Grazie per le risposte.
Mi sa che nel progetto rimarrò sul classico: pendenza uguale per i due rami
Vista la vostra gentile, quanto gradita disponibilità, ne approfitto per chiedervi un illuminato consiglio circa i calcoli dei componenti del crossover passivo.
I dati sono:
crossover 2 vie del secondo ordine (12dB/ott.)
Frequenza di taglio: 3.000 Hz.
Fatore di merito del filtro Q=0.707 (piatto)
Resistenza equivalente woofer 3.3 ohm (woofer Zacks CWF 165.10)
Resistenza equivalente tweeter 3.25 ohm (trattasi del Ciare CT262)
Sviluppati i calcoli dei componenti ottengo:
- Induttanza woofer L1=0,248 mH
- Capacità woofer C1=11,368 microF
- Induttanza tweeter L2=1,786 mH
- Capacità tweeter C2=1,501
Ora, preso ad esempio dal catalodo CIARE il dato di resistenza della bobina da 0,24mH da mettere in serie al woofer, trovo che questa ha una sua resistenza di 0,32 Ohm (cfr. CIARE YCI0022).
Essendo che woofer e induttanza L1 sono in serie, vale la regola che la resistenza totale è la somma delle due?
Se sì, allora dovrei considerare una resistenza equivalente del woofer di 3.3+0.32=3.6 ohm?
Ma considerando nei calcoli dei componenti di filtro la nuova resistenza, la bobina dovrebbe avere un valore di 0,27mH e non più 0,24mH...
Insomma sto facendo come il cane che si morde la coda...
Come ne vengo fuori?
Tra l'altro mi è appena sorto un altro grosso dubbio:
guardando la curva d'impedenza del woofer, si vede che questa alla frequenza di taglio desiderata (3.000 Hz) ha un valore di circa 9 ohm, ben diverso dai 3.3 ohm di resistenza equivalente usato per il calcolo del crossover..
Quindi, dovrei usare il valore di impedenza a 3kHz, o vale sempre il dato dichiarato Re=3.3 ohm?
Come se tutto questo non bastasse, sempre dalla curva di impadenza del woofer, si nota altresì che a 3kHz si è in piena fase induttiva, quindi la curva tende a salire sempre più. So che per non alterare le caratteristiche del filtro posso usare una cella R-C per linearizzare la curva in questo tratto, ma a che valore di impedenza devo linearizzare?
Quali sono i valori corretti che devo considerare?
Devo sommare la resistenza dell'induttore o la trascuro?
Quale valore di resistenza equivalente uso nei calcoli? Quella dichiarata o quella che leggo sulla curva di impedenza in corrispondenza della freq. di taglio?
Cosa succede nel ramo passa-alto? Come mi devo comportare?
Quali componenti devo ordinare per il filtro?
Spero di essere riuscto ad essere chiaro...
Grazie a tutti per la pazienza e la comprensione.