Pagina 1 di 1

6C33C SET: erase and rewind...

Inviato: 19 ago 2008, 20:59
da UnixMan
...because I've changed my mind! ; ) :D :D

Ciao a tutti.

apro questo thread per discutere del progetto del mio ampli SET con le 6S33S (6C33C),
progetto che avevo introdotto inizialmente molto tempo fa nel thread sul "PowerTotem".

(purtroppo il mio tempo libero tende a zero e cosi` i miei progetti tendono a
protrarsi per tempi... geologici. :grin: :( )

In effetti, inizialmente l'idea del "PowerTotem" era nata proprio mentre cercavo il
modo migliore per sfruttare le 6C33C in SET. Pero`, alla fine, le recenti prove con
l'ampli riconfigurato in maniera piu` "convenzionale" -con l'uscita sull'anodo- mi
hanno portato a riconsiderare l'idea.

Tecnicamente il PowerTotem funziona come previsto: minore distorsione, maggiore
smorzamento, etc (vedi le misure nel thread relativo).

Cionondimeno, almeno con la 6C33C nei punti di lavoro e con i carichi anodici che ho
provato, non sembra essere la soluzione migliore per quanto riguarda il "buon suono"
(secondo i miei gusti, si intende).

Resta da vedere se con tubi diversi (al momento mi viene da pensare soprattutto a
tetrodi o pentodi) il PowerTotem possa essere una soluzione "vincente" anche dal
punto di vista del suono... ma questo e` un altra storia. :)

Invece, a questo punto si riapre completamente il discorso sul mio SET con la 6C33C.
Che fare?

I risultati attuali, nella configurazione a tre stadi con accoppiamento "DCMB" tra
driver (6F5P aka ECL85/805) e finale derivata dalla modifica del circuito sviluppato
per il "powertotem" sono tuttaltro che disprezzabili come suono...

Pero` mi chiedo se, tornando ad una configurazione piu` "tradizionale", non sia il
caso di rivedere alcune delle scelte (piu` o meno obbligate...) che avevo fatto in
funzione della configurazione a "powertotem".

A partire ovviamente dal driver e dal numero di stadi, che a questo punto con un
driver adatto (leggi dotato di guadagno sufficente) si potrebbero anche ridurre ai
classici due.

Nonche` a polarizzazione ed accoppiamento interstadio. Vale la pena insistere con il
"DCMB" o anche qui` pensate sia meglio tornare a configurazioni piu` tradizionali?

ecc...

Insomma: erase and rewind, si riparte da capo. :)

Come utilizzereste la 6C33C in SET?

Quale punto di lavoro?

Quale carico anodico?

Quale driver usare?

che accoppiamento interstadio adottare?

quale schema di polarizzazione?

ecc...

avanti con i suggerimenti, fatevi sotto! :D



Ciao,
Paolo.

Inviato: 19 ago 2008, 22:11
da gluca
vabbè ... avevo appena finito di leggere le ultime misure di 'sto power totem. rimani con l'accoppiamento diretto e polarizzazioni fisse.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 20 ago 2008, 04:14
da pipla
cosi?
http://www.audiodesignguide.com/ba/msb_aloia.jpg

magari con 6c45 al posto della ecc83 (anche se cosi funziona magnificamente) caricata con un induttore . :D
interessante anche la polarizzazione della el34 tra lo pseudo triodo e boh? :?:


Remigio

Inviato: 20 ago 2008, 21:03
da UnixMan
vabbè ... avevo appena finito di leggere le ultime misure di 'sto power totem.
:D

BTW: che ne pensi?
rimani con l'accoppiamento diretto e polarizzazioni fisse.


Originally posted by gluca - 19/08/2008 :  17:11:58
il che pero` implica la dipendenza del punto di lavoro del driver dalle caratteristiche delle finali... con i problemi legati alla notevole "dispersione" (spread) delle caratteristiche delle 6C33C... dici che mi tocca provare a selezionarle ed accoppiarle? :x

E per quanto riguarda il driver?

Mi tengo la 6F5P / ECL85 ed i tre stadi o provo qualche altro driver, magari per scendere ai "classici" due?

Provo con la 6E5P?

(dovrei averne almeno un paio nel cassetto, mi sa` che la provo comunque... :D )

La 6E5P e` gia` stata usata con la 6C33C (a quanto dicono con buoni risultati) nel "Melquiades" (lo schema -sicuramente inusuale ed alquanto "folle" per quanto riguarda la polarizzazione del primo stadio- e` QUI`).

Che ne pensate?

Altri possibili candidati?

BTW: ehi, ma siete tutti in ferie? 8) possibile che nessun altro ha da dire la sua su un classico SET? :? Mario, Mauro (Baudino), Piergiorgio, Fabio, dove siete??? :twisted: :)



Ciao,
Paolo.

Inviato: 20 ago 2008, 22:36
da gluca
Paolo,

il fatto è che la 6C33C a me non riesce a piacere, come tutte le valvole di quel tipo e quindi non saprei dirti. Romy mi sta poi antipatico ... quindi come può piacermi il suo amp che NON avrei fatoo così a parità di componenti.

Le piccole esperienze che ho avuto con SRPP, mufollower e varianti (al driver) mi hanno sempre fatto preferire l'uscita di anodo sebbene all'oscilloscopio l'uscita a bassa impedenza andasse meglio. Mi pare che sia anche quanto hai trovato tu con il powertotem.

L'accoppiamento diretto con due alimentazioni tipo il mio BB è poi facile da equilibrare, basta variare una resistenza.

OH! Falla sporca, usa un pentodo al primo stadio. Un pentodo caricato con resistenza. Falla veramente sporca.




** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 21 ago 2008, 19:58
da pipla
ma perche st' ossesione del famolo strano..

L' hai ascoltato come e quanto suona il SE di Aloia?

é impressionante per pulizia e dinamica e discreta potenza (25/30W), a me piace molto con quanta pulizia sia riuscito a metter su un SE con pochi compromessi .

E valvole volgarmente comuni :D

Cercare accoppiamenti diretti a tutti i costi togliendo un cond dal percorso
segnale significa sempre poi far transitare il segnale su qualche altro condensatore nella maglia dell' alimentatore.. a quel punto meglio disaccoppiare e mettere un buon PP o PIO di buona qualita! :)

o no?

saluti Remigio

Inviato: 21 ago 2008, 20:21
da gluca
L'accoppiamento DC non è strano e non è per togliere un cap ... pensa che io preferisco il parafeed (per inciso se il cap dell'alimentazione era dentro rimane dentro). Hai uno schema dell'amp di Aloia?

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 21 ago 2008, 20:25
da Luc1gnol0
Hai uno schema dell'amp di Aloia?
Originariamente inviato da gluca - 21/08/2008 :  15:21:57
Immagine

Sto incominciando a rivalutare le alimentazioni duali...

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 21 ago 2008, 20:39
da gluca
poi qualcuno mi spiega il trafo di uscita ...

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 21 ago 2008, 20:55
da plovati
poi qualcuno mi spiega il trafo di uscita ...
Originally posted by gluca - 21/08/2008 :  15:39:04
Carico distribuito (vedi Quad). Più una reazione complessiva che non ricordavo. Ci sono più versioni dello schema MSB?


_________
Piergiorgio

Inviato: 21 ago 2008, 21:26
da hobbit
Ciao Paolo.

Rimetti in discussione tutto? Con l'audio però non c'entra nulla è la tua voglia di smanettare!!! ; )

Il tuo DCMB come già ti ho detto è fantastico, è il mio attuale punto di arrivo! 8)
Mi dicevi che l'Elogie ascoltato al Bottom è un'altra cosa.... va be', ma tu non hai curato alcun componente, tutto preso dalla scatola abbastanza a caso, forse se applichi al tuo ampli la stessa cura maniacale di Fabio ..... potresti anche stupirti e dimenticarti del contest. ; )

Andare su un accoppiamento AC per la 6c33 è un passo indietro secondo me. Se comunque questa è la strada che vuoi prendere e ti vuoi limitare al due stadi rischi di ripetere un Russo (come ti dissi a voce) di Jelasi e Marzio: Pentodo - 6c33.

Prima di disfare quel capolavoro posti il circuito del DCMB nella versione "definitiva" evitandogli il limbo! :)

Ciao,

Francesco

Inviato: 22 ago 2008, 05:47
da pipla
Carico distribuito (vedi Quad).
no, non mi sembra proprio :oops: , il carico ripartito usa anche l' uscita catodica,
invece se ben ricordo l' articolo di Aloia , è un parafeed (contento Gluca) con controreazione catodica sulla 6c33 usando l' uscita altoparlanti.

ho costruito anche io un finale PP cosi fatto con controreazione catodica sulle finali (uscita 6ohm con presa centrale,
pubblicato su AudioReview nel 1993 , non ricordo il numero , credo in settembre)

per non parlare della finezza del carico della el34 , un incrocio tra un pseudo triodo e il funzionamento a pentodo , credo.
Il tutto è fatto con una resistenza che invece di collegarsi al + anodico è
collegata direttamente all' anodo della el34 a mo di triodo.
qualcuno sa qualcosa di piu ?

insisto nel dire che una 6c45 al posto della ecc83......... magari con carico induttivo......
:D


saluti
Remigio

Inviato: 22 ago 2008, 05:51
da pipla
L'accoppiamento DC non è strano e non è per togliere un cap ..
intendevo riferirmi a doppie alimentazioni per fare piu stadi in dc ...

remigio

Inviato: 22 ago 2008, 22:31
da UnixMan
Ciao Gianluca,
il fatto è che la 6C33C a me non riesce a piacere, come tutte le valvole di quel tipo e quindi non saprei dirti.
si, lo so`... a te i tubi che non emettono almeno un po` di raggi X non piacciono! :D
Romy mi sta poi antipatico ... quindi come può piacermi il suo amp che NON avrei fatoo così a parità di componenti.
per carita`, non lo avrei fatto / non lo farei cosi` neanche io... e.g. IMVHO quello stadio di ingresso e` a dir poco folle... :D

Pero` ho sentito molti cantare le lodi (per quanto questo possa significare... :twisted: ) di quel pentodino (6E5P) che usa come driver e, visto che x caso ne ho qualcuno nel cassetto... 8)

BTW, ho fatto qualche simulazione e sembrerebbe passabile... poi per sapere come va` in pratica pero` non mi resta che provarlo! :D
Le piccole esperienze che ho avuto con SRPP, mufollower e varianti (al driver) mi hanno sempre fatto preferire l'uscita di anodo sebbene all'oscilloscopio l'uscita a bassa impedenza andasse meglio. Mi pare che sia anche quanto hai trovato tu con il powertotem.
mmmh, il discorso pero` e` un po` diverso... io ho spostato il TU sull'anodo della 6C33, non e` che ho spostato l'uscita sull'anodo della ECL85! :D

E poi il "powertotem" in quanto tale non si comporta propriamente come (non e`) un SRPP o simili, ma piuttosto un "semplice" inseguitore catodico con il driver accoppiato direttamente (...che sfrutta la finale stessa come carico attivo per risparmiare un tubo).

BTW, indubbiamente non e` detto che le cose non siano in qualche modo correlate... nel senso che in definitiva si potrebbe concludere che sia proprio la configurazione a catode follower a suonare "peggio" (e quindi da evitare) sempre e comunque (almeno con i triodi).
L'accoppiamento diretto con due alimentazioni tipo il mio BB è poi facile da equilibrare, basta variare una resistenza.
in che senso?

anche il mio ha due alimentazioni sovrapposte (anche se per ragioni "storiche" nel prototipo il riferimento -la massa- e` al centro ed il driver e` alimentato "dal basso" con tensione negativa sul catodo e l'anodo a massa, ma la sostanza non cambia).

Io regolo il BIAS del driver, e di conseguenza anche della finale con un potenziometro in serie al catodo del driver. Potrei aggiustare il "bilanciamento" tra i BIAS delle due valvole (driver/finale) agendo sulla resistenza di carico anodico del driver (che e` anche quella su cui si forma la tensione di polarizzazione della finale), ma cosi` facendo ovviamente cambia anche il guadagno dello stadio...

Su BB come te la cavi? ah gia`, hai l'induttanza... probabilmente il guadagno te lo fissa quella, probabilmente la R in serie diventa trascurabile... :?:
OH! Falla sporca, usa un pentodo al primo stadio. Un pentodo caricato con resistenza. Falla veramente sporca.

Originally posted by gluca - 20/08/2008 :  17:36:24
Pentodo!? Bleah! :evil: :x

BTW, la 6E5P e` un pentodo... x cui potrei anche provarla connessa come tale... il problema e` che solo l'idea mi fa` venire le forze di stomaco! :x :D :D :grin:


Ciao,
Paolo.

Inviato: 22 ago 2008, 23:07
da gluca
Su BB come te la cavi? ah gia`, hai l'induttanza... probabilmente il guadagno te lo fissa quella, probabilmente la R in serie diventa trascurabile... :?:


BTW, la 6E5P e` un pentodo... x cui potrei anche provarla connessa come tale... il problema e` che solo l'idea mi fa` venire le forze di stomaco! :x :D :D :grin:

Originally posted by UnixMan - 22/08/2008 :  17:31:35
Si, trascurabile: serve solo per il bias della finale.

Prova il pentodo, a me faceva venire il mal di stomaco il supertotem ... siamo pari :)


** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 23 ago 2008, 16:36
da UnixMan
Si, trascurabile: serve solo per il bias della finale.
ma come fai a regolare il BIAS? hai messo un potenziometro li` o lo regoli comunque variando la corrente nel driver?



Ciao,
Paolo.

Inviato: 23 ago 2008, 17:56
da gluca
nessun pot. ho variato Rx (serie e parallelo di resistenza normali) in modo tale che la corrente della finale fosse quella desiderata mentre la corrente nel driver cambia di molto poco. la tensione all'anodo del driver varia di pochi volt che non incidono sul suo punto di funzionamento ma hanno grande influenza nel fissare il punto di lavoro della finale.

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=5


** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 30 ago 2008, 00:26
da UnixMan
Hei, che diavolo e` successo?! :?: questo post di Remigio (e molti altri che gli fanno seguito) non solo non mi li ha segnalati via mail, ma non li avevo proprio visti neanche ricaricando la pagina! :o :x

Boh... misteri dell'informatica. BTW, recuperiamo il tempo perduto. :D
cosi?
http://www.audiodesignguide.com/ba/msb_aloia.jpg


Originally posted by pipla - 19/08/2008 :  23:14:00
Il "MSB" e` una delle prime cose che mi erano venute in mente quando si e` trattato di "fare qualcosa" con le 6C33C.

Ricordo di averlo scartato per due ragioni: in parte per via di costi, pesi ed ingombri (come dice Aloia stesso, e` una specie di portaerei :D ). Ma soprattutto per il fatto che -se non ho capito male- sfrutta le 6C33C ben oltre quelle che sono le specifiche raccomandate nel DataSheet.

Se vai a vedere nei datasheet originali sovietici, e` indicato chiaramente che per tensioni superiori ai 250V la dissipazione max scende a soli 30W (il perche` per me resta un mistero, ma cosi` e` scritto).

Nel MSB (almeno a giudicare dallo schema che hai linkato, che e` poi lo stesso che avevo visto anche io a suo tempo) Aloia la fa` lavorare a 280V/160mA. Fanno 45W. Che sarebbe una dissipazione prudentemente sotto il limite dei 60W... se lavorasse sotto i 250V. Visto pero` che invece lavora ben al di sopra di tale soglia, supera di un 50% netto il limite di dissipazione dei 30W! :o :?:
interessante anche la polarizzazione della el34 tra lo pseudo triodo e boh? :?:
???? non capisco, io da quello schema vedo solo una connessione a pseudotriodo, anche se magari con una resistenza decisamente altina sulla g2... ti riferisci a questo? :?:

Tra parentesi, mi pare di ricordare che Aloia parlava di un trimmer che (agendo se non ricordo male proprio sulla EL34) permetteva di regolare la distorsione complessiva "bilanciando" la compensazione armonica tra driver e finale... quale sarebbe questo famoso trimmer? sullo schema non lo vedo... :?:

...o forse e` banalmente quello che regola il BIAS del driver?



Ciao,
Paolo.

Inviato: 30 ago 2008, 19:40
da pipla
??? non capisco, io da quello schema vedo solo una connessione a pseudotriodo, anche se magari con una resistenza decisamente altina sulla g2... ti riferisci a questo?
Si intendo proprio quella , troppo alta per far lavorare la el34 a pseudo triodo,
non so bene come influisca sulle curve della el34 :?: si potrebbe simulare il
funzionamento con spice , se lo sapessi adoperare accettabilmente.

ho sempre paura ad usare i simulatori , se non usati correttamente sono cosi fuorvianti e prendi con facilita della cantonate..... :x :x con relative perdite di tempo
e alla fine preferisco sempre le prove sul campo.
n parte per via di costi, pesi ed ingombri (come dice Aloia stesso, e` una specie di portaerei
e farne una versione lite?? :D
con dissipazioni per la 6c33c leggermente piu basse e un carico anodico a trafo e non parafeed?


saluti
Remigio

Inviato: 31 ago 2008, 15:59
da UnixMan
Si intendo proprio quella , troppo alta per far lavorare la el34 a pseudo triodo,
non so bene come influisca sulle curve della el34 :?:
probabilmente aumenta sensibilmente la distorsione... a bella posta, per fare compensazione armonica con la finale.
si potrebbe simulare il funzionamento con spice , se lo sapessi adoperare accettabilmente.
purtroppo le simuazioni in questo caso non aiutano. Mentre per i triodi ci sono modelli abbastanza realistici (che quindi forniscono risultati abbastanza vicini alla realta`), per quanto riguarda tetrodi pentodi dire che i relativi modelli lasciano a desiderare e` un eufemismo... :(

ed ovviamente l'affidabilita` delle simulazioni e` tutta nella accuratezza dei modelli.

BTW, dov'e` la famosa regolazione? quella R e` in realta` un potenziometro?
e farne una versione lite?? :D
con dissipazioni per la 6c33c leggermente piu basse e un carico anodico a trafo e non parafeed?


Originally posted by pipla - 30/08/2008 :  14:40:54
in tutta onesta` non so` se ne varrebbe la pena. Il MSB e` una macchina ottimizzata che da` certi risultati cosi` com'e`. Farne una "versione" diversa significa fare un ampli completamente diverso, che non ha piu` nulla a che vedere con MSB. Ed allora non vedo perche` replicare scelte che, in condizioni diverse, non sono necessariamente ottimali.



Ciao,
Paolo.

Inviato: 31 ago 2008, 16:23
da polarco
purtroppo le simuazioni in questo caso non aiutano. Mentre per i triodi ci sono modelli abbastanza realistici (che quindi forniscono risultati abbastanza vicini alla realta`), per quanto riguarda tetrodi pentodi dire che i relativi modelli lasciano a desiderare e` un eufemismo...

ed ovviamente l'affidabilita` delle simulazioni e` tutta nella accuratezza dei modelli.
I modelli dei pentodi ci sono in rete, basta impiegarli nel simulatore giusto, collegarli in modo da poterne fare l'analisi DC, confrontarli con le curve del datasheet e poi se necessario modificarne i parametri pian piano fin che la curva simulata non assomigli a quella del datasheet. Inoltre i modelli dovrebbero includere la simulazione della corrente di griglia per essere più realistici possibile.

<hr noshade size="1">

http://www.webalice.it/il.ucas/index.html

Inviato: 31 ago 2008, 16:37
da mrttg
I modelli dei pentodi ci sono in rete, basta impiegarli nel simulatore giusto, collegarli in modo da poterne fare l'analisi DC, confrontarli con le curve del datasheet e poi se necessario modificarne i parametri pian piano fin che la curva simulata non assomigli a quella del datasheet. Inoltre i modelli dovrebbero includere la simulazione della corrente di griglia per essere più realistici possibile.

<hr noshade size="1">

http://www.webalice.it/il.ucas/index.html


Originally posted by polarco - 31/08/2008 :  11:23:05
Ciao se hai qualche modello perfezionato apri un 3rd... puo interessare.


Saluti Tiziano

Inviato: 01 set 2008, 22:00
da UnixMan
I modelli dei pentodi ci sono in rete, basta impiegarli nel simulatore giusto, collegarli in modo da poterne fare l'analisi DC, confrontarli con le curve del datasheet e poi se necessario modificarne i parametri pian piano fin che la curva simulata non assomigli a


Originally posted by polarco - 31/08/2008 :  11:23:05
il problema e` che per tetrodi e pentodi purtoppo non e` semplicemente un problema di accuratezza dei parametri del singolo modello specifico. Sono proprio i modelli matematici di base attualmente esistenti che "non vanno" (cioe` non sono accurati).

Mentre ad es. per i triodi il modello di Norman-Koren ed ancora di piu` alcune versioni derivate e migliorate hanno una discreta accuratezza e riescono a fornire risultati abbastanza attendibili, nel caso dei pentodi NESSUN modello esistente (che io conosca) riesce a fornire risultati affidabili, specie ad es. rispetto alle variazioni di Vg2 (e.g. per l'uso in ultralineare). Anche con la connessione a pseudotriodo le curve che si ottengono sono ben lungi dall'essere vicine alla realta` (e` molto meglio procurarsi/ricavarsi le curve a triodo ed utilizzare per l'appunto il modello del triodo), mentre per quelle a pentodo puro si hanno risultati piu` o meno indicativi "di massima" (ma nulla di piu`) solo se il modello specifico e` stato "ottimizzato" per la Vg2 che si andra` ad utilizzare nelle simulazioni.

Insomma, so` benissimo che per esserci i modelli dei pentodi ci sono, il problema e` che in pratica purtroppo servono a ben poco. :(


Ciao,
Paolo.

Inviato: 03 set 2008, 02:14
da polarco
Insomma, so` benissimo che per esserci i modelli dei pentodi ci sono, il problema e` che in pratica purtroppo servono a ben poco
Gli hai scaricati i modelli che avevo postato a ferragosto ?
Ci sono modelli di pentodi forniti da Duncan in semplice spice adatti alla maggioranza dei simulatori free. Quel codice si può adattare a qualsiasi pentodo. Per esempio, l'ultimo ampli che mi sono fatto (l'ultimo nel mio sito in firma) di cui ho postato anche lo schema http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4732 rispecchia le tensioni di griglia schermo nella realtà come su schema.(+o- :) )

Ebbene si...con il simulatore mi diverto un sacco... :D


http://www.webalice.it/il.ucas/index.html

Re: 6C33C SET: erase and rewind...

Inviato: 13 dic 2010, 18:40
da piero7
Be' l'MSB di aloia, lo ordinai nel 1996 e le valvole hanno funzionato per un migliaio abbondanti di ore e sono ancora li...

Dalla documentazione originale di Aloia, queste erano i due modi di configurare l'uscita

Re: 6C33C SET: erase and rewind...

Inviato: 13 dic 2010, 20:21
da UnixMan
Parafeed, con o senza NFB col vecchio trucco del secondario in serie al catodo. Che con un tubo come la 6C33 (grazie al basso rapporto di trasformazione del TU) funziona anche da carico (leggermente) ripartito. Tra parentesi, quel trucco è applicabile a (quasi) qualsiasi SET, non necessariamente parafeed.

Il "MSB" è uno degli schemi che avevo preso in considerazione prima di imbarcarmi in un progetto tutto nuovo. L'ho scartato per vari motivi, tra cui il fatto di essere decisamente troppo... massivo. :lol: (ed anche troppo co$to$o).

Alla fine anche il mio è venuto bello grosso e pesante... (ma comunque sempre meno del MSB).

Re: 6C33C SET: erase and rewind...

Inviato: 13 dic 2010, 23:15
da piero7
non l'ho provato il collegamento col catodo sul secondario... ma che benefici sonici ci sarebbero?

Re: 6C33C SET: erase and rewind...

Inviato: 14 dic 2010, 00:07
da UnixMan
Bella domanda... e che ne so'? :lol:

Io posso solo dirti che tecnicamente ti ritrovi con un po' di NFB, quindi teoricamente maggiore smorzamento, minore distorsione, banda passante più ampia e "livellata", ecc.

Ma quali effetti reali possa avere tutto ciò sul suono nel tuo contesto... è difficile dirlo. Potrebbe suonare sia meglio che peggio. O semplicemente diverso. Se lo vuoi scoprire prova, ci vuole ben poco. Basta spostare un paio di fili.

E poi, mi raccomando, raccontaci cos'è cambiato... 8)

Re: 6C33C SET: erase and rewind...

Inviato: 14 dic 2010, 13:26
da piero7
Mo che lo rimonto proverò...

Re: 6C33C SET: erase and rewind...

Inviato: 14 dic 2010, 15:24
da klingsor74
piero7 ha scritto:Be' l'MSB di aloia, lo ordinai nel 1996 e le valvole hanno funzionato per un migliaio abbondanti di ore e sono ancora li...

Dalla documentazione originale di Aloia, queste erano i due modi di configurare l'uscita

Io ho acquistato il MSB di Aloia usato di terza mano, realizzato alla fine degli anni '90, e lo utilizzo con piena soddisfazione e con le 6C33C-B originali ancora in piena forma!
Ciao a tutti!
Giorgio

Re: 6C33C SET: erase and rewind...

Inviato: 22 ago 2011, 14:27
da UnixMan
Mi è ricapitato sotto gli occhi questo post a proposito delle 6S33S e del loro impiego, posto qui per pro-memoria:

http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... ost1347791
Alastair E ha scritto: A few simple 'rules' will give long life, and problem free, happy tubes...

1) The use of the Original Russian Ceramic, (Not the Bakelite brown ones) Sockets, with the Silver connections. These have strong steel spring 'assisters' to ensure the tube pins are firmly clamped.

2) When wiring up the sockets, Use 1mm guage Copper-wire from each Heater pin, and wrap it at least twice round each socket connection. Solder up with a good quality Silver-loaded solder
-If practicable in your application, best use two strands of 1mm wire.

Same applies to the other connections but the heater-pins are the problem areas if the above isn't done...

3) Allow at least 3 inches between a 6C33C and any other device on your chassis. Allow at least 4 inches between two 6C33C tubes.....

4) Where possible, mount the sockets in such a way as to allow free air flow, and ventilate the chassis around the sockets and tubes to promote good cooling.

5) The Heaters develop over 41 Watts of heat alone....Even though the tube has a P Diss. of 60W its best to keep the P.Diss to below 40W--Even then, there is 80W of heat to be 'disposed' of on just one 6C33C running at 2/3 of its full dissipation...Thats a Huge Amount of heat if you jam a couple of these too close together or other items on your chassis!

6)-And Probably THE MOST important--

Burn-In of these tubes is almost 'Mandatory' if you would like them to survive long into the 1000 hours range......

I have found that a good way is to apply Heaters Only for 24 hours, Then apply 70V-90 to its Anode, and draw the Max Current allowed in the Data-sheet, (600mA) for two hours, But Keep P.Diss Under 50W.--Control Current with a neg volts on the Grid... --After that, you're all set- You may want to use a table-fan to keep it cool while doing this

If you cant or don't have the equipment to pass any power through the tube apart from Heaters, Leave it just heaters for 48 hours. I havent had any failures with either method of 'Burn-In' or subsequent failures.

A LOT of guys recommend (As does the Data-Sheet.....) that +B should ONLY be applied after 90 seconds to allow the tube to fully warm up....

I have NEVER done this. Its Full +B at turn-on from stone-cold. Never had a failure or detrimental effects over the 5 years of my experimenting/use of this Amasing tube!
I have built both SET and OTL amps with this tube and have found as was said earlier that around 180-220V across the Tube (Between Cathode to Anode, Not the Circuit as in the case of Cathode-Bias) is its 'sweet-spot' It doesn't really seem to appreciate voltages much higher than this I have found....

The ONLY ever failure I had, was one tube from a Fleabay seller, straight out of the box, and with NO Burn-In procedure in my OTL--It failed by arc-over which took out the +B fuse....