Pagina 1 di 1
Inviato: 20 ago 2008, 04:48
da tonino60
Salve a tutti.
Volevo cimentarmi nella realizzazione di cavi di alimentazione 'hi-end'.
Qualcuno ha realizato qualcosa che ha trovato valido?
Inviato: 28 ago 2008, 23:51
da ucciopino
Comincia provando con i TTS che vanno molto bene.
Per avere di meglio bisogna indirizzarsi su geometrie complesse che necessitano di una grande manualità.
Comincia realizzando questo e vedi come reagisce il tuo impianto.
Questo il Link
http://www.tnt-audio.com/clinica/tts.html
Inviato: 29 ago 2008, 01:14
da tonino60
Ti ringrazio dell'informazione avevo visto i cavi TNT e stavo pensando anche a quelli.
Hai provato e realizzato qualcosa di piu' complesso ?
Un po' di manualita' ce lo .
Ciao.Grazie
Inviato: 29 ago 2008, 15:21
da ucciopino
Ti consiglio di iniziare con i TTS che sono validi.
Se la risposta dell'impianto dovesse essere buona potresti provare poi a cimentarti con qualcosa di più complesso.
Io in particolare mi sono orientato su dei cavi che adottano geometria Helix (non si trova molto in rete).
Puoi carpire qualcosa sul sito Shunyata
http://www.shunyata.com/Content/technic ... metry.html
Forse questa discussione non è in tema con il forum.
"Componenti" sarebbe stato più appropriato.
Ciao Giuseppe.
Inviato: 29 ago 2008, 15:38
da tonino60
I cavi TTs sono interessanti.Pero' ho un po di cavo sciolto che mi permetterebbe di provare questa geometria helix da te segnalata.
Secondo te è importante fare comunque cavi lunghi 3m tipo il TNT TTS per sentire i benefici di un cavo di alimentazione.?
'
Inviato: 29 ago 2008, 19:58
da ucciopino
Si i cavi di alimentazione devono "lavorare".
Puoi realizzare un cavo principale di 3 m di buona sezione a cui associ una ciabatta da cui partono le derivazioni da 2m.
Giuseppe.
Inviato: 14 set 2008, 00:28
da tonino60
Ecco che cosa è venuto fuori ricliclando il materiale che avevo in casa(cavi CAT 5 informatici con i quali avevo costruito cavi per diffusori non piaciuti)
Ho utilizzato quattro spezzoni da tre m intrecciati in maniera abbastanza stretta .DUE PER OGNI POLO.L presa di terra l'ho portata con un filo a parte
I cavi hanno piegature molto accentuate quando s'intrecciano.
Non lo ancora schermato con il Domopack alluminio

Il cavo è in rodaggio sul mio green young 50.
Se interessa a qualcuno posso scrivre in seguito qualche impressione di ascolto.
Ciao.
Inviato: 14 set 2008, 01:55
da gluca
Non lo ancora schermato con il Domopack
Originally posted by tonino60 - 13/09/2008 : 19:28:57
Sono in commercio cavi già schermati (anche in mu-metal) ed anche guine-schermo (vedi ad es. catalogo RS) sebbene costose che potrebbero renderti più semplice l'autocostruzione.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 14 set 2008, 15:42
da tonino60
gia ' fatti ormai.....
e riciclando non inquino!

Inviato: 22 set 2008, 13:44
da tonino60
I cavi si sono un po' rodati e ho voluto scrivere poche righe per incoraggiare chi come me aveva trascurato i cavi di alimentazione.
I risultati in termini di miglioramento di ascolto sono paragonabili al cambio di un cavo segnale con uno di qualita' nettammente superiore.
Il miglioramento riguarda gli alti che diventano piu' precisi e setosi,la scena acustica,la distanza fra gli strumenti e la loro localizzazione.
Si toglie inoltre una sorta di colorazione sulle voci che sono molto piu' nitide.
Ho usato come ho detto sopra cavi informatici che non sono fatti per i 220v per testare con facilita' relativa questa geometria costruttiva che è risultata vincente!!Vanno usati con cautela
Un esempio di cavo utilizzando materiali i appropiati puo essere questo:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/cav ... o-alim.htm
Invito gli sperimentatori a inviare le proprie impressioni sui cavi di alimentazione.
Ciao
Inviato: 22 set 2008, 14:11
da camaro71
bravo tonino ottimo lavoro.
non hai qualche foto dei tuoi cavi???
saluti cesare
Inviato: 23 set 2008, 00:54
da tonino60
Ciao Cesare
la foto piu' efficace e quella che vedi sopra che da un 'idea della realizzazione
Adesso ,dopo averlo schermato con il domopack alluminio collegato alla terra della spina di rete è stato nastrato con nastro da imballaggio bianco che avevo in casa...per cui non c'e' un gran che da vedere.
Il cavo è lungo tre metri ed al momento lavora sul cd player.Ho aggiunto due ferriti a inizio e fine(anche queste di recupero).