Pagina 1 di 1
Differenza nel collegamento dei catodi nel PP
Inviato: 20 ago 2008, 16:49
da polarco
Salve a tutti,
Mi piacerebbe sapere che differenza elettrica passa tra i due collegamenti di catodo in un PP e quale funziona meglio.
Posto che (catodi uniti) : R C = 110ohm+1000uF
(catodi separati) : 220ohm+500uF // 220ohm+500uF
e considerando uguali le finali è meglio collegare i catodi o no ?
Grazie
Ciao
http://www.webalice.it/il.ucas/index.html
Inviato: 20 ago 2008, 17:38
da Luc1gnol0
e considerando uguali le finali è meglio collegare i catodi o no ?
Originariamente inviato da polarco - 20/08/2008 : 11:49:46
Anche considerando uguali le finali, per quel che riguarda il bilanciamento della corrente di bias i catodi separati si comportano generalmente meglio, e di parecchio (stiamo parlando di classe A?).
Ma le "pestilenziali" resistenze di catodo - bypassate o meno - dovrebbero essere abolite, almeno come scelta d'elezione per un PP a triodi nell'anno del signore 2008, per mille e una note ragioni.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 20 ago 2008, 17:57
da polarco
(stiamo parlando di classe A?)
Classe AB
Ma le "pestilenziali" resistenze di catodo - bypassate o meno - dovrebbero essere abolite, almeno come scelta d'elezione per un PP a triodi nell'anno del signore 2008, per mille e una note ragioni
Non vi piacciono le "res di cat byp" ?!? (il prossimo ampli lo chiamerò) così
Una discussione che ne elenchi le ragioni
<hr noshade size="1">
http://www.webalice.it/il.ucas/index.html
Inviato: 21 ago 2008, 03:44
da Luc1gnol0
Classe AB
Personalmente ritengo la resistenza unica ancor più controindicata rispetto ad un funzionamento dello stadio in classe A.
vi
"mi"
Una discussione che ne elenchi le ragioni
Originariamente inviato da polarco - 20/08/2008 : 12:57:38
Molto succintamente, minore potenza, maggiore distorsione, forma d'onda più "brutta" al clipping, e spesso, con i filamenti, foriere di qualche grattacapo in più con l'hum.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 24 ago 2008, 14:47
da ValerioV
I tubi sono sempre leggermente diversi, quindi fare una polarizzazione unica
presenta lo svantaggio di dover utilizzare tubi selezionati a coppie.
Un altro svantaggio è l'utilizzo del condensatore di by-pass che x forza
di cose spesso è elettrolitico, e viene a trovarsi sul percorso del segnale,
ed inoltre realizza pure la funzione di filtro passa alto..
Il vantaggio di questo schema a polarizzazione "automatica" è la semplicità,
e anche l'assenza di componenti aggiuntivi sulla griglia pilota...
bye

Inviato: 25 ago 2008, 17:27
da Luc1gnol0
ed inoltre realizza pure la funzione di filtro passa alto
Originariamente inviato da ValerioV - 24/08/2008 : 09:47:47
In un push-pull?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 27 ago 2008, 13:58
da ValerioV
ed inoltre realizza pure la funzione di filtro passa alto
Originariamente inviato da ValerioV - 24/08/2008 : 09:47:47
In un push-pull?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 25/08/2008 : 12:27:08
alle basse frequenze la reattanza della capacita' aumenta
e quindi la resistenza di catodo introduce piu controreazione locale...
Inviato: 28 ago 2008, 01:19
da Luc1gnol0
alle basse frequenze la reattanza della capacita' aumenta
e quindi la resistenza di catodo introduce piu controreazione locale
Originariamente inviato da ValerioV - 27/08/2008 : 08:58:00
La reattanza capacitiva così funziona, ma in generale il condensatore di bypass non può in nessun caso estendere la risposta in frequenza verso il basso (ovvero fare da "filtro passa alto"): è vero che esistono due valori limite del guadagno (quelli per i quali la degenerazione catodica è massima, e quella per cui è nulla) in funzione della frequenza, "collegati" tra loro da una rampa dolce (in genere 2-4dB per ottava), ma tali valori limite dipendono dalle impostazioni di progetto, che a loro volta possono essere o elettrotecnicamente corrette, ovvero errate.
Se il condensatore è insufficiente rispetto alle costanti di tempo necessarie in un amplificatore audio, non è che introduce un filtro passa alto: è sbagliato il progetto.
Allo stesso modo, perché non dire che a sua volta già la sola resistenza di catodo realizza la funzione di filtro passa basso?
In fondo la cd. polarizzazione automatica aumenta l'impedenza d'uscita, e se dopo un tubo con resistenza di catodo non bypassata c'è la griglia di un altro tubo (i.e. carico capacitivo), la controreazione non estenderebbe ma potrebbe limitare la risposta in frequenza verso l'alto (potrebbe perché dipende dalle effettive condizioni al contorno, cioè le impostazioni di progetto di prima).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 28 ago 2008, 07:23
da polarco
Vi allego lo schematico di un esperimento su un PP a pentodo.
In effetti giocare con i catodi riuniti e diversi valori di elettrolitici sortisce una certa equalizzazione in bassa frequenza (inoltre la differenza tra un Cerafine ed uno normale si sente)
Anche se i ferri sono di una nota rivista il suono su due diffusori da 87 dB è veloce e dettagliato con una buona profondità d'immagine.
L'unico punto negativo è la distorsione sotto forma di crepitio ad alto volume forse dovuta ad autoscillazioni, devo ancora controllare.
Comunque l'ampli è l'ultimo della "serie" presente nel sito in firma.
Ciao
Grazie
http://www.webalice.it/il.ucas/index.html
Inviato: 28 ago 2008, 15:19
da hobbit
e considerando uguali le finali è meglio collegare i catodi o no ?
Originariamente inviato da polarco - 20/08/2008 : 11:49:46
Anche considerando uguali le finali, per quel che riguarda il bilanciamento della corrente di bias i catodi separati si comportano generalmente meglio, e di parecchio (stiamo parlando di classe A?).
Ma le "pestilenziali" resistenze di catodo - bypassate o meno - dovrebbero essere abolite, almeno come scelta d'elezione per un PP a triodi nell'anno del signore 2008, per mille e una note ragioni.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 20/08/2008 : 12:38:44
Ciao. Da un punto di vista ideale concordo nel preferire la polarizzazione fissa però tener ferma la tensione della griglia non è banale, come si può fissarla bene senza troppe complicazioni?
Io stavo facendo alcuni tentativi sulle idee di Unixman usando il DCMB che alla fine di polarizzazione fissa si tratta:
Ciao,
Francesco
Re: Differenza nel collegamento dei catodi nel PP
Inviato: 28 ago 2008, 21:13
da UnixMan
Anche considerando uguali le finali, per quel che riguarda il bilanciamento della corrente di bias i catodi separati si comportano generalmente meglio, e di parecchio
si possono tranquillamente bilanciare le correnti (il BIAS) dei due tubi anche adottando una resistenza di catodo comune (by-passata o meno che sia), basta una rete resistiva appena un pelo piu` complessa...
Vedi e.g. lo schema del mio Williamnson, che e` una versione modificata dell'
Audion DM94:
La rete impiegata in questo ampli (composta dalle resistenze indicate come R12 - R15 ed R20 nonche` dai due potenziometri P1 e P2) consente di regolare a volonta` tanto la corrente complessiva quanto il bilanciamento tra i due tubi.
(BTW: io ho aggiunto anche due piccole resistenze in serie a ciascun catodo per la misura delle rispettive correnti...).
Se poi si desidera bypassare la "resistenza comune di catodo", basta aggiungere un condensatore posto direttamente tra la massa e l'unione dei due catodi e la R20.
BTW, se si lavora in classe A, dato che un Push-Pull e` sostanzialmente un differenziale, IMVHO e` molto meglio che la "resistenza" di catodo NON sia by-passata... anzi, probabilmente sarebbe meglio mettere un bel CCS regolabile al posto di R20 e P2 !
Ciao,
Paolo.
Inviato: 28 ago 2008, 22:32
da UnixMan
Vi allego lo schematico di un esperimento su un PP a pentodo.
Originally posted by polarco - 28/08/2008 : 02:23:35
qualcosa e` andato storto...
manda di nuovo l'immagine giusta (CON LO STESSO NOME) cosi` sovrascrivi il file sbagliato e sistemi il post.
Anche se i ferri sono di una nota rivista il suono su due diffusori da 87 dB è veloce e dettagliato con una buona profondità d'immagine.
se ho ben capito qual'e` la "nota rivista" di cui parli, l'ampli cui "appartenevano" quei ferri (sorta di Williamnson copiato male...

), con le modifiche apparse a suo tempo su CHF #13 ho avuto modo di ascoltarlo e suona discretamente bene... da quei "ferri" direi che di piu` non si possa proprio pretendere.
IMHO ti conviene farlo proprio in quel modo, salvo magari adottare uno schema di polarizzazione migliore, tipo quello del "dm94" se vuoi restare sulla polarizzazione automatica oppure passare alla polarizzazione fissa (sempre prevedendo la possibilita` di regolare tanto la corrente complessiva che il bilanciamento tra i due "rami").
Poi volendo puoi anche provare ad adottare il "partial feedback" come ho fatto nei miei "ex-dm94" (vedi altro thread in cui ne parlavo) ed eliminare il NFB globale. Forse si riesce a fare anche un pelo meglio di quello che avevano fatto Pruzzo & C. a suo tempo... ovviamente senza pretendere impossibili miracoli.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 28 ago 2008, 22:36
da polarco
Vi allego lo schematico di un esperimento su un PP a pentodo...
Non mi spiego l'allegato sostituito:o
Cmq riposto...Scusate
Grazie
Ciao
http://www.webalice.it/il.ucas/index.html
Inviato: 31 ago 2008, 17:35
da ValerioV
La resistenza di polarizzazione catodica, inoltre dissipa potenza..
Il vantaggio è che introduce una reazione in DC o WLF che tende a stabilizzare il punto di lavoro-
cose queste che non succedono con la polarizzazione negativa di griglia.
Se la resistenza è comune ai due catodi, c'è anche un effetto di reazione
con l'altra valvola, percui se un tubo tende a polarizzare maggiormente,
allora l'altro tende a diminuire la corrente...
Poi ovviamente c'è un elettrolitico in più sul percorso del segnale...
bye