Pagina 1 di 1

Inviato: 06 set 2008, 23:19
da Apog
Salve a tutti.
Mi chiamo Carlo e sono nuovo del forum.

Avrei intenzione di costruire una coppia di subwoofer da abbinare a dei diffusori a nastro e mi servirebbero dei consigli.
I nastri sono delle Apogee Duetta. Suonano benissimo anche senza sub ma hanno una ventina d'anni e vorrei alleviare loro un po' di stress.
Ho provato alcuni sub commerciali, anche di livello piuttosto alto, ma l'integrazione con le Apogee non è risultata assolutamente soddisfacente.
Mi servirebbe qualcosa di “veloce”, che scendesse bene in frequenza e che fosse invisibile (nel senso sonoro, non nell'aspetto...). L'impiego sarebbe esclusivamente audio stereo.
NON è fondamentale una elevatissima pressione sonora (ma se ci fosse anche quella non mi lamenterei).

Pensavo a dei sub in configurazione dipolo.
Ma quali? Ho fatto qualche ricerca e tra configurazioni a U, a W, a H, a ri-pol, ecc., ho le idee parecchio confuse.
C'è qualcuno che mi può orientare verso qualche progetto specifico?

La configurazione a dipolo non è una scelta definitiva: se c'è qualcuno che ha dei diffusori planari ed ha sperimentato con successo qualche altra configurazione e può suggerirmi qualcosa, ben venga!

GRAZIE a tutti


PS
ho postato anche su un altro forum di autocostruzioni ma senza trovare risposte alle mie domande.
Qui siete più bravi, vero? :D

Inviato: 07 set 2008, 02:15
da Luc1gnol0
Qui siete più bravi, vero?
Originariamente inviato da Apog - 06/09/2008 :  18:19:39
No.

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.:
orientare verso qualche progetto specifico?
Originariamente inviato da Apog - 06/09/2008 : 18:19:39
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 08 set 2008, 04:43
da Apog
Grazie Luca.

Il progetto del sub per le ESL63 lo avevo già visto. Lo avevo però scartato perché il crossover è tagliato troppo in alto per le mie casse.
Servirebbe qualcosa di regolabile. Non so ancora quale potrebbe essere la frequenza di incrocio corretta. Preferirei tagliare piuttosto in basso, 40-60Hz, ma non so se questa sia la strada giusta. Con un crossover elettronico però non dovrebbe essere impossibile.

Quello che ancora non so è quale tipologia di dipolo scegliere.

La mia esperienza è praticamente nulla. Speravo che qualcuno avesse esperienza con i diversi tipi e potesse darmi qualche dritta per iniziare.

Saluti
Carlo

Inviato: 09 set 2008, 16:19
da dufay
Ci sarebbe anche l'ipotesi di un passa banda (carico simmetrico o dcac escluderei altri) che rendono possibile scegliere per bene sensibilità ed estensione.

Si potrebbe anche fare a meno di un crossover elettronico ma la distorsione e la pressione sonora rimarrebbero le stesse di una Duette "liscia".

Ciao.

Inviato: 09 set 2008, 17:59
da Luc1gnol0
Lo avevo però scartato perché il crossover è tagliato troppo in alto per le mie casse.
Mah, ho i miei dubbi che sia davvero tagliato alto, ma non aggiungo nulla di sostanziale al riguardo.
Servirebbe qualcosa di regolabile. Non so ancora quale potrebbe essere la frequenza di incrocio corretta. Preferirei tagliare piuttosto in basso, 40-60Hz, ma non so se questa sia la strada giusta. Con un crossover elettronico però non dovrebbe essere impossibile.
Un crossover elettronico può essere una cosa pregevole o una schifezza.
In genere quelle pregevoli hanno il vizio di costare molto (vedi Accuphase).

Circa la frequenza, i 78dB di sensibilità delle Duetta forse sconsiglierebbero di far lavorare un pannello per i bassi, che avrà ben altra emissione, in uno spettro così limitato (e così in basso), a meno di attenuarlo molto (cosa tendenzialmente non buona).
Quello che ancora non so è quale tipologia di dipolo scegliere.
Originally posted by Apog - 07/09/2008 : 23:43:30
Per questo ti ho suggerito il link alla trattazione teorica del Tipolo, contiene un paio di spunti interessanti (un dipolo ha alcune caratteristiche di base che conviene sviscerare, indipendentemente dalla configurazione W, H, etc.).

In rete ci sono molti OB per i bassi (vedi per es. su questo forum l'abbozzo di ricerca di gluca per un http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= di Jensen elettroeccitati), ma nessuno in genere si sogna di farli funzionare da 40Hz in giù. Dovendo partire da zero, l'OB mi sembra la direzione privilegiata per le tue Duetta (quindi niente H, W, etc.): qualsiasi cabinet farebbe sentire la sua influenza, ma molto probabilmente non ti darà mai le prestazioni di estensione e pressione di un vero subwoofer con cabinet.

Le tue Apogee hanno poi un'emissione particolare, una FR affatto piatta con un forte rinforzo in bassa frequenza (nonostante la sensibilità ridotta), che è vieppiù fortemente variabile a seconda dell'ambiente (per via dell'emissione).

Io aprirei un thread propedeutico intitolabile forse come: "Filippo (audiofanatic) come si fa lavorare un http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= di woofer open baffle specializzati per la bassa e bassissima frequenza?".

Scherzo, il forum non accetta titoli-soggetti così lunghi. ; )

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 10 set 2008, 00:00
da Apog
Grazie a Luc1gnol0 ed a dufay per i preziosi spunti.

L'efficienza delle Duetta è un po' più alta: circa 85db.
I sub che ho provato, tutti attivi e reflex, non mi hanno soddisfatto perché non riuscivano a star dietro alla velocità ed alla qualità dei bassi delle Duetta. Le migliori prestazioni che sono riuscito ad ottenere con questi sub erano con tagli piuttosto bassi.
Se si ha la botta di fortuna di azzeccare l'amplificazione giusta e la disposizione in ambiente corretta, sono capaci di scendere in frequenza davvero molto. Non si avranno i 110db a 30hz, e MOLTO probabilmente nemmeno i 100, ma l'impatto è comunque notevole. In questo campo non hanno niente a che vedere con le elettrostatiche.
Da qui la mia ricerca di una soluzione.
Il dipolo era UNA delle possibilità (mi piacerebbe poter provare i vecchi sub a dipolo Celestion 6000).
Però la letteratura e le osservazioni da voi fatte hanno un po' raffreddato i miei entusiasmi.

Il carico simmetrico: non ho mai provato una cassa così caricata ma, se nella teoria sembra una buona scelta, nella pratica...non so...ho paura che in fondo in fondo sempre di reflex si tratti.
Non escludo la possibilità di sbagliarmi!!! Credo ormai di aver capito che in questo campo non ci sono certezze.

La Apogee negli ultimi anni produceva le serie “Grand”: praticamente i full range montati su dei sub con doppio woofer in cassa chiusa e crossover attivo. I woofer erano prodotti su specifiche della casa e tagliati molto in basso (pare sui 45hz ma non si sa con precisione)
Non credo però che sia così facile replicare tali progetti...

Quindi: cosa faccio? Niente dipolo, cassa chiusa, attiva (e con servocontrollo)???
Non ho provato niente di questo tipo. Mi affido alla vostra esperienza.

Grazie
Carlo

Inviato: 10 set 2008, 22:52
da dufay
Mah, ho sentito dei Velodyne che mi hanno molto ben impressionato.

Hanno un'enorme quantità di regolazioni ed è difficile non trovare quella più opportuna.

Ciao.

Inviato: 18 mar 2009, 17:22
da claudiocasciotti
Carlo buongiorno
non so se hai già fatto qualcosa ma voglio comunque dirti la mia.
Ho le vecchie magneplan mg IIa, trovate usate, che ho fatto rifilare da un anno ed ho trovato il sub; o meglio li ho fatti.

Non so se ricordi come suonano le jbl 4350, forse sei più giovane del necessario, però ho realizzato la parte bassa, isobarica, del progetto ciare H06.1 e ti assicuro che è paragonabile.
Fino ad ora ho usato come sub il vecchio progetto master 90 di SUONO, sempre parte bassa, che è a carico simmetrico.

Il sistema ciare è uno spettacolo, ovviamente costoso, ma non ha nulla da invidare a Nessuno: con questi quasi sub riesci a sentire le modulazioni delle corde del basso dei massive attack o degli almamegretta con una nitidezza ineguagliabile.
I sub, ecco perchè dicevo quasi sub per i ciare, sono i carico simmetrico del progetto di SUONO, non suonano, spostano solo l'aria e non hanno bisogno per forza di crossover.
Anche questi sono abbastanza costosi, in particolare per il contenitore: un ottagono con 8 tubi di raccordo a chiocciola e altoparlanti RCF L10P10 (sono quelli con la massa aggiunta sul cono) che puoi trovare riconati.

Sono entrambi sistemi particolari: carico simmetrico e isobarico, sono complicati da realizzare, sono impegnativi economicamente ma te li porti appresso finchè campi, non ho sentito nulla di meglio (a parte i 600 chili delle infinity IRS e altri analoghi ma se ti puoi permettere questi ultimi non saresti qui).

Inviato: 24 mar 2009, 17:07
da Apog
Non so se ricordi come suonano le jbl 4350, forse sei più giovane del necessario,
me le ricordo, me le ricordo... purtroppo ;-)
però ho realizzato la parte bassa, isobarica, del progetto ciare H06.1 e ti assicuro che è paragonabile.
Interessante!
Ho cercato il progetto ma non ho trovato i piani di costruzioni, le specifiche, ecc. Sul sito Ciare c'è solo una descrizione breve del progetto.
Hai la possibilità di indicarmi qualche link?
Che modifiche hai apportato al progetto?
Lo utilizzi singolo o in coppia? Amplificato o passivo?

Fino ad ora ho usato come sub il vecchio progetto master 90 di SUONO, sempre parte bassa, che è a carico simmetrico.

Questi non me li ricordo e neppure ho trovato materiale al riguardo.


GRAZIE!!!
Carlo

Inviato: 07 apr 2009, 19:19
da claudiocasciotti
Non so se ricordi come suonano le jbl 4350, forse sei più giovane del necessario,
me le ricordo, me le ricordo... purtroppo ;-)
però ho realizzato la parte bassa, isobarica, del progetto ciare H06.1 e ti assicuro che è paragonabile.
Interessante!
Ho cercato il progetto ma non ho trovato i piani di costruzioni, le specifiche, ecc. Sul sito Ciare c'è solo una descrizione breve del progetto.
Hai la possibilità di indicarmi qualche link?
Che modifiche hai apportato al progetto?
Lo utilizzi singolo o in coppia? Amplificato o passivo?

Fino ad ora ho usato come sub il vecchio progetto master 90 di SUONO, sempre parte bassa, che è a carico simmetrico.

Questi non me li ricordo e neppure ho trovato materiale al riguardo.


GRAZIE!!!
Carlo



Originariamente inviato da Apog - 24/03/2009 :  12:07:44

Inviato: 07 apr 2009, 19:25
da claudiocasciotti
carlo buongiorno
sto facendo le copie del progetto di SUONO, appena ho finito te le mando; per il CIARE ho fatto quello che c'è sul sito, se non viene male ti mando una foto.

Entrambi i sistemi sono in coppia, dx et sx, con crossover elettronico e basta.

a presto.

Inviato: 08 apr 2009, 22:02
da claudiocasciotti
Salve a tutti.
Mi chiamo Carlo e sono nuovo del forum.

Avrei intenzione di costruire una coppia di subwoofer da abbinare a dei diffusori a nastro e mi servirebbero dei consigli.
I nastri sono delle Apogee Duetta. Suonano benissimo anche senza sub ma hanno una ventina d'anni e vorrei alleviare loro un po' di stress.
Ho provato alcuni sub commerciali, anche di livello piuttosto alto, ma l'integrazione con le Apogee non è risultata assolutamente soddisfacente.
Mi servirebbe qualcosa di “veloce”, che scendesse bene in frequenza e che fosse invisibile (nel senso sonoro, non nell'aspetto...). L'impiego sarebbe esclusivamente audio stereo.
NON è fondamentale una elevatissima pressione sonora (ma se ci fosse anche quella non mi lamenterei).

Pensavo a dei sub in configurazione dipolo.
Ma quali? Ho fatto qualche ricerca e tra configurazioni a U, a W, a H, a ri-pol, ecc., ho le idee parecchio confuse.
C'è qualcuno che mi può orientare verso qualche progetto specifico?

La configurazione a dipolo non è una scelta definitiva: se c'è qualcuno che ha dei diffusori planari ed ha sperimentato con successo qualche altra configurazione e può suggerirmi qualcosa, ben venga!

GRAZIE a tutti


PS
ho postato anche su un altro forum di autocostruzioni ma senza trovare risposte alle mie domande.
Qui siete più bravi, vero? :D


Originariamente inviato da Apog - 06/09/2008 :  18:19:39

Inviato: 08 apr 2009, 22:31
da claudiocasciotti
ho provato ad allegare delle copie, non so se ci sono riuscito. Se desideri farli devi prima trovare i RCF, che non sono più in catalogo da anni, puoi provare con la digitex o con audiokonica.

fammi sapere.

I tagli che ho fatto sono a 170 Hz tra magneplanar e ciare e 80 Hz tra ciare e i simmetrici, solo elettronoci; i simmetrici puoi lasciarli anche senza cross tanto lo fanno loro meccanicamente (a parte comunque lo spreco di corrente). Per le MGIIa non ho tagliato in alto il pannello dei bassi ed il miglioramento sugli alti mi ha sorpreso: probabilmente perche non c'è rotazione di fase tra le due "bobine" che sono incollate sulla stessa membrana che si muove ora con segnali accordati. Tanto la "bobina" dei bassi ad un certo punto smette di vibrare meccanicamente da sola ovvero non gli chiedo nulla di strano dandogli anche le alte frequenze: non vibra e basta.ImmagineImmagine

Inviato: 08 apr 2009, 23:41
da audiofanatic
Vorrei fare qualche considerazione...

da quanto pubblicato mi pare che l'ottagono sia uno spreco di energie, scende a malapena a 50Hz e non lo definirei subwoofer...
a parte il fatto che unire una sorgente dipolare a una monopolare sicuramente crea dei problemi, soprattutto se questa interferisce con la parte "in controfase" del dipolo...

I tagli che ho fatto sono a 170 Hz tra magneplanar e ciare e 80 Hz tra ciare e i simmetrici, solo elettronoci; i simmetrici puoi lasciarli anche senza cross tanto lo fanno loro meccanicamente (a parte comunque lo spreco di corrente).
io direi invece che bisogna tagliare, le spurie ad alto livello osservabili nelle misure le senti eccome...
Per le MGIIa non ho tagliato in alto il pannello dei bassi ed il miglioramento sugli alti mi ha sorpreso: probabilmente perche non c'è rotazione di fase tra le due "bobine" che sono incollate sulla stessa membrana che si muove ora con segnali accordati. Tanto la "bobina" dei bassi ad un certo punto smette di vibrare meccanicamente da sola ovvero non gli chiedo nulla di strano dandogli anche le alte frequenze: non vibra e basta.
che non vibri ad occhio nudo potrebbe anche essere vero, stacca il tweeter e senti cosa esce dai bassi... secondo me "gli alti migliori" sono dovuti al maggior livello di emissione totale grazie al lavoro a banda intera della membrana dei bassi, tra l'altro il filtro della IIa mi pare sia tutto a 18dBott. quindi sicuramente c'era la necessità di tagliare qualcosa...
e se la membrana dei bassi risponde anche in alto allora i problemi di fase sono accentuati, e non ridotti

Filippo

Inviato: 09 apr 2009, 16:24
da claudiocasciotti
a chi legge buongiorno

per favore fammi capire perchè "se la membrana dei bassi risponde anche in alto allora i problemi di fase sono accentuati": la membrana è unica ed i fili della "bobina" degli alti corrono accanto ai fili della bobina "bassi", se ci fossero sfasamenti tra le due l'emissione non dovrebbe attenuarsi? (mi sono perso!).
Il filtro delle IIa è un condensatore per gli alti ed una bobina per i bassi: dovrebbero essere 6dB.
Sei sicuro di definire i simmetrici come monopolari? irradiano su 360 gradi in orizzontale e non su un solo piano proprio per evitare la sorgente puntiforme; i ciare hanno un tubo di accordo posteriore e comunque li puoi sempre adattare come posizione: io ascolto in una normale stanza e non in una camera anecoica o all'aperto.
I simmetrici li ho tagliati in alto, volevo dire che costituiscono un filtro meccanico, e li ho esaltati un poco, la campana a 40Hz ci arriva e pure bene: mi ero dimenticato di chiedere cosa ci ascoltate; per me sotto 40 Hz sui normali supporti cd non c'è nulla (se dovessi linearizzare la risposta ci vogliono 3'000 watt - vedi articolo di Aloia su ultimo Costruire HiFi e confronta le curve di sensibilità dell'orecchio) mentre per il vinile i propblemi sono altri.
Se vuoi sentire i rumori dei film devi ricorrere ai sub in aria fatti con altoparlanti da 40 mm di escursione ma per la musicanormale non mi sono sembrati così corretti.
Ripeto che non sto parlando di IRS o simili: questi due sistemi se ben pilotati, ben sistemati sono, ovviamente per me, un eccellente compromesso, non ricordo al momento la marca ma tempo addietro si realizzò un diffusore che aveva la frequenza di taglio inferiore (passaalto) variabile con la potenza applicata: piu potenza si applicava più in alto tagliava il woofer in basso: credimi suonava.

Per concludere un conto è il numero un conto è il risultato finale.

grazie a tutti

Inviato: 09 apr 2009, 18:57
da audiofanatic
a chi legge buongiorno

per favore fammi capire perchè "se la membrana dei bassi risponde anche in alto allora i problemi di fase sono accentuati": la membrana è unica ed i fili della "bobina" degli alti corrono accanto ai fili della bobina "bassi", se ci fossero sfasamenti tra le due l'emissione non dovrebbe attenuarsi? (mi sono perso!).
buongiorno a te
i problemi di fase sono puramente acustici, una sorgente di grandi dimensioni finisce per generare delle interazioni acustiche al salire della frequenza, cosa che porta a una accentuazione della direttività per interazione di fase, se la membrana dei bassi viene lasciata a banda intera, si verranno a creare delle interazioni (la bobina degli alti interessa infatti una sola porzione della membrana)
Il filtro delle IIa è un condensatore per gli alti ed una bobina per i bassi: dovrebbero essere 6dB.
io mi sono riferito a questo sito, dove le IIa sono a 18dB e le IIc a 6dB
http://www.integracoustics.com/MUG/MUG/tweaks/ (reference schematics)
Sei sicuro di definire i simmetrici come monopolari? irradiano su 360 gradi in orizzontale e non su un solo piano proprio per evitare la sorgente puntiforme; i ciare hanno un tubo di accordo posteriore e comunque li puoi sempre adattare come posizione: io ascolto in una normale stanza e non in una camera anecoica o all'aperto.
irradiano su 360° ma sempre in fase, contrariamente a un dipolo, dove l'emissione posteriore è in controfase, ed è proprio per questo che non mi piace come soluzione, dato che per non creare casino il sub andrebbe messo davanti alla membrana delle magnepan, dove l'emissione è in fase, e anche in questo caso qualche problema ci sarà lo stesso, perchè l'emissione del sub andrà a interferire col campo diffuso in controfase della parte posteriore del dipolo, anche e soprattutto perchè sei in un ambiente riverberante
I simmetrici li ho tagliati in alto, volevo dire che costituiscono un filtro meccanico, e li ho esaltati un poco, la campana a 40Hz ci arriva e pure bene: mi ero dimenticato di chiedere cosa ci ascoltate; per me sotto 40 Hz sui normali supporti cd non c'è nulla (se dovessi linearizzare la risposta ci vogliono 3'000 watt - vedi articolo di Aloia su ultimo Costruire HiFi e confronta le curve di sensibilità dell'orecchio) mentre per il vinile i propblemi sono altri.
continuo a ripetere che IMHO le curve isofoniche non c'entrano nulla... sull'estensione in frequenza posso dire che se hai un sistema che scende anche sotto i 40Hz (bene) te ne accorgi eccome...
Se vuoi sentire i rumori dei film devi ricorrere ai sub in aria fatti con altoparlanti da 40 mm di escursione ma per la musicanormale non mi sono sembrati così corretti.
Ripeto che non sto parlando di IRS o simili: questi due sistemi se ben pilotati, ben sistemati sono, ovviamente per me, un eccellente compromesso, non ricordo al momento la marca ma tempo addietro si realizzò un diffusore che aveva la frequenza di taglio inferiore (passaalto) variabile con la potenza applicata: piu potenza si applicava più in alto tagliava il woofer in basso: credimi suonava.
ci credo, sono il primo a dire che l'altoparlante è quella cosa che comunque lo accrocchi in qualche modo suona.... ecco perchè è anche il campo in cui si vedono le cose più improbabili :D

Per concludere un conto è il numero un conto è il risultato finale.

grazie a tutti
e su questo non ci piove, e se poi ci mettiamo anche il gusto personale tutto è possibile

Filippo

Inviato: 10 apr 2009, 04:21
da claudiocasciotti
a chi legge buongiorno

bene, ho fatto spazio nel garage e sono pronto, cosa proviamo a fare?

Però per favore non proporre alta efficienza perchè non ho spazio e non posso comprare l'appartamento sotto per le trombe.

In ogni caso mi piacerebbe fare qualche sistema particolare: i simmetrici usano l'L10P10 che mi interessava per la massa aggiunta e perche avevo, a suo tempo ascoltato a lungo le Kef 104ab mentre i ciare mi hanno incuriosito avendo conosciuto le linn isobarik.

Sono sincero quando dico che questi due (ciare e suono) ritengo che suonano (sono veloci, il basso è modulato, nella stanza non mi vibra nulla ... ovviamente soggettivo) - e per rispondere alle tue critiche: li troviamo gli altoparlanti delle celestio 6000? (erano questi che avevano il sub con altoparlante a dipolo in aria mi sembra).

A suo tempo ascoltai anche questi: ammalianti; ma se vogliamo la velocità ... ci potremmo fare il sub ma sui medio bassi, come dicevo alla jbl, ci vuole qualcosa d'altro.

Posso essere d'accordo che i simmetrici non scendono da soli, ma si possono aiutare con il crossover così come erano equalizzati pesantemente i celestion ...........

grazie ed a presto

Inviato: 11 apr 2009, 21:20
da Apog
bene, ho fatto spazio nel garage e sono pronto, cosa proviamo a fare?

...

In ogni caso mi piacerebbe fare qualche sistema particolare:


Io ce l'avrei un sistema particolare da proporti: un subwoofer planare tipo l'Infraplanar
http://infraplanar.free.fr/infraplanar-english.htm

...e magari costruito con tecnologia a nastro tipo i sub delle nuove Orion della Analysis Audio
http://www.analysisaudio.com/Orion.htm

...sfruttando parte del progetto LaFolia
http://www.magnetostatic.com/index.html

Non chiedo troppo, vero? ;-)

Ritornando con i piedi per terra: il carico simmetrico di suono non mi convince molto. Oltre ai possibili problemi dovuti al tipo di emissione, non mi sembra un sub particolarmente esteso in frequenza. Le Duetta sicuramente non hanno la sua capacità in termini di SPL ma come estensione sono decisamente migliori.
Ripeto: non vorrei privarmi dei bassi e dei medio bassi delle Apogee ma solo risparmiare loro qualche vibrazione di troppo quando ascolto musica d'organo.

L'isobarico invece è molto più interessante. Ci sto facendo un pensierino. Anzi, più di un pensierino.

Grazie per aver postato il progetto di Suono.
E grazie anche a Filippo/audiofanatic per le sue lucide osservazioni

Inviato: 12 apr 2009, 17:56
da mau749
Butto un sasso nello stagno...

Visto che non hai problemi di sensibilità perchè non pensi ad una Transmission Line ? Da li i bassi ce li tiri fuori...!

Da un'occhiata a questo sito:

http://www.t-linespeakers.org/index.html

Ciao

___________________
Maurizio

Re: Sub, nastri e dipoli

Inviato: 15 feb 2011, 16:41
da Apog
...e alla fine ce l'ho fatta!
Dopo aver provato una coppia di sub a dipolo senza grosse soddisfazioni (si, c'era un po' più di pressione ma secondo me la corrente consumata per azionarli non valeva la spesa...), dopo aver provato una coppia di bellissimi sub Cizek in cassa chiusa (qui proprio non c'era storia: completamente fuori tema, purtroppo) e dopo esser stato lì lì per buttarmi su una linea di trasmissione, come suggerito da mau749, ho fatto un salto alla cieca (non ne avevo mai ascoltato uno) ed ho costruito due tapped horn. Questi:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1238398

L'altoparlante è un piccoletto, un mid da 6,5”, ma decisamente tosto, veloce e quindi perfetto per le Apogee. Il mobile è in multistrato impiallacciato in pero.

Li ho sistemati sotto le Duetta, in un sandwich di granito e bluetac.
Il suono è ben amalgamato con il resto e l'emissione risulta ben allineata, senza avvertibili ritardi (era la cosa che mi spaventava di più).

Sto ancora cercando i valori di taglio del crossover “perfetti” (e sto anche cercando un crossover decente. Il Reckhorn è buono per quello che costa ma non è proprio il massimo in fatto di trasparenza. Infatti ho dovuto amplificare separatamente il mid-tw per non dover passare dal crossover) ma al momento devo dire che sono decisamente soddisfatto. Sto riscoprendo il piacere della musica d'organo!

Saluti
Carlo