 00:22
da dueeffe
Personalmente da anni compro tutte le riviste del settore.
Non credo che ne valga la pena (comprarle tutte, specie alcune), però mi piace osservare bene ciò che offrono (prendetelo come uno dei miei modi di divertimento).

Dopo i recenti fatti, ho dato disposizione all'edicolante di lasciarmi solo audioreview e suono.

Di audioreview ho apprezzato anche l'annuncio del Bottom Audio.
Apprezzo anche l'impegno DIY.
Non apprezzo invece alcune recensioni dei dischi della sezione classica.
Per esempio "trattano male" i dischi di Masaaki Suzuki e Jordi Savall (che io invece stimo molto), mentre esaltano interpreti quali Svjatoslav T. Richter, che, pur avendo dei grandissimi meriti oggi appare molto datato, rispetto ai più moderni filologi.

Suono è di opinione opposta sulla "questione musica antica"(e questo mi piace), ma ha snobbato il Bottom (e questo non mi piace).
Così come certe rubriche (ci vediamo a casa del sandrino, per esempio) che non valorizzano certo la testata.
Sugli altri contenuti non voglio esprimermi (prove hardware ecc.) anche perchè non ritengo sensato il voler valutare un singolo componente.
Si dovrebbero valutare interi sistemi (software, ambiente ed ascoltatore compresi, naturalmente), anche perchè si ascolta attraverso sistemii e non attraverso singoli componenti.
l'arte risiede nel comporli...

saluti,

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 19 set 2008, 03:55
da walge
Ciao a tutti,

leggo spesso questo forum ma raramente intervengo. I in questo caso, lo faccio per confermare che a breve (spero nel numero di ottobre ) verra' pubblicato su Audioreview un articolo relativo ad un progetto (con le note costruttive) di finale con le 300B in push-pull.
Potremmo quindi scambiare (volentieri) qualche impressione su questa realizzazione.

Saluti

Walter Gentilucci

Inviato: 19 set 2008, 03:57
da sinuko
Per prima cosa grazie della risposta e dell'anticipazione (che personalmente mi riconcilia con il mondo della carta stampata)...non mi resta che aspettare.
Ciao Paolo

P.S. Mi ero perso il SE di 2A3 qualcuno sa dirmi su quale numero era stato pubblicato?

OT/P.SS. come già detto a Dueffe personalmente io adoro Svjatoslav T. Richter.... e guai a chi lo tratta male :twisted: :twisted: :twisted: peste lo colga!!!!!! :grin: :grin:
/OT

Inviato: 19 set 2008, 13:54
da camaro71
Ciao a tutti,

leggo spesso questo forum ma raramente intervengo. I in questo caso, lo faccio per confermare che a breve (spero nel numero di ottobre ) verra' pubblicato su Audioreview un articolo relativo ad un progetto (con le note costruttive) di finale con le 300B in push-pull.
Potremmo quindi scambiare (volentieri) qualche impressione su questa realizzazione.

Saluti

Walter Gentilucci




Originariamente inviato da walge - 18/09/2008 :  22:55:27
bene bene correrò a prenderlo appena esce in edicola.
saluti cesare

Inviato: 19 set 2008, 14:28
da Natali
Dopo aver comperato le varie riviste del settore, Audioreview è l'unica che compro ancora (di tanto in tanto), trovo interessanti le parti di analisi dei crossover, quelle di autocostruzione e soprattutto la parte musicale, anzi spesso compro la rivista quasi solo per quella.
Ciao, Andrea

Inviato: 18 ott 2008, 02:36
da sinuko
Dunque.... curiosando sul sito di Audioreview ho visto che sul prossimo numero, come gentilmente anticipato da Walge ci sarà il PP di 300B.... aspetto inpazziente l'uscita in edicola che almeno qua a Padova è in ritardo.
Ciao paolo

Rettifico....a Padova è uscito questa mattina.

Inviato: 18 ott 2008, 02:52
da PPoli
Hei... ma io quei trasformatori li conosco....(e anche quelle 300B) ma allora li producono ancora....

Vado a comprare Audioreview.

Inviato: 18 ott 2008, 04:08
da poluca
Audio review numero 294 articolo Master 300B Push-pull in classe AB1 pagina 80.......di Walter Gentilucci.....volete che ve lo posti.........nooooooo .......andatevi a prendere la rivista in edicola! :D

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Inviato: 18 ott 2008, 04:26
da dueeffe
andatevi a prendere la rivista in edicola! :D

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap


Originally posted by poluca - 17/10/2008 :  23:08:01

Già fatto da qualche giorno.
Come più sopra detto, la compro volentieri.
; )


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 18 ott 2008, 05:36
da gluca
vabbè ed a me che la trecentobbì sta antipatica? che faccio? compro? guardate che ho già preso il numero con le everest, non vorrei che diventasse un abitudine.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 18 ott 2008, 18:14
da Luc1gnol0
guardate che ho già preso il numero con le everest, non vorrei che diventasse un abitudine.
Originally posted by gluca - 18/10/2008 :  00:36:11
Se aspetti la settimana prossima ti faccio le scansioni che ti servono. :D

E adesso vediamo se s'arrabbiano giampy, audiofanatic, walge e tutta Audio Review! ; )

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 18 ott 2008, 18:32
da gluca
OH! Io all'Università non fotocopiavo i libri se non in rarissimi casi ma li compravo nuovi (feticismo) anche per rispetto degli sforzi dell'autore. Li conservo ancora tutti immacolati. Ed ora? Fotocopie? Vabbè.

Mi devo decidere ad andare a fare la spesa. Il frigo è vuoto ed ho mangiato già troppe pizze ed ho pure una discreta fame. Mo' che esco sbircio in edicola il fascicolo. E' legale? E' morale?

Ascolto ancora un paio di brani e poi esco.

Regards.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 18 ott 2008, 18:43
da PPoli
vabbè ed a me che la trecentobbì sta antipatica? che faccio? compro?
Non ho mai compreso appieno questa "antipatia" per la 300B da parte soprattutto dei più "navigati".
Mi sono fatto l'idea che forse dipende dal fattore "moda" di cui sembra aver goduto negli ultimi anni, con relativo aumento del rapporto prezzo/prestazioni. Sono propenso, da dilettante e anche un po ignorante, a ritenere principalmente a causa del numeratore (prezzo).

Potresti ad esempio aiutare gli amici meno dotati a sviluppare un progettino attorno ad una GM70 o ad una 845, possibilmente con tensioni non da sedia elettrica: diciamo non oltre i 700V. Ho visto qualcosa con la 845 a 550, anche su CHF (si potrà dire), ma le potenze ottenibili erano piuttosto risicate.

Inviato: 18 ott 2008, 19:07
da gluca
Non ho mai compreso appieno questa "antipatia" per la 300B da parte soprattutto dei più "navigati".
Mi sono fatto l'idea che forse dipende dal fattore "moda" di cui sembra aver goduto negli ultimi anni, con relativo aumento del rapporto prezzo/prestazioni. Sono propenso, da dilettante e anche un po ignorante, a ritenere principalmente a causa del numeratore (prezzo).
L'opinione di un "naufragato" come me è che la 300B è una valvola per ricchi con un suono grasso ed oleoso. Meglio la 2A3 che almeno ha il filamento a 2.5V ma anche quella ha un timbro simile. Ma io sono sempre stato sciovinista e tengo per le valvole al torio-tungsteno... belle secche ed asciutte. Pure se è radioattivo, io il torio lo grattugio sui maccheroni.
Potresti ad esempio aiutare gli amici meno dotati a sviluppare un progettino attorno ad una GM70 o ad una 845, possibilmente con tensioni non da sedia elettrica: diciamo non oltre i 700V. Ho visto qualcosa con la 845 a 550, anche su CHF (si potrà dire), ma le potenze ottenibili erano piuttosto risicate.
Natali (non che sia meno dotato, è solo che non ne ha mai fatti sinora). Appena si decide a mettere insieme tutti i pezzi. In cambio mi faccio rifinire le microcasse :)

A bassi voltaggi non si riesce a strappare dai valvoloni più di 5W in classe A1. Ma io, dovessi farlo per me, andrei profondamente in A2 per una 20ina di W. Poi dipende dai diffusori ed altri fattori. 5W non sono mica pochi.


Regards

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 18 ott 2008, 19:14
da mariovalvola
La 300B, è apprezzata, soprattutto, da chi usa le trombe.
Non dico che sia l'assoluto in terra ma, in queste condizioni, ha molto da dire.
E' una valvola di rara versatilità. Il filamento, richiede poca potenza .
Per me, è un grande tubo.

Mario Straneo

Inviato: 18 ott 2008, 19:21
da gluca
Ecco, io e Mario non andremo mai d'accordo :)

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 18 ott 2008, 21:44
da PPoli
L'opinione di un "naufragato" come me è che la 300B è una valvola per ricchi
Questa è un opinione comune in giro. Ma non l'ho mai compresa. Ho sempre avuto il sospetto che sia un piccolo pregiudizio.
Una coppia di 300B JJ, da alcuni apprezzate da altri odiate, costa 180 euro. Io ho preso in passato due 300B Svetlana per 60 euro l'una. Ora ho una coppia di FullMusic finto-mesh pagate mi sembra 220 euro a coppia.
Non è poco, ma nemmeno troppo. Per un amplificatore in cui sono disposto a spendere almeno 500 euro di trasformatori e probabilmente altrettanto di componenti vari (senza esagerare), non mi sembra che un centinaio di euro in più rispetto ad una coppia di 845 (giusto per fare un esempio) o anche solo di KT88 faccia la differenza tra ricchi e poveri.
...con un suono grasso ed oleoso.
Non sono un orecchio fino, però ammetto un suono un po' ingrassato, specialmente sui bassi.
Meglio la 2A3 che almeno ha il filamento a 2.5V
Adesso sparo la mia sciocchezza: ho l'impressione che la maggior parte degli schemi in circolazione abbia l'alimentazione in alternata perchè sostanzialmente si tratta di variazioni sul tema di schemi ante anni 70. Io ho risolto tutti i miei problemi di filamento (in pratica il mio amplificatore è diventato completamente muto) piazzando due bei regolatori (LT 1085) sui filamenti. Ovviamente ai tempi delle valvole non esistevano.
5W non sono mica pochi.
Non sono assolutamente pochi. Ma magari si riescono ad ottenere anche con tensioni più umane (350-400V) e componenti più economici (solo i condensatori sopra i 550V cominciano a costare e ingombrare). Certo, per uno che fa i pre con la 211 mi rendo conto sia un ragionamento futile.