Pagina 1 di 1
Inviato: 09 ago 2008, 15:44
da MBaudino
E che sono queste?
http://www.videohifi.com/forum/topic.as ... C_ID=88409
http://www.lessemf.com/schumann.html
http://www.6moons.com/audioreviews/acou ... /rr77.html
Dopo l' accordo a 12,3 Hz ed il disaccordo a 10 mi mancava l' annullatore subsonico a 7,8 Hz.
Io (in casa) attorno ai 7,8 Hz non vedo una fava, nè in campo magnetico (sensibilità 1nT, 10µG):
e neppure in campo elettrico
Anzi, sono zone di ''buco''
Che stanno a dì? Devo preoccuparmi? E' per questo che il impianto fa cagare?
Ditemi una parola di conforto (che non sia mavaffan...)
Mauro
Inviato: 09 ago 2008, 15:57
da gluca
Preoccupati. Hai provato a cambiare il fusibile allo sniffer? A volte fa miracoli e permette di mettere in evidenza anche i più insignificanti microdettagli.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 09 ago 2008, 16:11
da MBaudino
Monta già fusibili con terminali dorati, vetro in zaffiro, a basso punto di fusione (non mi ricordo se sono leghe di cesio o che altro).
Inoltre ai livelli di sensibilità delle foto postate, è meglio sospendere la sonda su elastici. Soprattutto per misure a frequenze molto basse ( appunto subito sopra i 5Hz ). Ai nanotesla la sonda deve essere assolutamente immobile .
Il cavo della sonda è in fibra ottica ma pensavo di farmene fare uno 'special' dai vari cavisti cantinari che <s>infestano</s> frequentano VHF.
A qundo un dispositivo contro le macchie solari; ho notato preoccupanti correlazioni fra il loro evolversi ed il nero infrastrumentale. Molto utile in tal senso la pietra in vendita su CHF; essendo porosa assorbe le macchie.

Oh, si cazzeggia ( elastici a parte, che è un discorso serio).
Mauro
Inviato: 09 ago 2008, 19:20
da gluca
tu scherza, intanto non dimenticare che nei nostri amp a valvole ci sono componenti magnetici. credi che non siano sensibili alle perturbazioni del campo geomagnetico? a bassi livelli (leggi l'articolo di Menno citato da te) la differenza si sente e molto! io ormai oriento tutti i trafi lungo la direttirice nord-sud magnetica per renderli insensibili alle perturbazioni. qua non si scherza cocchi!
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 11 ago 2008, 19:28
da pipla
Era ora che si accorggessero de ste macroscopiche cavità dell' atmosfera!
Io mi domando , le fasi lunari quanto influiscono nell' elettrolita dei miei
carta e olio? sarà questo che fa preferire i PP , che con dielettrico plastico
ne sono immuni??
saluti
remigio
Inviato: 11 ago 2008, 21:07
da MBaudino
Io mi domando , le fasi lunari quanto influiscono nell' elettrolita dei miei
carta e olio?
remigio
Originariamente inviato da pipla - 11/08/2008 : 14:28:07
Grande questa. Hai dato una risposta assolutamente scientifica ai tanti che si interrogano sul come mai a volte il lor impianto va da schifo e a volte ''da Dio''. Non era come supponevano loro il numero di TV accese, ma la fase lunare.
Bisognerebbe mettere sul forum un bollettino delle maree come sulle coste Atlantiche.
Mauro
Inviato: 12 ago 2008, 02:39
da pipla
allora ,ecco qua spiegati certi comportamenti audiofili da lupi mannari (i cosidetti lupinari) ,
quelli che lo stereo con luna piena suona che fa paura!!:o
saluti
Remigio
Inviato: 12 ago 2008, 18:39
da same
la radiazione cosmica che ci bombarda costantemente secondo voi non va ad influire sull'impianto in qualche modo?
Ai tempi della tesi facevo misure sui raggi cosmici con i miei rivelatori al silicio

, non immaginate quanti elettroni, neutrini, pioni e muoni ci bombardano costantemente!
Si potrebbero valutare gli effetti di un bello schermo di piombo da 50 cm di spessore
giorgio