Pagina 1 di 1
Inviato: 18 lug 2008, 04:47
da ebrutti
Pensavo.....se prendiamo 4 woofer 2231H, 2 driver 2440/2441 ecc.. 2 belle trombone in legno da realizzare ad hoc (tipo la TAD TH4001 per intenderci) e assembliamo il tutto in una configurazione simile a questa
http://i33.tinypic.com/2vnrhbc.jpg
magari tagliando uno dei 2 woofer passivamente a 150Hz tipo le Everest e filtrando le 2 vie a 700Hz, cosa verrebbe fuori secondo voi?
Saluti
Emanuele
Inviato: 21 lug 2008, 03:30
da ebrutti
nessuno che ha messo insieme un sistema del genere? neanche con componenti diversi? neanche con un solo woofer? e dai....fatevi avanti!!!
Saluti
Emanuele
Inviato: 21 lug 2008, 04:25
da gluca
Si dai. Molti hanno sistemi ad alta efficienza: almeno una decina di persone qui sul forum. Per quanto mi riguarda puoi dare un occhiata ai miei onken+trombe
qua.
Non vorrei dare l'impressione di approfittarne ... ma io venderò a breve i miei JBL 2441. Saranno in asta su ebay da 400euro (coppia). Se interessa fammi un fischio.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 29 ago 2008, 14:28
da rustyjames
ciao non mi sembra dalla foto che siano delle trombe ripiegabili ma dei reflex, e pure belli grossi
Inviato: 29 ago 2008, 15:53
da Luc1gnol0
ciao non mi sembra dalla foto che siano delle trombe ripiegabili
Originariamente inviato da rustyjames - 29/08/2008 : 09:28:10
A parte la consueta abitudine ad arrivare dietro la coda del cane, un po' più di attenzione non guasterebbe: dove l'avresti letta la storia delle trombe ripiegabili? La risposta te la do io: da nessuna parte, l'hai immaginata.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 29 ago 2008, 17:37
da Luc1gnol0
nessuno che ha messo insieme un sistema del genere? neanche con componenti diversi? neanche con un solo woofer?
Originariamente inviato da ebrutti - 20/07/2008 : 22:30:58
Visto che chiedi (chiedevi, arrivo anche io dopo le palle del cane) esperienza ed impressioni più vaghe di quelle originarie...
...ho ascoltato le TH4001 accoppiate con dei 15" due volte in vita mia, ma i sistemi erano a più vie: i componenti attivi erano sempre TAD, TD4001 e TL1602 (mi pare relativamente simili ai 2231), sia con uno che con due woofer, aiutati in alto da tweeter Fostex e Pioneer.
Ho avuto modo di ascoltare in negozio anche le famigerate Everest 66000 (dove secondo me suonano come in fiera, nessuna differenza).
A me quelle accoppiate non piacquero (ancor meno le Everest, ma de gustibus non est sputazzella né verità alcuna), e nonostante quei woofer siano elettricamente tagliabili tra i 700Hz ed i 900Hz (come detto anche dalla casa), a mio parere in quel modo suonano timbricamente e dinamicamente male, assai peggio per es. degli Altec (che però scendono pure assai meno).
La scena immaginaria (immaginata) è (era) molto "commercial hi-fi", fatte le debite proporzioni, con provenienza dei suoni piuttosto arbitraria, abbastanza raccolta al centro, relativamente scarsa (illusione di) profondità. Il JBL non è il TAD, ma, come detto sopra, mi sembrano relativamente simili quanto a sensibilità, potenza, risonanza, FR.
EDIT: L'idea del secondo woofer tagliato molto in basso, o comunque di due woofer che lavorino in parallelo fino ad un certo punto, è concettualmente interessante (potrebbe consentire di recuperare efficienza e di attenuare un po' meno gli altri componenti, per es.), ma il mobile vediamo dalle foto cosa diventi, ed in ogni caso ho più di un dubbio a cosa serva un livello di emissione sostenuto dagli 80Hz in giù nella gran parte degli ambienti domestici.
Circa l'altro driver, il TD4001 con la tromba TH4001, ipotizzando di farli lavorare fino a ca. 600Hz, sempre come parere soggettivo gli è necessario un tweeter per raggiungere senza cedimenti della FR complessiva i 20kHz ed oltre (almeno parlando di gradevolezza sonora, soggettiva). Non so quanto un 2441 possa essere migliore, in quella situazione, pur scendendo forse un poco di più.
Ad orecchio, soggettivamente, un 15" con quelle caratteristiche (ma anche gli Altec prima citati) andrebbe fatto lavorare molto più in basso, non oltre i 350Hz, ma preferibilmente ben sotto.
Solo che a quel punto non lo incroci più con una tromba tipo la TH4001.
Ma con un taglio basso, anche ipotizzando di incrociarlo con una tromba più grande (e dunque più adatta a scendere di frequenza: magari un "chiocciolone" tipo Sato o forse WE, od una rettilinea o quasi come Altec 203B o Goto S), ci si ritrova con ogni probabilità con grossi problemi per allineamento dei centri di emissione, fase, etc. (per tacere dell'impatto ambientale di colossi alti, a quel punto, complessivamente oltre i due metri, e del costo elevatissimo, in qualche caso oltraggioso, vedi WE).
Per cui forse dinamicamente si migliorerebbe il risultato, ma timbricamente e come immagine (tallone d'achille dei sistemi a tromba/misti, per me, per come la si intende tipicamente in hi-fi) i problemi restano, seppur in termini diversi (innanzitutto trovare un driver a compressione che scenda abbastanza).
Probabilmente davvero un 17cm è il più gigantesco cono che si può pensare di impiegare in "alta fedeltà" (?) in ambiente domestico.
Se non altro come immagine (qualunque cosa sia, sinceramente io non lo so), e coerenza (sia timbrica che dinamica).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 29 ago 2008, 18:10
da MBaudino
...
Probabilmente davvero un 17cm è il più gigantesco cono che si può pensare di impiegare in "alta fedeltà" (?) in ambiente domestico.
Se non altro come .... coerenza .....dinamica....
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 12:37:46
Per
queste sicuramente.
La mia impressione è che, per quanto generosi, i woofer piccini abbiano comunque problemi di restituzione delle basse frequenze a pressioni ragionevoli ed in assenza di distorsioni ferocemente insopportabili. Un ambiente molto silenzioso e ben trattato nonchè la preferenza per generi musicali adeguati possono supplire a tale carenza; ma direi che restano esclusi da una rappresentazione vagamente credibile molti generi musicali e molti strumenti. Senza pensare ai 120 dB di GLuca, o ai 140 di F. Calabrese (forum AR), o a pressioni da concerto Rave, la mia impressione è che con un 17 cm non si vada lontano piu' di tanto con molti tipi di musica. Magari possono costituire la sezione bassi di un sistema con cui 'girare' attorno ad un clavincebalo o ad un violino, ma la dinamica elettrica (intesa in senso classico) è forzatamente limitata, per lo meno in ambienti normalmente rumorosi e con basi percussive. Imho. Comunque li ritengo potenzialmente preferibili per i miei gusti.
Mauro
Inviato: 29 ago 2008, 18:48
da Luc1gnol0
la mia impressione è che con un 17 cm non si vada lontano piu' di tanto con molti tipi di musica.
Originariamente inviato da MBaudino - 29/08/2008 : 13:10:23
Con il software normalmente impiegato in negozio/fiera per la dimostrazione di sistemi costosi, sono generalmente molto più che sufficienti. ; )
Il problema che volevo descrivere è che la musica non è fatta di bassi, di medi, di alti. Forse è fatta di intervalli temporali ordinati, forse è questione di dispersione, fase, etc ma riprodurre bene i "bassi" a scapito di come gli altri componenti debbano lavorare, o un qualsiasi viceversa, porta a risultati insoddisfacenti già sotto il profilo soggettivo, emotivo (lascio da parte la questione della fedeltà a che cosa).
Un sistema di altoparlanti più o meno accostabile a quello in foto od a quelli da me ascoltati, per me può condurre facilmente ad indurimenti dinamici e timbrici, a caratterizzazioni di tipo "megafonico" che in definitiva portano a percepire come riprodotte in maniera (insopportabilmente) differente le varie ottave.
L'impressione mia è che la partita (timbrica e dinamica) si giochi forse tra i 150Hz ed i 1500Hz: o meglio su come le due decadi superiore ed inferiore vengano raccordate a questa; ed il famigerato 17cm mi pare che abbia buone carte da giocare in un ambiente domestico (almeno rispetto ad una tromba dalla bocca larga).
*Peraltro* il sistema di gluca non so come suoni (con che sostituisci i tuoi 2441, glu'?), mentre F. Calabrese non so proprio chi sia (non frequento AudioReview, come forse tu o Filippo).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 29 ago 2008, 19:40
da gluca
*Peraltro* il sistema di gluca non so come suoni (con che sostituisci i tuoi 2441, glu'?)
Originally posted by Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 13:48:27
JBL 2482. La porta di casa è sempre aperta: trallaltro ora va (andava un mese fa) molto meglio dopo aver bypassato la sezione di uscita del tascam (caspita! a parte qualche bacherozzo c'erano pure elettrolitici in serie al segnale ... dovrei rivedere anche la parte a valle del DAC). Mi manca il gira-gira *sigh* (sospiro lungo con gli occhi rivolti al cielo pieni di speranza e lacrime).
Per il resto non commenterei, violerei un paio di tesi del tractatus logico-philosophicus.
regards
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 29 ago 2008, 20:12
da Luc1gnol0
OTPer il resto non commenterei, violerei un paio di tesi del tractatus logico-philosophicus.
Originariamente inviato da gluca - 29/08/2008 : 14:40:42
Fai pure, se hai del tempo da perdere a scrivere, mon seigneur: ho solo sintetizzato male alcune delle mie personalissime insofferenze verso i sistemi ad alta efficienza, una sorta di concrezione di otto-nove anni di ludici (dunque non seri né sistematici) giochini.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 29 ago 2008, 23:12
da audiofanatic
la mia impressione è che con un 17 cm non si vada lontano piu' di tanto con molti tipi di musica.
Originariamente inviato da MBaudino - 29/08/2008 : 13:10:23
Con il software normalmente impiegato in negozio/fiera per la dimostrazione di sistemi costosi, sono generalmente molto più che sufficienti. ; )
Il problema che volevo descrivere è che la musica non è fatta di bassi, di medi, di alti. Forse è fatta di intervalli temporali ordinati, forse è questione di dispersione, fase, etc ma riprodurre bene i "bassi" a scapito di come gli altri componenti debbano lavorare, o un qualsiasi viceversa, porta a risultati insoddisfacenti già sotto il profilo soggettivo, emotivo (lascio da parte la questione della fedeltà a che cosa).
Un sistema di altoparlanti più o meno accostabile a quello in foto od a quelli da me ascoltati, per me può condurre facilmente ad indurimenti dinamici e timbrici, a caratterizzazioni di tipo "megafonico" che in definitiva portano a percepire come riprodotte in maniera (insopportabilmente) differente le varie ottave.
L'impressione mia è che la partita (timbrica e dinamica) si giochi forse tra i 150Hz ed i 1500Hz: o meglio su come le due decadi superiore ed inferiore vengano raccordate a questa; ed il famigerato 17cm mi pare che abbia buone carte da giocare in un ambiente domestico (almeno rispetto ad una tromba dalla bocca larga).
*Peraltro* il sistema di gluca non so come suoni (con che sostituisci i tuoi 2441, glu'?), mentre F. Calabrese non so proprio chi sia (non frequento AudioReview, come forse tu o Filippo).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 13:48:27
sinceramente non capisco dove sia il problema... un sistema "equilibrato" timbricamente è assolutamente in grado di "ingannare" il sistema percettivo, il quale si adegua velocemente a quanto proposto, supplendo alle "mancanze" evidenziabili strumentalmente e cadendo miseramente solo in caso di confronto diretto... se ascolti due BBC 3/5A, dopo 5 minuti ti sei resettato senza problemi, "senti" tutto o credi di sentirlo, ma se solo passi a un sistema con la stessa impostazione ma una maggiore estensione (p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...), di colpo ti sembrano dei citofoni.
A mio avviso si stanno confondendo vari problemi, problemi che in genere non esistono proprio in un sistema "coerente". Mi pare giusto osservare che un sistema di altoparlanti non debba essere giudicato in bassi-medi-alti, se ti permette di distinguere le varie bande non ha coerenza. Si possono tranquillamente accettare "coloriture", ma non mancanza di coesione. e questo non ha nulla a che fare con i diametri dei trasduttori che, se utilizzati correttamente, letteralmente "spariscono" dalla loro posizione e contribuiscono solamente al completamento del messaggio sonoro.
Hai perfettamente ragione nel dire che forse molti sistemi con grossi woofer creano dei problemi, ma in genere la colpa non è la loro, ma deriva dall'errato utilizzo. E magari chi non è capace di usarli o non ha spazio ripiega su woofer piccoli, rinunciando a una parte del messaggio sonoro, d'altra parte ciò che non c'è non può essere sbagliato, e chi si accontenta gode, lasciamolo godere
Filippo
Inviato: 29 ago 2008, 23:18
da gluca
(p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...), di colpo ti sembrano dei citofoni.
Originally posted by audiofanatic - 29/08/2008 : 18:12:57
Fil,
devo rifare l'impianto a casa... non è che mi dai le 3/5A?
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 30 ago 2008, 17:05
da audiofanatic
(p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...), di colpo ti sembrano dei citofoni.
Originally posted by audiofanatic - 29/08/2008 : 18:12:57
Fil,
devo rifare l'impianto a casa... non è che mi dai le 3/5A?
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Originariamente inviato da gluca - 29/08/2008 : 18:18:22
eh, no, quelle me le tengo
piuttosto, se vuoi fare un salto a trovarmi nel we sono in piemonte, se anche il Baudino è libero potreste fare una gita insieme
Filippo
Inviato: 30 ago 2008, 18:01
da gluca
vabbè ... volevo rifarmi il videocitofono. appena torno a torino ci sentiamo (penso tra un paio di settimane)
regards
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 31 ago 2008, 00:47
da dueeffe
se prendiamo 4 woofer 2231H, 2 driver 2440/2441 ecc.. 2 belle trombone in legno da realizzare ad hoc (tipo la TAD TH4001 per intenderci)
cosa verrebbe fuori secondo voi?
Saluti
Emanuele
Originally posted by ebrutti - 17/07/2008 : 23:47:42
Un frastuono imbarazzante!
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 01 set 2008, 23:09
da Luc1gnol0
OTsinceramente non capisco dove sia il problema
Io ne vedo uno, mio, con te (ma anche con altri, ad es. spesso con riccardo): e cioè che quando avete da muovere degli appunti, dovete quotare un poco "cristianamente" (i.e. i passaggi che non vi convincono), e non tutto il post indistintamente.
cadendo miseramente solo in caso di confronto diretto
Non sono stato chiaro io: stavo parlando di un confronto diretto (tra sistemi di omologa ispirazione ma di differente implementazione).
se solo passi a un sistema con la stessa impostazione ma una maggiore estensione (p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...)
Simili... anche una Nissan 350Z è "simile" ad una Ferrari California, ma non è la stessa cosa: almeno quando parcheggi non sembra che stai affrontando a manetta la Lesmo (con la prima, ovviamente).
Detto diversamente: non è vero che la testa orientabile delle tue 107 suoni come le BBC, al più a te così può sembrare mentre ad altri no, e dico questo proprio perché sotto i 100Hz la 107 emette qualcosa, e lo fa in un certo modo.
problemi che in genere non esistono proprio in un sistema "coerente".
A certi livelli (intendo che non mi riferisco a diffusori di plastica con amplificatore in classe D integrato pilotati da un lettore sw di mp3 codificati CBR 64k) anche il più costoso "trabiccolo" (per me, per es. a proposito di "coerenza", qualcosa come le Thiel CS3.7) non da in senso assoluto, immanente, preclaro la sensazione di squilibri timbrici o dinamici. E' sempre dal confronto che ci si rende conto di dove si vada a parare con i lembi della solita coperta corta.
Si possono tranquillamente accettare "coloriture", ma non mancanza di coesione. e questo non ha nulla a che fare con i diametri dei trasduttori che, se utilizzati correttamente, letteralmente "spariscono"
Sai molto meglio di me, è la tua passione, che diversi "messaggi" possono offrire quello che tu descrivi (almeno con certo software), epperò essendo diversi intendo che tra loro non suonano uguali: da differenti diffusori hai la coesione ma con un'impronta diversa. E quale sarà quella giusta?
Hai perfettamente ragione nel dire che forse molti sistemi con grossi woofer creano dei problemi, ma in genere la colpa non è la loro, ma deriva dall'errato utilizzo.
Originariamente inviato da audiofanatic - 29/08/2008 : 18:12:57
Domanda non retorica: c'è un solo modo di impiegare un 38cm?
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
Io sto parlando, relativamente in coerenza con il topic del thread, dell'inserimento in un ambiente "domestico" di un sistema di altoparlanti ad alta efficienza (diciamo, espressa in dB, non minore di 97dB/w/m reali), con l'ulteriore vincolo dell'utilizzo per almeno una via di altoparlanti a compressione caricati a tromba (quello che il cugino di Diego Nardi probabilmente definirebbe un "sistema ideologico").
C'è un solo modo di concepire e poi di impiegare un wf da 38cm di diametro nominale in questa situazione?
O è la situazione stessa ad escludere molte delle soluzioni razionali ipotizzabili?
Credo di esser stato ancora meno chiaro, e me ne scuso.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 set 2008, 02:30
da audiofanatic
OTsinceramente non capisco dove sia il problema
Io ne vedo uno, mio, con te (ma anche con altri, ad es. spesso con riccardo): e cioè che quando avete da muovere degli appunti, dovete quotare un poco "cristianamente" (i.e. i passaggi che non vi convincono), e non tutto il post indistintamente.
magari non mi convince nulla...
cadendo miseramente solo in caso di confronto diretto
Non sono stato chiaro io: stavo parlando di un confronto diretto (tra sistemi di omologa ispirazione ma di differente implementazione).
ogni sistema fa un po' storia a se, non per nulla ho portato ad esempio le 107, che sembrano delle 3/5A col sub, altrimenti qualunque tre vie andava bene
se solo passi a un sistema con la stessa impostazione ma una maggiore estensione (p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...)
Simili... anche una Nissan 350Z è "simile" ad una Ferrari California, ma non è la stessa cosa: almeno quando parcheggi non sembra che stai affrontando a manetta la Lesmo (con la prima, ovviamente).
non è la stessa cosa, non è un paragone valido, neppure io saprei quale usare, magari può essere più attinente uno schermo 16-9 rispetto a un tradizionale, che mi permette di vedere un cinemascope al completo e non mi taglia i bordi, oppure che mi costringe a una visione "miniatura" per vedere tutto, in fondo il film lo vedo lo stesso e magari non mi accorgo di nulla, fino a che non lo vedo proiettato completo...
Detto diversamente: non è vero che la testa orientabile delle tue 107 suoni come le BBC, al più a te così può sembrare mentre ad altri no, e dico questo proprio perché sotto i 100Hz la 107 emette qualcosa, e lo fa in un certo modo.
...a parte il fatto che le "teste" sono scollegabili e il passalto è nel cassone, quindi magari un confronto diretto con le teste "full range" si può fare senza problemi...
problemi che in genere non esistono proprio in un sistema "coerente".
A certi livelli (intendo che non mi riferisco a diffusori di plastica con amplificatore in classe D integrato pilotati da un lettore sw di mp3 codificati CBR 64k) anche il più costoso "trabiccolo" (per me, per es. a proposito di "coerenza", qualcosa come le Thiel CS3.7) non da in senso assoluto, immanente, preclaro la sensazione di squilibri timbrici o dinamici. E' sempre dal confronto che ci si rende conto di dove si vada a parare con i lembi della solita coperta corta.
questo non è propriamente vero, anzi... ovviamente sto parlando per me e per la mia sensibilità, ma non mi sono mai messo ad ascoltare qualcosa pensando a chi e cosa e con cosa era stato fatto, e spesso ho giudicato molto male roba più che blasonata e viceversa
riprendo una battuta di non ricordo chi riguardante il cinefilo, "il cinefilo è quello che entra in sala sapendo più di chiunque altro del film e ne esce sapendone meno di tutti"
Si possono tranquillamente accettare "coloriture", ma non mancanza di coesione. e questo non ha nulla a che fare con i diametri dei trasduttori che, se utilizzati correttamente, letteralmente "spariscono"
Sai molto meglio di me, è la tua passione, che diversi "messaggi" possono offrire quello che tu descrivi (almeno con certo software), epperò essendo diversi intendo che tra loro non suonano uguali: da differenti diffusori hai la coesione ma con un'impronta diversa. E quale sarà quella giusta?
questo non lo posso sapere io e non lo puoi sapere tu e non lo può sapere nessuno, io mi accontento di definire "coeso" un sistema di altoparlanti in grado di riprodurre TUTTI i miei CD senza grossi problemi, e con ciò "boccio" la prima parte della tua considerazione, non accetto cioè un sistema che "gigioneggia" con certo software
e p.e. i brani che mi porto appresso per ascoltare i vari sistemi che mi capitano sotto orecchio sono uno specchio di questa mia "filosofia", e tanti sistemi cascano veramente malamente anche su materiale onestamente banale... (poi magari sono una ficata con i sampler, ma chi se ne frega...)
Hai perfettamente ragione nel dire che forse molti sistemi con grossi woofer creano dei problemi, ma in genere la colpa non è la loro, ma deriva dall'errato utilizzo.
Originariamente inviato da audiofanatic - 29/08/2008 : 18:12:57
Domanda non retorica: c'è un solo modo di impiegare un 38cm?
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
ovviamente no, ma il bello è utilizzare al meglio ogni singolo componente, per quello che può dare... cioè non c'è un solo 38 e non c'è un solo modo, ma magari c'è un solo modo per ogni 38
Io sto parlando, relativamente in coerenza con il topic del thread, dell'inserimento in un ambiente "domestico" di un sistema di altoparlanti ad alta efficienza (diciamo, espressa in dB, non minore di 97dB/w/m reali), con l'ulteriore vincolo dell'utilizzo per almeno una via di altoparlanti a compressione caricati a tromba (quello che il cugino di Diego Nardi probabilmente definirebbe un "sistema ideologico").
C'è un solo modo di concepire e poi di impiegare un wf da 38cm di diametro nominale in questa situazione?
direi di no, le LaScala e le Cornwall usano quasi gli stessi componenti ma sono assai diverse, poi si possono tentare azzardi come le Empire Granadier, aggiornandola col senno di poi, e magari non sarebbe neppure una cosa stupida...
O è la situazione stessa ad escludere molte delle soluzioni razionali ipotizzabili?
che dire.... mai dire mai...
Credo di esser stato ancora meno chiaro, e me ne scuso.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
per me era tutto chiaro
Filippo
Inviato: 02 set 2008, 04:18
da Luc1gnol0
OTcadendo miseramente solo in caso di confronto diretto
Non sono stato chiaro io: stavo parlando di un confronto diretto (tra sistemi di omologa ispirazione ma di differente implementazione).
ogni sistema fa un po' storia a se, non per nulla ho portato ad esempio le 107, che sembrano delle 3/5A col sub, altrimenti qualunque tre vie andava bene
Scusa, ma il tuo commento non è pertinente: riformulo per chiarezza.
Le mie impressioni si riferiscono a confronti diretti tra sistemi ad alta efficienza multivia (2, 3, 4 vie) con le vie superiori caricate a tromba che non avevano differenze nella FR o nel maxSPL equivalenti a quelle esistenti tra un diffusore tipo il monitor BBC e qualsiasi diffusore 3 vie cd. "full range".
se solo passi a un sistema con la stessa impostazione ma una maggiore estensione (p.e. io ho le 3/5A e le Kef107, molto simili da 100Hz in su...)
Simili... anche una Nissan 350Z è "simile" ad una Ferrari California, ma non è la stessa cosa: almeno quando parcheggi non sembra che stai affrontando a manetta la Lesmo (con la prima, ovviamente).
non è la stessa cosa, non è un paragone valido
Secondo me lo è. Nel mio esempio sono due roadster sportive.
Se gli ingegneri KEF avessero voluto realizzare un sistema a gamma estesa con la testa del 107 per l'utilizzo come monitor da studio, probabilmente sarebbe venuto fuori un diffusore leggermente diverso da quello che realmente è: un qualcosa pensato per andare assieme al mobile grosso che lo sostiene ed innalza.
uno schermo 16-9 rispetto a un tradizionale, che mi permette di vedere un cinemascope al completo e non mi taglia i bordi, oppure che mi costringe a una visione "miniatura" per vedere tutto, in fondo il film lo vedo lo stesso e magari non mi accorgo di nulla, fino a che non lo vedo proiettato completo
No scusa, per quello che vuoi sostenere (secondo me fraintendendomi) l'esempio tuo non è centrato. Per quello che voglio dire io lo è forse di più.
Il 16:9 (1,78) nasce proprio come un formato di compromesso per la televisione dei formati cinematografici in uso fino alla fine degli anni '70: 1,33 - 1,67 - 1,85 - 2,20 - 2,35 (prima del 1970: oggi è il 2,39:1 ed è/era questo il Cinemascope, o Panavision - in origine 2,55 - o anche detto "anamorfico"). La sua utilità consiste nel fatto che i vari rettangoli corrispondenti ai vari aspect ratio cinematografici se sovrapposti tra loro condividono tutti un rettangolo con rapporto 1,78 tra i lati che, per il suo valore numerico (cosa importante quando si parla di standard e compromessi internazionali), non scontentava né i sostenitori del formato 35mm europeo (1,67) né quelli del 35mm americano (1,85).
Tant'è che se i formati "inferiori" vengono riprodotti con il letterboxing, quelli superiori (praticamente tutti i film USA) vengono "stretchati" con l'inserimento di righe nere all'interno del fotogramma.
Peraltro ogni discorso sulla perdita di dettagli con il rapporto minore ha senso solo parlando di diagonale dello schermo: se l'immagine ha dimensioni fisse per es. con il 4:3 perdi i dettagli laterali, con il 16:9 quelli superiori e/o inferiori.
Detto diversamente: non è vero che la testa orientabile delle tue 107 suoni come le BBC, al più a te così può sembrare mentre ad altri no, e dico questo proprio perché sotto i 100Hz la 107 emette qualcosa, e lo fa in un certo modo.
...a parte il fatto che le "teste" sono scollegabili e il passalto è nel cassone, quindi magari un confronto diretto con le teste "full range" si può fare senza problemi...
Divertiti, se a te va: io preferirei tenermi (beninteso, avendocele) una coppia di BBC e non cercare chi o cosa possa fare quel che esse già fanno molto bene.
questo non lo posso sapere io e non lo puoi sapere tu e non lo può sapere nessuno, io mi accontento di definire "coeso" un sistema di altoparlanti in grado di riprodurre TUTTI i miei CD senza grossi problemi, e con ciò "boccio" la prima parte della tua considerazione, non accetto cioè un sistema che "gigioneggia" con certo software
Questa è una estrapolazione che hai fatto tu, io ho inteso dire una cosa molto diversa: che non si può pretendere di far riprodurre un passaggio di canne d'organo grosse come sequoie ad un BBC-like per poi dire: "che cagata" - oppure: "non è coerente con come si esprime a 2500Hz".
I sampler non li considero nemmeno, servono solo per i venditori di olio di serpente.
Domanda non retorica: c'è un solo modo di impiegare un 38cm?
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
ovviamente no, ma il bello è utilizzare al meglio ogni singolo componente, per quello che può dare... cioè non c'è un solo 38 e non c'è un solo modo, ma magari c'è un solo modo per ogni 38
Ed il modo per far riprodurre ad un qualsiasi ipotetico 38cm da 30Hz a 1100Hz senza farmi vomitare c'è?
direi di no, le LaScala e le Cornwall usano quasi gli stessi componenti ma sono assai diverse
Oh, Filippo, o usano quasi gli stessi componenti, o sono assai diverse.
Te lo dico io: usano componenti del tutto diversi per le vie alte e lo stesso woofer, che devono tagliare in maniera diametralmente opposta. Ed infatti suonano MOLTO diverse. Quale suona "più giusta" e quale "meno giusta"?
poi si possono tentare azzardi come le Empire Granadier
Quale Empire Granadier, e per raggiungere quali risultati (non banali)?
Credo di esser stato ancora meno chiaro, e me ne scuso
per me era tutto chiaro
Originariamente inviato da audiofanatic - 01/09/2008 : 21:30:44
Allora mi "rincuoro"...
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 set 2008, 16:31
da audiofanatic
Scusa, ma il tuo commento non è pertinente: riformulo per chiarezza.
Le mie impressioni si riferiscono a confronti diretti tra sistemi ad alta efficienza multivia (2, 3, 4 vie) con le vie superiori caricate a tromba che non avevano differenze nella FR o nel maxSPL equivalenti a quelle esistenti tra un diffusore tipo il monitor BBC e qualsiasi diffusore 3 vie cd. "full range".
questo non l'ho capita, o meglio, credo di aver capito qualcosa, e quel qualcosa mi sembra una elucubrazione troppo cervellotica, in un sistema di altoparlanti le variabili sono tali e tante al di là della risposta e dalla SPL che un confronto "vero" cioè a parità di condizioni, è praticamente impossibile, e due sistemi con risposta e SPL simile (ma altoparlanti e impostazione deiversa) suoneranno in modo diverso, anche solo leggermente, praticamente sempre
Secondo me lo è. Nel mio esempio sono due roadster sportive.
Se gli ingegneri KEF avessero voluto realizzare un sistema a gamma estesa con la testa del 107 per l'utilizzo come monitor da studio, probabilmente sarebbe venuto fuori un diffusore leggermente diverso da quello che realmente è: un qualcosa pensato per andare assieme al mobile grosso che lo sostiene ed innalza.
ehm, il tuo è un cortocircuito temporale... la 107 viene ben dopo la 3/5A, e magari, dico magari, si voleva fare un sistema "casalingo" con la stessa precisione del monitor ma con una maggiore estensione e non certo il contrario, ed è quello che intendevo io (e ci hanno messo pure il Kube, per esagerare...)
No scusa, per quello che vuoi sostenere (secondo me fraintendendomi) l'esempio tuo non è centrato. Per quello che voglio dire io lo è forse di più.
Il 16:9 (1,78) nasce proprio come
il tuo ragionamento non c'entra una cippa con quello che intendo io, si tratta di una digressione puramente tecnicistica, che nulla ha a che fare con la comunicazione, cioè ciò che il regista vuole dire, alla prima del Cinemascope, un produttore (mi pare Zanuck), disse: "è roba buona per filmare i serpenti", intendendo dire, magari, che non c'era bisogno di stimolare la visione laterale per comunicare qualcosa e, in fondo, se si superano i 30° laterali la visione non è più focalizzata.
Ciò non toglie che "metterci qualcosa", oltre i 30° di cui sopra, permette al cervello di immergersi completamente nella scena, con un realismo maggiore.
Ora, io sono il primo a dire che un sistema 50-16000 Hz è godibilissimo, ma ti posso garantire che "azzeccargli qualcosa" sopra e sotto lo trasforma in qualcosa di molto diverso e molto migliore.
Collegandomi al tuo esempio, riprodurre un film Cinemascope su uno schermo tradizionale è come far suonare l'organo alle 3/5A, cioè lo "seghi ai lati", e ciò non toglie che l'80 o 90% di ciò che un Buxtehude voleva dire lo capisci lo stesso....
Divertiti, se a te va: io preferirei tenermi (beninteso, avendocele) una coppia di BBC e non cercare chi o cosa possa fare quel che esse già fanno molto bene.
beh, se proprio volessi divertirmi, posso prendere le 3/5A e usarle come satelliti, biamplificando e usando il cassone delle 107 come sub... vedi mai che...
Questa è una estrapolazione che hai fatto tu, io ho inteso dire una cosa molto diversa: che non si può pretendere di far riprodurre un passaggio di canne d'organo grosse come sequoie ad un BBC-like per poi dire: "che cagata" - oppure: "non è coerente con come si esprime a 2500Hz".
I sampler non li considero nemmeno, servono solo per i venditori di olio di serpente.
boh, allora ho capito male, ma mi pare di aver già risposto sopra...
Domanda non retorica: c'è un solo modo di impiegare un 38cm?
Ovvero, ce n'è qualcuno che consideri più "corretto" di altri?
Ovviamente dipende dal 38... e questo pone un'altra questione: c'è un solo modo di costruire un 38, quello giusto intendo?
ovviamente no, ma il bello è utilizzare al meglio ogni singolo componente, per quello che può dare... cioè non c'è un solo 38 e non c'è un solo modo, ma magari c'è un solo modo per ogni 38
Ed il modo per far riprodurre ad un qualsiasi ipotetico 38cm da 30Hz a 1100Hz senza farmi vomitare c'è?
1,1KHz?? assolutamente no!, un 38 IMHO lo puoi usare, a certe condizioni (distanza di ascolto in primis) fino a 350-450 Hz, ed è già tantissimo...
direi di no, le LaScala e le Cornwall usano quasi gli stessi componenti ma sono assai diverse
Oh, Filippo, o usano quasi gli stessi componenti, o sono assai diverse.
Te lo dico io: usano componenti del tutto diversi per le vie alte e lo stesso woofer, che devono tagliare in maniera diametralmente opposta. Ed infatti suonano MOLTO diverse. Quale suona "più giusta" e quale "meno giusta"?
a parte il fatto che il woofer è il K33 e nelle Klipsh ci trovi di tutto...
non puoi partire "cercando confronti tra sistemi simili che abbiano il medioalto a tromba" e poi cassare un confronto tra i due sistemi che, fatte le debite proporzioni, finiscono per essere "i più simili", o li confronti o non li confronti,
le LaScala e le Cornwall usano entrambe un K33, uno a tromba, l'altro reflex, il medioalto è a tromba, il tweeter forse è lo stesso K77, che vuoi di più?
Quale Empire Granadier, e per raggiungere quali risultati (non banali)?
boh, le 8000 o 9000, e direi che è assolutamente possibile, mi preoccuperebbe solo il possibile cedimento del centratore data la posizione orizzontale del woofer....
Allora mi "rincuoro"...
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
me ne rallegro
Filippo
Inviato: 02 set 2008, 16:52
da MBaudino
Probabilmente davvero un 17cm è il più gigantesco cono che si può pensare di impiegare in "alta fedeltà" (?) in ambiente domestico.
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 12:37:46
Noto dalla lettura dei vari forum che si sono succeduti, che anche i piu' ispirati ed attenti frequentatori del Mosspensiero NON utilizzano normalmente woofer di piccolo diametro. Molti usano i 15'', chi montato Onken, chi Imai, chi addirittura con il dipolo dello strainsultato Linkwitz. Altri sponsorizzatori usano le Quad, altri ancora diffusori con 15 driver per cassa. Le trombe si sprecano.
Luca, secondo te perchè? Le 'grida' sul diametro sono forse ininfluenti, o il diametro è il minore dei problemi, o è un mal razzolare, o nemo propheta in patria, o che altro?
Mauro
Inviato: 02 set 2008, 17:25
da audiofanatic
Probabilmente davvero un 17cm è il più gigantesco cono che si può pensare di impiegare in "alta fedeltà" (?) in ambiente domestico.
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 12:37:46
Noto dalla lettura dei vari forum che si sono succeduti, che anche i piu' ispirati ed attenti frequentatori del Mosspensiero NON utilizzano normalmente woofer di piccolo diametro. Molti usano i 15'', chi montato Onken, chi Imai, chi addirittura con il dipolo dello strainsultato Linkwitz. Altri sponsorizzatori usano le Quad, altri ancora diffusori con 15 driver per cassa. Le trombe si sprecano.
Luca, secondo te perchè? Le 'grida' sul diametro sono forse ininfluenti, o il diametro è il minore dei problemi, o è un mal razzolare, o nemo propheta in patria, o che altro?
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 02/09/2008 : 11:52:25
di massima in massima... "gli allievi superano il maestro"?
Filippo
Inviato: 02 set 2008, 18:06
da Luc1gnol0
questo non l'ho capita, o meglio, credo di aver capito qualcosa, e quel qualcosa mi sembra una elucubrazione troppo cervellotica
Citando per intero e non puntualmente il mio messaggio (non essendo in nulla d'accordo con me), hai detto che un sistema "equilibrato" ma limitato quanto a FR (es. monitor BBC) può "ingannare" il sistema percettivo, ma che questo "inganno" dura fino a quando non lo si confronti direttamente con un altro sistema pur esso "equilibrato" (ed un "equilibrio" della stessa "impostazione") ma che a sua volta soffra di minor limitazioni quanto a FR (es. un 3 vie tipo Kef 107).
Ho cercato di farti capire che questo tuo commento non è pertinente alle mie considerazioni perché queste ultime si riferivano a tutti e soli sistemi multivia con vie alte caricate a tromba: quindi tutti e soli sistemi caratterizzati da un "equilibrio" forse della stessa "impostazione", e che già esibivano, con SPL comparabile, una FR grossomodo sovrapponibile (cosa che, patentemente, non si verifica del caso di un confronto BBC/107).
la 107 viene ben dopo la 3/5A, e magari, dico magari, si voleva fare un sistema "casalingo" con la stessa precisione del monitor ma con una maggiore estensione
Non ho affermato il contrario da nessuna parte.
Ho detto che le "teste" dei 107 non sono dei sistemi nati e pensati per suonare da sole, come invece gli originari monitor BBC, per cui non si possono paragonare a questi ultimi sic et simpliciter (i.e. non hanno realmente un "equilibrio" della "stessa impostazione").
si tratta di una digressione puramente tecnicistica
Non fare il Giaime della situazione, Filippo.
Parlando di estensione in frequenza hai detto che il paragone forse poteva essere
uno schermo 16-9 rispetto a un tradizionale, che mi permette di vedere un cinemascope al completo e non mi taglia i bordi
ed io ti ho risposto che anche questo eventuale tuo contro-paragone non è troppo calzante, perché il sistema 16:9
1) non è ontologicamente migliore (non c'è nessuna legge di natura che lo stabilisca);
2) non consente di vedere un cinemascope al completo;
ed adotta in definitiva solo un compromesso diverso.
Ti ho dato dei dati a supporto di queste considerazioni, visto che sei un tecnico, se non ne vedi l'utilità posso al limite rimanere un po' stupito, tuttavia l'inutilità o lo stupore non tolgono sostanza al fatto che il rapporto 16:9 è una coperta corta come il rapporto 4:3, rispetto ad un Cinemascope, e che è nato per esigenze diverse dall'auspicato aumento di "realismo".
Che il Cinemascope/Panavision/Anamorfico sia a sua volta una "corazzata Potemkin", o meno, è un diverso ed ulteriore fatto assolutamente inconferente con il tuo tentativo di paragone in se non perfettamente calzante.
Ora, io sono il primo a dire che un sistema 50-16000 Hz è godibilissimo, ma ti posso garantire che "azzeccargli qualcosa" sopra e sotto lo trasforma in qualcosa di molto diverso e molto migliore.
Questo potrebbe esser vero in generale, ma il caso di questo thread a cui le mie osservazioni pertengono è leggermente diverso.
Io ho sostenuto sulla base della mia personale esperienza d'ascolto, limitando i sistemi analizzabili a quelli che prevedano uno o due woofer di grosso diametro ed uno o più driver a compressione caricati a tromba, che nel mondo reale (fatto di prodotti esistiti/esistenti, divulgati, utilizzati, mitizzati, ed inseriti in un ambiente domestico italiano) un sistema che esibisca una F3 in ipotesi a diciamo ca. 20Hz, quasi sempre non sia univocamente preferibile ad un sistema che esibisca una F3 in ipotesi a diciamo ca. 70Hz, per il fatto che i due sistemi devono realizzare la transizione tra woofer e tromba in maniera differente.
Ed il modo per far riprodurre ad un qualsiasi ipotetico 38cm da 30Hz a 1100Hz senza farmi vomitare c'è?
1,1KHz?? assolutamente no!, un 38 IMHO lo puoi usare, a certe condizioni (distanza di ascolto in primis) fino a 350-450 Hz, ed è già tantissimo
Allora alla Klipsch non devono essersene ancora accorti di ciò, visto che LaScala I e Cornwall III tagliano a ca. 500 ed 800Hz.
Oh, Filippo, o usano quasi gli stessi componenti, o sono assai diverse.
Te lo dico io: usano componenti del tutto diversi per le vie alte e lo stesso woofer, che devono tagliare in maniera diametralmente opposta. Ed infatti suonano MOLTO diverse. Quale suona "più giusta" e quale "meno giusta"?
non puoi partire "cercando confronti tra sistemi simili che abbiano il medioalto a tromba" e poi cassare un confronto tra i due sistemi che, fatte le debite proporzioni, finiscono per essere "i più simili", o li confronti o non li confronti
Originariamente inviato da audiofanatic - 02/09/2008 : 11:31:38
No, non volevo "cassare" il confronto, scusami del qui pro quo: il mio incipit era un inciso di colore, o sono diverse o sono uguali.
Sono diverse, ho convenuto, e suonano diverse, ho chiosato (credo tu sia d'accordo pure sulla chiosa): dunque per coprire una FR relativamente simile, due sistemi "simili" utilizzano approcci diversi.
Resta la domanda inevasa: quale è meno "sbagliata", la Cornwall o la LaScala?
Non so cosa tu possa dire al riguardo, io dico che non è semplice la questione (nello specifico, ancor più complicata dal fatto che utilizzano driver diversi), e lo dico in riferimento alla timbrica ed alla dinamica: noto solo che nella Cornwall III, che esprime una FR più estesa ed un SPL minore di 2dB, il 38cm "lavora" (si fa per dire, ci sono i condotti) tra i 34Hz e gli 800Hz (ben oltre i 350Hz massimi che indicavi poco sopra), mentre nella LaScala II, che paga dazio quanto a F3 (anzi, F4) a 51Hz ma offre a parità di potenza 3dB in più di efficienza e 2dB di SPL, lo stesso cono viene tagliato già a 400Hz.
Forse (pure loro) non avranno un "equilibrio" realmente della "stessa impostazione"...
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 set 2008, 18:38
da Luc1gnol0
OTLuca, secondo te perchè? Le 'grida' sul diametro sono forse ininfluenti, o il diametro è il minore dei problemi, o è un mal razzolare, o nemo propheta in patria, o che altro?
Originariamente inviato da MBaudino - 02/09/2008 : 11:52:25
A parte la presenza dell'avverbio che non ti sarà sfuggita, di sostenitori io conosco (si fa per dire) solo il dr. Paolo Caviglia che credo abbia tutt'altro genere di diffusori (rispetto ai cd. "Capi Indiani"). Ovviamente anche io.
L'ing. Lorenzo Russo non propone il 17cm come cardine dogmatico, ma come conseguenza della sua impostazione che forse (non lo so con certezza) va sotto il nome di "voce unica".
A margine di questa precisazione noto pure come il monitor BBC e le Quad mi pare di ricordare che fossero apprezzati (credo con opportuni "correttivi") dallo stesso ing. Lorenzo Russo.
Ma torniamo a... tromba.
Dunque, io non seguo l'impostazione "voce unica".
Per quanto mi riguarda ho oggi degli Altec principalmente per ragioni storiche: dell'ing. Lorenzo Russo ho letto tra il 2006 e l'inizio del 2007, con gli Altec et similia ho giochicchiato a partire dal 2000.
Magari se avessi avuto un'altra storia oggi avrei un dipolo conico con un JM Lab in berillio, chi lo sa: di se e di ma son pieni i fossi, di buone intenzioni lastricata la strada dell'inferno.
Forse avrei dovuto cambiare tutto, in conseguenza dell'incontro con tali teorie? Mi ricordo che l'ing. Lorenzo Russo si riferiva a me (e mi pare forse pure a mariovalvola) con i termini di "somaro", "recalcitrante", "resistente", e forse lo farà ancora: ma per non iniziare un discorso complicato e vario, diciamo che sia effettivamente così, che questo sia il motivo per cui non ho (ancora: aspetto di vedere come va a te

) cambiato quel mio piccolo investimento economico di allora.
Che cosa l'ho tirato in ballo a fare, allora, quel 17cm?
Beh, non l'ho tirato in ballo seriamente, non troppo.
La battuta finale era una battuta, e come tale piuttosto avulsa dal ragionamento basato sulla mia esperienza d'ascolto con vari sistemi a tromba, ed il nesso era riferito al fatto - che in parte prescinde anche dalla citata impostazione di "voce unica" - che un 17cm ha minori problemi di interfacciamento con un mid rispetto ai 38cm o anche ai 30cm tipicamente usati nei sistemi ad alta efficienza di scuola italo-franco-giapponese. Ovviamente, non mi nascondo dietro un dito, c'era anche una leggerissima allusione alle suggestioni dell'impostazione "alla Russo".
L'unica cosa che mi spiace realmente è che tale battuta ha fatto si che ora Filippo stia intervenendo in maniera OT e stucchevole in questo thread.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 set 2008, 19:05
da dueeffe
Probabilmente davvero un 17cm è il più gigantesco cono che si può pensare di impiegare in "alta fedeltà" (?) in ambiente domestico.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 29/08/2008 : 12:37:46
Mi sa di si.
Non ho mai trovato nulla di minimamente ascoltabile e credibile con "cono" più grande di 20cm.
Solamente oggetti disarmanti (o, più propriamente, "disarmati"), competamente incapaci di trasmettere la benchè minima emozione (musicale).
Dico 20cm perchè, per esempio, i "classici" inglesi tipo Spendor BC1 o Harbeth H.L. Monitor Mk(x) non sono disprezzabili.
Però, onestamente, i miei "ideali" (Holophone integral, DCM Time Window 1A, BlackGate MKIII ecc.) montano woofers molto più piccoli di 20cm o 17cm.
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 02 set 2008, 19:30
da MBaudino
Però, onestamente, i miei "ideali" (Holophone integral, DCM Time Window 1A, BlackGate MKIII ecc.) montano woofers molto più piccoli di 20cm o 17cm.
Originariamente inviato da dueeffe - 02/09/2008 : 14:05:13
Come sono tagliati in alto?
Credo che molto dipenda anche dalla frequenza di taglio superiore del woofer. Un conto è far lavorare un 15" fino a 200-300 Hz (come ad esempio nel Tipolo di Filippo, spostando il problema alla gamma inferiore del medio. ), un altro è tagliare lo stesso woofer da 15" a 700-900 Hz, come ho visto spesso fare quando il medio è una tromba.
Un woofer piccino e con membrana rigida pone presumo meno problemi ad un incrocio relativamente alto con il medio, direi pagando un prezzo piuttosto salato in termini di pressioni restituibili. Il tipo di carico può in tal senso aiutare, ma non piu' di tanto.
Mauro
Inviato: 02 set 2008, 20:18
da audiofanatic
L'unica cosa che mi spiace realmente è che tale battuta ha fatto si che ora Filippo stia intervenendo in maniera OT e stucchevole in questo thread.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 02/09/2008 : 13:38:00
certo che tu e il tuo amico al di là degli Urali in quanto a provocazione non siete secondi a nessuno...
Vorrei sapere dov'è il mio OT... se hai dei problemi dillo, io ti ho fatto una domanda in privato a cui non hai risposto... hai degli interessi particolari a montare un certo tipo di polemiche gratuite? io sinceramente non è che abbia molto tempo per stare dietro a queste cose quando si entra nei bizantinismi lessicali per scarsa volontà di capire o per polemizzare a prescindere
Piuttosto mi pare che qualsiasi intervento che vada a toccare quelle che sono (casualmente) anche tue convinzioni o scelte filosofiche si tramutino in attacchi personali a te o ai tuoi "preferiti", ovviamente non è così e gradirei che tu ne prendessi atto
Ogni altro atteggiamento da parte mia (cioè starmene zitto) sarebbe una vera e propria forma di autocensura e un modo per rinnegare l'idea stessa di forum
..non credi?
Filippo
Inviato: 02 set 2008, 22:31
da Luc1gnol0
OTcerto che tu e il tuo amico al di là degli Urali
Io non ho alcun amico al di là degli Urali e, ancor prima, nessuno al di là degli Urali ha sentimenti di amicizia nei miei confronti.
Dovresti avere un back-up pieno di insulti per una prima, vaga conferma a questa circostanza.
Vorrei sapere dov'è il mio OT
L'argomento del thread è (+ o -): "se io prendo questi 4 woofer JBL, questi due driver a compressione JBL, e queste due trombe TAD, che ne vien fuori? Avete idee, esperienze, opinioni?"
Io ho dato una mia opinione sulle trombe TAD e su dei woofer da 15" TAD di parametri relativamente simili ai JBL citati, tu sei intervenuto per dire che non la capivi, per via della coerenza timbrica, se c'è, se non c'è, vedi le Kef 107, vedi i monitor BBC.
Il che non è propriamente pertinente, ma io potrei essermi espresso male, potrei non aver capito nulla di nulla, o entrambe le cose, per cui il non pienamente pertinente ci potrebbe anche stare, per quanto una cippa t'avanza sempre da piazzare: sarà colpa di qualche zeppa.
La non pertinenza diventa un po' stucchevole quando, dalla coerenza timbrica imprescindibile e dall'estensione in frequenza irrinunciabile non in discorso, inferisci circa l'esistenza di una presunta coerenza tra improbabili allievi ed imprecisati maestri: e la cosa, essendo OT caro Filippo, si nota (o, almeno, la dovresti sapere).
se hai dei problemi dillo
Solo con il quoting, quindi ad oggi niente di sostanziale.
io ti ho fatto una domanda in privato a cui non hai risposto
Non me ne ricordo sinceramente, riformulamela se puoi.
hai degli interessi particolari a montare un certo tipo di polemiche gratuite?
Era questa la domanda? Non mi pare di averla letta di recente: scusami, mi sarò distratto.
quando si entra nei bizantinismi lessicali per scarsa volontà di capire o per polemizzare a prescindere
E rieccoci al Giaime Mode: ON.
Io scrivo in italiano, mi pareva di aver capito che per retaggio e cultura tu fossi sufficientemente attrezzato per decodificarne i lemmi.
Quand'anche momentaneamente non fosse, puoi sempre sottolineare una mia frase e dirmi una cosa tipo: "Ma che cippa significa questo passaggio?" - ed io proverei ad emendarmi, e ad indirizzarti meglio.
Piuttosto mi pare che qualsiasi intervento che vada a toccare quelle che sono (casualmente) anche tue convinzioni o scelte filosofiche si tramutino in attacchi personali a te o ai tuoi "preferiti", ovviamente non è così e gradirei che tu ne prendessi atto
L'unica cosa di cui potrei, nel caso, prendere atto, è che forse non hai capito che la questione del diametro di un altoparlante non è una mia convinzione.
Il tuo intervento iniziale non è ben correlato all'idea di usare una TAD da 600Hz con due 38cm JBL "vented", ed alle richieste di un chiarimento (sai, quella cosa che si fa tra due interlocutori che momentaneamente non si capiscano su un determinato argomento) ti rifugi sul Bosforo: per cui proprio non ci sono confutazioni da accettare, di buon grado o meno.
..non credi?
Originariamente inviato da audiofanatic - 02/09/2008 : 15:18:33
Io credo che tu stia prendendo fiaschi per fischi (è un anacoluto, a scanso di equivoci), leggendo tra le mie mal espresse opinioni: se vuoi parlare di cd. "sistemi ideologici" ad alta efficienza, anche per criticarne l'impostazione, questo è il posto ed il momento giusto; se vuoi cianciare di porte d'oriente sui mari o sui monti, permettimi di non prestarmi ad approfondire lo stucchevole, relativo OT.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 set 2008, 23:55
da mariovalvola
... ormai sono rassegnato.
oltre a essere da anni un somaro, sono diventato sordo .
Io , forse invecchiato precocemente, riesco a emozionarmi con il mio autograph che ha un 38 cm tagliato circa a 1 Khz (la Tannoy e i suoi "sconosciuti" collaboratori non capivano nulla. lo sanno tutti... per l'Onken W, il discorso è molto più complesso).
Questo senza criticare le scelte altrui.
Mario Straneo
Inviato: 03 set 2008, 01:07
da gluca
anche io sono sordo, infatti il 416A nell'onken era godibilissimo. OT come sempre.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 03 set 2008, 01:13
da mariovalvola
infatti il 416A nell'onken era godibilissimo.
perchè era?
Mario Straneo
Inviato: 03 set 2008, 01:32
da dueeffe
Come sono tagliati in alto?
Credo che molto dipenda anche dalla frequenza di taglio superiore
Mauro
Originally posted by MBaudino - 02/09/2008 : 14:30:01
Innanzi tutto ci metto un bel
IMHO di premessa, perchè pare che questo 3D sia in grado di scaldare gli animi.
Venendo al dunque, Mauro, io non lo so come siano "tagliate" in alto le Holophone o le DCM Time Window, perchè sono casse sigillate.
Non vado ad aprirle, e neanche credo che siano sigillate per scoraggiare indagini, bensì ritengo che siano sigillate perchè van meglio così.
Comunque sia non credo affatto che sia fondamentale come siano "tagliate" (Tra l'altro, da quel che so, partono da filosofie completamente diverse.
Crossover complesso per le time window, crossover semplice per le holophone).
Credo invece che il presupposto da cui partano (la "conditio sine qua non"), sia proprio l'uso di componenti di "piccolo" diametro.
La Time Window 1A annoverava woofers da 13cm.
Quando alla DCM han cambiato progettisti e gestione, hanno aumentato la dimensione dei componenti, sino ad arrivare a 20cm nella Time Window 7, che, rispetto alla 1A, faceva pena.
Infine, la performance dei "classici" inglesi tipo Spendor BC1 e Harbeth H.L. Monitor Mk(x) è "borderline", e montano i 20cm (in bextrene la spendor, in polipropilene la Harbeth).
Sistemi con woofers più grandi mi hanno sempre e solo intristito.
Suonano in modo hi-fi (termine che qui vuol rappresentare un ambito che ha poco o nulla a che vedere con le sensazioni naturali).
Non ho mai colto una sola percezione che possa ricordarmi qualche sensazione naturale.
salutoni,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 03 set 2008, 01:37
da Luc1gnol0
... ormai sono rassegnato
Già la prostata? Alla tua età?
la Tannoy e i suoi "sconosciuti" collaboratori non capivano nulla
Originariamente inviato da mariovalvola - 02/09/2008 : 18:55:05
Non confondiamo: un coassiale è un'altra coperta (rispetto ad un reflex con TH4001), pur essa di lunghezza limitata, ma diversa (ed il Tannoy, forse, più diversa di tutti gli altri coassiali, vista la sua non altissima efficienza).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 set 2008, 01:45
da mariovalvola
un gold monitor in tromba anteriore e posteriore non è poi così lontano dalla reale efficienza di due jbl 2231H .
Mario Straneo
Inviato: 03 set 2008, 02:21
da audiofanatic
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 02/09/2008 : 17:31:00
OH (grazie gluca), che belli questi scontri dialettici, sono un po' fuori allenamento e non ho molto tempo, quindi difficilmente riuscirò a eguagliarti...
caro Luca, qualcosa ti deve bruciare, da qualche parte, altrimenti non te la prenderesti in questo modo. Io, se permetti, intervengo quando posso e relativamente a ciò che attira la mia attenzione.
Tu invece non sei stato molto attento, perchè sull'argomento "alta efficienza" è stato già scritto molto, e la mia idea è stata esternata più volte "UN woofer di grande diametro, UN mediobasso da 8 o 10 pollici, un driver da 2 pollici e un tweeter, oppure un driver da 1" bello tosto", se cerchi nel forum trovi tutto.
I due wooferoni non mi piacciono (a meno che non si tratti di una scelta ponderata, e guardacaso nei Tipoli sono tagliati bassissimi), l'incrocio tra un wooferone e una trombetta non mi piace, e in genere i sistemoni Onken con trombone mi sono piaciuti solo se ascoltati da distanze "enormi" (domesticamente parlando), e comunque, in genere, preferisco un mediobasso a cono caricato, tipo gli Audax usati nelle guide d'onda della Nexo, piuttosto che un driver da 2", che comunque per il mediobasso (250-500 Hz) avrà sempre qualche problema
Qui di seguito ti "appiccico" un sistema che ho fatto per un amico
Un 38, un medio da 6,5" caricato da una guida d'onda, un driver da 1" a tromba
Il tutto era ascoltabile da un paio di metri (nearfield) senza problemi di lobing e si è digerito 600 Watt senza fare una piega, ovviamente anche l'ascolto era sorprendentemente pulito e assolutamente godibile nonostante l'elevata pressione
e con questo spero di aver chiarito ciò che penso di "4 woofer TAD ecc.. ecc..)
chiudo quindi cercando di risponderti nel merito dell'OT
Se il discorso "piega" su considerazioni a tuo avviso OT, come la battuta sui 17 di Mauro, stoppalo e non andare avanti, ma se procedi io mi riservo il diritto di dire la mia al riguardo, posso? se poi una mia frase ti urta in modo particolare, ripeto, dillo senza problemi e non montare un casino inutile
Vuoi che ti dica cosa pensi ti abbia fatto incazzare? ecco qua:
nel darti ragione sul "megafonico" ho espresso le mie opinioni su chi spara a zero sui wooferoni, che vedo un po' come la volpe e l'uva acerba
Hai perfettamente ragione nel dire che forse molti sistemi con grossi woofer creano dei problemi, ma in genere la colpa non è la loro, ma deriva dall'errato utilizzo. E magari chi non è capace di usarli o non ha spazio ripiega su woofer piccoli, rinunciando a una parte del messaggio sonoro, d'altra parte ciò che non c'è non può essere sbagliato, e chi si accontenta gode, lasciamolo godere
e confermo ogni parola, anche se urta una tua convinzione
Per il resto ho solo continuato rispondendoti, dopo che tu hai preso le mie dieci righe e le hai vivisezionate alla ricerca del cosiddetto pelo nell'uovo... dovevo forse decidere che eri andato OT e non risponderti?
Se permetti, quando qualcuno "mi rivolge la parola" in genere rispondo...
Oppure in questo caso deve valere la storiella di "Mamma, Ciccio mi tocca, toccami ciccio che mamma non vede"? che, tradotto in soldoni, significa provocare per poi gridare al delitto.
Non nasconderti dietro la stucchevole (questa si) scusa dell'OT se ciò che dico non ti aggrada, il forum è fatto per dialogare... chi legge è contentissimo di leggere le tue opinioni e magari anche quelle degli altri, senza che tu ti erga a difensore dell'integrità del forum e, se permetti, IMHO a volte sei intevenuto in modo arrogante e maleducato, dando una immagine leggermente distorta di questo ambiente virtuale, dove prima di tutto vale la regola dell'accoglienza e della tolleranza, anche di fronte a post magari sconclusionati e sgrammaticati
Stai tranquillo, il gruppo di moderatori è pienamente efficiente e in grado di fare il suo lavoro e, per cortesia, se qualcuno ti irrita per come e cosa scrive, ti pregherei di ignorare o di rivolgerti allo staff, il quale saprà certamente risolvere qualunque problema
ti ringrazio
Filippo
Inviato: 03 set 2008, 02:40
da audiofanatic
... ormai sono rassegnato.
oltre a essere da anni un somaro, sono diventato sordo .
Io , forse invecchiato precocemente, riesco a emozionarmi con il mio autograph che ha un 38 cm tagliato circa a 1 Khz (la Tannoy e i suoi "sconosciuti" collaboratori non capivano nulla. lo sanno tutti... per l'Onken W, il discorso è molto più complesso).
Questo senza criticare le scelte altrui.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 02/09/2008 : 18:55:05
Mario, non cascare sulla classica buccia di banana... il Dual Concentric (e magari tutti i concentrici, se ci azzecchi la fase) possono permettersi tagli ben più alti, non perchè siano diversi strutturalmente, ma perchè le due emissioni in zona di incrocio a 1KHz sono coincidenti, quindi non vi è né lobing né "delocalizzazione" della sorgente (quello che qualcuno chiama "voci", e che magari dovrebbe guardare a quel tipo di problematica invece di incaponirsi sui diametri... certo che se poi uno non sa fare un crossover, hai voglia a sentire le voci...)
Altra cosa, ed è quello di cui si sta chiacchierando, è la massima frequenza di taglio per un cono da 15" in un multivia, considerando (non contando la dispersione del woofer) la distanza della via adiacente, che non sarà mai inferiore a circa 25cm, limitando di fatto a 344/2/0,25=688Hz la frequenza di incrocio per D=25 e 490Hz per D=35... considerando che in un Onken tra il woofer e la tromba c'è anche mezzo metro, ecco che il taglio sarebbe meglio tenerlo più basso e se di woofer ne metti due, i quali saranno distanti almeno 45cm, ecco che, se vuoi evitare interferenze sul piano orizzontale, la frequenza minima diventa 344/2/0,45=382Hz
e via di seguito... e quasto solo ragionando "centimetro alla mano", che in genere non ha nulla a che vedere col suono, ma aiuta
Filippo
Inviato: 03 set 2008, 02:58
da Luc1gnol0
un gold monitor in tromba anteriore e posteriore non è poi così lontano dalla reale efficienza di due jbl 2231H
Originariamente inviato da mariovalvola - 02/09/2008 : 20:45:28
...e dai 110dB del TAD.
Mah, non so che dirti, alcune fonti riportano quasi 105dB di efficienza reale per le Autograph, sarà vero.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 set 2008, 03:08
da gluca
infatti il 416A nell'onken era godibilissimo.
perchè era?
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 02/09/2008 : 20:13:35
infatti il 416A
tagliato a 1100hz nell'onken era godibilissimo.
ma quello era solo un esperimento, ora è tagliato a 500hz
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 03 set 2008, 04:25
da mariovalvola
Mi sa di si.
Non ho mai trovato nulla di minimamente ascoltabile e credibile con "cono" più grande di 20cm.
Solamente oggetti disarmanti (o, più propriamente, "disarmati"), competamente incapaci di trasmettere la benchè minima emozione (musicale).
saluti,
Fabio.
Scusami ma la tua "confraternita" non apprezzava anche le spendor sp100 R? (non ha un woofer da 30 cm?)
Grazie Filippo.
Volevo solo evidenziare che un 38 cm tagliato alto , in "determinate"

circostanze, è ascoltabilissimo.
Sull'onken W, effettivamente il collo di bottiglia sta lì.
Mario Straneo
Inviato: 03 set 2008, 04:34
da gluca
Sull'onken W, effettivamente il collo di bottiglia sta lì.
Originally posted by mariovalvola - 02/09/2008 : 23:25:10
Dove? Non ho capito.
Gialluga
Sistemi con woofers più grandi mi hanno sempre e solo intristito.
2F... niente, vorrei fumare anche io la pipa ... ma mi sa che abbiamo gusti molto diversi. Almeno per il momento e finchè non mi fulmino sulla via. Vabbè, se famo du spaghi la prossima volta (ouch! salto il prossimo ritrovo ... avrei voluto proprio esserci).
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 03 set 2008, 04:42
da Luc1gnol0
OTcaro Luca, qualcosa ti deve bruciare, da qualche parte, altrimenti non te la prenderesti in questo modo.
Probabilmente devi avere le traveggole.
Tu invece non sei stato molto attento
Presuntuoso dirlo, da parte tua, visto che al thread di Paolo Poli sul suo woofer JBL da 15" ho partecipato anche io, peraltro supportando la tua idea del filler.
Peraltro anche questo non c'entra quasi una cippa, come ami dire tu. ; )
Se il discorso "piega" su considerazioni a tuo avviso OT, come la battuta sui 17 di Mauro, stoppalo e non andare avanti, ma se procedi io mi riservo il diritto di dire la mia al riguardo, posso?
Confermi che forse hai qualche traveggola di traverso nelle pupille.
- battuta di MBaudino: Inviata - 02/09/2008 : 11:52:25
- battuta di Filippo: Inviata - 02/09/2008 : 12:25:35
- battuta mia: Inviata - 02/09/2008 : 13:38:00
Che ti "stoppo", i viaggi nel tempo? E se non sono propriamente traveggole, diciamo che continui di presunzione.
se poi una mia frase ti urta in modo particolare, ripeto, dillo senza problemi e non montare un casino inutile
Ma fai tutto da solo, Filippo e, come noti da te, senza giusta causa. ; )
Io, come te e Mauro, ho fatto una battuta, che mi dispiaceva aver dato la stura a certe tue esternazioni: al che te ne sei uscito con le provocazioni giunte dai monti Urali, e via discorrendo. Non costringermi a dover specificare punto per punto i tuoi strali, è (rectius, sarebbe) stucchevole.
Vuoi che ti dica cosa pensi ti abbia fatto incazzare? ecco qua:
nel darti ragione sul "megafonico" ho espresso le mie opinioni su chi spara a zero sui wooferoni, che vedo un po' come la volpe e l'uva acerba
Ma che tu non sia di quell'idea, come detto sopra, si sa da lunga pezza.
Per quanto tu ti sia guardato dall'esporti in maniera diretta in questo thread, per tuoi propri inconosciuti motivi, probabilmente di stampo stilistico.
Posto che, come da vecchi thread e dallo stesso messaggio a cui sto rispondendo, siamo molto d'accordo su molte, vabbè, alcune cose circa l'utilizzo non ottimale di 38cm e grosse trombe, non può farmi arrabbiare che tu abbia la radicata convinzione che molti sistemi di scuola italo-franco-giapponese non abbiano tutte le carte in regola. Detto più schiettamente, tu non ci "senti".

Scherzo, davvero!
Tant'è vero che nemmeno ti ho tacciato di OT su due piedi, ho cercato un punto di incontro, che evidentemente non è proprio possibile, sull'utilizzo di un 38cm, o di quale 38cm, in determinati sistemi cd. "ideologici".
Con buona pace di tutti gli ingegneri, il know-how e la storia di Altec, JBL, Klipsch, Tannoy (mettiamoci pure loro!), Vitavox, Western Electric e compagnia "cantante" in rigoroso ordine alfabetico (
EDIT: mancava - almeno - Electrovoice: lapsus freudiano?).
dovevo forse decidere che eri andato OT e non risponderti?
Diciamo che, essendoti già incamminato da te, e di buona lena, teoricamente nemmeno avresti potuto.
Non nasconderti dietro la stucchevole (questa si) scusa dell'OT se ciò che dico non ti aggrada, il forum è fatto per dialogare
Scusa, ma le traveggole stan diventando tre...veggole!
prima di tutto vale la regola dell'accoglienza e della tolleranza, anche di fronte a post magari sconclusionati e sgrammaticati
Originariamente inviato da audiofanatic - 02/09/2008 : 21:21:45
Se uno è somaro in qualcosa non gli si può dire, in omaggio al politically correct?
OH (© by gluca) Per essere chiari e giusti: io sono senz'altro somaro in elettronica ed acustica.
Ok, ora basta smascellamenti virtuali: io la pianto qui.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 set 2008, 04:48
da Luc1gnol0
infatti il 416A nell'onken era godibilissimo
Originariamente inviato da gluca - 02/09/2008 : 20:07:42
Gli Altec sono oggetti molto diversi rispetto a JBL e TAD.
Hai misurato la risposta in basso del tuo cassone (non me lo ricordo più: è sul thread?)?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 set 2008, 06:27
da gluca
Hai misurato la risposta in basso del tuo cassone (non me lo ricordo più: è sul thread?)?
Originally posted by Luc1gnol0 - 02/09/2008 : 23:48:33
http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... 0tutto.jpg
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 03 set 2008, 14:17
da mariovalvola
Filippo, pur comprendendo la necessità di un taglio basso dei woofer, mi chiedevo come mai la jbl costosissima provata sull'ultimo audioreview, avesse, comunque, un woofer tagliato a 700Hz. (con una discreta distanza dalla tromba dei medi)
Mario Straneo
Inviato: 03 set 2008, 16:09
da audiofanatic
Ok, ora basta smascellamenti virtuali: io la pianto qui.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 02/09/2008 : 23:42:09
a lucì, e se già sapevi come la pensavo perchè insistere??
ok fine della discussione
Filippo
PS solo una cosa... la "buona pace" dei grandi nomi non sarebbe da portare in ballo, tra l'altro ho in biblioteca anche l'articolo originale Altec della A2, su un numero monografico del journal SMPTE, orbene, quei sistemi andavano ascoltati a DECINE di metri di distanza, non in un salotto

, e al riguardo riporto un episodio personale... prima italiana del film degli U2, cinema di Melzo (vecchia sala centrale 2, con megaschermo e 70mm), nuovissimo impianto audio per presentare il sistema MTX (mi pare...)* suono ok solo da mezza sala in su, la parte "bassa" era indecente, a fine proiezione sono andato dal responsabile e ho esternato le mie preplessità (emissione fuori fase all'incrocio e lobo orientato verso l'alto, evidentemente), mentre tutti gridavano entusiasti per il "risultato"... morale della favola, mi ha preso da parte e mi ha detto "non lo dire a nessuno, ma durante la prova generale abbiamo avuto problemi di tenuta sui medioalti (rotture? boh...) e quindi abbiamo cambiato medi e alti ma non abbiamo avuto tempo per rifare il setup in modo perfetto" , e questo è quanto... l'importante era accorgersene
*SR? spectral recording?
Inviato: 03 set 2008, 17:25
da MBaudino
La risposta in ambiente 1/3 ottava, con quasi 25 dB di perdita fra i 50 Hz ed i 20KHz) non rende giustizia al suono dei diffusori di GLuca; potranno non piacere o potranno piacere i sistemi trombati, ma a me quello di GLuca piace molto ( GLuca, hai già gli estremi per il bonifico?)
La misura è stata fatta a brevissima distanza dai diffusori (se ricordo bene un paio di metri), relativamente vicini al pavimento (in pratica quasi attaccati al cuscino del letto, posizionato in un angolo). In questo modo la tromba dei medi era decisamente fuori asse ed il tweeter pesantemente mascherato dalla sagoma della tromba (vd FR tweeter alla fine). Effettivamente il problema di mascheramento fisico ed allineamento die centri di emissioni, come accennato da Filippo, esiste per i sistemi a tromba; probabilmente ne sono meno coinvolto in quanto non sento sopra i 14Khz. Sicuramente poi il microfono si è perso qualche cosa sulle riflessioni laterali (molto laterali) delle pareti. Stando seduti sul bordo del letto o in piedi non si ha nessuna percezione di ridotto livello degli acuti.
L' impressione che i suoi diffusori fanno ad un sordo come me, disinteressato alla musica, è quella di una emissione molto 'nature' piuttosto omogenea, senza alcuna evidenza dell' eccesso di basse frequenze che appare invece nella FR. Grazie anche all' ambiente piuttosto denso, i bassi appaiono ben frenati e giustamente piacevoli (per me)- Avercele!
Insomma avevamo pochissimo tempo, ci sono stati intoppi con le connessioni XLR/RCA ed abbiamo dovuto stringere con le prove.
Mauro

Inviato: 03 set 2008, 17:45
da audiofanatic
La risposta in ambiente 1/3 ottava, con quasi 25 dB di perdita fra i 50 Hz ed i 20KHz) non rende giustizia al suono dei diffusori di GLuca;
Originariamente inviato da MBaudino - 03/09/2008 : 12:25:15

e dove li vedi i 25 dB? non puoi contare gli ultimi due terzi d'ottava e usarli per identificare un target di quello che, quando si utilizza questo tipo di misura per determinare un certo andamento, risulta in una curva delle medie delle pressioni. Così facendo (basta collegare con una retta i 50 con i 20K) finisci per arrivare a conclusioni sbagliate...
per me la "curva media" è quella blu, e va benissimo, direi ottima
Filippo
Inviato: 03 set 2008, 18:28
da MBaudino
Ti vedo positivo.

Buona cosa, ma me la devi spiegare.
Se le ultime due ottave fossero state rispettivamente piu' alte di 5 e 10 dB, la curva ''blu'' finiva in salita? Conosco cio' che dice B&K sulla risposta in ambiente 'ottimale', ma il calo sugli acuti estremi da loro considerato preferibile è di 6dB rispetto al range 60-200Hz. Non ho invece capito la curva tratteggiata di Russel ( dal tuo sito, pagine del Tipolo)-
La FR del solo tweeter ( quella gialla, a 1/24 ottava, sempre misurati vicino al letto) scende di 25 dB fra i 10 ed i 20KHz, cosa non illogica essendo il tweeter praticamente invisibile dal punto di ascolto quando si è distesi sul letto (mai provato con GLuca, off course

, c'era solo il microfono), in quanto il tw risulta posizionato in alto ed è inoltre geometricamente arretrato di almeno 20-30 cm rispetto alla tromba dei medi.
Mi chiarisci?
Mauro
Inviato: 03 set 2008, 19:40
da Luc1gnol0
Filippo, pur comprendendo la necessità di un taglio basso dei woofer, mi chiedevo come mai la jbl costosissima provata sull'ultimo audioreview, avesse, comunque, un woofer tagliato a 700Hz. (con una discreta distanza dalla tromba dei medi)
Originariamente inviato da mariovalvola - 03/09/2008 : 09:17:38
Premesso e ribadito che a me Everest I & II proprio non piacciono e che sono privo di adeguato udito oltre che somaro, io vedo la "solita" coperta corta, una di quelle possibili malgrado Filippo. ; )
Il compromesso ottenuto dalla JBL io credo di scorgerlo, indirettamente, dai dati generali dichiarati dalla stessa: i 45Hz a -6dB, i ca. 30 a -10dB, la sensibilità solo media, l'efficienza ancora minore (quando in genere chi metta due 38cm in una cassa coi buchi, e sopra questa un 4", lo fa con altre mire).
Visto quanto sopra, sarei stato molto curioso di leggere cosa Gian Piero Matarazzo (lo apostrofano ancora "ciucciamentina" di là dagli Urali?) ne avesse scritto (perché penso che, oltre che "misuratore competente", dovrebbe forse essere più vicino alle convinzioni di Filippo, piuttosto che a quelle degli italo-franco-giapponesi), ma il numero 293 di AR risulta già ritirato dalla distribuzione. E poi chissà se hanno permesso a Matarazzo di scriverne, con quello che costano e che pesano le inserzioni di Kenwood/Harman/JBL (dico, nel caso che fosse emersa qualche piccola insufficienza "strumentale" a fronte dei 60,000 euri di listino, molto meno se cash).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 set 2008, 19:55
da MBaudino
<<ma il numero 293 di AR risulta già ritirato dalla distribuzione>>
?? E' uscito pochi giorni fa. A Torino mi pare sia arrivato lunedì.
Se proprio non trovi...
Sul forum di AR, che tu non frequenti, c'è una discussione ad hoc.
Comunque pare che alcuni risultati non 'perfetti' delle misure di GPM (che non credo proprio si faccia condizionare) siano stati attribuiti dal solito distributore al solito driver preserie, che non è 'ovviamente' montato sui box in vendita.
Insomma, i produttori/distributori paiono al solito una banda di pellegrini : spendono molte migliaia di euro per partecipare ai saloni o per distribuire demo e poi incappano sempre nei soliti errori (setup, poco tempo, acustica locale, prodotto preserie, esperimento psicoacustico in corso, troppa gente, poca gente, fase lunare, donna mestruata ecc.).
Mauro
PS: ma che significa 'al di la degli Urali'. Dopo gli Urali inizia l' Asia, nello specifico la Siberia. Sotto Ekaterimburg c'è il Kazakistan. E quindi?
Inviato: 03 set 2008, 19:59
da Luc1gnol0
<<ma il numero 293 di AR risulta già ritirato dalla distribuzione>>
Originariamente inviato da MBaudino - 03/09/2008 : 14:55:21
Andando a pranzo, mi son fermato a chiedere presso due edicole: mi hanno detto di non avere AR perché ritirato dalla distribuzione da pochi giorni.
Ho dato per scontato fosse il 293, errore mio.
Vorrà dire che, per stavolta, potrò leggere di GPM e JBL.
--- --- ---
Ciao, Luca
P.S.:
Comunque pare che alcuni risultati non 'perfetti' delle misure di GPM (che non credo proprio si faccia condizionare) siano stati attribuiti dal solito distributore al solito driver preserie
Originariamente inviato da MBaudino - 03/09/2008 : 14:55:21
Naaa, le Everest II non è che non "misurino": *per me* proprio non "suonano", nemmeno per il 60% del prezzo di listino (come sei "felice", vero Filippo?

).
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 set 2008, 20:06
da Luc1gnol0
OTPS: ma che significa 'al di la degli Urali'. Dopo gli Urali inizia l' Asia, nello specifico la Siberia. Sotto Ekaterimburg c'è il Kazakistan. E quindi?
Originariamente inviato da MBaudino - 03/09/2008 : 14:55:21
Mi prendi per i fondelli? La Siberia non è uno stato sovrano!
Te lo ricordi Walter Veltroni in campagna elettorale, ed il principale esponente dello schieramento a lui avverso? Ecco, la perifrasi inaugurata da Filippo, che non conosce chi viva al di là degli Urali, credo sia un consimile espediente linguistico, ma se ci incamminiamo per questa china stavolta mi fai litigare sul serio, con Filippo.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 set 2008, 20:19
da audiofanatic
Ti vedo positivo.

Buona cosa, ma me la devi spiegare.
Se le ultime due ottave fossero state rispettivamente piu' alte di 5 e 10 dB, la curva ''blu'' finiva in salita?
no, come si esclude la caduta si esclude l'esaltazione, al limite potresti scegliere di piegare l'ultimo tratto verso l'alto così come avrei potuto piegarlo in basso. Ma questo si ricollega anche alla discussione fortemente OT

avuta con lucignolo, in cui ho detto che sotto i 50 e sopra i 15K si potrebbe chiudere un occhio, e questo è quello che fa la media.
Conosco cio' che dice B&K sulla risposta in ambiente 'ottimale', ma il calo sugli acuti estremi da loro considerato preferibile è di 6dB rispetto al range 60-200Hz. Non ho invece capito la curva tratteggiata di Russel ( dal tuo sito, pagine del Tipolo)-
guardacaso la risposta del sistema di gluca assomiglia proprio alla curva di Russel...
personalmente ritengo che sia anche preferibile
in rosso la media di riferimento

se sovrapponiamo un target analogo alla curva di gluca
possiamo vedere che al disotto dei 100Hz e in corrispondenza di 1Khz l'andamento è molto simile, si potrebbe obiettare che sopra i 5K Russel faccia "cadere" troppo la risposta, e sostanzialmente sarei d'accordo. Altra cosa che non mi convince molto è la frequenza dell'esaltazione, cioè 1KHz, per me troppo alta, dato che in genere è preferibile "sostenere" la risposta solo fino a 6-700Hz
La FR del solo tweeter ( quella gialla, a 1/24 ottava, sempre misurati vicino al letto) scende di 25 dB fra i 10 ed i 20KHz, cosa non illogica essendo il tweeter praticamente invisibile dal punto di ascolto quando si è distesi sul letto (mai provato con GLuca, off course

, c'era solo il microfono), in quanto il tw risulta posizionato in alto ed è inoltre geometricamente arretrato di almeno 20-30 cm rispetto alla tromba dei medi.
Mi chiarisci?
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 03/09/2008 : 13:28:59
bisognerebbe vedere bene i livelli, può essere che il tweeter "suoni" molto più alto per compensare il mascheramento e che il campo riverberato compensi alla grande, d'altra parte la misura a terzi d'ottava maschera molto le irregolarità fortemente localizzate, quindi è da prendere con le classiche pinze...
Che il tweeter sia arretrato mi pare giusto, sono problemi di offset, la cosa migliore sarebbe quella di metterlo sotto, curando le prime riflessioni e contando sulla scarsa dispersione per non avere troppe interferenze. In definitiva questo è il principale problema quando si lavora con le trombe
Filippo
Inviato: 03 set 2008, 20:27
da gluca
La risposta in ambiente 1/3 ottava, con quasi 25 dB di perdita fra i 50 Hz ed i 20KHz) non rende giustizia al suono dei diffusori di GLuca;
Originariamente inviato da MBaudino - 03/09/2008 : 12:25:15

e dove li vedi i 25 dB? non puoi contare gli ultimi due terzi d'ottava e usarli per identificare un target di quello che, quando si utilizza questo tipo di misura per determinare un certo andamento, risulta in una curva delle medie delle pressioni. Così facendo (basta collegare con una retta i 50 con i 20K) finisci per arrivare a conclusioni sbagliate...
per me la "curva media" è quella blu, e va benissimo, direi ottima
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 03/09/2008 : 12:45:49
Filippo,
quella misura è stata eseguita con un tuiiter attenuato di 3-4dB rispetto alla tromba anche per ferrea, inamovibile ed ortodossa imposizione di Bau Bau Dino, in effetti ad recchiam io preferisco farlo lavorare senza quella attenuazione. Mi sembra più brillante e viva come resa.
Gianluca
PS Mauro io ti ho già fatto un bonifico per la consulenza ... sei veramente una sanguisuga!
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 03 set 2008, 20:28
da MBaudino
Chiarissimo, grazie Filippo.
Mauro
Inviato: 03 set 2008, 20:32
da gluca
Andando a pranzo, mi son fermato a chiedere presso due edicole: mi hanno detto di non avere AR perché ritirato dalla distribuzione da pochi giorni.
Ho dato per scontato fosse il 293, errore mio.
Vorrà dire che, per stavolta, potrò leggere di GPM e JBL.
Originally posted by Luc1gnol0 - 03/09/2008 : 14:59:40
La prova delle DD66000 è sul numero 293 che sto leggendo proprio ora. 66 cucuzze ... mi compro una moto preparata per la pista con quei soldi così tolgo completamente il disturbo.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 03 set 2008, 22:02
da Luc1gnol0
sei veramente una sanguisuga
Originariamente inviato da gluca - 03/09/2008 : 15:27:41
Per la marchetta che t'ha fatto, sei proprio un ingrato... pensa se un giorno dovessero trasferirti via da Torino: non avresti più Baudino sul letto col microfono eretto e direzionato!
OH! (© by tu) Le "demo" (nuove ma "demo") che ho ascoltato io le avrebbero date via (sai, trattativa all'ultimo sangue, etc) per 36k... nessun commento oltre l'informazione.
Passiamo all'OT che è più divertente: verso cosa evolverà (anche potenzialmente) il tuo cassone (nel senso di cassa grande)?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 set 2008, 22:15
da MBaudino
non avresti più Baudino sul letto col microfono eretto e direzionato!
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/09/2008 : 17:02:10

c'era anche Andrea (Natali). A noi piace così.
Mauro
Inviato: 03 set 2008, 22:43
da Natali
Lo sapevo che sarebbe finita a trombe e m...!
Certo che le misure fatte da AR danno risultati piuttosto strani, ricordo tempo fa quelle di un modello Proac da alcune migliaia di euro che sembravano pessime (nonostante la recensione fantastica standard)
Ciao, Andrea
OT Comunque ieri mi è arrovata la bilancina ortofon - fine OT
Inviato: 03 set 2008, 23:17
da gluca
Passiamo all'OT che è più divertente: verso cosa evolverà (anche potenzialmente) il tuo cassone (nel senso di cassa grande)?
Originally posted by Luc1gnol0 - 03/09/2008 : 17:02:10
Sissì, l'OT mi piace di più. Mi sento a mio agio e ci sguazzo. Che poi non è tanto OT.
Per il momento lascio tutto com'è:
cassone onken con 416A
trombone megafonico da comizio 2350 con driver 2" 2482 (gli altri li ho venduti ieri ad un francese)
fostex T945N (ci tengo a precisarlo perchè mariovalvola cella più piccolo, ha i 925)
In futuro, spazio permettendo, vorrei realizzare una tromba frontale con due uuufer JBL 2220 (mi piace così, che ci posso fare) o simili e provare qualche driver ad elettromagnete invece dei 2482. Oppure il famoso baffle con i due uuufer elettroeccitati invece del cassone. Sono due idee che mi scompifferano abbastanza.
Ma la mente è al momento presa da un ennessima iterazione di BB che potrebbe addirittura portarmi a vendere le 304TL (inaudito!) e poi sto mettendo insieme i pezzi per JJ. La vendita di varie cose mi ha permesso di mettere insieme un pò di fondi.
A qualcuno interessa un paio di trombe JBL 2309 in ottimissimo stato (quelle delle hartsfield per intenderci)? Fatevi vivi prima che sia troppo tardi.
OH! Stavo guardando con interesse la fazer 600, bellina... se avesse il faro tondo, una forcella rovesciata e più robusta, freni magari più solidi forse forse la prenderei subito.
Caxxo, fa un caldo bestia e mi hanno tenuto al telefono tutto il giorno quelli dell'ufficio, non sono neanche riuscito a godermi AR (che non compravo da 10 e più anni).
Regards
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 03 set 2008, 23:20
da gluca
non avresti più Baudino sul letto col microfono eretto e direzionato!
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/09/2008 : 17:02:10

c'era anche Andrea (Natali). A noi piace così.
Mauro
Originally posted by MBaudino - 03/09/2008 : 17:15:17
Si in tre viene meglio. Uno mette dischi inascoltabili, l'altro fuma ed il terzo beve vodka. Cambiate come volete l'ordine ma sappiate che io sono astemio e non fumo.
OH! Mauro è molto professionale e pignolo quando fa 'ste cose ... really, si nota la deformazione professionale (peccato che non ascolti musica)
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 03 set 2008, 23:21
da mariovalvola
fostex T945N (ci tengo a precisarlo perchè mariovalvola cella più piccolo, ha i 925)
mi sono fatto la plastica.... ora sono molto più dotato:
.........................
fostex T 500A mkII
Mario Straneo
Inviato: 03 set 2008, 23:22
da mariovalvola
anche se dovrò restituirlo prima o poi
Mario Straneo
Inviato: 03 set 2008, 23:35
da gluca
anche se dovrò restituirlo prima o poi
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 03/09/2008 : 18:22:00
Appunto! Ridammello. E' mio.
PS come va rispetto al 925? E' molto più esteso in alto.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 03 set 2008, 23:45
da Luc1gnol0
Fatevi vivi prima che sia troppo tardi.
Originariamente inviato da gluca - 03/09/2008 : 18:17:52
Stai vendendo i Daven... inaudito!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 03 set 2008, 23:49
da gluca
Fatevi vivi prima che sia troppo tardi.
Originariamente inviato da gluca - 03/09/2008 : 18:17:52
Stai vendendo i Daven... inaudito!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 03/09/2008 : 18:45:23
Perchè li vuoi? Sono praticamente nuovi (e poi sono langevin puzzone!). Per il xover sto preferendo un potenziometro a filo da 500ohm (regolazione livelli ad recchiam) prodotti al di là degli urali.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 04 set 2008, 01:09
da sinuko
Bravi,
intanto mi avete fatto comprare AR ...
Ciao Paolo
Inviato: 04 set 2008, 01:11
da mariovalvola
anche se dovrò restituirlo prima o poi
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 03/09/2008 : 18:22:00
Appunto! Ridammello. E' mio.
PS come va rispetto al 925? E' molto più esteso in alto.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Originariamente inviato da gluca - 03/09/2008 : 18:35:49
Ha più voglia di far capire che è un oggetto costoso. Va molto bene ma forse è più gradevole la dolcezza del 925. Comunque, anche solo da vedere e da toccare, è una libidine. I jap ci sanno fare su queste cose
Mario Straneo
Inviato: 04 set 2008, 01:32
da gluca
Ha più voglia di far capire che è un oggetto costoso. Va molto bene ma forse è più gradevole la dolcezza del 925. Comunque, anche solo da vedere, e da toccare, è una libidine. I jap ci sanno fare su queste cose
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 03/09/2008 : 20:11:04
Mario caxxo! E fai due foto, scrivi qualcosa di più. Una misurina, chessò ... non lasciarmi così
PS Il 945 è ancora più dolce e più bello da vedere e toccare del 925. Questo sia chiaro.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 04 set 2008, 01:52
da mariovalvola
Domani provo a fare le foto.
Mario Straneo
Inviato: 04 set 2008, 03:00
da Luc1gnol0
Perchè li vuoi? Sono praticamente nuovi (e poi sono langevin puzzone!).
No, però li posso segnalare a Marco, è un altro con la mania di piazzare potenziometri in ingresso.
Per il xover sto preferendo un potenziometro a filo da 500ohm (regolazione livelli ad recchiam) prodotti al di là degli urali.
Originariamente inviato da gluca - 03/09/2008 : 18:49:54
Quindi i Daven sono perdenti nei confronti di un vetusto (vabbe' pure quelli so' vetusti) potenziometro a filo? Wow...
Comunque: hai tradito le 801A con le 211, hai tradito Altec per JBL (o Jensen), ti glori dell'Onken... non siamo più amichetti virtuali, puzzone!
L'hai già sentito (ho pochi dubbi) il 2482 con il 945? Non ti sembra che ci vada forse qualcosa "in mezzo"?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 set 2008, 03:18
da gluca
Perchè li vuoi? Sono praticamente nuovi (e poi sono langevin puzzone!).
No, però li posso segnalare a Marco, è un altro con la mania di piazzare potenziometri in ingresso.
Per il xover sto preferendo un potenziometro a filo da 500ohm (regolazione livelli ad recchiam) prodotti al di là degli urali.
Originariamente inviato da gluca - 03/09/2008 : 18:49:54
Quindi i Daven sono perdenti nei confronti di un vetusto (vabbe' pure quelli so' vetusti) potenziometro a filo? Wow...
Comunque: hai tradito le 801A con le 211, hai tradito Altec per JBL (o Jensen), ti glori dell'Onken... non siamo più amichetti virtuali, puzzone!
L'hai già sentito (ho pochi dubbi) il 2482 con il 945? Non ti sembra che ci vada forse qualcosa "in mezzo"?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 03/09/2008 : 22:00:09
Con ordine. Calma e gesso (almeno questo cello).
1) I langevin in questione non sono propriamente parlando "potenziometri" ma attenuatori discreti
2) uso i langevin in uscita dal xover di water babies e non in ingresso
3) i miei sono langevin e non daven (e sono già due volte che sbagli)
4) sto preferendo il potenziometro a filo perchè i miei langevin hanno step da 2.5dB che sono troppo grossolani e sento il bisogno di una regolazione più fine anche se regolata ad recchiam. cmq vanno benone secondo la citata recchiam
5) non ho tradito la 801A, però ad essere sincero suona meglio con la 211 ... non so perchè ...
6) non ho tradito i 416A perchè li ho ancora (eppoi sono sempre stato invaghito dei 2220)
7) l'onken è per me una seconda scelta, la prima è il biuuufer a tromba frontale
Ho ascoltato l'ambaradan con i 2842 in mono e per troppo poco tempo. Temo di dover tagliare più in basso il tweeter che ha ancora margini per scendere uno zinzino. Ma la voce della membrana fenolica è fenomenale. Già la avevo apprezzata con i piccini 2470.
Eppoi chi è 'sto Marco?
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 04 set 2008, 03:36
da Luc1gnol0
intanto mi avete fatto comprare AR
Originariamente inviato da sinuko - 03/09/2008 : 20:09:45
Zitto, va: non potendolo comprare, MBaudino mi ha "costretto" a leggermi il forum di AR: che delirio, quella lettura! Alla fine non c'era scritto niente.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 set 2008, 04:09
da Luc1gnol0
Con ordine. Calma e gesso (almeno questo cello).
Quando lo togli?
2) uso i langevin in uscita dal xover di water babies e non in ingresso
Ok, ma se non hai un crossover pultec o simile, ed usi tubi a vuoto, quei cosi andrebbero in ingresso: no?
3) i miei sono langevin e non daven (e sono già due volte che sbagli)
Non sbaglio: anche con un altro nome quello sono, e poi non volevo darti soddisfazione.
7) l'onken è per me una seconda scelta, la prima è il biuuufer a tromba frontale
Tractrix?
Ho ascoltato l'ambaradan con i 2842 in mono e per troppo poco tempo. Temo di dover tagliare più in basso il tweeter che ha ancora margini per scendere uno zinzino. Ma la voce della membrana fenolica è fenomenale. Già la avevo apprezzata con i piccini 2470.
Forse era il caso di tenerli.
Anche a me la fenolica di JBL piace molto, al contrario della pascalite di Altec, ma, parere soggettivo e piuttosto condito di ignoranza crassa, non mi pare che salgano granché bene (specie se li si fa lavorare fino a 500Hz o più giù): sembrano più un medio "puro", o quasi. Il che, combinato con una vaga attitudine di famiglia da parte dei Fostex ad imitare i supertweeter propriamente detti...
...Gauss 1502 "Big Tweet": li conosci?
Eppoi chi è 'sto Marco?
Originariamente inviato da gluca - 03/09/2008 : 22:18:58
(Il mio collega, compare di DIYing, ed
audiofaidate member) mark129.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 set 2008, 06:22
da Luc1gnol0
Il che, combinato con una vaga attitudine di famiglia da parte dei Fostex ad imitare i supertweeter propriamente detti
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 03/09/2008 : 23:09:21
Ci ho ripensato: ho straparlato. I Fostex non sono supertweeter.
Come chiacchiera da bar, non "vedo" bene i Fostex tagliati verso il basso delle proprie possibilità, incrociati con un medio che viceversa è già piuttosto in alto circa le sue, di possibilità.
Tu saprai ascoltare e dire meglio di questa mia tarda ed inutile chiacchiera.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 04 set 2008, 12:12
da mariovalvola
PS solo una cosa... la "buona pace" dei grandi nomi non sarebbe da portare in ballo, tra l'altro ho in biblioteca anche l'articolo originale Altec della A2, su un numero monografico del journal SMPTE, orbene, quei sistemi andavano ascoltati a DECINE di metri di distanza, non in un salotto , e al riguardo riporto un episodio personale... prima italiana del film degli U2, cinema di Melzo (vecchia sala centrale 2, con megaschermo e 70mm), nuovissimo impianto audio per presentare il sistema MTX (mi pare...)* suono ok solo da mezza sala in su, la parte "bassa" era indecente, a fine proiezione sono andato dal responsabile e ho esternato le mie preplessità (emissione fuori fase all'incrocio e lobo orientato verso l'alto, evidentemente), mentre tutti gridavano entusiasti per il "risultato"... morale della favola, mi ha preso da parte e mi ha detto "non lo dire a nessuno, ma durante la prova generale abbiamo avuto problemi di tenuta sui medioalti (rotture? boh...) e quindi abbiamo cambiato medi e alti ma non abbiamo avuto tempo per rifare il setup in modo perfetto" , e questo è quanto... l'importante era accorgersene
D'accordo.
Le everest non sono state ascoltate a 2,6 m da GPM?
Mario Straneo
Inviato: 04 set 2008, 15:09
da gluca
Con ordine. Calma e gesso (almeno questo cello).
Quando lo togli?
...omissis...
Originally posted by Luc1gnol0 - 03/09/2008 : 23:09:21
Mio fratello (ortopedico) è contrario ad una rimozione anticipata, io avrei già provveduto da me qualche giorno fa. Presumibilmente il prossimo martedì. Mia madre dice che deve portarmi alla madonna della scala che mi ha graziato (se la cosa può in qualche modo interessare)
Il mio crossover è passivo ed i cassoni sono in biamp: ho un line driver accoppiato con trasformatori ad un filtro da 600ohm alla cui uscita c'è un attenuatore (oops potenziometro). Il pultec HLF_3, da cui ho tratto liberamente ispirazione, non ha in realtà alcun potenziometro per regolare i livelli ma permette di selezionare solo le frequenza di taglio (possibilità che avevo anche io ma che ho poi eliminato semplificando i cablaggi ed elimanando un tot di componenti)
water babies: ovvero one of these days I am going to cut you into little pieces
Trombarsi i bassi: tractrix? Non lo so. E' un progetto con priorità molto bassa per il momento. L'ordine assegnato (ed approvato da mia madre è)
1) modifica a BB per farlo andare con le 75TL
2) mettere insieme JJ e liberarsi del my_evo
3) dac (by campedel)
4) ciddì
5) gira-gira
6) cassone bassi
La risposta dei tuiiter 945 è stata misurata da Bau (ha preteso un ritocco alla parcella, ma tant'è ... ormai sono abituato a subire le sue continue richieste di pizzo)
http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... weeter.jpg
Un incrocio con i 2482 mi sembra ancora possibilissimo senza ricorrere ad una quarta via. L'alternativa potrebbe essere il 2420 e simili con trombetta, eliminare il 945 e prendere un supertweeter. Vedremo... non sono molto propenso per il momento.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 04 set 2008, 21:00
da Luc1gnol0
1) modifica a BB per farlo andare con le 75TL
Perché preferirle alle 304TL?
2) mettere insieme JJ e liberarsi del my_evo
Aaargh... hai tradito pure Penasa...
Un incrocio con i 2482 mi sembra ancora possibilissimo
Originariamente inviato da gluca - 04/09/2008 : 10:09:20
Boh: il 2482 *ha* il range 500Hz-5kHz a ±5dB, 300Hz-4kHz a ±3dB, il T945 *io* lo vedo non bene sotto i 7kHz (ma ha una bella "gobba" comoda comoda appena prima): giudicheranno le tue orecchie ed il microfono eretto di MBaudino, Andrea Natali farà da sensale (vota Natali, vota Natali!).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 05 set 2008, 03:27
da gluca
1) Con le 304 il calore dissipato per i filamenti è troppo (perdite nei ferri e ponte), la 75TL dovrebbe ridurlo al 25% od anche meno. Poi ne ho 4 NOS. E poi è da un bel pò che BB non si muove... i due canali sono addirittura uguali!
2) JJ andrà meglio del my_evo (era già in vendita

) ... ok, almeno spero. Vabbè non ne sono sicuro è solo per fare un esperienza diversa. Ok, almeno mi sarò divertito e poi continuo ad usare l'evo.
2482: vediamo cosa ne viene fuori. Considera che io non taglio in alto il driver ed il tweeter ha solo un filtro di 6dB. Questo ha aiutato con i 2441.
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 05 set 2008, 03:47
da Luc1gnol0
la 75TL dovrebbe ridurlo al 25%
E Rp si moltiplica per 5: una 211 meno sveglia? Vedremo (tanto tu sei prodigo di consigli oltre che di OT).
2) JJ andrà meglio del my_evo
A questo punto il caro Penasa te lo sei proprio giocato...
2482
Originariamente inviato da gluca - 04/09/2008 : 22:27:27
Già: alla fine sistemi sempre tutto. Cellai un link o due al pannellone coi Jensen elettroeccitati (saranno parenti di MBaudino?)? E anche un datasheet del T945, mi manca.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 05 set 2008, 05:50
da gluca
Rp si moltiplica per 4 ... continuo su BB
Ecco il datasheet pre 945 (ma ne avevo uno anche con la risporsta in freq ... misplaced)
Attachment: T945N.jpeg ( 22487bytes )
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **